Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore Jorio

Biografia e opere di Ettore Jorio

Diritto della sanità e dell'assistenza sociale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 345
Il volume costituisce la trattazione organica dei due sistemi assistenziali nazionali, della salute e del sociale, fino ad oggi tenuti inspiegabilmente separati, sia nell'esercizio delle funzioni relative che nella gestione economico-finanziaria. In una tale ottica, essi vengono trattati dall'autore "in parallelo", in relazione ai due livelli di governo - regionale per la sanità e comunale per l'assistenza sociale - e alle rispettive responsabilità, che saranno accentuate dall'imminente ingresso a regime del c.d. federalismo fiscale. Lo stesso rappresenta, quindi, un manuale - peraltro aggiornato ai più recenti provvedimenti legislativi (decreto c.d. Balduzzi compreso) e alla giurisprudenza intervenuta - indispensabile per chi interagisce in entrambi i sistemi, ma anche per chi ha interesse ad affrontare le relative problematiche. Per questo motivo, il volume si presenta come un utile strumento di consultazione per amministratori pubblici e dirigenti, ma anche per studenti e giovani laureati interessati a specializzare le loro conoscenze in materia di organizzazione, pubblica e privata, della tutela della salute e dell'assistenza sociale.
32,00 30,40

Il predissesto nei comuni

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il libro rappresenta una guida ragionata al cosiddetto predissesto. Dal percorso individuato dagli autori si evince tutto ciò che ha determinato, nel tempo, lo stato di precarietà dei conti degli enti locali, con particolare riguardo ai Comuni. Gli autori pongono l'accento sui problemi che una siffatta situazione genera, ma individua anche alcune importanti soluzioni, cui l'universo municipale farebbe bene a fare specifico riferimento, specie in relazione alla predisposizione e all'esecuzione dei piani di riequilibrio decennale. Il tutto, tenendo nel dovuto conto l'imminente applicazione del federalismo fiscale. Un'attenzione particolare è stata dedicata anche al dissesto, che è stato analizzato nella sua progressione normativa. Così come interessante e utile al lettore risulta essere la tabella comparativa, indispensabile per pervenire ad un immediato confronto tra il verificarsi del dissesto e l'accesso alla procedura anti-default. Per questo motivo, il volume si presenta come utile strumento di consultazione per amministratori locali e dirigenti pubblici, ma anche per giovani laureati interessati a specializzare le loro conoscenze in materia di sistema autonomistico locale.
38,00 36,10

Il federalismo fiscale tra spinte dell'ordinamento interno e diritto dell'UE

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-262
Il libro riassume l'analisi degli strumenti normativi che disciplinano la materia del c.d. federalismo fiscale, a cominciare da quanto novellato in proposito nel 2001 per finire alle modifiche introdotte al riguardo dalla legge costituzionale n. 1 del 2012. Approfondisce l'esame del decreto attuativo della legge 5 maggio 2009, n. 42, riferito alla fiscalità regionale e al finanziamento della sanità (d.lgs. 68/2011), sino ad entrare nel dettaglio dei decreti delegati che riguardano l'armonizzazione dei bilanci del sistema autonomistico (d.lgs. 118/2011) nonché le sanzioni e le premialità (d.lgs. 149/2011) previste, rispettivamente, a carico e in favore dei presidenti di regione e amministratori locali. Conclude comparando le opzioni legislative effettuate dal legislatore ordinario nel determinare la disciplina della finanza pubblica e del sistema tributario con le recenti prescrizioni comunitarie assunte in materia di 'patto di bilancio' (Six pack e Fiscal compact). Sul tema analizza, nel particolare, le ricadute che la novellata lettera degli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione determinerà nella gestione degli enti locali e nella sanità, anche con particolare riferimento al debito pubblico e alla esigibilità dei livelli essenziali.
26,00 24,70

Il federalismo fiscale

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 342
A distanza di otto anni dalla revisione del Titolo V della Costituzione, è stata infine approvata la legge di delega per l'attuazione dell'articolo 119 della Carta, sostenuta da una maggioranza parlamentare alla quale ha concorso la stessa opposizione. Il libro costituisce il primo commento della legge con la quale il Parlamento ha delegato il Governo a dare concreta attuazione ai nuovi principi costituzionali in materia di autonomia finanziaria di entrata e di spesa e del sistema tributario (c.d. federalismo fiscale). Potranno così essere adottati dall'Esecutivo, nell'arco di ventiquattro mesi, i decreti attuativi che concretizzeranno, in un quinquennio, il passaggio dal criterio del costo storico ai cosiddetti costi standard nel finanziamento di sanità, assistenza sociale, scuola e trasporti pubblici locali. Un nuovo sistema che vedrà ovunque garantiti i livelli essenziali delle prestazioni e le funzioni fondamentali degli Enti locali attraverso la perequazione al 100%.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.