Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

L'ufficio contravvenzioni. Manuale per l'organizzazione e la gestione delle attività

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 396
L'opera fornisce agli operatori di Polizia Locale, con particolare riferimento ai comandanti e alle figure di responsabilità, uno strumento indispensabile per chi voglia organizzare e gestire i procedimenti sanzionatori in modo rigoroso e rispettoso del quadro normativo, con criteri moderni, utilizzando anche nuovi paradigmi organizzativi capaci di migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro. All'interno del presente manuale, che ha un taglio eminentemente pratico, vengono analizzate: tutte le funzioni correlate ai procedimenti sanzionatori; le fasi di gestione dei verbali, dall'accertamento alla spedizione; le problematiche connesse alle varie tipologie di verbali e alla loro dematerializzazione; la riscossione coattiva; le sanzioni accessorie; le modalità per la gestione dei verbali a stranieri; l'esternalizzazione delle attività dell'Ufficio contravvenzioni e altro ancora. L'opera delinea il quadro di riferimento normativo e fornisce al lettore spunti e suggerimenti pratici, grazie anche all'ausilio di schemi ed esempi di modulistica, risultando utile sia per la pratica quotidiana, sia per l'aggiornamento professionale e anche per la preparazione ai concorsi nella Polizia Locale.
56,00 53,20

Contrattazione, controlli, responsabilità. Indicazioni operative per la contrattazione decentrata e per evitare la maturazione di responsabilità

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 544
Un aiuto concreto ad amministratori, segretari, dirigenti, responsabili ed addetti al personale nella condizione di grande incertezza della contrattazione collettiva integrativa, incertezza accresciuta a seguito delle numerose ed importanti novità contenute nel CCNL del 21.5.2018, dell’aumento della attenzione della magistratura contabile sulle illegittimità della gestione delle relazioni sindacali e delle persistenti incertezze sull’applicazione della cd sanatoria della contrattazione decentrata illegittima. Condizione di incertezza che si manifesta in modo più ampio in tutta la gestione delle risorse umane, dalle assunzioni, agli orari, alle collaborazioni, solo per fare alcuni esempi. Questa è la finalità del volume, che riprende in modo completamente nuovo e con l’inserimento di molti temi innovativi il precedente volume del 2016, aggiornandolo al DL n. 34/2019, alla Legge n. 56/2019, al nuovo contratto nazionale del personale del triennio 2016/2018, al D.Lgs. n. 75/2017 ed alle indicazioni della Corte dei Conti, dell’Aran e dei giudici del lavoro, oltre che della Ragioneria Generale dello Stato e della Funzione Pubblica.
68,00 64,60

Le responsabilità della pubblica amministrazione. Profili sostanziali e processuali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 812
L’opera nasce con l’intento di offrire al lettore (magistrato, avvocato, funzionario pubblico) una guida per affrontare un tema cui sono sottese sempre nuove questioni: quello delle ipotesi di responsabilità dell’amministrazione pubblica. Avuto riguardo ai più recenti apporti pretori e alla luce degli ultimi interventi del Legislatore (L. 9 gennaio 2019, n. 3, cd. Legge Spazzacorrotti), il taglio pratico-operativo del volume offre risposte puntuali a temi dibattuti sia sotto il profilo sostanziale, sia sotto il profilo processuale. L’opera, che si articola in 23 capitoli, tratta i temi della responsabilità della P.A. da provvedimento illegittimo, da comportamento illecito, per l’inosservanza del termine del procedimento, sotto il profilo amministrativo-contabile, in materia urbanistica ed edilizia, per attività ablative, nella circolazione stradale, per danno da illecito trattamento dei dati personali, di tipo precontrattuale, in ambito scolastico. Si affrontano ancora, oltre al tema del danno all’immagine della P.A., i temi della responsabilità: disciplinare del dipendente pubblico; dirigenziale; dei dipendenti pubblici per la violazione delle norme sulla incompatibilità degli incarichi; delle forze armate; della struttura sanitaria pubblica per attività posta in essere dal medico; delle authorities finanziarie; nell’amministrazione della giustizia. Affiancano la materia dell’amministrazione digitale – i cui profili di novità ne rendono indispensabile la conoscenza – i temi della responsabilità nel diritto europeo, della responsabilità dello Stato per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e, infine, della responsabilità penale della pubblica amministrazione. Il lettore che voglia approfondire temi di suo interesse è aiutato nell’attività di ricerca dalla presenza di una “Bibliografia essenziale” che correda ogni capitolo del volume.
88,00 83,60

