Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

La decertificazione. Dalle certificazioni amministrative alle dichiarazioni sostitutive

Libro
anno edizione: 2014
La legge di stabilità 2012 (legge n. 183 del 2011) ha completato il processo di semplificazione dell'attività documentale della pubblica amministrazione avviato sin dalla fine degli anni Cinquanta del secolo passato, con il d.P.R. n. 678/1957 e la legge n. 15/1968. Sono state introdotte importanti novità nel testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con il d.P.R. n. 445/2000, sancendo il passaggio da un sistema di documentazione basato su un doppio binario (certificazioni e dichiarazioni sostitutive) ad un sistema di vera e propria decertificazione. I certificati amministrativi, che pur rimangono lo strumento privilegiato di circolazione delle certezze pubbliche, non possono essere più prodotti alle pubbliche amministrazioni, se non in specifiche ipotesi. Gli strumenti alternativi alla produzione di certificati (dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà, accertamento d'ufficio, ecc.) sono divenuti, da mero strumento alternativo (e spesso scarsamente utilizzato), l'unico strumento di documentazione utilizzabile nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni. L'interpretazione e l'applicazione di tali norme, innestate su un sistema che presentava diversi punti problematici ed aveva di fatto continuato a privilegiare lo strumento delle certificazioni, ha portato a numerosi problemi operativi, che non sempre hanno trovato un'adeguata risposta nelle circolari e direttive emanate dalle pubbliche amministrazioni.
54,00 51,30

La nuova Iuc. Dalla Tares all'Imposta Unica Comunale: cosa cambia dal 2014

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questa guida sintetica - rivolta soprattutto agli operatori comunali che si occupano delle tematiche tributarie, ma utile anche per professionisti e studenti - si pone l'obiettivo di analizzare il delicato passaggio dalla "tassa sui rifiuti e servizi" (TARES) alla nuova "imposta unica comunale" (IUC) - in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2014 - soffermandosi, in particolare, sulle sue due componenti, TARI (tassa sui rifiuti) e TASI (tributo sui servizi indivisibili). Il testo, dopo una breve introduzione sulle origini ed evoluzione dell'imposta, prende in esame la struttura di entrambi i tributi (passando per la TARSU e la TIA), per poi soffermarsi su quello che è l'argomento centrale del libro, ovvero la nuova IUC, di cui sono esaminati la natura e il presupposto applicativo, i soggetti coinvolti, la commisurazione e le tariffe applicabili, le possibili riduzioni, agevolazioni ed esclusioni, il ruolo e gli adempimenti del contribuente (in primis, la denuncia), fino ai profili che riguardano l'accertamento e la riscossione, le sanzioni ipotizzabili, la disciplina dell'eventuale contenzioso, i rimborsi e gli interessi, senza trascurare le modalità di calcolo. In Appendice sono stati inseriti alcuni schemi e modelli (Regolamento comunale sulla IUC Dichiarazione e denuncia del contribuente ai fini IUC - Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale), riportati anche sull'allegato Cd-Rom, per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa.
44,00 41,80

Il rapporto di lavoro nelle Regioni e negli enti locali

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 761
Il presente testo rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti specializzati in materia di personale nella pubblica amministrazione che hanno approfondito tutti gli aspetti sia sul piano strettamente giuridico sia sul piano di una corretta gestione delle risorse umane. Aggiornato a tutte le recenti novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, incluso il D.L. 101/2013 convertito in L. 125/2013, l'opera analizza anzitutto i presupposti di natura normativa e finanziaria per una selezione efficace del personale, dall'interno e dall'esterno. Particolare attenzione viene dedicata ai vincoli di spesa, con riferimento sia alle assunzioni a tempo indeterminato, sia alle forme di lavoro flessibile. Viene poi approfondita la tematica dei diritti e dei doveri del dipendente pubblico, con particolare riferimento alla leva motivazionale che sta assumendo in questi ultimi anni un ruolo sempre più centrale nella gestione delle risorse umane ai fini di una performance efficace ed efficiente. Una attenta analisi è dedicata, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre "dimensioni del benessere", dall'altro, al nuovo Codice di comportamento, strumento fondamentale per migliorare la produttività sul lavoro e i rapporti con gli utenti dei servizi. Infine, viene illustrata l'organizzazione dell'Ente locale, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi.
84,00 79,80

