Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Nuova geografia delle macro regioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 371
Il recente, straordinario sviluppo economico di molti paesi dell'Asia orientale, dovuto anche alla globalizzazione, cambia i tradizionali equilibri tra le macro-regioni mondiali, spostando il baricentro, anche politico, verso l'Estremo Oriente. Contrastano con la globalizzazione, basata sul principio degli scambi multilaterali, la tendenza, diffusa specialmente tra i paesi in via di rapido sviluppo, a creare aree di cooperazione economica e la recessione attualmente in atto che rafforza ulteriormente le tendenze protezionistiche e aumenta le difficoltà nelle trattative del Doha Round per la liberalizzazione degli scambi mondiali. Quando verrà la ripresa economica saranno profondamente mutati l'assetto macro-regionale, l'equilibrio tra i mercati mondiali e le istituzioni che li governano, lo stesso modello di capitalismo fin qui conosciuto. Per dare un contributo a capire quali saranno le caratteristiche di questi mutamenti gli Autori del volume, che fanno parte del G.d.L. AGeI 'Asia Orientale e Oceania', hanno analizzato le cause e gli effetti dei comportamenti sopracitati, impiegando gli strumenti della Geografia Economica propositiva. La loro attenzione è stata, abbastanza ovviamente, rivolta soprattutto alla Cina e ai suoi rapporti con le altre potenze asiatiche, India e Giappone, con il gigante eurasiatico vicino, la Russia, con i paesi minori dell'Asia sud-orientale, con i grandi fornitori di materie prime: la vicina Australia anzitutto, e poi i Paesi dell'America Latina e dell'Africa, al particolare legame con gli Stati Uniti. Sono anche stati presi in attenta considerazione alcuni aspetti particolarmente importanti della nuova situazione a Taiwan, in Giappone e nella Corea Meridionale. Mario Fumagalli, già ordinario di Geografia Economica presso le Università di Ca' Foscari e di Torino, e di Geografia Regionale al Politecnico di Milano, insegna ora Geografia Urbana. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, della costruzione europea come fenomeno di regionalizzazione, di geografia culturale e medica. Autore di numerosi articoli e volumi, recentemente ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei Tipi Geografici e dell'Atlante Tematico delle acque d'Italia.
18,00 17,10

Dietro le quinte dell'architettura

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 164
20,00 19,00

12,00 11,40

Modelli organizzativi e gestione immobiliare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 343
Il testo guida il lettore attraverso i principali criteri-modelli organizzativi che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale del secolo ventesimo e che connotano profondamente anche l'attuale fase terziaria - postindustrial e - dell'informazione. Un momento storico, quello attuale, caratterizzato da una sempre maggiore discontinuità e concorrenzialità tipiche di una economia globale in cui la competizione tra imprese si allarga alla sfera geografica dei territori: città, regioni, aree continentali. Il testo affronta i temi della progettazione integrata ed intelligente e della gestione immobiliare come fondamentale complemento di ogni realizzazione edilizia, con particolare approfondimento sulle pratiche di Facility Management. Vengono esplorate le problematiche del Life Cycle Cost (Ciclo di vita dei costi), le conseguenti necessarie attività manutentive organizzate e gestite secondo le modalità innovative del Facility Management e viene, inoltre, proposto un modello di analisi e valutazione degli interventi di valorizzazione immobiliare. Nell'ultima parte si analizzano, infine, i temi della struttura dei costi del progetto-commessa, dell'impostazione del conto economico e delle modalità ottimali per la gestione-controllo tecnico-economico e finanziario del progetto-commessa. Oliviero Tronconi, professore ordinario di tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano, si occupa di problemi legati all'innovazione gestionale e tecnologica del settore delle costruzioni/immobiliari. Su questi temi promuove e dirige diverse iniziative formative tra cui: il Master universitario del Politecnico di Milano "Real Estate Management" (XII edizione), il Master universitario "Real Estate" organizzato dal MIP (la Business School del Politecnico di Milano) e da SDA Bocconi (IV edizione), il corso Executive in Facility and Property Management (organizzato dal MIP) e i corsi di specializzazione "Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare" (VIII edizione). a svolto ricerche finanziate dall'Unione Europea, Plan Construction, CNR, e per Associazioni e aziende pubbliche e private come: Generali Gestione Immobiliare, Pirelli RE, Paschi Gestioni Immobiliari, BNL Fondi Immobiliari, bticino ecc. È responsabile del Laboratorio Gesti.Tec Dipartimento BEST).
24,00 22,80

Città, salute, sicurezza

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 695
E'convinzione diffusa che lo sviluppo economico sia accompagnato da una crescita dei rischi di origine naturale e antropica e che essi assumano forme e pericolosità più differenziate e improvvise che nelle epoche passate. In realtà il rischio è sempre stato presente anche se la sua elaborazione avviene in epoca moderna e, oggi, la salute e la sicurezza delle persone e dei beni patrimoniali sono fattori strettamente intrecciati e accentuati dalla pressione dei processi di inurbamento in alcune regioni metropolitane e dalla marginalizzazione di altre intere regioni. Nella globalizzazione, gli stili di vita e dei consumi tendono a non riconoscere né limiti né specificità di contesto. Le emergenze tendono a rincorrersi e il governo dei rischi perde efficacia. E'questo il quadro in cui il testo sottolinea la necessità di ampliare interpretazioni e approcci di ricerca e di mettere a sistema più competenze, ribadendo la centralità della pianificazione di area vasta e la partecipazione esperta delle comunità locali. La salute e la sicurezza delle città e dei territori richiedono interventi strutturali e non strutturali su più versanti che non possono essere delegati né agli interventi di singoli tecnici, né di singoli piani comunali. Il testo riporta i contributi maturati in occasione di più esperienze di ricerca e didattiche: la prima parte del testo contiene interpretazioni e riferimenti a contesti prevalentemente italiani, nella seconda parte prevalgono gli studi su casi di altri paesi.
35,00 33,25

