Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liliana Palmieri

Biografia e opere di Liliana Palmieri

Imposta di bollo e diritti di segreteria nei servizi demografici. Prontuario per l'applicazione e l'esenzione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 382
Tra la molteplicità di leggi, sempre più caotiche, che compongono il complesso panorama in cui si trovano ad agire gli ufficiali di anagrafe e di stato civile, le norme relative all'imposta di bollo non brillano per chiarezza e semplicità di applicazione ma restano, da sempre, particolarmente ostiche ed esposte a possibili elusioni, grazie anche alla complicità di pronunce non sempre cristalline e condivisibili. Le ricadute sui rapporti fra gli uffici pubblici maggiormente frequentati e i cittadini-utenti sono estremamente negative, a scapito dell'immagine dei comuni che, peraltro, non hanno alcun potere in merito ad un'imposta di competenza esclusiva dello Stato. Tuttavia, la grande professionalità degli operatori dei servizi demografici non può tollerare l'applicazione disinvolta e leggera di una norma che, per quanto invisa, è, e resta, legge dello Stato. I recenti e a volte inaspettati, quanto incomprensibili, mutamenti di rotta negli orientamenti dell'Agenzia delle entrate hanno indotto gli autori a rivedere completamente un testo che richiedeva aggiornamenti e integrazioni, anche alla luce di nuove disposizioni normative e di nuovi orientamenti ministeriali, per offrire sempre risposte pronte e corrette alle richieste degli utenti. Arricchiscono l'opera alcune nuove schede, fra cui quella dedicata all'applicazione dell'imposta di bollo nello stato civile e alle copie autentiche. Il contenuto del volume è diviso per argomenti, con il collaudato sistema delle schede monotematiche, contenenti i riferimenti normativi, la prassi, il commento, le indicazioni pratiche e ove necessario, la modulistica. Completano l'opera un'ampia parte introduttiva, con indicazioni fondamentali sulla corretta interpretazione delle norme sul bollo; l'appendice ove è riportata la fonte normativa per eccellenza, data dal d.P.R. n. 642/1972 e dai relativi allegati, Tariffa all. A e Tabella all. B, da tenere sempre a portata di mano per una maggior padronanza dell'impianto normativo nel suo complesso; un'utile rassegna di risoluzioni ministeriali.
50,00 47,50

I minori nei servizi demografici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 334
I minori, in quanto soggetti deboli ai quali l’ordinamento riconosce una particolare tutela, proprio per tale loro condizione provocano, quasi istintivamente, attenzione da parte degli operatori dei servizi demografici, che da sempre adottano comportamenti di grande cautela negli adempimenti che li riguardano. I frequenti interventi del legislatore e, di recente, l’abbondante giurisprudenza su aspetti particolarmente delicati e controversi, hanno reso il quadro giuridico sempre più complesso. Per questo si è ritenuto necessario realizzare una specifica guida per gli ufficiali di stato civile e di anagrafe, uno strumento operativo da utilizzare in presenza degli innumerevoli adempimenti e procedure che coinvolgano, appunto, i minori. Il libro è organizzato in tre distinte parti: le prime due, strettamente connesse allo stato civile, seguono il minore dalla nascita, affrontando tutte le problematiche relative alla filiazione, alla denuncia di nascita e formazione del relativo atto, al riconoscimento, alla trascrizione degli atti di nascita provenienti dall’estero, con particolare attenzione ai casi di filiazione da genitori dello stesso sesso e di maternità surrogata, alla disciplina del cognome, alle diverse forme di adozione ai limiti in materia matrimoniale e ai risvolti in tema di attribuzione ed acquisto della cittadinanza italiana. La terza parte esamina la situazione del minore dal punto di vista dell’anagrafe, in tutti gli aspetti connessi all’iscrizione anagrafica e alle problematiche risultanti dai rapporti con i genitori: dall’iscrizione per nascita, per immigrazione dall’estero o anche in attesa di adozione, fino al rilascio di certificazione, per poi analizzare le difficoltà relative all’identificazione del minore, al rilascio dei documenti di identità e di riconoscimento, senza dimenticare, ovviamente, i minori stranieri e le procedure che li riguardano. Dall’analisi della normativa di riferimento si passa all’approfondimento delle diverse fattispecie e all’esposizione delle singole ipotesi; si forniscono indicazioni sugli adempimenti da svolgere, sulle procedure da seguire e sui percorsi per la risoluzione delle problematiche quotidiane anche attraverso l’esemplificazioni di casi pratici.
54,00 51,30

