Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale

Tutte le nostre collane

La manovra Monti per gli enti locali. Guida all'applicazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 385
Il presente manuale intende offrire agli operatori di Comuni, Province e Regioni una guida pratica per l'applicazione di tutte le disposizioni della Manovra Monti che influenzano la gestione finanziaria e operativa degli Enti locali, più importante fra tutte l'introduzione anticipata dei tributi IMU e RES previsti dal federalismo fiscale, a cui è dedicato un focus. A queste si sono aggiunte quelle più recenti contenute nel decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, il cosiddetto "decreto milleproroghe", che ha differito tra gli altri il termine entro cui Equitalia dovrà cessare di effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione delle entrate dei Comuni e delle società da essi partecipate. Il susseguirsi ravvicinato di provvedimenti finanziari tra l'estate e la fine del 2011 - la manovra correttiva (il decreto-legge 98/2011 convertito in legge 111/2011), la manovra bis (il decreto-legge 138/2011 convertito in legge 148/2011) e la legge di stabilità 2012 (legge 183/ 2011) - ha reso necessaria una lettura riepilogativa e congiunta della manovra, in grado di "tirare le fila" dei cambiamenti intervenuti fino ad oggi. Il manuale illustra le principali disposizioni di interesse per gli enti locali contenute nelle normative sopra riportate.
54,00 51,30

Legge di stabilità finanziaria 2012. Guida all'applicazione della manovra finanziaria negli Enti locali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 279
La legge di stabilità 2012 (Legge 12 novembre 2011, n. 183) - approvata con largo anticipo rispetto agli anni precedenti -trova la sua regolamentazione in una serie di provvedimenti che, a vario titolo, influenzeranno la gestione finanziaria ed operativa degli enti locali per il triennio 2011-2013. Il presente manuale intende offrire agli operatori di comuni, province e regioni una guida pratica per l'applicazione di tutte le disposizioni di interesse. In apertura, la mappa di tutte le novità permette un primo inquadramento delle norme intervenute e, grazie al rinvio alle pagine di commento, rende più rapida la consultazione del testo. Il ricco corredo di postille a margine contribuisce ad agevolare la lettura. Un ampio approfondimento sulla riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, completa il volume.
48,00 45,60

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 220
La Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari intende fornire a tutti gli operatori dei servizi demografici, e non solo, un concreto ausilio per affrontare il percorso dell'iscrizione nei registri anagrafici delle persone di cittadinanza straniera. L'impostazione dell'opera è finalizzata alla massima praticità e concretezza operativa; essa è infatti suddivisa in schede tematiche, una per ognuna delle tante casistiche che si possono presentare in relazione alla diversa posizione del cittadino straniero nei suoi rapporti con le normative e le disposizioni ministeriali vigenti nel nostro Paese. Per consentire una consultazione chiara, rapida e sicura, considerando anche l'urgenza con la quale gli ufficiali d'anagrafe sono costretti, spesso, ad assumere decisioni di rilevante responsabilità, si è ritenuto di privilegiare la completezza dell'argomento trattato in ogni singola scheda; in tal modo, l'operatore ha la possibilità di ottenere tutte le informazioni utili alla soluzione di ogni fattispecie, attraverso la consultazione della sola scheda di riferimento. La Guida è aggiornata con le ultime disposizioni in materia di iscrizione dei titolari di protezione umanitaria, con le circolari n. 29/2010 e n. 4/2011 in materia di registrazione delle generalità dei cittadini filippini e, infine, con le nuove norme in materia di rilascio della carta di identità, emanate con D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106.
52,00 49,40

Il performance management negli enti locali. Logiche e metodologie in applicazione della riforma Brunetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il libro, basato anche sulle esperienze operative che hanno visto coinvolti gli autori negli ultimi due anni, sviluppa con un linguaggio non tecnico la logica generale di definizione di obiettivi, indicatori e target; le modalità di gestione del quadro giuridico e contrattuale; le tecniche e gli schemi operativi per testare la bontà dell'impianto metodologico dei sistemi di misurazione delle performance (schemi e schede per ragionare sugli elementi distintivi di un sistema di misurazione delle performance funzionale alla redazione del Piano della performance sono contenuti nel Cd-Rom allegato); le modalità di rappresentazione delle performance attraverso le prassi applicative del Piano della performance e il corretto processo di valutazione della performance individuale.
28,00 26,60

