Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

Le trasferte in Italia e all'estero dei dipendenti e degli amministratori degli enti locali

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il manuale analizza gli elementi più significativi dell'istituto della trasferta: i tempi, le autorizzazioni preventive, l'uso dei mezzi di trasporto (taxi e mezzo privato), l'anticipo delle spese, la sospensione, l'interruzione. Una questione di particolare interesse è rappresentata dal trattamento economico previsto per le missioni, sia in Italia che all'estero. Segnatamente il volume ne illustra gli aspetti più importanti: dai rimborsi alle autorizzazioni all'uso del mezzo privato, dalle coperture assicurative all'indennità trasporto materiali, fino alle trasferte compiute in situazioni operative particolarmente disagiate. Un approfondimento specifico è dedicato alle missioni e al trattamento delle trasferte degli amministratori degli Enti locali, per i quali il legislatore ha sostituito la precedente disciplina con norme che prevedono, di fatto, il solo rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute dal personale in missione fissandone misura e limiti. Completano l'opera tabelle e schede di sintesi con la rassegna delle norme vigenti che disciplinano, nel dettaglio, il trattamento normativo, economico e fiscale delle trasferte sia in Italia che all'estero.
26,00 24,70

Il patto di stabilità interno per gli enti locali. Obblighi, adempimenti e responsabilità dal 2012

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 563
Dal 1° gennaio 2013 anche i Comuni compresi tra i 1.000 e i 5.000 abitanti dovranno fare i conti con il Patto di stabilità. L'opera, con particolare attenzione a questi Enti, prende in esame il calcolo dell'obiettivo, il saldo di competenza mista, i criteri di virtuosità, il Patto regionalizzato, gli obblighi di comunicazione, i controlli e le sanzioni. Non solo, alla luce di quanto maturato direttamente dall'autore e di quanto appreso nei corsi di formazione svolti in tutta Italia, la pubblicazione seleziona e analizza i casi trattati dalla Corte dei conti sul tema delle elusioni, per le quali è prevista la sanzione pecuniaria a carico degli amministratori e del responsabile del servizio economico-finanziario. Schede operative e tavole riepilogative completano l'opera, supportando il lettore nella comprensione e nella corretta applicazione delle regole del Patto di stabilità.
78,00 74,10

La spending review negli enti locali

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 252
È ormai nota come "spending review", ma per l'ampiezza delle materie trattate e la consistenza economica è più simile a una vera e propria manovra finanziaria. Molte delle scelte in essa contenute si pongono in una linea di sostanziale continuità con quelle compiute negli ultimi anni: gli Enti locali sono chiamati a sostenerne una parte considerevole, ben maggiore della loro incidenza sul totale della spesa pubblica. In particolare, il pubblico impiego continua a costituire un terreno di ulteriori interventi restrittivi. Una scelta, per molti aspetti innovativa, è stata presa in materia di acquisti, con il deciso stimolo alla utilizzazione delle convenzioni Consip e al ricorso al mercato elettronico. Vi sono inoltre alcune importanti correzioni nelle misure per la gestione associata da parte dei piccoli comuni, e di grande rilievo sono le accelerazioni da un lato, e le correzioni dall'altro, che sono state apportate alle disposizioni per la razionalizzazione delle province e alla nascita delle città metropolitane. A fronte di un provvedimento composito e non esente da dubbi e incertezze circa la sua concreta attuazione, il presente manuale vuole individuare e illustrare le principali disposizioni di interesse per gli Enti locali contenute nei decreti-legge 52/2012 e 95/2012, fornendo al lettore una prima mappa di orientamento per la loro applicazione.
46,00 43,70

