Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

GoleMarketing. Il gioco sociale parvente della galassia dei merketing

GoleMarketing. Il gioco sociale parvente della galassia dei merketing

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le tecniche e le strategie del marketing si presentano oggi sempre più variegate. Pensate per specifiche esigenze delle aziende appaiono, in tale ottica, oltremodo mirate. Quello del marketing è un mondo complesso, dove gli appellativi che ne specificano le funzioni e gli obiettivi si sono moltiplicati nel tempo. “Marketing is everywhere. God is everywhere. Ergo, marketing is god!”. La frase, tanto ironica quanto conosciuta, evoca l’odierna concezione di un marketing in apparenza “onnipotente” e “onnipresente”. Una sorta di Golem, ingigantitosi nel tempo attraverso miriadi di aggettivi e attributi che l’immaginazione sfrenata degli operatori ha saputo concepire: marketing virale, guerrilla marketing, web marketing, marketing tribale, marketing estremo, yellow... red... orange... pink... green... black marketing, slow marketing, marketing relazionale, marketing esperienziale, inbound marketing, marketing collaborativo, dark marketing, instant marketing, neuromarketing, marketing esoterico, content marketing, social media marketing, gaming marketing,… ecc. Mille declinazioni, che nascondono a volte solo differenze formali. Insomma, un vero e proprio…. Golem! Il Marketing… del marketing! Una caleidoscopica, ridondante ed enfatica galassia di diversificate forme e coniugazioni del marketing! Ma cosa accomuna la galassia dei marketing? Il testo indaga intorno a quelle componenti teoriche (derivanti dall'apporto della psicologia, della sociologia, dell’economia) che formano la comune essenza dei marketing. Ne emerge un quadro articolato, che permette di evidenziare sia i lati positivi sia le criticità di una disciplina la cui dinamica evoluzione, fortemente condizionata dalle nuove tecnologie digitali, pare aver intrapreso la via dell’apparenza. “Er ist eine Verschleierte, Illusorische, Realität!” È la via di una realtà velata e illusoria, ma questo vuole, desidera, il consumatore che si crede protagonista nel magico, iridescente, sfavillante… gioco sociale parvente della galassia dei marketing.
15,00

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 1

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 458
Il libro, articolato in due volumi per ragioni di opportunità editoriali, è in formato A4 per poter meglio disporre – nella pagina – dello spazio necessario alla esposizione delle espressioni matematiche nonché alle indicazioni attinenti ai diagrammi. Si è posta attenzione – nei vari sviluppi analitici – nella indicazione esplicita di tutti i successivi passaggi in modo da guidare il lettore passo dopo passo senza esporlo alla necessità di produrre autonomamente integrazioni interpretative. Di seguito sono esposti sommariamente i contenuti dei diversi capitoli: si rimanda agli indici specifici per una più attenta valutazione.
30,00

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 2

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 374
Il libro, articolato in due volumi per ragioni di opportunità editoriali, è in formato A4 per poter meglio disporre – nella pagina – dello spazio necessario alla esposizione delle espressioni matematiche nonché alle indicazioni attinenti ai diagrammi. Si è posta attenzione – nei vari sviluppi analitici – nella indicazione esplicita di tutti i successivi passaggi in modo da guidare il lettore passo dopo passo senza esporlo alla necessità di produrre autonomamente integrazioni interpretative. Di seguito sono esposti sommariamente i contenuti dei diversi capitoli: si rimanda agli indici specifici per una più attenta valutazione.
25,00

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 340
Quanto siano cambiate nell'arco di un ventennio le discipline geomatiche costituisce il contenuto di questo libro. Dal Settecento sin quasi alla fine del Ventesimo Secolo, molte sono state le innovazioni nell'ambito del rilevamento e della rappresentazione della Terra: ma tutto si svolgeva sul terreno o sui suoi immediati dintorni (con la fotogrammetria aerea, a partire dagli anni venti del Novecento). La conquista dello spazio, avvenuta fondamentalmente per ragioni militari, ha però cambiato tutto o quasi tutto. Le misure per il tramite delle costellazioni satellitari, hanno permesso all'uomo di definire la posizione di un qualunque punto della Terra con incertezze centimetriche e in certi casi anche minori. Ma un evento ancora più dirompente a ogni effetto, è stato l'avvento del calcolo elettronico; tutto, sin quasi al cambio del Millennio, era fondato sul calcolo algebrico lento, sia pur con l'aiuto delle calcolatrici elettriche e poi elettroniche, oppure sul calcolo analogico, che prevedeva l'impiego di meravigliosi dispositivi ottico-meccanici, quelli che l'industria meccanica di alta precisione del secolo ventesimo metteva a disposizione di operatori e di studiosi. Poi, quasi all'improvviso e con andamento esponenziale, l'informatica ha reso disponibili mezzi di una potenza tale, da sembrare incredibile anche solo uno o due decenni prima della fine del Millennio.
26,50

Casi di combustioni accidentali

Casi di combustioni accidentali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 452
Incendi (in un grande centro polifunzionale, nella sala macchine di una turbonave, in un grande magazzino di articoli casalinghi, all'aperto per versamento di petrolio greggio, nel traforo del Monte Bianco, in una raffineria e in un poligono di tiro in galleria), esplosioni (di acetato di etile, di gas naturale, di G.P.L., di benzene e di taglio C6, in un impianto ad aria compressa e a causa di BLEVE), scoppi (di una bombola di G.P.L. e in una cartiera) e incendi dolosi sono analizzati dall'autore in veste di consulente tecnico di parte. È proposta anche una "Guida alle prime indagini in caso di incendi ed esplosioni".
29,00

