Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

Le comunicazioni di inesigibilità. Guida alla nuova disciplina. I controlli e le scadenze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 235
Con la Legge di Stabilità per il 2015 (Legge n. 190/2014) il Legislatore ha riformato significativamente i procedimenti della riscossione dei tributi. Partendo dall'analisi del D.P.R. n. 43/1988 fino all'ultima Legge di Stabilità, passando per il D.Lgs. n. 112/1999, l'autrice illustra in maniera chiara ed approfondita la disciplina della riscossione pubblica pre e post riforma, delineando un quadro organico della disciplina delle comunicazioni di inesigibilità che tiene conto di tutte le procedure di controllo e delle varie scadenze. In particolare, l'opera analizza la speciale procedura disciplinata dalla legge per la riscossione delle entrate degli Enti pubblici mediante ruolo, che ricomprende sia le entrate tributarie che le entrate patrimoniali. Al tempo stesso, vengono contemplate le responsabilità amministrative e contabili relative ai diversi gradi di colpa che possono riguardare il funzionario colpevole di mancati o insufficienti controlli. Un capitolo apposito tratta la materia per quanto riguarda le società scorporate (uscite dal sistema delle concessioni esattoriali), mentre una parte dell'Appendice è dedicata all'analisi della Prassi e della Giurisprudenza di riferimento più significativa. Gli schemi di atti, comunicazioni e regolamenti - disponibili sia nel testo che nel Cd allegato, in formato personalizzabile e stampabile completano l'opera con un taglio pratico-operativo utile agli operatori comunali impiegati nei servizi di riscossione tributaria.
44,00 41,80

Le finanziarie regionali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 338
Le Finanziarie Regionali sono società per azioni partecipate parzialmente o totalmente dalle Regioni e possono essere definite sul piano istituzionale come enti strumentali per l'attuazione delle politiche economiche e territoriali della Regione in cui operano; sul piano funzionale come strumenti per favorire la promozione e l'accelerazione dello sviluppo economico, imprenditoriale e occupazionale del territorio di riferimento, attraverso un processo di efficientamento della spesa pubblica. In un contesto caratterizzato dalla crisi economica e dalla stretta del credito (il cosiddetto credit crunch), le Finanziarie Regionali, che hanno anche il ruolo di "moltiplicatori" di risorse attraverso il rapporto con il mercato e con gli operatori e le istituzioni internazionali, sono attori fondamentali per concorrere allo sviluppo economico e sociale dei territori, in attuazione dei piani ed indirizzi, sia di lungo termine, sia di medio-breve, delle Regioni. Il Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali propone una ricognizione dei vari modelli operativi che contraddistinguono questi soggetti, fornendo un'analisi approfondita delle performance economico-finanziarie, individuando elementi di similarità o discontinuità tra gli stessi e fornendo al contempo una bacheca delle attività che hanno avuto i migliori impatti in termini di efficacia ed efficienza, una piattaforma di condivisione delle best practice.
28,00 26,60

Il nuovo regolamento contabile degli enti locali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 198
La riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011 ha modificato alcuni articoli del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) al fine di adeguarli ai nuovi principi della competenza finanziaria potenziata, al principio della programmazione e al principio della contabilità economico-patrimoniale. Gli enti locali, conseguentemente, per dare attuazione ai principi contabili previsti dal D.Lgs. 118/2011, si troveranno nella necessità di dover approvare un nuovo regolamento di contabilità che recepisca e consenta di gestire le nuove regole contabili e gestionali. Il presente volume, attraverso un'analisi degli articoli del Tuel novellati dal decreto sull'armonizzazione, propone agli operatori uno schema di regolamento di contabilità che potrà essere adattato alle varie realtà comunali.
48,00 45,60

L'armonizzazione dei sistemi contabili

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 300
60,00 57,00

La riforma della P.A.

