Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sereno Scolaro

Biografia e opere di Sereno Scolaro

Manuale dei servizi demografici

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 670
Il presente manuale è un ottimo strumento sia per chi deve prepararsi ai concorsi pubblici indetti dagli enti locali sia per chi, già operando nell’ambito dei servizi demografici, necessita di un supporto professionale sicuro e pratico. Il volume affronta tutti gli argomenti d’interesse per l’operatore dei servizi demografici, in maniera approfondita e puntuale, ma conservando una struttura espositiva semplice e di immediata comprensione. Il testo risulta aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si ricordano il d.m. del 9/7/2021. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi.
59,00 56,05

La gestione delle concessioni cimiteriali. Soluzioni pratiche a casi complessi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 286
Il tema delle concessioni cimiteriali, cioè di tutte le allocazioni cimiteriali diverse dall'inumazione nel c.d. campo comune, è di particolare importanza, anche per la prevalenza che queste hanno assunto rispetto all'ordinaria pratica funeraria dell'inumazione in campo comune, che almeno formalmente, rimane la pratica funeraria considerata dall'ordinamento giuridico quale normale. Di fatto, nel tempo, si sono avute progressive trasformazioni nelle "percezioni sociali" attorno alle pratiche funerarie. Le concessioni cimiteriali costituiscono un momento nella gestione cimiteriale che va affrontato definendo, in sede di Regolamento comunale di Polizia Mortuaria, gli istituti che le reggono, a partire da quello iniziale, costitutivo, agli aspetti di gestione, fino ad arrivare alla regolazione delle fasi che portano alla loro cessazione e quanto ne consegua anche successivamente. Per questo, ci si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti che attengono alle concessioni cimiteriali, senza pretese di esausitività, puntando a quelli di maggiore rilievo, non senza affrontare anche aspetti peculiari.
47,00 44,65

Il regolamento comunale di polizia mortuaria

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 290
Il volume è un utile strumento di supporto per la redazione di un regolamento comunale di polizia mortuaria. Dal punto di vista contenutistico l’opera si compone di una prima parte che fornisce indicazioni di tipo generale sulla base anche delle esperienze raccolte da numerosi comuni: si tratta principalmente di suggerimenti relativi ai contenuti che dovrebbero opportunamente es-sere previsti e dettagliatamente disciplinati (che sono invece oggetto di frequenti omissioni da parte dei comuni) e, per contro, su ciò che in un regolamento si dovrebbe evitare. La seconda parte dell’opera offre una “traccia” di regolamento da utilizzare in modo critico per essere adeguato alle specifiche realtà locali. Al testo presentato sono aggiunte, per ogni comma di cui è composto l’articolo, osservazioni e note che richiamano le varie normative regionali, spesso molto diverse tra loro. L’articolato proposto dall’autore, che non è fatto per essere semplicemente “riprodotto” o “copiato”, costituisce una vera e propria guida, da utilizzarsi anche preliminarmente alla redazione, ai fini di una corretta e completa valutazione in sede locale di ogni aspetto, sul presupposto che la redazione del regolamento debba fornire “risposte” a situazioni ed esigenze locali per un’efficiente gestione cimiteriale cercando, quanto più possibile, di avere una visione di lungo periodo.
48,00 45,60

Manuale di polizia mortuaria. La disciplina nazionale e regionale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 620
A partire dal 2003, la disciplina della polizia mortuaria ha perso la sua unitarietà, differenziandosi su base territoriale, attraverso norme regionali molto variegate anche sotto il profilo delle “fonti” del diritto, cioè con leggi e regolamenti regionali, atti amministrativi, quali delibere di giunta, determinazioni dirigenziali e simili. Tenendo conto di tale contesto, l’autore ha realizzato un manuale del tutto nuovo, che si articola per argomenti, utilizzando per ciascuno di essi sia le norme di livello nazionale, sia le norme di livello regionale, ritenendo così possibile giungere, in qualche modo, alla comparazione e alla enucleazione delle continuità, delle omogeneità, ma anche delle differenziazioni, talora lievi, talora consistenti, in modo da offrire un inquadramento complessivo dei diversi istituti. Il manuale tiene conto di tutte le innumerevoli attività incluse nella generica definizione di polizia mortuaria: dalla dichiarazione di morte alle pratiche funerarie e necroscopiche, dal trasporto funebre alla sepoltura, fino alla regolamentazione, gestione e vigilanza delle aree cimiteriali. In modo ampio e analitico, ma con taglio volutamente pratico, si individuano, rispetto ad ogni singola fattispecie, funzioni, compiti, adempimenti e responsabilità dei vari enti e soggetti competenti, facendo puntuale riferimento, non solo alla più recente normativa nazionale, ma anche alle nuove specifiche legislazioni regionali. La nuova edizione si caratterizza per l’utilizzo di due diversi supporti dell’opera, uno su carta, l’altro in formato digitale disponibile on line.  Ciascuna delle due parti, complementari e organizzate secondo un proprio indice, sono collegate mediante richiami che, dal volume su carta rimandano alla più ampia versione digitale per gli ulteriori approfondimenti. Sereno Scolaro Già libero professionista e dirigente comunale, docente in convegni e seminari di studio, autore di numerose pubblicazioni nelle materie dei servizi demografici.
79,00 75,05

Manuale del servizio elettorale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 569
Quest'opera, indispensabile nel supporto tecnico-giuridico del lavoro quotidiano degli Operatori comunali, fornisce risposte e soluzioni operative agli innumerevoli aspetti innovativi e controversi della materia elettorale.
125,00 118,75

Innovazione e semplificazione nei servizi demografici

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 290
Il settore dei servizi demografici è stato recentemente interessato dall'entrata in vigore, in rapida successione, di numerose e rilevanti modifiche normative. Dalla legge di stabilità 2012, con la quale sono state modificate disposizioni in materia di documentazione amministrativa (cd. "processo di decertificazione"), al D.L. n. 1/2012 ("Cresci Italia"), convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27, che è intervenuto, tra l'altro, su alcune disposizioni concernenti le carte d'identità, fino al D.L. n. 5/2012 (cd. "Semplifica Italia"), convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35, che ha introdotto il "cambio di residenza in tempo reale", ribadito l'uso delle comunicazioni telematiche in materia di stato civile, anagrafe, elettorale e leva militare, definiti nuovi parametri per la scadenza dei documenti d'identità e di riconoscimento, modificate alcune disposizioni del Tulps. Si tratta di modifiche che aprono numerose problematiche interpretative e, spesso, anche notevoli criticità operative. Il testo, attraverso un' analisi delle novità introdotte e del loro impatto sul quadro normativo preesistente, si propone di offrire le prime concrete risposte agli operatori dei servizi demografici per adeguarsi alle nuove procedure e per affrontare i primi adempimenti e le più impellenti problematiche operative.
39,00 37,05

Le concessioni cimiteriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 282
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.