Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Commento articolo per articolo del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società. Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa. I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.
32,00 30,40

Le variazioni di bilancio degli enti locali nell'ordinamento contabile armonizzato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il volume è aggiornato al D.L. 24 giugno 2016, n. 113 conv. con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2016, n. 160. Le norme vigenti e i principi contabili aggiornati hanno modificato le caratteristiche delle variazioni, gli organi competenti ad adottarle, i termini temporali entro i quali vanno approvate, il ruolo dei revisori dei conti, le trasmissioni dei modelli approvati al tesoriere e alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP). Al fine di applicare correttamente e compiutamente la normativa aggiornata, questo libro approfondisce tutti gli aspetti delle variazioni al bilancio, sia agli stanziamenti di competenza che alle dotazioni di cassa, e al piano esecutivo di gestione (PEG) e aiuta a comprendere il tipo di variazione da adottare, anche in esercizio provvisorio, dell'organo competente, del termine di adozione e dell'eventuale necessità di ottenere il parere dell'organo di revisione. Schemi di provvedimento da utilizzare per predisporre gli atti negli uffici comunali (gli schemi di delibera e di determina, liberamente modificabili, sono inseriti nel Cd-Rom allegato) completano il volume che indica inoltre, anche con esempi illustrativi, le variazioni necessarie nel fondo pluriennale vincolato (FPV) in caso di modifica del cronoprogramma di un'opera pubblica (schema di determinazione del responsabile economico-finanziario di variazione del bilancio a seguito della modifica dell'FPV).
48,00 45,60

La riforma della trasparenza. Come cambia il D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 dopo il D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 238
La riforma della normativa sulla trasparenza, il D.Lgs. 33/2013 riscritto in parte dal D.Lgs. 97/2016, mira ad introdurre in Italia un vero e proprio Freedom of Information Act (FOIA), in analogia a quanto fatto nei Paesi del Nord Europa ed anglosassoni, richiedendo un profondo ripensamento delle modalità operative e mettendo la trasparenza dell'operato della pubblica amministrazione al centro della propria attività. L'elemento più rilevante della riforma, tale da indurre le amministrazioni a modificare organizzazione e comportamenti, amplia l'accesso civico, che diviene diritto di ogni cittadino di pretendere la pubblicazione nei siti istituzionali degli atti e delle informazioni da rendere obbligatoriamente pubblici e ottenere gratuitamente dati, informazioni e documenti prodotti. L'eventuale rigetto delle domande di accesso dovrà essere sempre molto ben motivato. La riforma punta anche alla semplificazione dei troppi adempimenti richiesti dalla normativa.
38,00 36,10

Il messo comunale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 378
La notificazione è atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonché del procedimento amministrativo. L'attività degli agenti notificatori è complessa e delicata, talvolta affidata ad operatori che debbono compensare con l'esperienza la mancanza di formazione adeguata. Il linguaggio diretto e chiaro, le indicazioni precise sulle procedure da seguire, l'attenzione costante agli adempimenti pratici, le scelte nette sulle modalità operative (ancorate ad autorevoli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali), rendono questo Manuale un fondamentale strumento di semplificazione del lavoro del Messo Notificatore. Contenuti mirati di immediato apprendimento - solo ciò che è essenziale per evitare errori e dimenticanze - facilmente consultabili nel dettaglio della trattazione.
49,00 46,55

Prezzi e tariffe nei servizi pubblici locali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 242
Le tariffe per la fruizione dei servizi di pubblica utilità, tra cui rientrano anche quelli locali, rappresentano una qualificante variabile troppo spesso sottovalutata nella formulazione della complessiva strategia di marketing dell'ente locale o dell'impresa pubblica di gestione. La manovra sulla variabile tariffaria rappresenta, infatti, un elemento di non secondaria importanza nella corretta impostazione della strategia di marketing, sia da parte delle utilities sia degli stessi enti locali che tuttora producono ed erogano molti servizi minori in "economia diretta". In un momento in cui la pressione tributaria, anche locale, incide prepotentemente sui redditi dei cittadini, fortemente compressi dagli effetti depressivi sulla crescita economica e sull'occupazione, concentrare l'attenzione sulla composizione di un marketing mix volto ad ampliare l'offerta di servizi pubblici in favore di una più vasta platea di clienti-utenti, acquista valenza anche (e soprattutto) nella dimensione sociale. Scopo di questo breve saggio è quello di coniugare, in un'ottica interdisciplinare, aspetti storico-ordinamentali, microeconomici, di teoria della regolazione e di marketing del prezzo, con i classici modelli proposti dalla dottrina economico-aziendale in tema di analisi costo-volume-profitto e di ottimizzazione della struttura aziendale, attraverso uno sguardo sempre e comunque rivolto al "prezzo" quale variabile chiave del sistema.
40,00 38,00