Imposta di bollo e diritti di segreteria nei servizi demografici. Prontuario per l'applicazione e l'esenzione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 382
Tra la molteplicità di leggi, sempre più caotiche, che compongono il complesso panorama in cui si trovano ad agire gli ufficiali di anagrafe e di stato civile, le norme relative all'imposta di bollo non brillano per chiarezza e semplicità di applicazione ma restano, da sempre, particolarmente ostiche ed esposte a possibili elusioni, grazie anche alla complicità di pronunce non sempre cristalline e condivisibili. Le ricadute sui rapporti fra gli uffici pubblici maggiormente frequentati e i cittadini-utenti sono estremamente negative, a scapito dell'immagine dei comuni che, peraltro, non hanno alcun potere in merito ad un'imposta di competenza esclusiva dello Stato. Tuttavia, la grande professionalità degli operatori dei servizi demografici non può tollerare l'applicazione disinvolta e leggera di una norma che, per quanto invisa, è, e resta, legge dello Stato. I recenti e a volte inaspettati, quanto incomprensibili, mutamenti di rotta negli orientamenti dell'Agenzia delle entrate hanno indotto gli autori a rivedere completamente un testo che richiedeva aggiornamenti e integrazioni, anche alla luce di nuove disposizioni normative e di nuovi orientamenti ministeriali, per offrire sempre risposte pronte e corrette alle richieste degli utenti. Arricchiscono l'opera alcune nuove schede, fra cui quella dedicata all'applicazione dell'imposta di bollo nello stato civile e alle copie autentiche. Il contenuto del volume è diviso per argomenti, con il collaudato sistema delle schede monotematiche, contenenti i riferimenti normativi, la prassi, il commento, le indicazioni pratiche e ove necessario, la modulistica. Completano l'opera un'ampia parte introduttiva, con indicazioni fondamentali sulla corretta interpretazione delle norme sul bollo; l'appendice ove è riportata la fonte normativa per eccellenza, data dal d.P.R. n. 642/1972 e dai relativi allegati, Tariffa all. A e Tabella all. B, da tenere sempre a portata di mano per una maggior padronanza dell'impianto normativo nel suo complesso; un'utile rassegna di risoluzioni ministeriali.
50,00 47,50

Le pensioni nel pubblico impiego. Analisi del sistema previdenziale alla luce della Legge "Quota 100" (Legge n. 26/2019)

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 232
Dopo l'ultima edizione, datata 2012, del volume sulle pensioni all'indomani della riforma Fornero, non c'è stata manovra finanziaria o provvedimenti di altra natura che non siano intervenuti sulle materie previdenziali. A tutto ciò va aggiunta l'ultima Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) e il Decreto-legge n. 4/2019, conv. in Legge n. 26/2019, che ha introdotto la cd. “Quota 100”. In tutto questo scenario avrà uno specifico spazio anche una vicenda che nella precedente edizione è stata trattata superficialmente, quella cioè relativa alla gestione del limite di età ordinamentale da parte delle pubbliche amministrazioni in stretta relazione con i diritti pensionistici, poiché da lì derivano obblighi ineludibili e rischi di sanzioni. Verranno trattate anche le vicende relative al TFS/TFR e previdenza complementare, argomento spinoso e delicato per la pubblica amministrazione, che non può però essere sottovalutato anche alla luce di recenti importanti pronunciamenti giurisprudenziali. Il volume tratterà i seguenti temi: Il sistema previdenziale italiano e le tipologie di contribuzione; Pensione di vecchiaia, anticipata, precoci, quota 100, opzione donna; La misura delle pensioni e i limiti ordinamentali; Il trattamento di fine servizio (TFS) e di fine rapporto (TFR); La previdenza complementare.
42,00 39,90

