Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Matteo Mai

Biografia e opere di G. Matteo Mai

Dizionario di storia urbana

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 296
"Le sentenze delle storie e delle cronache retoriche e idealistiche sono mediate e indirette: non riguardano l'immagine globale dell'opera, e, quindi, non amano nell'urbanistica l'architettura, e nell'architettura l'urbanistica". Con queste parole Giulio Redaelli delinea nella postfazione di questo Dizionario di storia urbana, il senso di un lavoro collettivo cominciato anni fa e giunto oggi alla conclusione. Questo libro nasce nel 1993 da un'idea di Virgilio Vercelloni, discussa prima che con i curatori (a cui egli stesso ne aveva affidato lo sviluppo), con Giulio Redaelli. Accomunati dal medesimo interesse per i fenomeni dell'urbanesimo e per la progettazione urbanistica (che da quelli non risulta disgiunta), oltreché per le vicende di Milano città di Lombardia, pensarono di far confluire in un organico progetto editoriale una sezione delle proprie ricerche. Parte di quel progetto di comunicazione è rappresentata dal presente volume, che raccoglie nella forma del dizionario una serie di voci - in alcuni casi veri e propri saggi - che illustrano da una inconsueta visuale le vicende dell'urbanesimo, inteso quale espressione di differenti culture all'interno di una unitaria civiltà urbana.
13,00 12,35

Dizionario bibliografico di urbanistica

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 160
Nell'odierna formazione universitaria (seppur osservata limitatamente dal mondo della facoltà d'Architettura) il libro riveste un ruolo marginale, risultando sempre meno funzionale alla costruzione di un reale processo conoscitivo e metodologico (anche nella forma manualistica). È possibile ridare senso e riconoscibilità al libro, senza per forza passare dall'obbligatorietà di una bibliografia? Questo lavoro, che esplora una strada per riavvicinare alla lettura nella formula antica/nuova del dizionario, individua alcune voci chiave sul fare oggi progettazione urbanistica. Ordinate per micro-saggi delineano un quadro circoscritto ma compiuto sulla storia della città, sull'ambiente e il paesaggio, sui processi progettuali e i programmi complessi; richiamando alcuni testi fondativi della disciplina urbanistica recenti e di ieri.
12,00 11,40

Trasforma urbis. Metropolitane storiche a Milano 1909-2009

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 155
Il libro illustra le proposte di metropolitane per Milano dal 1909 al 2009. Veri e propri interventi di trasformazione della mobilità urbana, di iniziativa pubblica e privata (conservati presso l'archivio di Metropolitana Milanese spa), consentono di individuare la matrice della rete in esercizio, e documentano un approccio progettuale complessivo al problema della mobilità: le proposte che vanno dal 1909 al 1954, indicano contestuali soluzioni di riconfigurazione dei trasporti pubblici a testimonianza di una visione strategica dello sviluppo della città, evidenziando l'opportunità di governare unitariamente la correlazione tra dinamiche insediative e accessibilità trasportistica.
15,00 14,25

13,00 12,35

Muzio ArchiScrittore. Intorno all'architettura e ad alcuni scritti di Giovanni Muzio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 183
Giovanni Muzio (1893-1982) è ancora poco conosciuto: questo libro propone, dal punto di vista della progettazione urbanistica, una rilettura del suo lavoro di architetto-scrittore. È delineato un profilo di Milano dai primi dell'800 agli anni Trenta del '900, per collocare gli scritti di Muzio (per Emporium 1921, e Dedalo 1931) nello scenario di una città in trasformazione. Sono inoltre presentati contributi della "cultura esperta" sulla correlazione tra l'architettura di Muzio e la storia urbana di Milano. G. Matteo Mai, architetto, si occupa di progettazione urbanistica e di storia della città...
17,00 16,15

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.