Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Civetta

Biografia e opere di Elisabetta Civetta

Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 257
L’armonizzazione contabile, tra le tante novità, ha introdotto l’obbligo per gli enti locali della redazione del bilancio consolidato al fine di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale ed il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. In particolare, il bilancio consolidato deve consentire di: a) sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e che detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo; b) attribuire alla amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società; c) ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un’amministrazione pubblica, incluso il risultato economico. La redazione del bilancio consolidato comporta un complesso lavoro che necessita non solo di competenze in materia di contabilità economico-patrimoniale ma anche di una conoscenza delle tecniche di consolidamento che sono differenziate a seconda di entità controllate o partecipate. Nei primi tre capitoli del presente volume si propone un’analisi dell’Allegato 4/4 del D.Lgs. 118/2011, c.d. principio applicato del bilancio consolidato e nel capitolo IV, attraverso un esempio pratico, si analizzano le diverse fasi di lavoro per addivenire alla redazione del bilancio consolidato. Nel volume sono altresì proposti degli schemi di atti amministrativi (delibere, direttive, lettere ecc.) disponibili anche on line in versione modificabile che gli operatori potranno utilizzare come base per approntare il gravoso lavoro necessario per la redazione del bilancio consolidato.
54,00 51,30

Il principio contabile applicato della contabilità economico patrimoniale. Allegato 4/3 del D. Lgs. 118/2011 convertito nella legge 160/2016

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 564
L’articolo 2 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e finanza pubblica) ha avviato un complesso e articolato processo di riforma della contabilità pubblica, denominato “armonizzazione contabile”, diretto a rendere i bilanci delle amministrazioni pubbliche omogenei, confrontabili e aggregabili (in quanto elaborati con le stesse metodologie e criteri contabili) al fine di soddisfare le esigenze informative connesse al coordinamento della finanza pubblica, alle verifiche del rispetto delle regole comunitarie e all’attuazione del federalismo fiscale. Conseguentemente, l’articolo 3-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi), corretto e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha istituito, presso il Ministero dell’economia e delle finanze, la Commissione per l’armonizzazione degli enti territoriali (Commissione Arconet).
89,00 84,55

Il principio applicato della contabilità finanziaria. Allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 306
L’articolo 2 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e finanza pubblica) ha avviato un complesso e articolato processo di riforma della contabilità pubblica, denominato “armonizzazione contabile”, diretto a rendere i bilanci delle amministrazioni pubbliche omogenei, confrontabili e aggregabili (in quanto elaborati con le stesse metodologie e criteri contabili) al fine di soddisfare le esigenze informative connesse al coordinamento della finanza pubblica, alle verifiche del rispetto delle regole comunitarie e all’attuazione del federalismo fiscale. Conseguentemente, l’articolo 3-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi), corretto e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha istituito, presso il Ministero dell’economia e delle finanze, la Commissione per l’armonizzazione degli enti territoriali (Commissione Arconet) con il compito di promuovere l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali e dei loro organismi ed enti strumentali e di aggiornare gli allegati al titolo primo del decreto legislativo n. 118 del 2011. Ad oggi, a seguito delle decisioni della Commissione Arconet, sono intervenuti cinque decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri di aggiornamento del D.Lgs. 118/2011: Decreto 20 maggio 2015, Decreto 7 luglio 2015, Decreto 1 dicembre 2015, Decreto 30 marzo 2016, Decreto 4 agosto 2016. Il presente volume, aggiornato con le ultime modifiche apportate dai cinque decreti ministeriali e dal D.L. 113/2016 convertito nella legge 160/2016, propone l’analisi del secondo principio contabile applicato della contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011).
60,00 57,00

Il principio contabile applicato della programmazione. Allegato 4/1 del D. Lgs. 118/2011

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il presente volume, aggiornato con le ultime modifiche apportate dai cinque decreti ministeriali e dal D.L. 113/2016 convertito nella legge 160/2016, propone l'analisi del primo principio contabile applicato della programmazione (Allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011).
50,00 47,50