Città intelligenti. Metodi, politiche e strumenti

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 164
Le città storicamente ospitano complessi intrecci di relazioni politiche, economiche e sociali. La loro recente crescita e l'urbanizzazione apparentemente inarrestabile hanno posto le realtà urbane al centro di numerosi dibattiti volti alla ridefinizione dei paradigmi di gestione cittadina. In questo processo di riprogrammazione, l'obiettivo è quello di elaborare dei modelli di vita urbana più efficienti e intelligenti: in una parola sola più smart. La tanto agognata smartness urbana rappresenta un concetto dotato di molte sfaccettature, spesso più complesse di quanto solitamente si è portati a pensare. Di fronte ad un mondo ancora scarsamente esplorato come quello delle smart cities, fatto di definizioni spesso parziali e di modelli pratici ancora in divenire, il testo si propone di fornire gli strumenti, le politiche e i metodi impiegati ed impiegabili nell'arduo tentativo di costruire città intelligenti.
22,00 20,90

L'imposta di bollo nei servizi demografici. Prontuario per l'applicazione e l'esenzione con casi pratici e modulistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il presente lavoro non vuole essere un manuale più o meno completo, ma generico e ripetitivo, delle varie norme di legge che prevedono l'esenzione dall'imposta di bollo per una serie di usi espressamente indicati. Il testo, che si vuole caratterizzare come vera e propria guida pratica, si concentra invece sulle casistiche di maggiore interesse e più complesse relative all'applicazione dell'imposta nei servizi demografici, tralasciando le norme che prevedono esenzioni diventate ormai "irreali", a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 183 del 2011, la cosiddetta legge sulla "decertificazione". Ogni caso tratta un argomento, a cominciare da quello che, probabilmente, è il più complesso, oltre ad essere causa della maggior parte dei contrasti e del contenzioso che si trovano ad affrontare, quotidianamente, i funzionari dei servizi demografici: le richieste di certificati da parte degli studi legali; a questa problematica sono dedicati due casi particolarmente ampi. Ogni casistica è corredata dalla normativa, dalle risoluzioni dell'Agenzia delle entrate o del Ministero, dal commento, dalla pratica e da un'ampia modulistica. Il testo è completato da un pratico massimario della prassi ufficiale sull'imposta di bollo e da una tabella schematica delle esenzioni.
40,00 38,00

Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 552
Il sistema dei controlli negli Enti locali è un eterno work in progress. La conseguenza è un sistema dei controlli complesso e non sempre chiaro: coloro che sono preposti alle verifiche si trovano perciò di fronte ad una mole di adempimenti che percepiscono come formali e non funzionali al loro lavoro quotidiano sebbene la norma, per quanto eterogenea ed in parte contraddittoria e lacunosa, proponga molteplici strumenti che, se ben utilizzati, consentirebbero di migliorare la consapevolezza e la razionalità dell'azione di Governo e di gestione dei Comuni e delle Province. Spetta allora ai singoli enti sfruttare al meglio le opportunità che il legislatore offre loro, implementando un sistema di controlli adeguato. Da qui la volontà di proporre un manuale sui controlli di ampio respiro, che evidenzi collegamenti e sovrapposizioni e, al tempo stesso, delinei gli attori, i tempi e gli strumenti operativi e le loro caratteristiche principali. Il testo, aggiornato al Decreto Enti locali e al D.Lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza), ha quindi come primo obiettivo quello di illustrare il percorso legislativo. Il secondo obiettivo è quello di fornire una "lettura" degli strumenti che la normativa e la cultura aziendale oggi propongono ai Comuni ed alle Province nello sforzo di arrivare ad un sistema dei controlli, esterni ed interni, che tuteli il cittadino e permetta ad amministratori e dirigenti di guidare l'Ente locale con la dovuta consapevolezza.
62,00 58,90

Il decreto del fare

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 200
38,00 36,10

Accertamento e sanzioni nei tributi locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 480
Il volume affronta i temi dell'attività di accertamento e di irrogazione di sanzioni in materia di tributi locali alla luce dei più recenti interventi normativi. Le nuove disposizioni pongono seri problemi interpretativi con riguardo al delicato rapporto tra strumenti accertativi e modelli gestori dei tributi locali, soprattutto in riferimento al raccordo tra artt. 52 e 53, d.lgs. 446 del 1997, legge finanziaria per il 2006, norme attuative del c.d. federalismo municipale e ultimi provvedimenti dei Governi Monti e Letta. Nell'affrontare tali questioni, il volume analizza i poteri regolamentari degli enti locali in materia, gli atti di natura istruttoria e accertativa che le amministrazioni locali possono adottare e quindi il procedimento di irrogazione delle sanzioni di cui al d.lgs. 473/1997. Completa il lavoro l'esame delle disposizioni in materia di partecipazione degli enti locali all'attività di accertamento dei tributi erariali, ampiamente modificate negli ultimi anni anche al fine di rendere più efficace tale azione di contrasto dell'evasione e di assicurare maggiori risorse agli enti locali. In appendice (e su Cd-Rom) sono riportati, oltre alle principali disposizioni normative in materia, pratici schemi di delibere e di atti impositivi.
62,00 58,90

