Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

La realtà del progetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 154
Il testo esamina il progetto di architettura come strumento di conoscenza, ovvero quale dispositivo di mediazione e di interpretazione, di operatività multidisciplinare e di formulazione strategica. Il processo di elaborazione progettuale considera le procedure di trascendenza della realtà, secondo la messa a punto e l'applicazione di "modelli interpretativi" (o "schemi d'azione") finalizzati all'"appropriazione" cognitiva, alla "comprensione" ("inferenziale") e alla "proiezione attiva", concreta, coerente e attuabile. Questo, sulla base di mezzi euristici tesi all'esplorazione e alla "sistematizzazione" della realtà, quale opera di "disvelamento" (rivolta alla conduzione delle conoscenze e dei modi operativi verso la produzione dell'intervento architettonico). Lo studio progettuale è assunto rispetto alla finalità di determinare l'azione all'interno del contesto, dove il "disvelamento" (sostenuto dal contributo della téchne) si dispiega attraverso la comprensione dei relativi contenuti, fenomeni, vincoli, preesistenze ed emergenze. In questo ambito, l'intervento (o "composto") architettonico è inteso per l'espressione "fattuale", tramite il quale si compie e si manifesta l'"oggettivazione" e la "rappresentazione" della realtà (quale scenario del "possibile", "costruito" e "artificiale", in modo "configurativo-immaginativo").
16,00 15,20

Città Lombardia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 95
Il saggio affronta il problema di un nuovo sviluppo per Milano e il resto della Lombardia. Vi è illustrata l'antinomia tra due ipotesi di città: Grande Milano e Città Lombardia. La prima ipotesi, sostenuta dall'urbanistica convenzionale, è il risultato di una astratta concezione della pianificazione: ignara del quadro di riferimento strutturale, identifica Milano come continuum insediativo esteso a scala provinciale, ritenendo che una più qualificata abitabilità del territorio sia chiave di una sua capacità competitiva internazionale. Assunta dalle forze politiche al governo delle istituzioni pubbliche, è diventata una comoda copertura culturale agli interessi speculativi dei maggiori gruppi immobiliari e finanziari. La seconda ipotesi, sostenuta da una scuola di pensiero alternativa, è una Milano allargata al restante della Lombardia, in grado di costituire un'unica città policentrica a scala regionale. Tale città, immaginata già sul finire degli anni Cinquanta, è stata reinterpretata alla luce delle istanze strutturali emerse con la fine del fordismo, individuando un suo ruolo molto esclusivo nella costruzione di un nuovo modo di sviluppo, alternativo a quello oggi imposto dal potere oligopolistico delle grandi multinazionali.
12,00 11,40

Il senso dell'abitare contemporaneo. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 209
La ricerca del senso è sempre stata una delle principali attività speculative dell'uomo. La ricerca del senso dell'abitare, nell'accezione heideggeriana, è alla base delle riflessioni qui presentate. Il libro in particolare esamina le implicazioni che le differenti risposte determinano in termini di manufatti ed in particolare dell'architettura della casa. Cosa significa abitare? Si può imparare ad abitare? Filosofi come Gaston Bachelard e Martin Heidegger hanno considerato l'abitare come essenza dell'uomo. Cambiando l'uomo è cambiato anche il modo di abitare. E come è cambiato il modo di abitare? Come abita l'uomo contemporaneo? Esiste un modo omogeneo di abitare? Nella consapevolezza che ognuna di queste domande apra orizzonti di riflessione che le risposte date non riusciranno a contenere del tutto, in questo primo volume si indaga l'archetipo della casa unifamiliare per come rappresenta le tendenze architettoniche e le forme esistenziali contemporanee. Il testo osserva gli orizzonti verso cui si sta orientando il dibattito e le pratiche disciplinari e prova ad individuare quali percorsi progettuali possano servire da guida a studiosi, a progettisti e in particolar modo agli studenti dei corsi di progettazione.
14,00 13,30

Trasforma urbis. Metropolitane storiche a Milano 1909-2009

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 155
Il libro illustra le proposte di metropolitane per Milano dal 1909 al 2009. Veri e propri interventi di trasformazione della mobilità urbana, di iniziativa pubblica e privata (conservati presso l'archivio di Metropolitana Milanese spa), consentono di individuare la matrice della rete in esercizio, e documentano un approccio progettuale complessivo al problema della mobilità: le proposte che vanno dal 1909 al 1954, indicano contestuali soluzioni di riconfigurazione dei trasporti pubblici a testimonianza di una visione strategica dello sviluppo della città, evidenziando l'opportunità di governare unitariamente la correlazione tra dinamiche insediative e accessibilità trasportistica.
15,00 14,25

