Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

Guida alla gestione pratica dei tributi locali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il testo, redatto da due avvocati del settore, affronta in maniera lineare ma sistematica i diversi aspetti della parte generale del diritto tributario degli enti locali, ossia quell'insieme di principi e di istituti comuni a tutti i tributi locali. Risponde quindi a una serie di domande a cui i funzionari degli enti devono saper dare una risposta completa e operativa. Che cos'è un tributo locale e che differenze ci sono rispetto ad altre entrate pubbliche che tributo non sono? Come si istituisce un tributo locale? Quali spazi di manovra possono avere i regolamenti e le delibere delle aliquote e delle tariffe? Quali sono le regole che ne disciplinano l'approvazione e l'efficacia? A che serve la dichiarazione del tributo e quali effetti produce? E che cosa accade se manca, o è incompleta o è infedele? Quali poteri ha l'ente locale per scoprire l'evasione e come deve esercitarli? Che cos'è l'accertamento e quali effetti produce? E quali ne sono le regole di formazione e di notificazione? In quali casi è illegittimo e che cosa si può fare per rettificarlo? E ancora; come ci si deve comportare nel caso di morte del contribuente? E come si gestiscono i crediti coinvolti nel fallimento o nelle altre procedure concorsuali? In quali casi si devono irrogare le sanzioni? Quali sono le regole, che ne disciplinano l'applicazione? Quali sono gli strumenti per mitigarne l'entità? Che cosa significa accertamento esecutivo? Come si attua la riscossione delle somme non versate dal contribuente? Di quali tutele anticipate o successive gode il credito dell'ente locale? Infine, quando nasce una controversia, attuale o potenziale col contribuente, quali sono gli strumenti di composizione extragiudiziali offerti dall'ordinamento e che caratteristiche specifiche presentano? Quali ne sono i presupposti, le regole procedurali e gli effetti? Il lavoro si rivolge dunque prioritariamente ai funzionari degli enti locali che devono conoscere e saper maneggiare al meglio tutti questi variegati istituti. Ma anche ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che spesso si mostrano non perfettamente a loro agio nell'intricato mondo della fiscalità locale.
42,00 39,90

Manuale pratico dell'ufficiale d'anagrafe

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 930
Il Manuale Pratico dell’Ufficiale d’Anagrafe, giunto all’ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l’approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l’organizzazione della funzione anagrafica all’interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che consentono al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d’uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l’illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell’ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal D.L. 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di annullamento (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del D.L. n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101.
119,00 113,05

Gli equilibri di bilancio degli enti locali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 376
La gestione dell’ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, che garantiscano il corretto e sano governo del comune. Il responsabile economico-finanziario deve monitorare continuamente tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando le politiche necessarie al mantenimento o al recupero degli equilibri e valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio nonché le ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali. Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio. Il libro approfondisce tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che l’ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi. Nella presente nuova edizione integrata ed aggiornata: sono analizzati i riflessi del pareggio di bilancio dell’art. 1, commi 819, 820 e 821, della legge n. 145/2018; sono analizzate le modalità di costituzione del fondo pluriennale vincolato per gli investimenti e per le spese di progettazione; sono analizzati i riflessi sugli equilibri delle quote accantonate, vincolate e destinate dell’avanzo di amministrazione e, anche con esempi pratici, gli schemi di cui ai prospetti a/1, a/2 ed a/3 di cui all’allegato 9 del D.Lgs. n. 118/2011; sono analizzate le possibilità di applicazione delle quote vincolate ed accantonate del risultato di amministrazione anche per gli enti in disavanzo; sono approfonditi i riflessi che i debiti fuori bilancio comportano sugli equilibri di bilancio; sono analizzati i riflessi sugli equilibri delle spese per i lavori di somma urgenza; sono analizzati i parametri di deficitarietà strutturale (fornendo anche un foglio excel per la verifica automatica). Tramite il codice allegato al volume, sarà possibile accedere alla seguente documentazione online disponibile in formato modificabile: Proposte regolamentari per equilibri di bilancio; Delibera di assestamento generale di bilancio; Lettera concordanza crediti-debiti con società partecipate; Delibera di Giunta per il riaccertamento ordinario dei residui; Determina di Giunta per anticipazione di tesoreria; Delibera di Consiglio per verifica equilibri art. 193 Tuel; Delibera di Giunta di variazione stanziamenti di cassa; Determina cassa vincolata; Delibera di Giunta per quantificazione preventiva somme non soggette a esecuzione forzata; Prospetto di verifica equilibri (xlsx); Indicatore criticità gestione di cassa; Delibera di Giunta equilibrio Legge di Bilancio 2019.
56,00 53,20