Applicare l'IMU. Casi e soluzioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 323
Il volume analizza le difficoltà degli Enti locali nell'applicazione della nuova Imposta municipale propria, nota come IMU. Per la repentina introduzione e la struttura articolata, la disciplina in esame, che dopo il c.d. decreto fiscale è ora completa della circolare del Ministero dell'economia e delle finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012, solleva infatti ancora molte incertezze fra gli operatori. In una situazione di diffusa difficoltà, in cui le regole per l'applicazione del tributo appaiono peraltro in continuo divenire, il testo si pone quindi l'obiettivo di fornire tutti i chiarimenti necessari in ordine alle principali problematiche sollevate dalla nuova normativa. La trattazione della materia, proprio per rispondere a un'esigenza pratica e concreta, è organizzata per argomenti e al termine di ogni capitolo, in forma di domande e risposte brevi, vengono risolti i dubbi più frequenti.
44,00 41,80

La disciplina dei rifiuti. Prontuario tecnico-giuridico

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 530
Nell'ambito di quel particolare ramo del diritto che viene comunemente definito come tutela dell'ambiente, le regole giuridiche sulla gestione dei rifiuti rivestono senza dubbio un ruolo di primo piano, tanto sul piano internazionale e comunitario, quanto sul piano nazionale. Anzi, proprio a quest'ultimo livello di interesse la gestione dei rifiuti costituisce una problematica di scottante e drammatica attualità nonché (ma sarebbe meglio dire perché) di assai difficile applicazione. In tale contesto, gli operatori pratici cercano con fatica di maneggiare l'intero apparato normativo sulla gestione dei rifiuti nell.intento di pervenire alla definizione di regole e modalità di azione sulla base delle quali orientare la propria condotta non solo sul piano legale, bensì anche su quello più strettamente materiale. Il presente volume, che tiene conto delle importanti modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambientale) dal D.Lgs. 205/2010 in attuazione della nuova (ed innovativa) direttiva-rifiuti n. 2008/98/CE, nonché dell'istituzione del sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e delle misure in materia ambientale introdotte nel 2012 dai Decreti Legge 1, 2 e 5 (conv. in L. 27/2012, L. 28/2012 e L. 35/2012), intende pertanto collocarsi quale agile strumento di orientamento per gli operatori e gli interpreti del settore.
52,00 49,40

Identità, identificazione e riconoscimento. Tutto ciò che occorre sapere sulla carta d'identità cartacea ed elettronica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 438
La carta d'identità, nella versione cartacea ed elettronica, costituisce sempre più il documento di identificazione personale per eccellenza e, come tale, è costantemente all'attenzione degli organi governativi che, negli ultimi tempi, hanno apportato modifiche rilevanti in tema di rilascio, validità e compilazione. La messa a regime del modello elettronico, su cui si è concentrato l'impegno maggiore in termini di regolamentazione e di risorse finanziarie, non è riuscita ancora a realizzarsi, nonostante la sperimentazione abbia avuto inizio nell'ormai lontano 2000. Esso, oltre ad assolvere la funzione identificativa, deve consentire l'accesso ai servizi web erogati dalle pp.aa., come previsto dal Codice dell'amministrazione digitale. Il presente lavoro, nel colmare una lacuna nell'attuale panorama editoriale, illustra inizialmente tutte le disposizioni comuni ad entrambe le tipologie di modello con particolare riguardo ai concetti di identità, identificazione e riconoscimento, per poi scendere in dettaglio ed analizzare nello specifico ogni problematica connessa ai procedimenti di rilascio delle singole tipologie. In altri termini, il volume, redatto in una particolare veste grafica che ne agevola la consultazione, rappresenta una sorta di "vademecum" per l'operatore addetto al servizio carte d'identità che trova in esso la soluzione ai tanti problemi che quotidianamente gli si presentano.
39,00 37,05

Congedo e permessi a sostegno della maternità e della paternità. Diritti, obblighi, procedure