La cittadinanza italiana

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il libro intende fornire un quadro dell'attuale normativa in materia di cittadinanza italiana, illustrando i principi generali e la disciplina dell'attribuzione, acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana. Si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la materia ma principalmente agli ufficiali di stato civile chiamati a svolgere numerosi adempimenti a seguito delle variazioni di cittadinanza degli interessati. Oltre agli aspetti teorico-giuridici, viene data particolare rilevanza ai contenuti procedurali: gli adempimenti che devono essere svolti ad ogni variazione di cittadinanza rientrano nella disciplina del procedimento amministrativo del quale debbono seguire il percorso, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Da evidenziare quindi, la seconda parte di ogni capitolo contenente le indicazioni sulle procedure da seguire e sulla formazione degli atti, l'esposizione di esempi, casi pratici e la modulistica da utilizzare.
50,00 47,50

Gli appalti nella contabilità armonizzata

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 314
Il volume intende approfondire la relazione tra attività contrattuale pubblica e contabilità armonizzata al fine di fornire al RUP (ma anche al dirigente e al responsabile del servizio) quelle conoscenze di tipo contabile-finanziario che, nell’attuale assetto, devono necessariamente integrare le competenze squisitamente tecnico-amministrative. Tenendo conto di tutte le novità recentemente intervenute (in particolare, la legge 14 giugno 2019, n. 55, di conversione del Decreto “sblocca-cantieri”, e i D.M. 1° marzo 2019 e 1° agosto 2019, che hanno modificato tra l’altro le dinamiche del Fondo pluriennale e il concetto di reimputazione), l’opera analizza tutte le fasi dell’appalto con riferimento alle dirette implicazioni contabili. Tra queste, vengono affrontate le questioni della prenotazione di impegno di spesa collegata alla determinazione a contrattare (e alla fattispecie della determinazione a contrattare a contenuto semplificato) e dell’impegno di spesa alla luce delle disposizioni in tema di principio della competenza finanziaria potenziata, che impone la “scissione” tra il momento del perfezionamento dell’obbligazione giuridica e quello della sua esigibilità, condizionandone, evidentemente, l’imputazione. La fase pre-pubblicistica di programmazione di lavori, forniture e servizi viene esaminata con riferimento alle implicazioni relative al documento unico di programmazione (DUP). L’attenzione, quindi, si sposta sul momento civilistico dell’esecuzione del contratto e poi sulla correlazione tra la gestione del contratto e lo svolgimento della contabilità finanziaria. Parallelamente, sono congiuntamente analizzate le implicazioni sul ciclo di gestione della spesa, tenuto conto delle fasi in cui questo si articola a partire dall’impegno e in relazione alle variazioni di esigibilità che possono intervenire nel corso della realizzazione, soprattutto, degli interventi in conto capitale. Infine, il volume si sofferma sui compiti del Direttore dei lavori e del Direttore dell’esecuzione dei contratti di forniture e servizi alla luce del decreto ministeriale n. 49/2018, per poi analizzare le fattispecie specifiche delle modifiche del contratto in corso di esecuzione e del pagamento al subappaltatore.
45,00 42,75