Guida pratica alle elezioni amministrative

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 308
Le elezioni comunali rappresentano uno dei momenti più delicati per l’operatore dei servizi demografici. Oltre agli adempimenti tipici dell’organizzazione tecnica di qualsiasi altro evento elettorale, infatti, le elezioni comunali sono caratterizzate da un’importante fase preparatoria che riguarda direttamente la competenza dell’Ufficio Elettorale comunale e della Commissione Elettorale Circondariale: la presentazione e l’ammissione delle candidature. La preparazione necessaria per affrontare questo momento deve essere accurata e le decisioni debbono essere sempre prese in tempo reale. La prima parte del testo riprende concetti trasversali al diritto elettorale, quali l’elettorato attivo e passivo e l’illustrazione dei vari uffici elettorali coinvolti nel procedimento elettorale. Dopo aver affrontato anche i temi della convocazione comizi e della propaganda elettorale, la Guida si concentra sulla fase di presentazione e ammissione delle candidature, vero momento cardine del percorso che porta verso l’elezione del sindaco e del consiglio comunale. La materia viene trattata unitariamente per i comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti e per quelli con popolazione superiore. Quando necessario, in conseguenza dei diversi sistemi elettorali adottati, è stata esposta distintamente. Un’ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi completa la trattazione, insieme alla proposta di una serie di modelli “non ministeriali” a integrazione di quelli ufficiali previsti nelle pubblicazioni del Ministero dell’Interno.
60,00 57,00

Il cerimoniale nei Comuni

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 346
Il volume si propone di compendiare in un agile testo le principali regole da applicare nella complessa attività del cerimoniale, con particolare riguardo ad una serie di iniziative/circostanze/eventi che, sulla base dell’esperienza, si ritiene possano verificarsi anche nelle realtà minori. Gli argomenti trattati nel manuale sono organizzati in ordine alfabetico per una facile consultazione e costituiscono, nel loro insieme, un sussidio pratico in grado di guidare correttamente il cerimoniere nelle svolgimento delle sue mansioni. In particolare, nell’ampia casistica riportata nell’opera, troviamo trattati, tra gli altri, i seguenti temi: Accoglienza del nuovo vescovo diocesano, Alto Patronato del Capo dello Stato, Annullo filatelico, Auguri di fine anno, Banchetti, Bandiera nazionale, Bollo del comune, Borse di studio, Cerimonie e manifestazioni, Cerimonie funebri, Chiavi della città, Concessione del titolo di “città”, Consiglio comunale “aperto”, Corrispondenza formale, Cortei, Cronologia dei sindaci, Decoro della sede comunale, Distintivo del sindaco, Scambio di doni, Encomio solenne, Famedio, Feste nazionali e le festività, Gemellaggio, Giuramento del sindaco, Gonfalone, Inaugurazioni, Ingresso del nuovo parroco, Inno nazionale italiano, Intitolazione di vie e piazze, Inviti, Lapidi e monumenti in onore di personalità, Lutto cittadino, Matrimonio civile, Messaggi di cordoglio, Modifiche alla denominazione del comune, Omaggio ai caduti, Onori funebri, Onorificenze, Patrocinio del comune, Posa della prima pietra auspicale, Premi, Registro delle firme dei visitatori illustri, Ricevimento in Prefettura nella ricorrenza del 2 giugno, Riconoscimenti particolari, Ritratto del Presidente della Repubblica, Sigillo del comune, Sponsorizzazioni, Stemma comunale, Vettura di rappresentanza, Visite protocollari. Il taglio pratico della pubblicazione è rafforzato dall’inserimento puntuale nel corso della trattazione di schemi, pronti all’uso e personalizzabili, di regolamenti, delibere e determine. Di non minore ausilio, il ricco repertorio di scalette di discorsi e tracce di lettere, inviti e partecipazioni.
42,00 39,90

