Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Bentivegna

Biografia e opere di Antonio Cantalupo

Le nuove detrazioni e agevolazioni sugli immobili

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 80
La Legge di stabilità per il 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha previsto una serie di misure dedicate alla casa ed agli immobili, tra le quali spiccano quelle di natura agevolativa: si tratta di norme di grande attualità e interesse, non solo per gli operatori del settore tributario, ma anche per i contribuenti, obbligati a districarsi nella continua proliferazione legislativa degli ultimi anni. Il volume aggiorna il lettore su tutte le detrazioni fiscali in materia di ristrutturazione edilizia, distinguendo le varie tipologie di immobili e i lavori per i quali spettano, soffermandosi, poi, sulle detrazioni per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione, su quelle detrazioni per il risparmio energetico e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Un capitolo specifico riguarda le agevolazioni fiscali per la vendita e l'acquisto di fabbricati (in particolare con il contratto di leasing), l'istituto del reverse charge nella compravendita immobiliare e le agevolazioni in caso di acquisto di prima casa. Non manca l'esame di alcuni casi particolari e si riservano infine gli ultimi capitoli alla materia delle locazioni immobiliari ed alle agevolazioni IRPEF degli interessi passivi sui mutui. Completano il testo alcune tabelle riepilogative e l'appendice con i riferimenti normativi utilizzati.
9,90 9,41

La nuova Iuc. Dalla Tares all'Imposta Unica Comunale: cosa cambia dal 2014

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questa guida sintetica - rivolta soprattutto agli operatori comunali che si occupano delle tematiche tributarie, ma utile anche per professionisti e studenti - si pone l'obiettivo di analizzare il delicato passaggio dalla "tassa sui rifiuti e servizi" (TARES) alla nuova "imposta unica comunale" (IUC) - in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2014 - soffermandosi, in particolare, sulle sue due componenti, TARI (tassa sui rifiuti) e TASI (tributo sui servizi indivisibili). Il testo, dopo una breve introduzione sulle origini ed evoluzione dell'imposta, prende in esame la struttura di entrambi i tributi (passando per la TARSU e la TIA), per poi soffermarsi su quello che è l'argomento centrale del libro, ovvero la nuova IUC, di cui sono esaminati la natura e il presupposto applicativo, i soggetti coinvolti, la commisurazione e le tariffe applicabili, le possibili riduzioni, agevolazioni ed esclusioni, il ruolo e gli adempimenti del contribuente (in primis, la denuncia), fino ai profili che riguardano l'accertamento e la riscossione, le sanzioni ipotizzabili, la disciplina dell'eventuale contenzioso, i rimborsi e gli interessi, senza trascurare le modalità di calcolo. In Appendice sono stati inseriti alcuni schemi e modelli (Regolamento comunale sulla IUC Dichiarazione e denuncia del contribuente ai fini IUC - Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale), riportati anche sull'allegato Cd-Rom, per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.