Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Pozzoli

Biografia e opere di Stefano Pozzoli

Valutazione d'azienda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
pagine: X-316
La valutazione d'azienda è un'attività che può essere di grande interesse non solo per il dottore commercialista ma anche per l'analista finanziario e per il manager, così come per l'imprenditore stesso. Tutte queste figure professionali, sotto profili e gradi di approfondimento ovviamente diversi, non possono certo ignorare i fondamenti di un approccio che è finalizzato a misurare la capacità dell'impresa di generare valore. Proprio dalla riflessione sulla poliedricità del tema, oltre che dall'esperienza in materia, nasce l'idea di fare un testo, agile ma rigoroso, che affronti in maniera semplice e pratica i principali metodi di valutazione, consentendo più gradi di approfondimento e dando modo al lettore di aggiornarsi su una disciplina che più di altre richiede la conoscenza di concetti fondamentali ma anche capacità tecnica, spirito critico e sensibilità professionale. In questi anni sono cambiate, almeno in parte, le regole da seguire, in conseguenza dell'esigenza dei professionisti di potersi adeguare agli standard richiesti. Oggi, finalmente, vanno consolidandosi anche i principi nazionali emanati dall'Organismo Italiano di Valutazione, che rappresentano indubbiamente un'utile guida. Questa nuova edizione si è arricchita dì approfondimenti su questioni specifiche, come la determinazione del "terminal value" (che rappresentando spesso una parte rilevante del valore d'azienda deve essere correttamente misurato) o i premi di maggioranza ed i vari "sconti" che è necessario applicare ad una società o alle sue quote di partecipazione. L'ambizione è quella di avere prodotto un testo dal taglio pratico che consenta di avere risposte concrete e soluzioni immediate anche a chi ha bisogno di redigere o comprendere una valutazione in tempi brevi.
90,00 85,50

Valutazione d'azienda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 350
Libro + Cd-Rom con applicazione Excel per la redazione dell'eventuale piano industriale e il calcolo del valore dell'impresa secondo le diverse modalità valutative.
90,00 85,50

Revisore degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 527
Il libro tratta tutte le aree di competenza del revisore e si articola, pertanto, su capitoli molto schematici che indicano però con puntualità l'elenco delle "cose da fare" nel corso dell'attività di revisione in un ente locale. L'articolazione su base tematica (le aziende partecipate, l'indebitamento, ecc.) permette una lettura molto rapida, argomento per argomento, e consente di soffermarsi sui punti che interessano al momento di formulare un parere, scrivere una relazione o procedere ad un controllo. La nuova edizione, intende affrontare le innumerevoli novità in materia di contabilità e controllo scaturite dal nuovo ordinamento contabile che sono entrate a regime dal 1° gennaio 2016. Sono innumerevoli nel testo i riferimenti ai controlli obbligatori e a quelli necessari dell'organo di revisione sulla base del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014, n. 126, e dei nuovi principi contabili generali e applicati. Questa nuova edizione, vuole anche essere di ausilio a chi deve attrezzarsi per superare le prove a cui ci si deve sottoporre per i crediti formativi richiesti dal Ministero dell'Interno. Gli autori propongono un testo utile sia per chi si approccia a questi temi per la prima volta (e per questo ci sono alcuni capitoli più discorsivi), sia per i più esperti, che sentono però il bisogno di un vero e proprio manuale di consultazione.
45,00 42,75

Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume rappresenta un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. La caratteristica essenziale di tutti i contributi è quella di un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato. Il manuale, con una prospettiva anche internazionale, sottolinea l’importanza economica delle amministrazioni pubbliche, l’evoluzione degli studi di economia aziendale e di ragioneria applicata al particolare comparto, i principi di programmazione e di accountability pubblica, il sistema dei controlli interni e della valutazione delle performance, i documenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, i piani di risanamento finanziario, i principi contabili e di revisione e la governance del “gruppo pubblico locale”, con specifico riferimento ai servizi di trasporto, ai servizi idrici e di igiene ambientale.
45,00 42,75

Trasparenza nelle società partecipate. Obblighi ed opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 230
Il presente volume evidenzia come i più recenti provvedimenti emessi (dal legislatore, dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dall’ANAC) in materia di trasparenza ampliano il campo di applicazione soggettivo ed oggettivo delle disposizioni previste dal D. Lgs. 33/2013, ritenendo che le società pubbliche debbano soggiacere “all’applicazione totale delle regole di trasparenza”, innestando quindi regole pubblicistiche in aziende organizzate in modo assai diverso rispetto alle amministrazioni pubbliche. Tuttavia, dal punto di vista aziendalistico, soprattutto nel settore delle public utility, adeguati meccanismi di accountability (esterna ed interna) possono favorire una migliore allocazione delle risorse, con conseguente miglioramento dell’efficienza. Inoltre, la cultura della legalità e l’etica diventano patrimonio aziendale, contribuendo a migliorare l’ambiente nel quale l’azienda opera. Infine, il sistema di regole ed i modelli organizzativi connessi, introdotti per specifici controlli, divengono, ove debitamente correlati e integrati, strumenti di miglioramento delle performance aziendali.
30,00 28,50