Procedimento amministrativo, attività contrattuale, controlli e responsabilità dopo la conversione del decreto «semplificazioni» e la legge di bilancio 2021

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 360
L’aspirazione a una semplificazione dell’attività amministrativa non è nuova: basti pensare che se ne parla da oltre un secolo come strumento privilegiato di superamento delle farraginosità procedimentali e dell’affastellamento di adempimenti che la moltiplicazione delle disposizioni normative produce. Già da questo, si comprende come una pubblica amministrazione che costi meno alla collettività, sia in termini di stanziamenti di bilancio che in termini di costi complessivi e, soprattutto, che lavori meglio, implica necessariamente non solo una più efficace allocazione delle risorse umane, ma anche la concreta attuazione dei principi enunciati in via generale dalla legge 241/1990: e non è, quindi, un caso che gli interventi di riforma via via succedutesi finora abbiano avuto ad oggetto, da un lato, le principali direttrici delineate dall’art. 1 della legge, ovverosia dell’economicità (intesa come minor dispendio possibile di risorse economiche) e dell’efficacia (intesa come rapporto tra il risultato che ci si prefiggeva di raggiungere e il risultato effettivamente raggiunto dall’azione amministrativa) e, dall’altro, che abbiano altresì riguardato, principalmente, gli istituti contemplati dalla normativa sul procedimento amministrativo. In quest’ottica, l’intervento del D.L. 76/2020 (conv. in L. 120/2020), intitolato proprio come “decreto semplificazioni”, assume – non senza incoerenze e incongruenze – lo specifico intento di individuare i mezzi migliori per delineare un’azione amministrativa e una pubblica amministrazione orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma che, nel contempo, consumi minori risorse: le implicazioni per il dipendente pubblico, per il dirigente, per il responsabile del procedimento sono di immediata intuizione e spaziano, come si prefigge di spiegare analiticamente il libro, dai profili attinenti ai nuovi compiti a loro intestati, alle implicazioni sul versante negoziale e contrattuale, alle verifiche e ai controlli attribuiti alla Corte dei conti che si sono arricchiti di ulteriori forme e tipi ed, infine, ai modificati profili di responsabilità che la novella ha introdotto.
47,00 44,65

I documenti informatici dopo le nuove Linee guida AgID

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 182
La rivoluzione digitale, delineata nel principio “digital first” e strategicamente orientata dal legislatore italiano ed europeo, passa inevitabilmente dalla riprogettazione dei processi che, lungi dall’essere semplici dematerializzazioni dell’esistente, devono evolversi per consentire la realizzazione di servizi primariamente digitali. Tale scenario pone a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, due ordini di problemi: delineare preliminarmente uno scenario di contesto e poi individuare le metodiche tecnico-organizzative adeguate a operarvi in una logica nativamente digitale. Numerose sono le disposizioni di legge, le specifiche tecniche e le raccomandazioni esistenti in materia, al punto che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente operato per incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Il volume approfondisce le tematiche della formazione, della gestione e della conservazione dei documenti informatici alla luce delle recenti Linee guida di AgID. Inoltre, dedica ampio spazio anche all’analisi delle validazioni temporali elettroniche, delle firme elettroniche e dei sigilli elettronici, in quanto aspetti inevitabilmente correlati al ciclo di vita del documento informatico. Nel suo complesso, l’opera si caratterizza sia per la completezza e l’elevato livello di approfondimento, sia per la capacità dell’autore di fornire una visione olistica delle problematiche inerenti alla formazione, alla gestione e alla conservazione dei documenti informatici in una logica di contesto. Si tratta di un approccio finalizzato a fornire al lettore gli strumenti e i significati indispensabili, per affrontare in modo consapevole e proficuo le sfide poste dalle tecnologie correnti, nell’attuale società dell’informazione.
32,00 30,40