L'accertamento dei tributi locali IMU TASI TARI

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 364
L’attività di accertamento dei tributi locali assume un ruolo determinante nella gestione delle entrate, da condurre nell’ambito delle norme e degli strumenti resi disponibili ai comuni. La complessità della fase accertativa obbliga l’operatore a definire delle strategie operative di analisi per affrontare la cosiddetta lotta all’evasione mediante la necessaria conoscenza delle norme, delle sentenze significative e delle banche dati necessarie a definire la fattispecie impositiva. Nel campo dei tributi cosiddetti immobiliari, il lavoro si complica per la presenza di una base imponibile complessa in continua evoluzione ma che rappresenta il perno della fiscalità locale. Il volume offre una guida per l’accertamento dei principali tributi locali costituiti dall’IMU, dalla TASI e dalla TARI, nel contesto definito dalle Legge n. 296/2006 e dai decreti legislativi n.ri 471/472 e 473 del 1997. L’apertura del volume è dedicata alle numerose novità introdotte dal decreto crescita che rappresenta, in questo frangente, una sorta di mini riforma nel campo della fiscalità locale, operante fin da subito e che approva l’istituto dei compensi incentivanti a favore del personale dipendente, correlati all’attività di accertamento IMU e TARI. I nove capitoli che compongono l’opera affrontano e analizzano: la procedura accertativa per il recupero dei diversi tributi IMU, TASI, TARI e il sistema sanzionatorio applicato alla fiscalità locale; le banche dati rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate in un contesto caratterizzato dalla semplificazione degli adempimenti; le modalità di notifica degli atti nell’era digitale; la fattispecie relativa alle aree edificabili di rilevante complessità ai fini IMU e TASI; le casistiche frequenti e di particolare complessità ai fini IMU e TASI come l’abitazione principale, i fabbricati strumentali e l’imposizione sui coltivatori diretti; le casistiche frequenti e di particolare complessità ai fini TARI come la questione dei magazzini e degli imballaggi dei supermercati. Chiude l’opera una serie completa di modelli proposti per la gestione della fase accertativa.
56,00 53,20

Contratti di lavoro flessibile e appalti di servizio. Guida pratica al corretto utilizzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 348
Il volume propone un focus su aspetto gestionale centrale per le pubbliche amministrazioni, quale è quello degli strumenti di flessibilità a disposizione e del loro utilizzo rispetto ai fabbisogni mutevoli e ai vincoli delle amministrazioni. In particolare i vincoli a cui sono state sottoposte le amministrazioni, di carattere finanziario e di carattere ordinamentale, hanno portato queste ad utilizzare i diversi strumenti forniti dall'ordinamento in maniera flessibile, ma non sempre in maniera corretta. Proprio il fabbisogno di personale ha costituito una spinta a sperimentare nuovi istituti giuridici e gestionali, come l'appalto di servizio ad alta intensità di manodopera o il contratto di somministrazione di lavoro. Il volume intende pertanto ricordare le esigenze di flessibilità dal punto di vista gestionale e la loro qualificazione giuridica al fine di individuare gli strumenti corretti in un contesto di valorizzazione dei documenti di programmazione. Sia la programmazione triennale dei fabbisogni del personale, di cui al d.lgs. 165/2001, sia quella degli acquisti, di cui all'art. 21 del d.lgs. 50/2016, devono parlarsi dal punto di vista gestionale, per evitare forme improprie di utilizzo, sovrapposizioni, diseconomie e inefficienze. Quindi si passeranno in rassegna gli strumenti di reclutamento flessibile esistenti oggi per la PA e il loro inquadramento nella programmazione dei fabbisogni, per una ricognizione di carattere giuridico e gestionale anche alla luce dei diversi indirizzi e prassi. L'opera è pertanto volta ad effettuare una ricognizione scientifica e aggiornata di un processo gestionale centrale per le PA di oggi e dei prossimi anni, riguardante l'esternalizzazione e le sfide della flessibilità, anche con riferimenti pratici e concreti utili nella gestione e amministrazione quotidiana. Prefazione di Giulia Bongiorno.
37,00 35,15