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 230
Il manuale illustra tutti gli aspetti - operativi, retributivi e previdenziali - connessi all'assenza dal servizio dei dipendenti che abbiano o siano in attesa di avere figli, naturali e adottivi. Sono esaminati i contenuti e individuate la normativa e la giurisprudenza di riferimento dei più importanti istituti del Testo Unico sulla maternità e la paternità (il d.lgs. 151/2001, recentemente modificato dal c.d. "decreto semplificazioni" n. 5/2012 conv. in legge 35/2012): il congedo di maternità e paternità, i riposi giornalieri e il congedo per la malattia del figlio, nonché i permessi per esami prenatali. Particolare attenzione è posta, soprattutto, alle condizioni e alle modalità di fruizione dei congedi e permessi in relazione al rapporto di lavoro, al trattamento economico e agli aspetti previdenziali. A quest'ultimo riguardo un intero capitolo è dedicato alla contribuzione figurativa, riferita ai periodi di assenza dal lavoro a tale titolo, nonché al riscatto di periodi utili ai fini pensionistici. Sono, altresì, trattati la valutazione dei rischi in ambito lavorativo, il divieto di discriminazione, di licenziamento e di lavoro notturno, la conservazione del posto di lavoro, l'assegnazione temporanea presso altra sede di lavoro, l'anticipazione del trattamento di fine rapporto, la flessibilità dell.orario e dell'organizzazione del lavoro.
34,00 32,30

I social network nella P.A.

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 214
La pubblica amministrazione, nel corso degli ultimi anni, si è trovata a rincorrere paradigmi e stili di vita associati al digitale, che tuttavia scarsamente ha compreso e raramente ha adottato. Ora che la crisi, economico-finanziaria e istituzionale, impone rigore e ricerca di alternative modalità di lavoro ed erogazione dei servizi, è quanto mai ineludibile il ricorso alle vie del web: le P.A. che non sapranno mettere in discussione le loro norme e procedure interne per adattarle a questa nuova realtà, rischiano di segnare ancora più marcatamente la distanza fra cittadini e istituzioni. Il libro propone i modelli che hanno favorito la crescita della partecipazione e della democrazia elettronica, analizzando poi le buone pratiche internazionali dove questi fenomeni hanno convinto le istituzioni a porsi in una posizione di ascolto e collaborazione verso i social network come Facebook e Twitter. Vengono illustrati i servizi già maturi e più diffusi che un'amministrazione pubblica può adottare da subito e senza costo, e i vantaggi per i cittadini derivanti dall'adozione di queste pratiche social.
29,00 27,55

Primo rapporto sulla finanza publica. Finanza pubblica e federalismo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 798
Gli eventi degli ultimi anni pongono diversi interrogativi su come la finanza pubblica possa essere efficacemente impiegata per aiutare il policy maker a coniugare rigore di bilancio e politiche per la crescita. L'adozione, ampia e diffusa, di strumenti finanziari innovativi, che superano i confini della finanza straordinaria e strutturata, ha allargato l'insieme degli strumenti messi a disposizione dell.amministrazione pubblica per rintracciare risorse a sostegno di spese correnti e investimenti. Il Primo Rapporto sulla Finanza Pubblica della Fondazione Rosselli propone una lettura di questo fenomeno, con riferimento all'evoluzione verso il federalismo. Il volume analizza quale impatto abbia prodotto, in termini di efficienza ed efficacia, l'adozione di strumenti di finanza innovativa, approfondendo opportunità e criticità che il loro utilizzo da un lato, e un maggior grado di autonomia locale dall'altro, possono vicendevolmente comportare. Prefazione di Franco Bassanini e Francesca Traclò.
48,00 45,60

