Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Carpenedo

Biografia e opere di Cristina Carpenedo

L'accertamento dei tributi locali IMU TASI TARI

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 364
L’attività di accertamento dei tributi locali assume un ruolo determinante nella gestione delle entrate, da condurre nell’ambito delle norme e degli strumenti resi disponibili ai comuni. La complessità della fase accertativa obbliga l’operatore a definire delle strategie operative di analisi per affrontare la cosiddetta lotta all’evasione mediante la necessaria conoscenza delle norme, delle sentenze significative e delle banche dati necessarie a definire la fattispecie impositiva. Nel campo dei tributi cosiddetti immobiliari, il lavoro si complica per la presenza di una base imponibile complessa in continua evoluzione ma che rappresenta il perno della fiscalità locale. Il volume offre una guida per l’accertamento dei principali tributi locali costituiti dall’IMU, dalla TASI e dalla TARI, nel contesto definito dalle Legge n. 296/2006 e dai decreti legislativi n.ri 471/472 e 473 del 1997. L’apertura del volume è dedicata alle numerose novità introdotte dal decreto crescita che rappresenta, in questo frangente, una sorta di mini riforma nel campo della fiscalità locale, operante fin da subito e che approva l’istituto dei compensi incentivanti a favore del personale dipendente, correlati all’attività di accertamento IMU e TARI. I nove capitoli che compongono l’opera affrontano e analizzano: la procedura accertativa per il recupero dei diversi tributi IMU, TASI, TARI e il sistema sanzionatorio applicato alla fiscalità locale; le banche dati rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate in un contesto caratterizzato dalla semplificazione degli adempimenti; le modalità di notifica degli atti nell’era digitale; la fattispecie relativa alle aree edificabili di rilevante complessità ai fini IMU e TASI; le casistiche frequenti e di particolare complessità ai fini IMU e TASI come l’abitazione principale, i fabbricati strumentali e l’imposizione sui coltivatori diretti; le casistiche frequenti e di particolare complessità ai fini TARI come la questione dei magazzini e degli imballaggi dei supermercati. Chiude l’opera una serie completa di modelli proposti per la gestione della fase accertativa.
56,00 53,20

Notificazione e riscossione delle sanzioni amministrative

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 608
Guida completa per comprendere e gestire tutti gli adempimenti della fase esecutiva delle sanzioni amministrative. L’opera affronta tutte le fasi del procedimento di riscossione delle sanzioni amministrative, con particolare approfondimento per le sanzioni del codice della strada: dalla costruzione del titolo per la riscossione ordinaria alla fase coattiva condotta a mezzo ruolo ovvero ricorrendo all’ingiunzione fiscale, la fase esecutiva, la gestione dei crediti inesigibili, le azioni giudiziali e i rimedi difensivi. Il tutto tiene conto di una prassi operativa in costante movimento, caratterizzata da un convulso succedersi di modifiche normative quali, da ultimo, la soppressione di Equitalia e la nascita di Agenzia delle entrate-Riscossione o la nuova definizione agevolata delle cartelle di pagamento e delle ingiunzioni. Anche il tema della notificazione degli atti a mezzo posta viene affrontato in maniera approfondita, alla luce delle importanti novità introdotte nel 2018 dal D.M. 18 dicembre 2017 in materia di notificazione dei verbali del Codice della strada tramite Posta Elettronica Certificata. Il testo, grazie ad un taglio pratico, caratterizzato dalla proposta di modelli operativi e modulistica, offre agli addetti un concreto supporto per la corretta gestione di tutti i procedimenti, oltreché per districarsi nelle eventuali fasi giudiziali. I lettori avranno a disposizione, per lo svolgimento delle attività quotidiane, un pratico formulario, con esempi di modulistica personalizzabile e riutilizzabile, disponibile nell’area dedicata del sito approfondimenti.maggioli.it (le indicazioni e le credenziali di accesso sono riportate all’interno del volume).
64,00 60,80