Il contenzioso nell'esecuzione dei lavori pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 1051
L'opera, aggiornata al regolamento di esecuzione e attuazione del codice dei contratti pubblici (D.P.R. 207/2010 in G.U. 10 dicembre 2010 n. 288), si pone come strumento di lavoro per il professionista, tecnico o giurista, per la risoluzione delle problematiche connesse alle clausole presenti nei contratti di appalto. Durante l'esecuzione delle opere pubbliche, analogamente a quanto si verifica negli appalti privati, possono generarsi controversie fra la committente e l'appaltatore. Il contenzioso può instaurarsi per i motivi più vari e, in particolare, per la diversa interpretazione di prescrizioni contrattuali, per una illegittima sospensione dei lavori, per i nuovi prezzi concordati, per le varianti alle opere appaltate, ecc. Il contenuto del volume ricostruisce non solo tutti i passaggi fondamentali ma anche gli aspetti particolari derivanti dal "lavoro sul campo" per risolvere le difficoltà interpretative e applicative delle clausole contrattuali nell'esecuzione dei lavori pubblici. Dalla normativa generale si passa a quella speciale della regione Sicilia che con modifiche ed integrazioni obbliga gli operatori del settore dei lavori pubblici (responsabili del procedimento degli enti per i quali sono applicabili le norme speciali sui lavori pubblici) ad intervenire direttamente nel merito di controversie. Il Cd-Rom allegato contiene la Normativa di riferimento e la Giurisprudenza.
78,00 74,10

Il nuovo codice del processo amministrativo e gli enti locali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il testo si propone la finalità di offrire riflessioni su aspetti specifici del codice del processo amministrativo che, direttamente o indirettamente, riguardano l'attività degli Enti locali, sia dal punto di vista dell'amministrazione sostanziale che sotto il profilo processuale. Se è vero, da una parte, che le novità di rilievo che attengono specificamente all'attività propria delle autonomie territoriali non sono moltissime, è altrettanto vero che la codificazione posta in essere dal legislatore con il d.lgs. n. 104 del 2010 coinvolge una serie di questioni che riguardano gli Enti locali. Si pensi, ad esempio, al vasto ambito dei soggetti privati che svolgono attività amministrativa nel settore delle partecipazioni societarie degli Enti locali, all'ampia disciplina delle cd. materie sensibili (che per molti aspetti, riguarda proprio l'attività delle amministrazioni locali), ovvero alla riforma del rito elettorale laddove, proprio con riferimento alle elezioni amministrative, è stata introdotta l'espressa possibilità di immediata impugnativa dei cd. atti preparatori del procedimento. Il lavoro, pensato per le amministrazioni locali, per i soggetti privati che svolgono attività amministrativa, per il sistema delle cd. forme associative e delle cd. public utilities, contiene in appendice il testo del Codice del processo amministrativo approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
24,00 22,80

La nuova disciplina del silenzio della P.A.

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 439
L'opera analizza il significato e gli effetti dei comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento amministrativo e del ricorso amministrativo. Il procedimento amministrativo è analizzato nelle sue fasi - preparatoria, consultiva e costitutiva - per verificare i diritti e la tutela dell'istante in base ai comportamenti omissivi della pubblica amministrazione alla luce delle modifiche apportate alla L. 241/1990 dal D.Lgs. 104/2010. Vengono analizzati i procedimenti nei quali il silenzio della pubblica amministrazione ha valore di inadempimento o di rifiuto a provvedere. L'analisi del procedimento amministrativo si chiude con l'esame dei caratteri e della patologia del provvedimento amministrativo. L'opera analizza, infine, le forme di tutela. La tutela amministrativa trova una prima forma di controllo nell'intervento degli organi dell'amministrazione sui comportamenti omissivi dei dirigenti. La forma più classica di tutela è affidata al ricorso amministrativo. La tutela giurisdizionale amministrativa sul silenzio, demandata al T.A.R., prevede una forma specifica di ricorso ad exhibendum nella fase dell'accesso al procedimento amministrativo. La tutela penale è articolata in maniera del tutto autonoma. La tutela civile è ammessa dove si tratta di diritti soggettivi anche se la domanda è rivolta ad una pubblica amministrazione. La tutela contabile si realizza qualora il comportamento inadempiente abbia determinato il danno erariale.
49,00 46,55

I contratti del personale di regioni e autonomie locali

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 470
Il presente volume, elaborato da operatori del settore, si presenta come un utile strumento per coloro che, direttamente o indirettamente, si occupano dell'organizzazione e della gestione delle risorse umane nel comparto Regioni e Autonomie Locali. La raccolta sistematica dei diversi istituti contrattuali permette di avere un quadro completo e organico della normativa contrattuale di riferimento: il volume non presenta infatti articoli sparsi nei diversi testi contrattuali, ma ordinati in maniera funzionale per istituti ed aree tematiche. La consultazione è inoltre favorita dalla presenza di un indice iniziale ragionato e strutturato per macro argomentazioni che orientano la ricerca delle norme di interesse. Attraverso un lavoro di ordine e semplificazione, gli autori, con questa opera, intendono accompagnare il lettore verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del quadro contrattuale di riferimento in un momento storico caratterizzato da un processo di cambiamento continuo. L'opera è corredata dalla principale normativa di riferimento aggiornata alla legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Manovra correttiva 2010) e alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (Collegato lavoro).
70,00 66,50