Urbanistica dei superluoghi

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 190
La società post-moderna è caratterizzata da una nuova generazione di spazi di vita, almeno in apparenza molto diversi da quelli della società moderna. In questo libro si analizza la formazione nel territorio dei "superluoghi" come elemento emergente perché di rottura rispetto ad alcune funzioni urbane. I superluoghi sono profondamente legati a fenomeni socio-economici connessi alla globalizzazione ma si distinguono da altri spazi contemporanei per la complessità delle funzioni che in essi si sommano, per la velocità e la redditività delle operazioni di trasformazione che li producono, per il grado di influenza che essi hanno sui consumatori-utenti. Il contenuto di questo testo ha l'obiettivo di integrare alcuni recenti studi, che hanno descritto gli effetti economici e sociali di questi luoghi come teatro di comportamenti d'acquisto e di relazione che, tuttavia, ancora non riescono a definirne il ruolo a livello urbanistico e territoriale.
18,00 17,10

Ergonomia applicata al progetto. Cenni storici e antropometria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il presente volume vuole dare gli strumenti per una progettazione consapevole, legato alle capacità fisiche e dimensionali del corpo umano. Trattando due principali tematiche, cenni storici e antropometria. Con una introduzione storica, viene tracciato un percorso dagli albori fino ai concetti moderni dell'ergonomia, dando così una visione ampia sui contenuti odierni di questa disciplina. La seconda parte descrive i dati antropometrici, dando ampio spazio alla loro interpretazione. Un apparato con tavole antropometriche rende questo volume utile anche durante la progettazione.
20,00 19,00

Eccesso di traffico. Una patologia della mobilità. La politica di road pricing combatte la congestione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 150
È possibile considerare la congestione una patologia della mobilità. L'analisi di alcuni testi di letteratura ha permesso di raccogliere e confrontare diverse definizioni di congestione offerte da differenti autori, per affrontare uno dei maggiori problemi presenti nelle aree urbane. Una serie di definizioni e di conseguenze prodotte dalla congestione causata dal traffico veicolare ha portato alla descrizione degli effetti e delle conseguenze della congestione; ed alla via d'uscita migliore, considerando la politica di Road Pricing (Congestion Charge - Ecopass) una possibile soluzione per combattere la congestione del traffico.
12,00 11,40

V-A+R=2 lezioni di geometria descrittiva per l'architettura

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 249
Questo testo è una raccolta di lezioni di geometria descrittiva per introdurre gli studenti ai concetti di figura, forma e spazio dell'architettura, attraverso lo studio delle tecniche e convenzioni per la loro rappresentazione. È una disciplina che permette, attraverso determinate costruzioni grafiche, di rappresentare oggetti tridimensionali esistenti, per il rilievo, e/o da realizzare per la progettazione. La geometria descrittiva è trattata in modo pratico e intuitivo, evidenziando le sue potenzialità che la rendono strumento essenziale per la comprensione e rappresentazione dello spazio e degli oggetti che esso contiene. The book is an introduction to the visual language of geometrical and architectural representation. It is intended to familiarize readers with basic concepts of architectural drawing conventions trough a series of design exercise and drawings that develop necessary skill sets supplemented with examples and references. Ideas conceptualized in our head need to be translated onto paper, so that they can be tested and are forced to address questions. By physically representation our ideas we can see them and make changes: the goal is to urge to think, see, study and draw objects in three dimensions.
30,00 28,50

L'internità dell'esterno. Scritti sull'abitare e il costruire

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 200
L' internità dell'esterno
18,00 17,10

Sistemi di controllo di gestione: teoria ed applicazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 175
16,00 15,20

Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 410
Città, tecnologie, ambiente: le città mondiali, metropoli e megalopoli sostenute da una concentrazione tecnologica prima d'ora impensabile, sono la nuova dimensione dell'urbanesimo. Le tecnologie nell'urbanistica sono essenziali per rispondere correttamente al governo delle azioni di lunga durata e alla formazione delle condizioni generali economiche e sociali. Le tecnologie, infatti, investono piano, gestione, attuazione e controllo; coinvolgono tutto il processo conoscitivo; modificano la formulazione teorica e gli aspetti pragmatici della disciplina. Tanto più se quel processo sarà fondato su principi di sostenibilità. Le infrastrutture per trasportare energia, acqua e cibi o per smaltire i rifiuti costituiscono gli aspetti concreti che reggono l'urbanesimo, ma dietro ad essi vi sono processi decisionali e processi di controlli della loro costruzione e gestione. L'analisi dei grandi temi ambientali mette in evidenza quali conoscenze e capacità tecniche siano necessarie per intervenire sul governo territoriale e sull'allocazione delle risorse per lo sviluppo sostenibile. Metabolismo urbano, impronte ecologica delle città, sviluppo sostenibile permettono l'interpretazione dei ritmi di diffusione o concentrazione delle risorse; sono strumenti culturali e analitici per la progettazione di opere, sono gli obiettivi prossimi della formazione professionale di architetti ingegneri e urbanisti.
35,00 33,25

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.