Il predissesto nei comuni

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il libro rappresenta una guida ragionata al cosiddetto predissesto. Dal percorso individuato dagli autori si evince tutto ciò che ha determinato, nel tempo, lo stato di precarietà dei conti degli enti locali, con particolare riguardo ai Comuni. Gli autori pongono l'accento sui problemi che una siffatta situazione genera, ma individua anche alcune importanti soluzioni, cui l'universo municipale farebbe bene a fare specifico riferimento, specie in relazione alla predisposizione e all'esecuzione dei piani di riequilibrio decennale. Il tutto, tenendo nel dovuto conto l'imminente applicazione del federalismo fiscale. Un'attenzione particolare è stata dedicata anche al dissesto, che è stato analizzato nella sua progressione normativa. Così come interessante e utile al lettore risulta essere la tabella comparativa, indispensabile per pervenire ad un immediato confronto tra il verificarsi del dissesto e l'accesso alla procedura anti-default. Per questo motivo, il volume si presenta come utile strumento di consultazione per amministratori locali e dirigenti pubblici, ma anche per giovani laureati interessati a specializzare le loro conoscenze in materia di sistema autonomistico locale.
38,00 36,10

I pagamenti della P.A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 340
Gli interventi normativi in materia di pagamenti delle pubbliche amministrazioni hanno assunto, di recente, sempre maggiore incisività. Il legislatore è infatti intervenuto a tutela del credito vantato dalle imprese, sempre più strette nella morsa della crisi di liquidità conseguente alla profonda depressione economica che imperversa in questi anni su tutti i principali mercati finanziari. Come si potrà rilevare, il legislatore ha imposto una forte accelerazione ai procedimenti di pagamento, al fine di eliminare l'eterno ritardo con il quale le amministrazioni pubbliche provvedono a saldare i propri fornitori; ritardo che per alcune amministrazioni, come quelle del settore sanitario, può arrivare fino 1.500 giorni dalla data in cui è stato erogato il servizio o eseguita la fornitura. Sotto altro profilo la normativa, nel suo complesso, appare incoerente, se si tengono presenti tutte le disposizioni che impongono alle amministrazioni pesanti adempimenti burocratici prima di giungere al pagamento dei debiti (si pensi alla tracciabilità dei flussi finanziari, all'acquisizione del DURC e così via). Il presente manuale si propone pertanto quale sussidio per un'analisi delle intricate disposizioni che regolano la materia dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni. I singoli aspetti della normativa sono trattati fornendo un quadro completo ed approfondito, mediante l'ausilio di schemi procedurali riassuntivi che agevolano l'analisi della disciplina.
42,00 39,90

L'affidamento del servizio di tesoreria degli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 164
Il servizio di tesoreria consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria di un ente. Dopo aver proceduto ad individuare i soggetti abilitati a svolgere il servizio, nel presente volume viene analizzata la normativa vigente in materia di affidamento del servizio di tesoreria tenendo conto soprattutto dei suoi aspetti peculiari e della prassi vigente. Scopo della trattazione è inoltre fornire agli operatori del settore uno strumento pratico che consenta di porre in essere una procedura non solo corretta sul piano normativo ma anche conveniente, per quanto riguarda il contenuto della convenzione che si andrà a stipulare, per l'amministrazione aggiudicatrice. L'opera si caratterizza per i numerosi riferimenti giurisprudenziali e per una ricca appendice e costituisce un pratico supporto operativo per coloro che, negli Enti locali, si occupano dell'affidamento del servizio di tesoreria.
35,00 33,25

Cause di inconferibilità e di incompatibilità degli incarichi

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 126
Il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 (d'ora innanzi "decreto") costituisce uno degli interventi più attesi nel processo di attuazione della recente normativa c.d. "anticorruzione" nella pubblica amministrazione (L. 190/2012); la normativa interessa la materia degli incarichi di responsabilità amministrativa di vertice, sia elettivi che di nomina, conferiti dalle pubbliche amministrazioni, dagli enti pubblici e da soggetti di diritto privato in controllo pubblico o comunque finanziati o vigilati da pubbliche amministrazioni, siano essi ammantati della veste societaria, associativa o fondazionale. L'impianto, peraltro, si presenta estremamente vasto, complesso ed articolato, determinando difficoltà interpretative di non scarso momento, sia con riferimento all'individuazione dei corretti confini della sua applicabilità soggettiva sia in relazione all'esatta latitudine oggettiva degli incarichi interessati dai vincoli e dai divieti posti. L'estensione applicativa della norma risulta imponente, pervasiva e finanche sproporzionata rispetto a talune forme di divieto, in relazione alle quali i primi provvedimenti ermeneutici della CIVIT intervengono a supplire carenze testuali sulle quali il legislatore dovrà, prima o poi, porre nuovamente mano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.