Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Uricchio

Biografia e opere di Antonio Uricchio

Accertamento e sanzioni nei tributi locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 480
Il volume affronta i temi dell'attività di accertamento e di irrogazione di sanzioni in materia di tributi locali alla luce dei più recenti interventi normativi. Le nuove disposizioni pongono seri problemi interpretativi con riguardo al delicato rapporto tra strumenti accertativi e modelli gestori dei tributi locali, soprattutto in riferimento al raccordo tra artt. 52 e 53, d.lgs. 446 del 1997, legge finanziaria per il 2006, norme attuative del c.d. federalismo municipale e ultimi provvedimenti dei Governi Monti e Letta. Nell'affrontare tali questioni, il volume analizza i poteri regolamentari degli enti locali in materia, gli atti di natura istruttoria e accertativa che le amministrazioni locali possono adottare e quindi il procedimento di irrogazione delle sanzioni di cui al d.lgs. 473/1997. Completa il lavoro l'esame delle disposizioni in materia di partecipazione degli enti locali all'attività di accertamento dei tributi erariali, ampiamente modificate negli ultimi anni anche al fine di rendere più efficace tale azione di contrasto dell'evasione e di assicurare maggiori risorse agli enti locali. In appendice (e su Cd-Rom) sono riportati, oltre alle principali disposizioni normative in materia, pratici schemi di delibere e di atti impositivi.
62,00 58,90

Imposizione di scopo e federalismo fiscale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'interesse che suscitano le imposte di scopo va generalmente ascritto a due ordini di vantaggi: quello di rendere più evidente agli occhi dei contribuenti il collegamento tra imposte e spese, permettendo così un maggiore controllo sull'operato dell'ente pubblico, e quello di obbligare il governo locale a spendere effettivamente il gettito riscosso per offrire quei beni a cui lo stesso è stato destinato. Ampiamente sperimentate nel passato, esse sono via via state superate per essere recentemente recuperate dalla legislazione più recente anche al fine di assicurare nuovi strumenti di entrata agli enti territoriali. Dopo la legge finanziaria per il 2007, la possibilità di istituire tributi di scopo è stata, infatti, espressamente riconosciuta dalla legge delega n. 42 del 2009 e dai decreti legislativi attuativi nn. 23 e 68 del 2011 a Regioni, Province e Comuni. Tra gli scopi istituzionali che la normativa ammette vanno richiamati la "realizzazione di opere pubbliche e di investimenti pluriennali nei servizi sociali" e il "finanziamento degli oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e mobilità urbana". Il presente volume analizza tale modello di prelievo alla luce delle nuove disposizioni, considerando i diversi problemi interpretativi che pure si pongono e le opportunità di prelievo offerte agli enti territoriali. In appendice sono riportati, oltre alla disciplina fondamentale in materia, schemi di regolamenti e pronunce giurisprudenziali.
40,00 38,00

Il federalismo della crisi o la crisi del federalismo. Dalla legge delega 42/2009 ai decreti attuativi e alla manovra Salva Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 184
Da quando sono stati introdotti i parametri di convergenza comunitari e successivamente i patti di stabilità (europeo e interno), il debito pubblico lordo del nostro Paese, lungi dal rientrare nei limiti posti (il rapporto tra il debito pubblico lordo e il PIL non dovrebbe superare il 60% alla fine dell'ultimo esercizio di bilancio concluso), è continuamente cresciuto.
20,00 19,00

La simmetria imperfetta. L'insegnamento della finanza pubblica nell'università di Bari

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 336
I saggi inseriti, forniscono la misura del lavoro svolto dai docenti delle discipline finanziare nell'Universita di Bari oltre che di un appassionato confronto sui temi generali della finanza pubblica. Allo stesso modo, le differenze nell'approccio, la molteplicità degli interessi, l'arco ampio di esperienze che si raccolgono nelle pagine del volume sono molto più della cronaca dell'alternarsi dei docenti sulle cattedre delle Scienze delle finanze e del diritto finanziario.
30,00 28,50

30,00 28,50

Istituzioni di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 400
35,00 33,25

Il reddito dei lavori tra autonomia e dipendenza

Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 304
28,00 26,60

30,00 28,50

Diritto tributario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 352
35,00 33,25

28,41 26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.