La legge di stabilità 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 390
La legge di stabilità 2016 trova la sua regolamentazione nella legge 208/2015 composta da 999 commi. Sul fronte della fiscalità locale, la legge di stabilità 2016 interviene sia sull'abitazione principale introducendone la sua esenzione ai fini TASI, sia sui terreni agricoli cambiando, di nuovo, le regole della loro esenzione ai fini IMU. I minori gettiti derivanti ai comuni saranno compensati attraverso il fondo di solidarietà comunale. Sul fronte dei vincoli di finanza pubblica, la legge di stabilità sopprime le regole del patto di stabilità e introduce un nuovo meccanismo di pareggio del bilancio basato sul saldo di competenza potenziato. Il nuovo meccanismo, rispetto alle precedenti regole della competenza mista basate sulla cassa per gli investimenti, ha il pregio di eliminare il blocco dei residui per opere in corso e dei conseguenti ritardi nei pagamenti nonché di permettere una maggiore programmabilità in quanto non ci saranno più obiettivi variabili di anno in anno, ma il saldo dovrà essere pari a maggiore di zero. La legge di stabilità continua con la politica del contenimento della spesa prolungando ancora di un anno l'applicazione di alcuni vincoli (taglio compenso organi di indirizzo, direzione e controllo organi collegiali, spesa per acquisto di mobili e arredi, blocco aggiornamento Istat delle locazioni passive, acquisto autovetture) e aggiungendone ulteriori quali le spese connesse all'informatica.
64,00 60,80

La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 250
La riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011, ed in particolare il nuovo concetto di competenza finanziaria potenziata, sta comportando per gli Enti locali un radicale cambiamento che incide sulla fase di gestione delle entrate e delle spese e, conseguentemente, si traduce anche in novità che devono essere recepite nella redazione dei relativi atti amministrativi. Con il presente volume si passa dalla programmazione alla gestione pura del bilancio, attraverso la contabilizzazione delle operazioni afferenti alle entrate e alle spese. Il manuale - pensato come strumento di supporto per il Responsabile del servizio finanziario nella redazione/revisione degli atti gestionali di entrata e spesa - dopo un breve capitolo introduttivo è suddiviso in due parti: una relativa alla fase di gestione della spesa e l'altra relativa alla fase di gestione delle entrate. Il capitolo relativo alla fase di gestione della spesa analizza, per ogni singolo macroaggregato, i nuovi principi della competenza finanziaria potenziata, integrando l'analisi del quadro normativo con la riproduzione di alcuni schemi di atti amministrativi e prospetti che generalmente si adottano nelle fasi di impegno e liquidazione. Gli schemi proposti - disponibili anche nel Cd-Rom allegato al volume - non costituiscono un modello vincolante, ma una semplice traccia di lavoro da personalizzare e integrare al fine di adattarla al contesto specifico.
65,00 61,75

Gli strumenti di programmazione degli enti locali. Formulario del ragioniere per la redazione del bilancio di previsione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 450
Nato come strumento di supporto per il responsabile del servizio finanziario degli enti locali nella redazione/revisione degli atti amministrativi, che generalmente vengono adottati nella predisposizione e gestione del bilancio di previsione, questo nuovo volume è suddiviso in capitoli corrispondenti ai sei strumenti della programmazione degli enti locali, individuati nel c.d. principio applicato della programmazione: Documento Unico di Programmazione; Bilancio di previsione e allegati; Piano esecutivo di gestione; Piano degli indicatori; Variazioni di bilancio; Assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri. Ogni paragrafo è suddiviso in 3 diverse parti dedicate rispettivamente a: Commento, Schemi e prospetti, Legislazione. La parte relativa al Commento è dedicata ad una breve trattazione dell'argomento ed esamina aspetti significativi e di inquadramento generale. Nella parte relativa a Schemi e prospetti vengono riprodotti gli schemi contabili introdotti dal D.Lgs. 118/2011 fornendo, dove possibile, qualche chiarimento sul loro contenuto. Propone schemi tipo di atti amministrativi, prospetti e modelli relativi ad ogni argomento trattato. Gli schemi riprodotti non costituiscono un modello vincolante ma una semplice traccia di lavoro da personalizzare, integrare al fine di adattarlo al contesto specifico.
95,00 90,25

