Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Fogagnolo

Biografia e opere di Maurizio Fogagnolo

L'applicazione delle procedure concorsuali e fallimentari ai tributi locali. Gli adempimenti dell'ufficio tributi

Libro
pagine: 250
Gli istituti conservativi e liquidatori previsti dal Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267 (Legge Fallimentare) e la loro applicabilità alle entrate comunali > la ristrutturazione del debito, la transazione fiscale e il concordato preventivo > le procedure da sovraindebitamento, ai sensi della L. 27 gennaio 2012, n. 3; > il fallimento. Il fallimento e l’ammissione del credito tributario dei Comuni > i crediti comunali sorti prima della dichiarazione di fallimento e quelli in pendenza della procedura fallimentare; > termini e modalità di insinuazione al passivo (compilazione guidata della domanda) > il grado di privilegio dei tributi locali ed il trattamento delle sanzioni e degli interessi; > l’ammissione al passivo del credito tributario dei Comuni e l’eventuale fase di opposizione al piano che esclude in tutto o in parte il credito comunale;> modalità applicative dell’IMU in pendenza della procedura fallimentare: - la sospensione dell’obbligo di versamento dell’imposta ai sensi dell’art. 10, comma 6 D.Lgs. 504/1992; - la responsabilità personale del curatore per la mancata dichiarazione -I.C.I./IMU in relazione agli immobili posseduti dal soggetto fallito; - l’esigibilità degli altri tributi comunali in pendenza della procedura fallimentare, con particolare riferimento alla TARI e alla TASI. L’accertamento tributario nei confronti delle società fallite e di quelle cessate > profili introduttivi; > la responsabilità del liquidatore e dei soci; > termini e modalità per la notifica de-gli avvisi di accertamento. Il rapporto tra il processo tributario e la dichiarazione di fallimento del contribuente. Il credito tributario dei Comuni nel-le altre procedure concorsuali e nelle procedure da sovraindebitamento > introduzione ai singoli istituti; > l’applicabilità della transazione fiscale ai crediti relativi a tributi comunali. La tutela del credito dei tributi comunali, l’attività degli agenti della riscossione ed eventuali profili di responsabilità erariale. > profili introduttivi e studio di alcuni casi giurisprudenziali. CONTENUTI ON LINE - Modulistica dei principali atti da predisporre da parte degli Uffici - Scadenziario dei termini procedurali - Analisi delle principali normative in materia.
45,00 42,75

Gestire la IUC nel 2015. Casi e soluzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 500
Caratterizzata dai problemi irrisolti con cui i Comuni dovranno fare i conti al momento della sua determinazione, la IUC e i tributi che la compongono vengono esaminati da Maurizio Fogagnolo in questo nuovo volume per la corretta gestione del contenzioso e della riscossione, con casi risolti e schemi annotati dei Regolamenti IMU - TASI - TARI. L'applicazione dei tributi che compongono la IUC appare caratterizzata da un livello di difficoltà reso ancora più elevato dal continuo sovrapporsi di normative non coordinate tra loro e dalla mancanza di indicazioni precise da parte del MEF, i cui sporadici interventi hanno causato grandi problemi ai Comuni ed ai contribuenti chiamati ad applicare le tre entrate. Le difficoltà in materia di applicazione dell'IMU sui terreni agricoli, della TASI in ordine alla corretta qualificazione del riparto tra possessori ed occupanti degli immobili, della TARI in materia di tassazione dei magazzini delle attività produttive, costituiscono solo alcuni esempi di come la disciplina dei tributi comunali rimanga caratterizzata anche nel 2015 da una notevole complessità a cui i Comuni dovranno supplire per limitare il numero di errori in sede di versamento, in attesa di una riforma che, oltre a restituirgli la gestione dei propri tributi, dovrà vedere nella semplificazione del rapporto con i contribuenti il suo principale obiettivo.
78,00 74,10

Applicare l'IMU. Casi e soluzioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 323
Il volume analizza le difficoltà degli Enti locali nell'applicazione della nuova Imposta municipale propria, nota come IMU. Per la repentina introduzione e la struttura articolata, la disciplina in esame, che dopo il c.d. decreto fiscale è ora completa della circolare del Ministero dell'economia e delle finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012, solleva infatti ancora molte incertezze fra gli operatori. In una situazione di diffusa difficoltà, in cui le regole per l'applicazione del tributo appaiono peraltro in continuo divenire, il testo si pone quindi l'obiettivo di fornire tutti i chiarimenti necessari in ordine alle principali problematiche sollevate dalla nuova normativa. La trattazione della materia, proprio per rispondere a un'esigenza pratica e concreta, è organizzata per argomenti e al termine di ogni capitolo, in forma di domande e risposte brevi, vengono risolti i dubbi più frequenti.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.