L'architettura montana

L'architettura montana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 226
Il volume frutto di una lunga ricerca sul campo (oltre 10.000 fotografie scattate e 900 sul campo disegni-schizzi di particolari costruttivi eseguiti dal vivo) illustra le caratteristiche dell'architettura montana dell'arco alpino. Nella prima parte sono analizzate le caratteristiche dell'architettura montana, i suoi valori espressivi e ambientali, nonché i processi storici che ne sono all'origine. Nella seconda parte è invece condotta un'approfondita analisi sui materiali e sulle soluzioni tecnologiche e costruttive che sono alla base di questi particolari manufatti architettonici che, seppur in maniera sempre decrescente, connotano e sono elemento costitutivo del paesaggio montano. Questa edizione, rivista e corretta, è realizzata nel formato paperback per favorirne la diffusione nel mercato universitario delle Facoltà di Architettura e Ingegneria e raggiungere un più vasto pubblico, anche non professionale, di appassionati della montagna e curiosi.
20,00

Luigi Trezza architetto veronese. Il viaggio in Italia (1795)

Luigi Trezza architetto veronese. Il viaggio in Italia (1795)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 270
Il volume, introdotto da saggi sulla figura del Trezza e sul tema del viaggio riguardo agli architetti del tempo, offre una dettagliata antologia ragionata del taccuino ordinata per periodi storici e temi particolari, col corredo di aggiornate bibliografie e di illustrazioni.
25,00

Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza

Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 228
Quali problemi dell'ingegneria possono essere proficuamente trattati da un'ottica filosofica? Quale può essere il ruolo della filosofia nella formazione di futuri ingegneri? Quali concetti abitualmente presenti nella formazione ingegneristica richiedono un'analisi filosofica perché i loro presupposti vengano esplicitati? Ecco solo alcune delle domande che questo volume intende affrontare a partire dalla raccolta dei saggi elaborati negli anni dagli studenti del corso di "Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza" al Politecnico di Milano. Attraverso le loro riflessioni il volume intende offrire testimonianza concreta di come la filosofia in generale, e la filosofia della scienza in particolare, possano avere un ruolo formativo importante in un corso di studi di ingegneria.
14,00

Ergonomia e creatività

Ergonomia e creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 195
Esistono ancora problemi di design irrisolti? È possibile migliorare le proprie condizioni di vita attraverso un approccio ergonomico? Come affrontiamo quotidianamente le difficoltà nel relazionarci con gli oggetti che ci circondano? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere questo volume con numerosi esempi e immagini basati sull'osservazione della vita di tutti i giorni. Le persone possono modificare anche le cose più banali attraverso un'applicazione creativa: un insieme di soluzioni che vanno a delineare il fenomeno del Non Intentional Design (NID). Il design non intenzionale come risorsa progettuale da cui i designer in futuro potranno trarre spunto per ideare nuovi oggetti o trasformare quelli obsoleti. Con un saggio introduttivo sulla "Creatività in noi": in ognuno risiede una capacità progettuale innata, che una volta stimolata porta ad una aumentata qualità di vita.
25,00

Gli strumenti per la comunicazione visiva nel progetto di moda

Gli strumenti per la comunicazione visiva nel progetto di moda

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 159
Il presente volume nasce con l'intento di fornire uno strumento teorico e pratico per i corsi di comunicazione visiva dell'indirizzo moda. uno strumento che non pretende di esaurire il vasto e complesso tema della comunicazione visiva, ma che vuole fornire le basi necessarie per comprendere e realizzare i diversi artefatti che un operatore all'interno del sistema moda si troverà a dover produrre in prima persona, a dover interpretare o anche solo commissionare a un graphic designer. Si è deciso quindi di strutturare il volume in 3 parti. Una prima parte (cap. 1) in cui si delinea la natura della comunicazione visiva, attraverso l'analisi delle sue caratteristiche salienti e dei suoi elementi costitutivi, descrivendo nello specifico in che misura la grafica è presente all'interno della moda e che peculiarità assume in questo ambito. Una seconda parte più tecnico/pratica (cap. 2, cap. 3, cap. 4) in cui si presentano gli elementi e gli strumenti utili per poter concretizzare visivamente le proprie idee, con una particolare attenzione rivolta all'uso degli strumenti informatici. Una terza parte (cap. 5) in cui si mostrano alcuni esempi di prodotti comunicativi realizzati all'interno dei laboratori di comunicazione visiva del primo anno dell'orientamento moda. ANDREA G. MANCIARACINA Laureato in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Docente a contratto presso la Facoltà del Design in corsi attinenti la comunicazione visiva. Si occupa di comunicazione e nuove tecnologie. Collabora con la Facoltà del Design su progetti di grafica tradizionale, grafica multimediale e allestimento. Ha svolto attività didattica presso la scuola di specializzazione Silsis-Mi. Collabora con studi e aziende. Socio Junior Aiap.
22,00

Spazio collettivo tra città e residenza. Analisi critica e criteri progettuali

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 230
Tra gli spazi che compongono la città ce n'è uno difficile da individuare e da definire univocamente, è lo spazio collettivo di pertinenza delle abitazioni. È lo spazio semi-pubblico e semi-privato tra la città e la casa. È lo spazio che risulta dalla sottrazione tra il pubblico e il privato, tra l'urbano e il domestico. È uno spazio ibrido e interstiziale, e per questo dotato di grandi potenzialità: se adeguatamente progettato nelle quantità, nelle proporzioni e nelle modalità relazionali, può contribuire a mitigare la contrapposizione tra pubblico e privato tipica della metropoli contemporanea. È da tali presupposti che parte l'elaborazione del metodo di analisi e valutazione dell'efficienza dello spazio collettivo di pertinenza della residenza descritto in questo testo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.