La stazione appaltante unica. Guida all'obbligo di centralizzazione dei procedimenti di acquisto di beni, servizi e lavori dopo la Legge di Stabilità 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 250
La monografia è focalizzata sull'obbligo dei comuni non capoluogo di provincia di centralizzare i procedimenti di acquisto di beni, servizi e lavori. L'adempimento - sia pure nelle sue varie articolazioni - viene considerato anche sotto il profilo pratico/operativo soprattutto in relazione a quella che appare la sua primigenia configurazione, ovvero la realizzazione della stazione unica (come si è preferito configurare la struttura che si dovrà occupare degli appalti) in seno all'unione dei comuni, considerata, questa, come naturale approdo non solo dei comuni con una dimensione abitativa inferiore ai 5 mila abitanti ma anche dei comuni di maggiori dimensioni abitative (come del resto già previsto in diversa legislazione regionale). Le considerazioni pratico/operative sviluppate valgono comunque anche in relazione alla ipotesi - di recente chiarita dall'ANAC - di costituzione di un ufficio unico nel comune capofila nel caso in cui l'unione non risulti costituita. La trattazione, che tiene conto della Legge di Stabilità 2016, del predisponendo Codice degli appalti e del decreto Milleproroghe, contiene una disamina pratica delle varie ipotesi e quindi dei casi di coinvolgimento della provincia (o degli uffici della provincia) e dei soggetti aggregatori per soffermarsi, con particolare attenzione, su una analisi dei vari aspetti e delle problematiche concrete da affrontare per la realizzazione della stazione unica nell'ambito dell'unione dei comuni.
44,00 41,80

L'ANPR. Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 148
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), entro il 2016, prenderà il posto delle oltre 8.000 anagrafi dei comuni italiani, costituendo un riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici. Le nuove modalità di gestione dell'anagrafe della popolazione, derivanti dalla istituzione di un'unica banca dati nazionale che continuerà comunque ad essere responsabilità degli ufficiali d'anagrafe comunali, hanno imposto una revisione della normativa vigente. Il legislatore ha scelto di intervenire solo sul regolamento di attuazione della legge anagrafica, cioè sul d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, modificandolo con il nuovo d.P.R. 17 luglio 2015, n. 126 sulle modalità di gestione indispensabili alla corretta tenuta dell'anagrafe su base nazionale, che, cercando di cogliere le nuove opportunità offerte da un sistema gestionale così innovativo, entra nel merito di alcuni istituti anagrafici, soprattutto in relazione all'esercizio del diritto di accesso ai dati anagrafici. Questo volume illustra il quadro normativo di riferimento, proponendo un'analisi comparativa delle modifiche sostanziali e procedurali apportate al regolamento anagrafico e delineando gli adempimenti dell'ufficiale d'anagrafe prima, durante e dopo l'effettivo passaggio alla nuova anagrafe nazionale.
38,00 36,10

Il comandante di polizia municipale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 476
La seconda edizione di questo volume, aggiornata all'ultima evoluzione della normativa anticorruzione (L. 27 maggio 2015, n. 69), si conferma il manuale gestionale di riferimento per comandanti, responsabili di Polizia municipale e amministratori locali, utile anche per chi già lavora nel settore o per chi desidera lavorarci in futuro per comprendere meglio questa complessa realtà. Suddiviso in due parti, tratta nella prima argomenti quali la cornice normativa e l'inquadramento giuridico del personale, la strutturazione della polizia municipale e i modelli organizzativi, l'uso delle risorse finanziarie, economiche e tecnologiche in tempo di spending review, i nuovi paradigmi organizzativi, fra i quali le collaborazioni istituzionali e la polizia intercomunale, l'outsourcing e le sponsorizzazioni, il codice di comportamento, la normativa anticorruzione e le correlate problematiche organizzative; nella seconda affronta gli argomenti della gestione e motivazione delle risorse umane, gli strumenti di valutazione della performance, la qualità del servizio, il rapporto con l'utenza, la customer satisfaction degli utenti della polizia municipale, i miglioramenti gestionali possibili utilizzando tecniche particolari, la comunicazione istituzionale ed il marketing per la polizia municipale, le nuove forme di acquisto per le pubbliche amministrazioni utilizzando gli strumenti messi a disposizione da CONSIP (convenzioni, accordi quadro, MEPA, sistema dinamico di acquisizione).
60,00 57,00