La nuova conferenza di servizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 118
La conferenza di servizi è un istituto nato nel 1990 con il compito di semplificare e accelerare i processi decisionali delle pubbliche amministrazioni, impegnate in attività autorizzatorie particolarmente complesse per l'approvazione di opere, progetti, programmi. E ci si può chiedere quale attività non presenti oggi tale carattere. Come opportunamente segnalato dalla Commissione Speciale del Consiglio di Stato nel parere n. 890/2016 (che ha esaminato il progetto di riforma della conferenza di servizi), infatti, ci troviamo di fronte ad un mondo contraddistinto da complessità "patologica" per la dispersione delle funzioni amministrative nell'ordinamento e da complessità "fisiologica" dovuta ad una pluralità di interessi pubblici, sovente senza alcun rapporto gerarchico o di prevalenza. In tale quadro si colloca la nuova edizione del volume nello spirito di quel continuo monitoraggio che interpreti e operatori devono assicurare in materia, specie dopo l'entrata in vigore della c.d. “Riforma Madia” di cui alla legge n. 124/2015 e della riforma della conferenza operata dal d.lgs. 127/2016 (entrambe definite, non a caso, "epocali"). In particolare, la riforma del 2016 ha fatto seguito ad una numerosa serie di interventi (più di una decina) sull'istituto a partire dal 1990 ed ha lo scopo di "adeguarne la fisionomia alle diverse esigenze emerse nella sua applicazione pratica" (come affermato dal sopramenzionato parere del Consiglio di Stato n. 890/2016). La presente pubblicazione, muovendo dagli apporti della prassi e della giurisprudenza a più riprese intervenute, intende fornire agli operatori del settore indicazioni precise e puntuali quando occorre procedere all'attivazione, svolgimento e conclusione del procedimento in questione. Il tutto con una particolare attenzione alle ulteriori disposizioni acceleratorie introdotte dall'art. 13 del c.d. Decreto Semplificazioni, ossia dal d.l. 76/2020, convertito, con modificazioni, nella legge 120/2020.
32,00 30,40

Diritto d'accesso dei consiglieri comunali e provinciali

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 210
È stato evidenziato che, nonostante un consolidato orientamento dottrinario e giurisprudenziale favorevole ad una incondizionata applicazione dell’art. 43, comma 2, T.U.E.L. sul diritto di accesso, si registrano, ancora oggi e con sempre maggiore frequenza, contrasti e dissidi tra le amministrazioni locali (comuni e province) e i consiglieri comunali e provinciali che, il più delle volte, sfociano in ricorsi giurisdizionali e, perfino, in denunce penali. L’opera, grazie anche alla copiosa casistica riportata e ad una aggiornata rassegna giurisprudenziale, ha l’obiettivo di limitare lo spazio di discrezionalità decisionale degli uffici sulle istanze di accesso dei consiglieri comunali e provinciali, facendo venire meno le occasioni di conflittualità tra gli stessi. L’adozione “doverosa” da parte delle amministrazioni locali di un dettagliato regolamento di accesso agli atti amministrativi contribuirà a rendere maggiormente proficui, e meno conflittuali, i rapporti tra chi è chiamato a governare la comunità locale e chi a svolgere un ruolo di indirizzo e di controllo degli organi decisionali dell’ente, favorendo, in tal modo, un sereno e produttivo confronto sui temi di interesse pubblico per la comunità amministrata. Al fine di agevolarne la redazione viene riportato uno schema di “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali ai documenti amministrativi”, che tiene conto della più recente giurisprudenza non solo amministrativa ma anche civile, penale e contabile, nonché del “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 luglio 2016” e del d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184.
25,00 23,75

Il codice di comportamento

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 172
La maggior parte degli enti pubblici fino ad oggi ha posto poca cura nell’elaborazione dei codici di comportamento, i quali frequentemente si limitano a riprodurre i contenuti del codice generale. Questo contributo, sulla base di un taglio operativo, parte da un’analisi dei contenuti del codice generale, per offrire, successivamente, spunti utili all’elaborazione di un codice di amministrazione. Il capitolo 1 è dedicato all’approfondimento dei principi generali, anche alla luce delle linee guida Anac 2020. Il capitolo 2 offre un’interpretazione degli articoli del codice generale resa necessaria in quanto, senza una piena comprensione dei contenuti di quest’ultimo, non è possibile procedere alla corretta redazione di un codice di amministrazione. Il capitolo 3, dedicato all’elaborazione del codice di amministrazione, è quello maggiormente innovativo, poiché offre un approfondimento capillare in merito ai possibili contenuti dei codici di secondo livello, così integrando le linee guida che hanno fornito in merito solo indicazioni generali. Un’apposita riflessione è, inoltre, dedicata all’attualissima problematica del lavoro agile, distinguendo tra lavoro agile ordinario ed emergenziale. L’appendice contiene una proposta di codice di amministrazione, allo scopo di dare un ausilio pratico in sede di adeguamento dei codici. Detto modello, seppur rivolto principalmente ai comuni, può costituire un’utile base anche per gli altri enti tenuti all’adozione del codice.
35,00 33,25