Innovazione e semplificazione nei servizi demografici

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 290
Il settore dei servizi demografici è stato recentemente interessato dall'entrata in vigore, in rapida successione, di numerose e rilevanti modifiche normative. Dalla legge di stabilità 2012, con la quale sono state modificate disposizioni in materia di documentazione amministrativa (cd. "processo di decertificazione"), al D.L. n. 1/2012 ("Cresci Italia"), convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27, che è intervenuto, tra l'altro, su alcune disposizioni concernenti le carte d'identità, fino al D.L. n. 5/2012 (cd. "Semplifica Italia"), convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35, che ha introdotto il "cambio di residenza in tempo reale", ribadito l'uso delle comunicazioni telematiche in materia di stato civile, anagrafe, elettorale e leva militare, definiti nuovi parametri per la scadenza dei documenti d'identità e di riconoscimento, modificate alcune disposizioni del Tulps. Si tratta di modifiche che aprono numerose problematiche interpretative e, spesso, anche notevoli criticità operative. Il testo, attraverso un' analisi delle novità introdotte e del loro impatto sul quadro normativo preesistente, si propone di offrire le prime concrete risposte agli operatori dei servizi demografici per adeguarsi alle nuove procedure e per affrontare i primi adempimenti e le più impellenti problematiche operative.
39,00 37,05

Il nuovo formulario delle assenze negli enti locali. Con guida all'orario di lavoro e al procedimento disciplinare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 518
Dopo le novità introdotte dalla riforma Brunetta e dalle più recenti disposizioni normative sopraggiunte - il "decreto semplificazioni" (D.L. 5/2012), il "correttivo Brunetta" (D.Lgs. 141/2011) e il D.Lgs. 119/2011 quando e come il lavoratore degli enti locali (sia esso dirigente o dipendente) può assentarsi dal posto di lavoro? Qual è la procedura da seguire per la richiesta dell'autorizzazione? Quale documentazione si deve presentare? E dal punto di vista della retribuzione, cosa succede? Come si deve organizzare l'orario individuale di lavoro? Quali obblighi sindacali devono essere rispettati? Come si configura il nuovo procedimento disciplinare? E quali sanzioni sono applicate a fronte di infrazioni? Questa guida di pronta consultazione e facile lettura si rivolge agli operatori degli uffici personale e anche, direttamente, a coloro che lavorano negli enti locali, dando risposta alle numerose domande in materia di organizzazione dell'orario di lavoro, permessi, congedi, aspettative, ferie e sanzioni disciplinari. I singoli istituti vengono analizzati fornendo per ciascuno di essi una sintetica descrizione, i riferimenti normativi, l'indicazione della procedura da seguire e della documentazione da presentare, le specifiche sul trattamento economico correlato, nonché gli schemi di modulistica attinenti. Il Cd-Rom allegato al volume contiene tutte le formule, aggiornabili on-line, che possono essere personalizzate e stampate.
74,00 70,30

Assenze, congedi e permessi per malattia e per assistenza a familiari gravemente disabili. Diritti, obblighi e procedure nel pubblico impiego

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 382
La disciplina in materia di assenze per malattia nel pubblico impiego e di congedi e permessi per assistere familiari gravemente disabili è stata di recente rivista dal legislatore (d.P.R. 27 luglio 2011, n. 171; d.lgs. 18 luglio 2011, n. 119; d.l. 6 luglio 2011 n. 98/2011 conv. in legge 111/2011), che ha modificato le regole e le procedure da seguire per il riconoscimento dei relativi benefici. Il manuale intende illustrare in modo organico, puntuale e approfondito ogni aspetto connesso alla fruizione dei singoli istituti, indicando, per ciascuno di essi, i contenuti, le condizioni richieste, le procedure da seguire nonché le norme che specificatamente li disciplinano e la giurisprudenza che nel tempo si è formata. Per meglio analizzare la disciplina delle assenze e approfondire, nel dettaglio, i singoli istituti, il manuale è suddiviso in due parti: la prima parte è sulle assenze dal servizio per malattia, cure specialistiche e trattamenti riabilitativi nel pubblico impiego, con specifico approfondimento su fasce orarie di reperibilità e trasmissione per via telematica della certificazione di malattia; la seconda parte è sui congedi e i permessi per la cura e l.assistenza di familiari gravemente disabili, con specifico approfondimento sul "congedo parentale prolungato" e sul "congedo straordinario". Largo spazio viene, infine, dedicato ai benefici previsti a sostegno dei dipendenti portatori di handicap in situazione di gravità.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.