Revisore degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
Il libro ha l'obiettivo di dare risposte concrete alle domande di chi si confronta con la revisione degli enti locali. Questa nuova edizione, mantenendo lo spirito delle quattro precedenti, tiene conto dei diversi livelli di esperienza del lettore combinando rigore tecnico con facilità di utilizzo. Gli Autori propongono un testo utile sia per chi si approccia a questi temi per la prima volta (e per questo ci sono alcuni capitoli più discorsivi), sia per i più esperti, che sentono però il bisogno di un vero e proprio manuale di consultazione. Il libro tratta tutte le aree di competenza del revisore e si articola, pertanto, su capitoli molto schematici che indicano però con puntualità l'elenco delle «cose da fare» nel corso dell'attività di revisione in un ente locale. L'articolazione su base tematica (bilancio, rendiconto, aziende partecipate, indebitamento, ecc.) permette una lettura molto rapida, argomento per argomento, e consente di soffermarsi sui punti che interessano al momento di formulare un parere, scrivere una relazione o procedere ad un controllo. La nuova edizione intende affrontare le innumerevoli novità in materia di contabilità e controllo scaturite dal nuovo ordinamento contabile, dai nuovi principi contabili, generali e applicati, e dalla legge sul pareggio di bilancio. Questa nuova edizione contiene al termine di ogni capitolo una serie di test a risposta multipla per verificare la conoscenza dell'argomento. Gli oltre 200 test vogliono essere di ausilio a chi deve attrezzarsi per superare le prove a cui ci si deve sottoporre per i crediti formativi richiesti dal Ministero dell'Interno.
45,00 42,75

Contabilità generale

Contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
La contabilità è, da sempre, il linguaggio delle aziende. E questo perché nel mondo della produzione e dei servizi si riconosce ad essa una sua straordinaria immediatezza ed efficacia nel memorizzare e rappresentare i fatti di gestione. La contabilità generale, infatti, nelle sue linee essenziali presenta una logica insieme semplice e rigorosa ed è uno strumento indispensabile per chi vive o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo. “Contabilità generale” vuole essere un testo di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia. Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo, così da accertare immediatamente la comprensione dei punti chiave dell'argomento trattato. Nella seconda parte del testo è quindi prevista una serie di esercizi risolti, di complessità crescente, che permette di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate. Infine, per chi voglia ancora esercitarsi, sono proposti anche esercizi non risolti.
33,00

Le società a partecipazione pubblica dopo il T.U.

Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2016
L’opera, nata dai contributi di autorevoli esperti in materia, offre una panoramica sulle società partecipate a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 175/2016 e sugli adempimenti per le società partecipate e le pubbliche amministrazioni – enti locali inclusi – che detengono partecipazioni. Nel testo sono trattati in particolare gli aspetti più controversi sulla gestione del personale, affidamento in house, anticorruzione e trasparenza, piani di razionalizzazione, responsabilità e ruolo della Corte dei Conti, controlli finanziari delle partecipazioni.
49,00 46,55

Bilancio consolidato degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: XIII-387
Il bilancio consolidato degli enti locali è diventato realtà. Ormai obbligatorio per gli enti sperimentatori e dal 2016 tutti i Comuni sopra i 5.000 abitanti avranno l'obbligo di produrre per la prima volta questo documento. Il libro spiega in modo molto operativo e semplice come si arriva a redigere un bilancio consolidato, dimostrando così che per farlo non serve il supporto di chissà quale struttura finanziaria.
35,00 33,25

Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 552
Il sistema dei controlli negli Enti locali è un eterno work in progress. La conseguenza è un sistema dei controlli complesso e non sempre chiaro: coloro che sono preposti alle verifiche si trovano perciò di fronte ad una mole di adempimenti che percepiscono come formali e non funzionali al loro lavoro quotidiano sebbene la norma, per quanto eterogenea ed in parte contraddittoria e lacunosa, proponga molteplici strumenti che, se ben utilizzati, consentirebbero di migliorare la consapevolezza e la razionalità dell'azione di Governo e di gestione dei Comuni e delle Province. Spetta allora ai singoli enti sfruttare al meglio le opportunità che il legislatore offre loro, implementando un sistema di controlli adeguato. Da qui la volontà di proporre un manuale sui controlli di ampio respiro, che evidenzi collegamenti e sovrapposizioni e, al tempo stesso, delinei gli attori, i tempi e gli strumenti operativi e le loro caratteristiche principali. Il testo, aggiornato al Decreto Enti locali e al D.Lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza), ha quindi come primo obiettivo quello di illustrare il percorso legislativo. Il secondo obiettivo è quello di fornire una "lettura" degli strumenti che la normativa e la cultura aziendale oggi propongono ai Comuni ed alle Province nello sforzo di arrivare ad un sistema dei controlli, esterni ed interni, che tuteli il cittadino e permetta ad amministratori e dirigenti di guidare l'Ente locale con la dovuta consapevolezza.
62,00 58,90

30,00 28,50

22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.