I tributi locali nel 2016. Con la guida al nuovo regolamento delle entrate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 350
Nel 2016 la fiscalità locale è segnata da due eventi normativi importanti: la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016), e i decreti legislativi nn. 156, 158 e 159 del 24 settembre 2015 di attuazione della delega fiscale approvata con legge n. 23 dell'11 marzo 2014. La legge di stabilità 2016 interviene con la cancellazione dell'imposizione patrimoniale sull'abitazione principale, con il blocco del potere di incremento dei tributi per i comuni e con alcune altre agevolazioni di minore entità ma ugualmente di rilievo. La delega fiscale, con i relativi decreti di attuazione, si sostanzia in un'importante rivisitazione degli istituti difensivi del contribuente e con l'estensione di nuove regole di dialogo anche per il mondo degli enti locali. Ciò si traduce, per gli Enti Locali, nella necessità di aggiornare il regolamento generale delle entrate, tenendo conto per esempio della dilazione di pagamento per i tributi locali e della riscossione coattiva condotta con lo strumento dell'ingiunzione di pagamento. Su queste due direttrici si sviluppa il presente volume che, sempre con l'attenzione rivolta agli aspetti operativi, dà spazio, nella prima parte, all'analisi delle novità intervenute con la legge di stabilità e, nella seconda parte, alla trattazione degli istituti e degli strumenti per la gestione della fiscalità locale modificati dai decreti attuativi del collegato fiscale.
58,00 55,10

Le comunicazioni di inesigibilità. Guida alla nuova disciplina. I controlli e le scadenze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 235
Con la Legge di Stabilità per il 2015 (Legge n. 190/2014) il Legislatore ha riformato significativamente i procedimenti della riscossione dei tributi. Partendo dall'analisi del D.P.R. n. 43/1988 fino all'ultima Legge di Stabilità, passando per il D.Lgs. n. 112/1999, l'autrice illustra in maniera chiara ed approfondita la disciplina della riscossione pubblica pre e post riforma, delineando un quadro organico della disciplina delle comunicazioni di inesigibilità che tiene conto di tutte le procedure di controllo e delle varie scadenze. In particolare, l'opera analizza la speciale procedura disciplinata dalla legge per la riscossione delle entrate degli Enti pubblici mediante ruolo, che ricomprende sia le entrate tributarie che le entrate patrimoniali. Al tempo stesso, vengono contemplate le responsabilità amministrative e contabili relative ai diversi gradi di colpa che possono riguardare il funzionario colpevole di mancati o insufficienti controlli. Un capitolo apposito tratta la materia per quanto riguarda le società scorporate (uscite dal sistema delle concessioni esattoriali), mentre una parte dell'Appendice è dedicata all'analisi della Prassi e della Giurisprudenza di riferimento più significativa. Gli schemi di atti, comunicazioni e regolamenti - disponibili sia nel testo che nel Cd allegato, in formato personalizzabile e stampabile completano l'opera con un taglio pratico-operativo utile agli operatori comunali impiegati nei servizi di riscossione tributaria.
44,00 41,80

La riscossione delle sanzioni amministrative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 620
Il lavoro sviluppa il percorso di riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ma gran parte delle considerazioni svolte in ordine alle strategie organizzative valgono, ovviamente, per qualsiasi altra tipologia di entrata. Dalla costruzione del titolo per la riscossione coattiva alla fase dell'esecuzione fino alla verifica delle inesigibilità, si percorrono fasi cruciali sia nella riscossione a mezzo ruolo che mediante ingiunzione fiscale. Il tutto sullo sfondo di uno scenario di potestà e selezione pubblica di cui si affrontano le principali caratteristiche per districarsi nelle scelte operative. L'obiettivo, in questo convulso periodo di trapasso, è quello di riproporre, con andamento volutamente pratico-operativo, tutti gli accorgimenti tecnico-giuridici che presiedono all'accertamento e alla successiva esecuzione delle sanzioni amministrative pecuniarie, ripercorrendo la "vecchia" procedura tramite ruolo - con cui ancora a lungo avremo a che fare - ed illustrando i "nuovi" istituti della procedura tramite ingiunzione fiscale. Il tutto con la prudenza che una materia in così convulso mutamento impone e con un taglio eminentemente pratico, caratterizzato dalla costante proposta di schemi, modelli operativi e modulistica. Infine, ad ulteriore supporto delle attività quotidiane degli addetti, il Cd-Rom allegato contiene la normativa di riferimento e, soprattutto, un pratico formulario con 30 modelli riutilizzabili per la gestione dei procedimenti.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.