Guida operativa a tutte le tipologie di accesso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il diritto di accesso agli atti, nato con la legge 241/90 come strumento di garanzia per il cittadino volto ad assicurare una specifica tutela avverso eventuali vizi presenti nel provvedimento amministrativo, ha visto, pian piano, l'affermarsi di ulteriori istituti giuridici paralleli, riguardanti il diritto di accesso, finalizzati ad accordare una specifica salvaguardia a determinati soggetti, nell'ambito di peculiari settori istituzionali. Sono pertanto state emanate disposizioni volte a tutelare l'esercizio del diritto d'accesso del cittadino in materia ambientale, l'accesso dei consiglieri comunali ai fini dell'espletamento del proprio mandato elettorale, l'accesso dell'avvocato per l'esecuzione del proprio incarico professionale, l'accesso tra pubbliche amministrazioni per gli adempimenti istituzionali di competenza, l'accesso negli appalti pubblici a tutela degli operatori economici concorrenti, l'accesso nel corso del procedimento amministrativo (ovvero accesso infraprocedimentale) al fine di garantire al cittadino di poter formulare memorie scritte suscettibili di influenzare i contenuti del provvedimento finale. Ai citati istituti giuridici, si sono aggiunti, in un periodo più recente, ulteriori corpi normativi che hanno esteso ulteriormente i confini della tutela del cittadino, costituendo livelli di garanzia aggiuntivi, verso forme di maggiore trasparenza dell'azione amministrativa, come l'accesso civico semplice e l'accesso civico generalizzato. Finiscono, pertanto, per coesistere variegate forme di tutela del diritto di accesso agli atti, le quali prevedono l'applicazione di regole ed il ricorrere di presupposti legittimanti spesso assai differenti e che richiedono, da parte degli uffici pubblici preposti, particolari attenzioni. Il presente manuale ha lo scopo di illustrare le varie discipline riguardanti l'accesso evidenziandone i punti comuni e le differenze sostanziali, supportando i dipendenti pubblici negli adempimenti prescritti dal legislatore. A tal fine la materia viene illustrata facendo ricorso a flowchart riepilogative, modelli di atti, pronunce giurisprudenziali e pareri del Garante per la privacy. Infine viene reso disponibile un modello di regolamento per l'accesso agli atti.
45,00 42,75

La gestione delle concessioni cimiteriali. Soluzioni pratiche a casi complessi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 286
Il tema delle concessioni cimiteriali, cioè di tutte le allocazioni cimiteriali diverse dall'inumazione nel c.d. campo comune, è di particolare importanza, anche per la prevalenza che queste hanno assunto rispetto all'ordinaria pratica funeraria dell'inumazione in campo comune, che almeno formalmente, rimane la pratica funeraria considerata dall'ordinamento giuridico quale normale. Di fatto, nel tempo, si sono avute progressive trasformazioni nelle "percezioni sociali" attorno alle pratiche funerarie. Le concessioni cimiteriali costituiscono un momento nella gestione cimiteriale che va affrontato definendo, in sede di Regolamento comunale di Polizia Mortuaria, gli istituti che le reggono, a partire da quello iniziale, costitutivo, agli aspetti di gestione, fino ad arrivare alla regolazione delle fasi che portano alla loro cessazione e quanto ne consegua anche successivamente. Per questo, ci si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti che attengono alle concessioni cimiteriali, senza pretese di esausitività, puntando a quelli di maggiore rilievo, non senza affrontare anche aspetti peculiari.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.