Unioni civili e convivenze di fatto. Guida pratica ai nuovi adempimenti di stato civile e anagrafe

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 268
CCon l’entrata in vigore dei decreti legislativi del 19 gennaio 2017, nn. 5, 6 e 7 che hanno adeguato le disposizioni dell’ordinamento dello stato civile (d.P.R. 396/2000), le norme in materia penale e di diritto internazionale privato e con l’emanazione del d.m. 27 febbraio 2017 contenente le formule per gli adempimenti relativi alle unioni civili, si è conclusa la fase transitoria della disciplina ed è stata data definitiva applicazione alle disposizioni in materia di unioni civili. È apparso subito evidente come l’intera procedura delineata nella prima fase sia stata completamente e sostanzialmente modificata secondo un quadro di maggiore omogeneità delle norme all’interno del regolamento di stato civile, ma con adempimenti completamente diversi da quelli precedentemente previsti per gli operatori. Anche la disciplina delle convivenze di fatto è stata rivista alla luce delle esperienze maturate da parte degli ufficiali di anagrafe. Il mutato quadro giuridico e le nuove procedure hanno reso necessaria una nuova stesura del testo, una completa revisione del primo commento alla disciplina al fine di fornire all’ufficiale di stato civile e di anagrafe uno strumento operativo aggiornato per affrontare e svolgere correttamente tutti gli adempimenti conseguenti. Nel testo, infatti, oltre al necessario approfondimento delle nuove disposizioni, viene particolarmente curata la parte più pratica, relativa agli aspetti procedurali, completa della relativa modulistica, presente anche in formato compilabile (formulario online) per guidare e agevolare gli operatori nell’applicazione delle nuove norme. L’acquisto del volume include la consultazione on line della modulistica in formato compilabile, dei testi normativi e delle circolari in materia. All’interno del volume sono presenti le istruzioni per accedere all’area riservata del sito approfondimenti.maggioli.it
52,00 49,40

La nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 180
88,00 83,60

Separazione e divorzio in comune. Gli adempimenti dell'ufficiale di stato civile

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 208
È passato più di un anno dall'entrata in vigore della legge 162/2014 che ha rivoluzionato la procedura di separazione e divorzio, rendendola possibile di fronte all'Ufficiale dello stato civile, al di fuori delle aule dei Tribunali, senza alcun intervento dell'Autorità Giudiziaria. Nel corso di questo periodo, sono state emanate circolari ministeriali; linee guida e indicazioni operative sono state diffuse da alcune Procure della Repubblica e dall'Ordine degli Avvocati; seminari di studio, convegni e confronti dottrinali hanno approfondito diverse problematiche che la normativa presenta. Ne è emerso un quadro più definito e certo, che consente di chiarire e precisare gli adempimenti che conseguono all'applicazione della legge, soprattutto per quanto riguarda l'Ufficiale dello stato civile, chiamato a svolgere un ruolo fondamentale. Con l'entrata in vigore, poi, della legge 55/2015, che ha ridotto notevolmente i tempi della separazione, rendendo il divorzio molto più rapido, l'Ufficiale ha visto aumentare notevolmente il suo impegno. Tutto ciò ha sollecitato un necessario aggiornamento ed ampliamento del testo alla luce della nuova normativa e degli orientamenti emersi. Questa seconda edizione risulta inoltre ampliata nella parte dedicata alla modulistica e completata con un nuova sezione dedicata all'analisi di casi concreti.
39,00 37,05

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

La documentazione amministrativa nei servizi demografici. Casi pratici svolti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il presente lavoro è impostato per schede pratiche monografiche, ognuna delle quali affronta una casistica in materia di documentazione amministrativa, seguendo le disposizioni del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Tale impostazione consente all'operatore di individuare immediatamente la scheda che può aiutarlo a risolvere il suo problema; lì, troverà, in forma semplice e schematica, la normativa di riferimento, le disposizioni ministeriali, le eventuali pronunce della giurisprudenza, una guida pratica sugli adempimenti necessari e sulle modalità che si devono adottare per ogni singolo caso e, infine, tutta la modulistica necessaria per qualsiasi caso si possa presentare. In tal senso, si è cercato di far tesoro di anni di esperienza quotidiana a diretto contatto con gli utenti e della conoscenza dei tanti possibili problemi che possono presentarsi agli operatori dei servizi demografici. Come è noto, la documentazione e gli adempimenti previsti nel d.P.R. 445/2000 sono, in gran parte, concorrenti con adempimenti di analoga natura, di competenza notarile; inevitabile, quindi, che sia particolarmente alto, per il dipendente comunale, il rischio di negare al cittadino una prestazione di cui ha diritto o, al contrario, di commettere l'errore opposto, non meno grave e pericoloso, di compiere atti per i quali non si configura la sua competenza.
50,00