La nuova conferenza dei servizi. Guida teorico-pratica alle procedure

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 160
Le profonde trasformazioni apportate alla Conferenza di Servizi dal D.L. 78/2010 (convertito, con modificazioni, nella legge 122/2010) ne hanno mutato la configurazione nel suo aspetto sostanziale, vale a dire la regola decisionale interna e il superamento del dissenso. Il volume fornisce il primo orientamento procedurale conseguente a tali modifiche le cui notevoli implicazioni, è agevole presumere, saranno oggetto dell'intervento della giurisprudenza in funzione chiarificatrice. L'opera presenta un commento articolo per articolo dell'istituto (tenendo conto delle disposizioni speciali che recano differenze rispetto al modello generale) ed è corredata da un ampio formulario. Nel Cd-Rom allegato si riportano tutti gli schemi e la più notevole giurisprudenza di settore divisa per anno, al fine di consentire una più rapida consultazione. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
32,00 30,40

Il codice dei contratti pubblici in Sicilia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 1217
L'opera nasce con l'intento di fornire una raccolta organica delle disposizioni normative applicabili in materia di contratti pubblici nella Regione Siciliana. Tenuto conto della potestà legislativa esclusiva della Regione Siciliana in materia di lavori pubblici e di quella concorrente in materia di forniture e servizi, l'opera si preoccupa di recuperare tutte le disposizioni regionali vigenti e di organizzare queste disposizioni in un quadro sinottico secondo l'impostazione del D.Lgs. n. 163 del 2006. Si tratta pertanto di un lavoro che offre agli operatori la possibilità di verificare se, a fronte delle disposizioni del Codice, la legislazione regionale ne presenti o meno di corrispondenti e di accertare, in caso di riscontro positivo, quale sia l'effetto di tale presenza sull'applicabilità delle norme statali. Quanto alla parte descrittiva, essa costituisce l'approfondimento delle questioni maggiormente dibattute in ambito regionale, con l'intento di fornire a professionisti, amministratori e operatori le risposte alle innumerevoli questioni applicative che si presentano nell'attività quotidiana. L'indice analitico, l'appendice normativa e il Cd-Rom aggiornabile on-line fino al 31 dicembre 2010 completano l'opera costituendo elementi di particolare utilità pratica. Requisiti hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi; Browser Internet; Programma capace di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
130,00 123,50

Stato civile, stranieri e diritto internazionale privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 314
Questo nuovo volume vuole essere una guida pratica e di facile consultazione per l'Ufficiale di stato civile chiamato ad applicare le disposizioni di diritto internazionale privato. Le numerose problematiche relative alla formazione degli atti dei cittadini stranieri in Italia ed alla trascrizione degli atti, sentenze e provvedimenti emessi all'estero relativi a cittadini italiani, vengono affrontate dapprima con l'analisi dell'aspetto normativo e, subito dopo, con particolare riguardo alle procedure ed agli adempimenti che l'operatore deve eseguire ed è chiamato a svolgere. In ogni capitolo, oltre all'esame della legislazione, vengono affrontati ed approfonditi casi pratici, suggerite soluzioni e proposte procedure da seguire per una corretta applicazione della normativa in questione. In pratica, dall'analisi della normativa, si scende nel concreto delle situazioni che l'Ufficiale di stato civile è chiamato ad affrontare nel suo operare quotidiano, sino a suggerire le modalità procedurali. Naturalmente, nell'ultima parte del libro, non può mancare una raccolta aggiornata della normativa di riferimento inerente l'argomento. In conclusione, un volume che vuole porsi come uno strumento operativo realmente utile per gli Ufficiali di stato civile, chiamati ad applicare il diritto internazionale privato nella pratica del servizio dello stato civile.
48,00 45,60

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 210
L'impostazione dell'opera è finalizzata alla massima praticità e concretezza operativa; lo dimostra la suddivisione in schede tematiche dedicate ai diversi casi pratici e l'analisi delle singole ipotesi che possono presentarsi quotidianamente agli sportelli anagrafici, divenuti autentici protagonisti della funzione di accertamento della regolarità del soggiorno dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari. Ogni scheda di questa Guida pratica è articolata in diverse sezioni; la prima parte contiene la normativa di riferimento per il singolo caso pratico; segue il richiamo alle istruzioni diramate dal Ministero dell'interno e, quando disponibili, alle pronunce giurisprudenziali. Ampio spazio è riservato, poi, al commento del singolo caso pratico e alla descrizione analitica della parte strettamente pratica. Ogni scheda è poi completata dalla modulistica da utilizzare per la singola ipotesi esaminata. Questa guida è stata pensata e realizzata per rappresentare uno strumento quotidiano di lavoro per l'ufficiale d'anagrafe, chiamato ad affrontare ogni giorno una nuova fattispecie concreta, senza avere, il più delle volte, nella esiguità dei tempi consentiti dall'attività di front-office, il tempo e gli strumenti operativi necessari a gestire con la dovuta correttezza e la necessaria rapidità le singole casistiche.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.