Il nuovo regolamento contabile degli enti locali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 198
La riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011 ha modificato alcuni articoli del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) al fine di adeguarli ai nuovi principi della competenza finanziaria potenziata, al principio della programmazione e al principio della contabilità economico-patrimoniale. Gli enti locali, conseguentemente, per dare attuazione ai principi contabili previsti dal D.Lgs. 118/2011, si troveranno nella necessità di dover approvare un nuovo regolamento di contabilità che recepisca e consenta di gestire le nuove regole contabili e gestionali. Il presente volume, attraverso un'analisi degli articoli del Tuel novellati dal decreto sull'armonizzazione, propone agli operatori uno schema di regolamento di contabilità che potrà essere adattato alle varie realtà comunali.
48,00 45,60

L'armonizzazione dei sistemi contabili

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 300
60,00 57,00

La manovra Monti per gli enti locali. Guida all'applicazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 385
Il presente manuale intende offrire agli operatori di Comuni, Province e Regioni una guida pratica per l'applicazione di tutte le disposizioni della Manovra Monti che influenzano la gestione finanziaria e operativa degli Enti locali, più importante fra tutte l'introduzione anticipata dei tributi IMU e RES previsti dal federalismo fiscale, a cui è dedicato un focus. A queste si sono aggiunte quelle più recenti contenute nel decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, il cosiddetto "decreto milleproroghe", che ha differito tra gli altri il termine entro cui Equitalia dovrà cessare di effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione delle entrate dei Comuni e delle società da essi partecipate. Il susseguirsi ravvicinato di provvedimenti finanziari tra l'estate e la fine del 2011 - la manovra correttiva (il decreto-legge 98/2011 convertito in legge 111/2011), la manovra bis (il decreto-legge 138/2011 convertito in legge 148/2011) e la legge di stabilità 2012 (legge 183/ 2011) - ha reso necessaria una lettura riepilogativa e congiunta della manovra, in grado di "tirare le fila" dei cambiamenti intervenuti fino ad oggi. Il manuale illustra le principali disposizioni di interesse per gli enti locali contenute nelle normative sopra riportate.
54,00 51,30

Legge di stabilità finanziaria 2012. Guida all'applicazione della manovra finanziaria negli Enti locali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 279
La legge di stabilità 2012 (Legge 12 novembre 2011, n. 183) - approvata con largo anticipo rispetto agli anni precedenti -trova la sua regolamentazione in una serie di provvedimenti che, a vario titolo, influenzeranno la gestione finanziaria ed operativa degli enti locali per il triennio 2011-2013. Il presente manuale intende offrire agli operatori di comuni, province e regioni una guida pratica per l'applicazione di tutte le disposizioni di interesse. In apertura, la mappa di tutte le novità permette un primo inquadramento delle norme intervenute e, grazie al rinvio alle pagine di commento, rende più rapida la consultazione del testo. Il ricco corredo di postille a margine contribuisce ad agevolare la lettura. Un ampio approfondimento sulla riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, completa il volume.
48,00 45,60

Le regole contabili degli investimenti nella contabilità armonizzata

Libro: Libro in brossura
Il volume tratta la registrazione contabile delle spese di progettazione, la formazione del fondo pluriennale vincolato, l’utilizzo dei ribassi d’asta, la programmazione delle opere pubbliche, le relazioni tra DUP-programma opere pubbliche e Fondo pluriennale vincolato, gli incentivi per le funzioni tecniche, le operazioni di partenariato pubblico privato.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.