Il testo unico del pubblico impiego

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 426
Dopo una prima versione del TUPI tascabile, che faceva seguito alla legge delega “Madia” (legge n.124/2015 ed ai decreti attuativi), le ulteriori disposizioni legislative che si sono susseguite nel tempo richiedono un aggiornamento del Testo Unico tascabile contenente le disposizioni sul lavoro pubblico più importanti. Il decreto legislativo n. 165/2001 ha subito recenti modifiche, non solo con la legge di bilancio 2019, ma anche con le disposizioni in tema di anticorruzione (la legge n.3/2019) che hanno integrato e modificato vari aspetti. Da queste considerazioni nasce l’esigenza di riproporre un codice tascabile, aggiornato al 2019, per offrire un prezioso quadro delle disposizioni vigenti raggruppate per argomenti. Il presente codice verrà elaborato da tre esperti della materia del lavoro pubblico, i quali, ognuno per la parte di rispettiva competenza, selezioneranno le norme vigenti sui generali temi del pubblico impiego, sulla valutazione e sulle responsabilità disciplinari. La selezione delle disposizioni tiene conto di un utilizzo nell’attività scientifica e di studio, ma anche nella concreta attività quotidiana degli uffici di gestione del personale sia a livello centrale che locale, rappresentando, quindi, uno strumento di uso quoti-diano di particolare utilità.
19,00 18,05

Manuale dell'IVA negli enti della P.A.

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 728
La corretta tenuta della contabilità, adempimento fondamentale per una gestione finanziaria regolare, non è sempre facile e di immediata applicazione. Le continue novità normative e di prassi, l’intrinseca difficoltà nell’individuare gli ambiti di applicazione e di rilevanza, generano a volte incertezze negli operatori. Il presente volume, che tiene conto delle novità recentemente intervenute in ambito legislativo di prassi e giurisprudenziale, vuole essere un manuale esplicativo della disciplina e, contestualmente, grazie alle puntuali indicazioni operative, una vera e propria guida pratica per la corretta applicazione dell’IVA negli Enti della Pubblica Amministrazione. L’opera è suddivisa in quattro parti: la prima dedicata all’inquadramento generale dell’IVA; la seconda riguardante gli adempimenti connessi alla corretta gestione dell’imposta; la terza dedicata all’applicazione dell’IVA in relazione ai singoli servizi locali, sia commerciali sia istituzionali, con ampia casistica; la quarta, riguardante la disciplina IVA nei casi di acquisti dall’estero; ed infine, la quinta dedicata ai “casi risolti”.
89,00 84,55

Il responsabile del procedimento amministrativo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 520
L’opera privilegia la trattazione pratica dei compiti del responsabile del procedimento, con particolare riferimento al presidio dei vari istituti che il soggetto “gestore” della procedura deve correttamente utilizzare. Gli approfondimenti esaminano – oltre ai rapporti tra responsabile del servizio (soggetto che individua) e responsabile del procedimento (soggetto individuato) – tutto l’iter della fase istruttoria e quindi gli atti/compiti che il responsabile del procedimento è chiamato a svolgere: dalle fasi preliminari di valutazione sul proseguimento dell’istanza di parte, alle fasi successive caratterizzate dal rapporto con il privato diretto interessato, fino all’adozione della proposta di provvedimento per il soggetto competente a firmare il provvedimento. Necessari, quindi, sono i passaggi attraverso istituti fondamentali del procedimento quali: comunicazione di avvio della procedura, soccorso istruttorio (soccorso specificativo e soccorso istruttorio integrativo), preavviso di rigetto (quale momento deflattivo del contenzioso), annullamento del provvedimento, diritto di accesso, non solo procedurale di cui alla legge 241/90, ma anche relativo alle fattispecie più recenti dell’accesso civico “semplice” e dell’accesso civico generalizzato, quest’ultimo analizzato – come il precedente – anche alla luce della più recente giurisprudenza (e degli interventi del Garante della privacy). Completano l’opera gli schemi di Regolamento e di Atti amministrativi, disponibili anche online per essere facilmente fruibili e personalizzabili.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.