Dorsale verde nord. Una guida alla scoperta degli spazi aperti dal Ticino all'Adda

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 192
La Dorsale Verde del Nord Milano, promossa dalla Provincia di Milano, è il progetto di un grande sistema di spazi aperti, 29.000 ettari, che si sviluppa per oltre sessantacinque chilometri di lunghezza tra Ticino e Adda. La Dorsale mette in rete e collega i molti parchi esistenti, tutela gli spazi aperti agricoli e periurbani, dando forma ad una grande infrastruttura ecologica e ambientale, un "parco" territoriale che percorre trasversalmente le città a nord di Milano. Nel territorio della Brianza il progetto della Dorsale si integra profondamente con quello di 'Molta+Brianza' promosso dalla stessa Provincia. La Dorsale Verde Nord è un progetto possibile e necessario. Occorre recuperare un giusto equilibrio nella crescita della città, rispettando il territorio e la sua storia, e occorre progettare il futuro coniugando sviluppo e abitabilità, città e natura, infrastrutture e ambiente, limitando lo spreco di suolo e ottimizzando le risorse disponibili. È anche con questa consapevolezza che recentemente molte amministrazioni hanno deciso di difendere spazi verdi, naturali e agricoli, e creare nuovi parchi di iniziativa locale che si aggiungono ai grandi parchi regionali: grazie a queste iniziative migliaia di ettari di territorio intorno ai centri abitati, nelle piane agricole e lungo le valli della Brianza Vimercatese, della Brianza Centrale e Comasca, del Magentino e dell'Alto Milanese, sono oggi tutelati e hanno acquistato un nuovo senso e valore.
22,00 20,90

Raccolta di esercizi per elettromagnetismo

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 127
Maurizio Zani è nato a Brescia il 6 febbraio 1969. Laureatosi in Ingegneria Elettronica e conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso il Politecnico di Milano, attualmente è Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dove svolge ricerca tramite microscopia e spettroscopia Auger a scansione. (maurizio.zani@polimi.it) Dello stesso autore: Raccolta di esercizi per Meccanica Meccanica del punto. Gravitazione. Corpo rigido Raccolta di lezioni per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas Raccolta di esercizi per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas.
10,00 9,50

Milano in contrasto

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 193
15,00 14,25

Case study houses

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 137
18,00 17,10

Contesti da abitare

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 189
18,00 17,10

Paesaggio e mobilità

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 197
Il dibattito disciplinare, sul linguaggio architettonico e la pratica realizzativa di questi primi anni del nuovo millennio sembrano ascrivere al rapporto tra elementi della mobilità, spazi pubblici e dimensione paesaggistica del progetto un ruolo rilevante nella trasformazione della città contemporanea. Questo è il contesto di ricerca da cui muove l'attività avviata nel Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità LabPUM - dell' Università degli Studi di Catania con un gruppo di studiosi che pur appartenendo a differenti settori disciplinari, integrano la loro ricerca ponendo al centro del loro interesse l'architettura contemporanea, proprio a partire da quella sintesi espressa dalla cultura del progetto che fonde spazio pubblico, mobilità e paesaggio come componenti essenziali nei meccanismi di trasformazione urbana. I materiali raccolti in questo catalogo costituiscono un primo punto d'arrivo della ricerca che espone il contesto disciplinare in cui va maturando questa nuova consapevolezza, come tale riporta una serie di opinioni, progetti e idee che spostano definitivamente l'attenzione sui temi prima descritti prefigurando nuovi scenari da approfondire.
28,00 26,60

Teoria del progetto

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 239
«Il volume è frutto di un corso post laurea da me tenuto a Valencia, nell'autunno del 2003, organizzato dalla Delegación di Valencia del Colegio Oficial de Arquitectos della Comunidad Valenciana. Il numero dei partecipanti mi ha fatto sperimentare il modo di procedere che sta all'origine di questo scritto: su un testo base che presenta le questioni fondamentali del progetto architettonico nell'ambito della modernità, ho inserito i temi che gli allievi mi proponevano, al fine di chiarire i loro dubbi o di sollecitare la trattazione di determinati argomenti di loro interesse. Quando il testo superò le ottanta pagine, lo strutturai sotto forma di libro, dopo aver aggiunto alcuni scritti che avevo elaborato recentemente sugli aspetti essenziali del progetto e che, naturalmente, coincidono a pieno con i temi del corso. I progetti che abbiamo sviluppato durante gli ultimi tre anni nel Laboratorio di Architettura. ETSAB. UPC. costituirono il materiale basilare delle sessioni poiché esemplificavano le attitudini e i criteri su cui si basò il mio intervento. Naturalmente si pubblicano ora insieme ai testi a cui mi sono riferito, in modo che la teoria superi la mera dimensione riflessiva per acquisire la condizione di risposta sistematica a programmi e luoghi diversi nell'ambito delle idee come in quello delle forme, tanto mediante la logica di un discorso verbale come dalla proposta concreta della forma, attraverso progetti che abbiamo un'effettiva incidenza sulla realtà.» (L'autore).
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.