La riforma Madia del procedimento amministrativo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 326
La legge n. 124/2015 si pone nel solco di una decisa accelerazione delle riforme, con l'intenzione in particolare di operare uno svecchiamento della pubblica amministrazione. Diverse le metodologie usate e le sfaccettature della riforma, stante l'eterogeneità delle materie trattate. Sono tanti gli spunti che la legge n. 124/2015 vuole offrire, alcuni appena accennati, altri più immediati: ed infatti, accanto a disposizioni precettive, leggiamo espressioni e intenzioni (digital first) che attendono una reale declinazione sostanziale nei prossimi mesi. Si intravede, al fine, un disegno compiuto, da leggersi peraltro in modo coordinato con le altre riforme in itinere, che comunque mira alla profonda revisione della macchina organizzativa pubblica. Tra gli interventi di maggiore impatto, vi è certamente quello sulla disciplina dell'azione amministrativa. I primi sette articoli della norma contengono infatti modifiche particolarmente incisive della legge sul procedimento amministrativo (legge 241/90), con l'immediata e operante rivisitazione dell'autotutela e l'introduzione del nuovo silenzio assenso tra le PA, e con alcuni istituti affidati invece alla normativa delegata, tra cui spiccano la conferenza di servizi, l'accesso ai documenti amministrativi e la riscrittura della disciplina del termine. Questo testo si offre pertanto di fornire una lettura ragionata delle nuove norme.
48,00 45,60

Riforma Madia e pubblico impiego

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 174
Il volume analizza le norme contenute nella Legge 7 agosto 2015, n. 124 dedicate alla nuova disciplina del lavoro pubblico, approfondendo, uno ad uno, i singoli criteri di delega. Affronta tutti i temi delicati della riforma della dirigenza e, per quanto riguarda gli enti locali, della soppressione della figura del segretario comunale, sostituito a regime dal dirigente apicale. Oggetto di questa analisi anche i nuovi sistemi di reclutamento, gli affidamenti degli incarichi, i criteri per la mancata conferma, le conseguenze sul rapporto di lavoro, il problema, assai delicato, dei nuovi rapporti tra politica e dirigenza. L'analisi si estende anche ai criteri di delega riguardanti in generale il lavoro pubblico, toccando la razionalizzazione dei concorsi, le forme flessibili di lavoro, i controlli sulle assenze per malattia e la revisione della normativa riguardante i sistemi di valutazione ed assegnazione degli incentivi.
38,00 36,10

Il responsabile di servizio e il PEG

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 450
Il volume analizza l'impatto della contabilità armonizzata (D.Lgs n.118/2011 modificato dal D.Lgs. n.126/2014 e dal DM 20/05/2015) sui vari settori dell'ente locale, confermandosi indispensabile strumento pratico-operativo per il responsabile del servizio finanziario, i responsabili del procedimento ed i loro collaboratori, il segretario, gli assessori ed i consiglieri. Il responsabile della "ragioneria", nel suo nuovo ruolo, coordina la procedura che porta alla redazione del bilancio, del documento unico della programmazione (che sostituisce, a far data dal 2016, la relazione previsionale e programmatica) e del piano esecutivo di gestione. Ogni responsabile viene chiamato a predisporre il proprio "bilancio" del servizio con la richiesta di stanziamenti, tenendo conto che le previsioni di uscita devono corrispondere e rispettare determinati principi contabili. Dovrà redigere la propria parte del documento unico di programmazione nelle due sezioni, operativa e strategica, ed i vari dati. Dovrà procedere alla redazione del piano esecutivo di gestione, probabilmente l'atto più delicato che sancisce la convergenza dei desiderata politici ed il potere gestionale dei burocrati. Questo nuovo volume affronta ogni aspetto sotto il profilo pratico dei compiti e delle azioni da compiere per la redazione pro quota, per ciascun servizio, degli atti di programmazione che poi dovranno essere collazionati e controllati dal coordinatore dei servizi finanziari.
54,00 51,30

Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 316
Il volume ha per oggetto i sistemi contabili e di misurazione della performance delle aziende pubbliche, temi di grande interesse che sono al centro dell'attenzione da parte dell'accademia e degli operatori sia in Italia sia all'estero. Il lavoro si propone come una guida pratica, agile ed esaustiva e si rivolge a chi ha sviluppato uno specifico interesse per questi argomenti fornendo al lettore strumenti e logiche per: I) comprendere le specificità e criticità dei processi di programmazione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche; II) leggerne, analizzarne, interpretarne i relativi documenti (a preventivo e a consuntivo), III) apprezzarne le recenti evoluzioni. A tal fine, il testo mette a confronto i sistemi contabili pubblici tradizionali (contabilità finanziaria) con quelli recentemente introdotti in alcune realtà pubbliche (contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato) anche secondo le ultime disposizioni di riforma e armonizzazione della contabilità pubblica delineate dalla L. 196/2009 e dal D.Lgs. 118 del 23 giugno 2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi) e s.m.i. Per ognuno di questi temi vengono prima trattati, con approccio pragmatico, gli aspetti teorici e normativi, e quindi proposti casi e applicazioni.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.