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il D.L. 90/2014, convertito in L.114/2014, non è "La" riforma della pubblica amministrazione, bensì "una delle tante" riforme di questi ultimi anni. Il decreto tocca, è vero, moltissimi istituti del lavoro e dell'organizzazione pubblica, ma non è caratterizzato dai requisiti di omogeneità e strategicità propri di una riforma ampia e complessiva. Del resto, questi tratti dovrebbero essere demandati al disegno di legge delega di riforma, che, agganciato al D.L. 90/2014, completerà il quadro del ripensamento del lavoro pubblico. Per gli enti locali, comunque, il D.L. 90/2014 contiene parecchi significativi istituti: dall'allentamento del turn-over alle nuove regole sui diritti di rogito per i segretari, da specifiche norme sul lavoro flessibile, alle innovazioni sugli staff e la dirigenza a contratto, sì da ridisegnare parti importanti dell'ordinamento. Il volume, la cui prima parte è organizzata come commento agli articoli del testo di legge più significativi, esamina la nuova disciplina mettendo in luce tutto ciò che cambia per gli enti locali. La seconda parte della pubblicazione permette una veloce disamina delle questioni più calde grazie ai rapidi commenti ai 44 punti della riforma della pubblica amministrazione proposta dal governo.
38,00 36,10

La TARI

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 200
La stesura del Piano Finanziario e del correlato Piano Tariffario rappresenta un momento fondamentale ai fini di una corretta gestione del tributo sui rifiuti. Si tratta infatti di un aspetto su cui ogni Amministrazione dovrebbe concentrare la propria attenzione per rendere efficace ed efficiente il rapporto prezzo/qualità del servizio erogato. Le ultime disposizioni normative in materia di TARI, aggiornate con quanto disciplinato in materia di coefficienti di produttività (d.P.R. 158/1999 così come modificato dal D.L. 16/2014), rendono attuale e necessario un esame esplicito ed analitico sia delle singole componenti positive e negative del costo del servizio che della distribuzione del relativo carico tributario sulla totalità dei contribuenti. Il libro analizza, con l'esperienza congiunta Ufficio Tributi/Ufficio Ambiente, i dettagli di una corretta impostazione dei principi tariffari del nuovo tributo sui rifiuti denominato TARI. Completano l'opera gli schemi (disponibili anche sul Cd-Rom allegato) di: Piano Finanziario, Richiesta di riduzione rifiuti speciali, Richiesta di riduzione rifiuti assimilati e i simulatori per: Calcolo delle tariffe, Coefficienti di produttività.
35,00 33,25

Manuale operativo per l'applicazione della IUC

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 530
Il panorama dei tributi comunali continua ad essere interessato da un vorticoso cambio di regole. La vigente disciplina, risultato di una continua e frenetica produzione normativa diffusa in vari provvedimenti e priva di un disegno coordinato e razionale, rende sempre più arduo il lavoro degli operatori comunali. Il presente manuale intende affrontare, alla luce delle ultime novità introdotte dal D.L. 6 marzo 2014, n. 16 convertito con modificazioni dalla Legge 2 maggio 2014, n. 68 (in G.U. 5/5/2014, n. 102), la nuova imposta introdotta dalla legge di stabilità per il 2014, la IUC, Imposta Unica Comunale che, come noto, si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili (escluse le abitazioni principali), e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Al fine di agevolare l'interpretazione e quindi la corretta applicazione della nuova imposta, l'autore ricompone - attraverso il continuo riferimento a norme, circolari e giurisprudenza (soprattutto con riferimento alla giurisprudenza di legittimità) - un quadro d'insieme quanto più possibile ordinato e sistematico in grado di orientare l'operatore e, contestualmente, di guidarlo nello svolgimento dei procedimenti relativi alle singole fattispecie, grazie alle numerose esemplificazioni e alla puntuale casistica presenti nel testo. Indice - L'imposta municipale propria I fabbricati &bull. Le aree fabbricabili &bull. I terreni agricoli &bull. La soggettività passiva &bull. Il soggetto attivo e le aliquote &bull. Le esenzioni &bull. Versamenti, dichiarazioni e rimborsi - Il tributo sui servizi indivisibili TASI - La tassa rifiuti Presupposto e soggetti passivi &bull. Tariffe, riduzioni, riscossione e dichiarazioni - La disciplina comune.
65,00 61,75

Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 420
La legge Delrio, 7 aprile 2014, n. 56, introduce nel sistema delle autonomie novità fondamentali: istituisce effettivamente, in tempi certi, le città metropolitane. cambia profondamente l'organizzazione, il funzionamento, le competenze delle province. guida e sostiene i processi di unione e di fusione dei comuni. Mutano così regole e discipline profondamente radicate nell'ordinamento e nella tradizione dei governi locali. La legge 56, infatti, differenzia sensibilmente la disciplina dei territori metropolitani da quella delle altre parti del Paese. afferma per gli enti di area vasta una legittimazione di secondo grado, con un governo composto da sindaci e consiglieri comunali. ridisegna l'assetto degli organi di questi enti, sopprimendo la giunta e prevedendo, oltre al consiglio, una seconda assemblea, formata da tutti i sindaci del territorio. riconosce un'autonomia statutaria di inedita ampiezza, consentendo a ciascuna realtà di adottare proprie opzioni nel definire sia la propria forma di governo sia l'articolazione del proprio territorio. Una novità così incisiva richiede un'attuazione innovativa e inevitabilmente complessa. Ed è precisamente per guidare questa attuazione che il volume curato da Luciano Vandelli presenta un grande interesse e una particolarissima utilità. Un commento alla legge, comma per comma, che costituisce una vera guida per ricostruire organicamente il nuovo sistema e, al tempo stesso, per affrontare con concretezza le specifiche questioni.
54,00 51,30

Disciplina e controllo dei cantieri stradali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 316
Il libro si struttura in tre parti: nella prima vengono analizzate le norme che disciplinano i cantieri stradali e in particolare le nuove disposizioni in materia di sicurezza; nella seconda vengono esaminate le procedure per l'attività di controllo e sanzionatoria, anche attraverso l'analisi di specifiche ipotesi operative; in appendice, infine, sono riportate numerose risoluzioni di casi pratici, le disposizioni e le sanzioni del testo unico sulla sicurezza sul lavoro in materia di cantieri temporanei, una rassegna giurisprudenziale e numerosi schemi a colori per il segnalamento temporaneo. A completamento dell'opera anche un Cd-Rom con tutta la normativa di riferimento, la segnaletica a colori e la modulistica per la gestione dei vari casi pratici.
48,00 45,60

Partecipazioni degli enti locali ed equilibri di finanza pubblica dopo la legge di stabilità 2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 112
Con la Legge di Stabilità 2014, il legislatore pare aver preso atto della sostanziale inefficacia delle molteplici norme parcellari emanate negli ultimi anni. Ha quindi ben pensato di agire non più attraverso l'imposizione puntuale e frazionata di singoli obblighi o divieti (difficili da monitorare in ordine all'esatto e puntale adempimento ed ancor più difficili da sanzionare in caso di inosservanza), bensì ricorrendo a precise e dirette correlazioni economico-finanziarie tra bilanci previsionali delle autonomie locali coinvolte (in quanto socie o titolari dei relativi rapporti di partecipazione) e bilanci d'esercizio (o consuntivi) delle rispettive società ed enti partecipati o istituiti. Tale correlazione, invero anticipatoria di una logica di gruppo pubblico locale e di consolidamento dei conti di bilancio, conduce progressivamente, in un tempo predefinito (periodo transitorio), al concomitante vincolo di somme disponibili - in parte corrente - nei bilanci previsionali delle varie Amministrazioni socie o proprietarie, a titolo di vero e proprio per il rischio di ricapitalizzazione o di ripiano delle perdite. Ciò avverrà in proporzione alla quota posseduta del capitale sociale o del fondo dotazionale, in esito a gestioni diseconomiche generatrici di risultati d'esercizio negativi.
24,00 22,80