L'imposta di bollo nei servizi demografici. Prontuario per l'applicazione e l'esenzione con casi pratici e modulistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il presente lavoro non vuole essere un manuale più o meno completo, ma generico e ripetitivo, delle varie norme di legge che prevedono l'esenzione dall'imposta di bollo per una serie di usi espressamente indicati. Il testo, che si vuole caratterizzare come vera e propria guida pratica, si concentra invece sulle casistiche di maggiore interesse e più complesse relative all'applicazione dell'imposta nei servizi demografici, tralasciando le norme che prevedono esenzioni diventate ormai "irreali", a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 183 del 2011, la cosiddetta legge sulla "decertificazione". Ogni caso tratta un argomento, a cominciare da quello che, probabilmente, è il più complesso, oltre ad essere causa della maggior parte dei contrasti e del contenzioso che si trovano ad affrontare, quotidianamente, i funzionari dei servizi demografici: le richieste di certificati da parte degli studi legali; a questa problematica sono dedicati due casi particolarmente ampi. Ogni casistica è corredata dalla normativa, dalle risoluzioni dell'Agenzia delle entrate o del Ministero, dal commento, dalla pratica e da un'ampia modulistica. Il testo è completato da un pratico massimario della prassi ufficiale sull'imposta di bollo e da una tabella schematica delle esenzioni.
40,00 38,00

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 220
La Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari intende fornire a tutti gli operatori dei servizi demografici, e non solo, un concreto ausilio per affrontare il percorso dell'iscrizione nei registri anagrafici delle persone di cittadinanza straniera. L'impostazione dell'opera è finalizzata alla massima praticità e concretezza operativa; essa è infatti suddivisa in schede tematiche, una per ognuna delle tante casistiche che si possono presentare in relazione alla diversa posizione del cittadino straniero nei suoi rapporti con le normative e le disposizioni ministeriali vigenti nel nostro Paese. Per consentire una consultazione chiara, rapida e sicura, considerando anche l'urgenza con la quale gli ufficiali d'anagrafe sono costretti, spesso, ad assumere decisioni di rilevante responsabilità, si è ritenuto di privilegiare la completezza dell'argomento trattato in ogni singola scheda; in tal modo, l'operatore ha la possibilità di ottenere tutte le informazioni utili alla soluzione di ogni fattispecie, attraverso la consultazione della sola scheda di riferimento. La Guida è aggiornata con le ultime disposizioni in materia di iscrizione dei titolari di protezione umanitaria, con le circolari n. 29/2010 e n. 4/2011 in materia di registrazione delle generalità dei cittadini filippini e, infine, con le nuove norme in materia di rilascio della carta di identità, emanate con D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106.
52,00 49,40

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 210
L'impostazione dell'opera è finalizzata alla massima praticità e concretezza operativa; lo dimostra la suddivisione in schede tematiche dedicate ai diversi casi pratici e l'analisi delle singole ipotesi che possono presentarsi quotidianamente agli sportelli anagrafici, divenuti autentici protagonisti della funzione di accertamento della regolarità del soggiorno dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari. Ogni scheda di questa Guida pratica è articolata in diverse sezioni; la prima parte contiene la normativa di riferimento per il singolo caso pratico; segue il richiamo alle istruzioni diramate dal Ministero dell'interno e, quando disponibili, alle pronunce giurisprudenziali. Ampio spazio è riservato, poi, al commento del singolo caso pratico e alla descrizione analitica della parte strettamente pratica. Ogni scheda è poi completata dalla modulistica da utilizzare per la singola ipotesi esaminata. Questa guida è stata pensata e realizzata per rappresentare uno strumento quotidiano di lavoro per l'ufficiale d'anagrafe, chiamato ad affrontare ogni giorno una nuova fattispecie concreta, senza avere, il più delle volte, nella esiguità dei tempi consentiti dall'attività di front-office, il tempo e gli strumenti operativi necessari a gestire con la dovuta correttezza e la necessaria rapidità le singole casistiche.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.