Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernando Sacco

Biografia e opere di Fernando Sacco

Le trasferte in Italia e all'estero dei dipendenti e degli amministratori degli enti locali

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il manuale analizza gli elementi più significativi dell'istituto della trasferta: i tempi, le autorizzazioni preventive, l'uso dei mezzi di trasporto (taxi e mezzo privato), l'anticipo delle spese, la sospensione, l'interruzione. Una questione di particolare interesse è rappresentata dal trattamento economico previsto per le missioni, sia in Italia che all'estero. Segnatamente il volume ne illustra gli aspetti più importanti: dai rimborsi alle autorizzazioni all'uso del mezzo privato, dalle coperture assicurative all'indennità trasporto materiali, fino alle trasferte compiute in situazioni operative particolarmente disagiate. Un approfondimento specifico è dedicato alle missioni e al trattamento delle trasferte degli amministratori degli Enti locali, per i quali il legislatore ha sostituito la precedente disciplina con norme che prevedono, di fatto, il solo rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute dal personale in missione fissandone misura e limiti. Completano l'opera tabelle e schede di sintesi con la rassegna delle norme vigenti che disciplinano, nel dettaglio, il trattamento normativo, economico e fiscale delle trasferte sia in Italia che all'estero.
26,00 24,70

Congedo e permessi a sostegno della maternità e della paternità. Diritti, obblighi, procedure

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 230
Il manuale illustra tutti gli aspetti - operativi, retributivi e previdenziali - connessi all'assenza dal servizio dei dipendenti che abbiano o siano in attesa di avere figli, naturali e adottivi. Sono esaminati i contenuti e individuate la normativa e la giurisprudenza di riferimento dei più importanti istituti del Testo Unico sulla maternità e la paternità (il d.lgs. 151/2001, recentemente modificato dal c.d. "decreto semplificazioni" n. 5/2012 conv. in legge 35/2012): il congedo di maternità e paternità, i riposi giornalieri e il congedo per la malattia del figlio, nonché i permessi per esami prenatali. Particolare attenzione è posta, soprattutto, alle condizioni e alle modalità di fruizione dei congedi e permessi in relazione al rapporto di lavoro, al trattamento economico e agli aspetti previdenziali. A quest'ultimo riguardo un intero capitolo è dedicato alla contribuzione figurativa, riferita ai periodi di assenza dal lavoro a tale titolo, nonché al riscatto di periodi utili ai fini pensionistici. Sono, altresì, trattati la valutazione dei rischi in ambito lavorativo, il divieto di discriminazione, di licenziamento e di lavoro notturno, la conservazione del posto di lavoro, l'assegnazione temporanea presso altra sede di lavoro, l'anticipazione del trattamento di fine rapporto, la flessibilità dell.orario e dell'organizzazione del lavoro.
34,00 32,30

Assenze, congedi e permessi per malattia e per assistenza a familiari gravemente disabili. Diritti, obblighi e procedure nel pubblico impiego

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 382
La disciplina in materia di assenze per malattia nel pubblico impiego e di congedi e permessi per assistere familiari gravemente disabili è stata di recente rivista dal legislatore (d.P.R. 27 luglio 2011, n. 171; d.lgs. 18 luglio 2011, n. 119; d.l. 6 luglio 2011 n. 98/2011 conv. in legge 111/2011), che ha modificato le regole e le procedure da seguire per il riconoscimento dei relativi benefici. Il manuale intende illustrare in modo organico, puntuale e approfondito ogni aspetto connesso alla fruizione dei singoli istituti, indicando, per ciascuno di essi, i contenuti, le condizioni richieste, le procedure da seguire nonché le norme che specificatamente li disciplinano e la giurisprudenza che nel tempo si è formata. Per meglio analizzare la disciplina delle assenze e approfondire, nel dettaglio, i singoli istituti, il manuale è suddiviso in due parti: la prima parte è sulle assenze dal servizio per malattia, cure specialistiche e trattamenti riabilitativi nel pubblico impiego, con specifico approfondimento su fasce orarie di reperibilità e trasmissione per via telematica della certificazione di malattia; la seconda parte è sui congedi e i permessi per la cura e l.assistenza di familiari gravemente disabili, con specifico approfondimento sul "congedo parentale prolungato" e sul "congedo straordinario". Largo spazio viene, infine, dedicato ai benefici previsti a sostegno dei dipendenti portatori di handicap in situazione di gravità.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.