Le elezioni amministrative negli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 290
Questo lavoro nasce dalla esigenza di fornire agli organi istituzionali e burocratici degli enti locali e a coloro che avessero in animo di candidarsi alle prossime elezioni comunali e provinciali un testo completo ed aggiornato a tutte le disposizioni di carattere elettorale ad oggi vigenti, comprese quelle riportate nella Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014). Negli ultimi tempi, nella materia, è stato registrato un marcato dinamismo da parte del legislatore, in particolar modo per quanto concerne la ridefinizione del possesso dei requisiti richiesti per accedere alle cariche pubbliche elettive (elettorato passivo), con l'abrogazione degli artt. 58 e 59 del T.U.E.L. da parte del d.lgs. n. 235 del 31 dicembre 2012 (decreto Severino), con tutte le problematiche sollevate tra cui quella della irretroattività o meno della legge stessa. Allo stesso modo hanno assunto una notevole rilevanza le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 8 aprile 2013, n. 39, con diverse, ed alcune volte divergenti, interpretazioni da parte della CiVIT (ora Anac). Sono, inoltre, riportati ed esaminati, tenuto conto della più recente giurisprudenza, tutti gli adempimenti che il comune e la provincia sono obbligati ad adempiere subito dopo la proclamazione degli eletti, dalla convalida alla contestazione di eventuali cause di ineleggibilità o incompatibilità. Una particolare attenzione è stata riservata alle operazioni relative alla presentazione e all'ammissione delle candidature, sia per i comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti sia per i comuni con popolazione superiore, nonché alle modalità di votazione (doppia preferenza) e di elezione, con allegata parte della modulistica ufficiale del Ministero dell'interno. È stato introdotto con il d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 l'obbligo per tutti gli enti locali di pubblicità e trasparenza degli amministratori locali. Sono state modificate le norme sul contenzioso elettorale a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Nuovo processo amministrativo) e del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 50 (Procedimento sommario di cognizione). In appendice viene riportata una esaustiva rassegna delle disposizioni normative elettorali ad oggi vigenti con l'indicazione della giurisprudenza citata e riportata nel volume. Una particolare attenzione è stata riservata alla problematica concernente le province a seguito delle sentenza della Corte costituzionale n. 270 del 3 luglio 2013, del disegno di legge costituzionale del Governo del 5 luglio 2013 (con la previsione della soppressione delle province) e del disegno di legge ordinaria del Governo del 26 luglio 2013, riportando sia l'ancora vigente normativa sul rinnovo degli organi provinciali di cui al T.U.E.L. sia quella che eventualmente dovrebbe entrare in vigore se dovesse essere completato l'iter procedimentale della riforma istituzionale delle province.
38,00 36,10

Il potere amministrativo degli enti locali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il presente lavoro affronta il tema, poco approfondito, dei poteri amministrativi esercitati dagli enti locali e si sforza di definirli all'interno del complesso, e disorganico, sistema normativo. Non a caso, se pur il testo unico degli enti locali definisce alcune delle principali funzioni degli enti locali, le continue riforme di sistema, alcune solo tentate ma in ogni caso produttive di effetti, hanno affidato nel tempo ulteriori e fondamentali funzioni amministrative alle amministrazioni locali che, pertanto, devono cercarsi in altre disposizioni normative. Il complessivo sistema è stato poi analizzato alla luce anche della più recente giurisprudenza ordinaria ed amministrativa che, a sua volta, ha dettato ulteriori regole per il corretto esercizio del potere amministrativo. L'opera non si limita ad illustrare i poteri e le funzioni degli enti locali, ma cerca di definirne, in senso compiuto, le concrete modalità applicative, cercando pure di dare operativamente alcuni suggerimenti pratici.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.