Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Gestire gli edifici pubblici. Teoria e pratiche

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 198
Gli edifici pubblici, per la loro complessità, vastità e diffusione sul territorio, nonché per le loro caratteristiche intrinseche di vetustà e obsolescenza (sia fisica che funzionale e tecnologica) necessitano di essere gestiti in maniera più accurata e competente rispetto a quanto non sia stato fatto fino ad ora. Affinché questo sia possibile è necessario che le istituzioni pubbliche acquisiscano le competenze e le professionalità idonee a mettere in atto un processo di innovazione di quelle che sono le attuali procedure gestionali del proprio patrimonio immobiliare. Questo testo intende fornire le basi conoscitive per l'applicazione delle principali strategie di gestione di edifici e patrimoni immobiliari anche agli edifici pubblici. Nella prima parte del testo vengono fornite le basi teoriche per impostare delle strategie di gestione efficaci, in particolare per quanto riguarda la gestione dei servizi di facility management; nella seconda parte, invece, vengono descritte delle esperienze di gestione particolarmente significative.
16,00 15,20

Scienza Noetica per manager. Il potere dell'intuizione da Jules Verne a Dan Brown

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 204
Un libro dedicato ai manager, dalle tematiche legate al potere dell'intuizione, dopo i misteri sulla scienza noetica ventilati ad arte nei libri di Dan Brown. Il libro, suddiviso in tre parti, offre alcuni spunti su una nuova scienza in costruzione, quella noetica appunto, privilegiando di essa alcune tecniche di attivazione della coscienza attinte dalle tradizioni mistiche ed esoteriche. Il cuore del libro è la seconda parte, ricca di tecnologia della coscienza, dove si staglia la figura sempre viva ed attuale di Jules Verne in chiave romanzata.
12,00 11,40

Progettare il sottosuolo-Underground design. Nella città densa e nel paesaggi-In the dense city and in the landscape

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 318
Nonostante la storia dell'architettura e delle città, non solo europee, siano estremamente ricche di esemplificazioni progettuali ipogee, la contemporaneità sembra richiedere un approccio differente e più consapevole. Se infatti le città e gli insediamenti ipogei dell'antichità forniscono utili indicazioni compositive per l'organizzazione distributiva e spaziale delle costruzioni sotterranee, esse rappresentano più un riferimento culturale che la possibilità di una stretta interpretazione progettuale, soprattutto in virtù delle differenti esigenze igienico sanitarie e ambientali. D'altra parte la modernità architettonica ha provato ad immaginare nuove tipologie insediative che si affiancassero, più che sostituirla, alla città in superficie. Ma la maggior parte di tali visioni non è stata realizzata ed è rimasta relegata al ruolo di "utopie progettuali", anche per evidenti problematiche tecniche, economiche e realizzative che non sempre è stato possibile affrontare e risolvere. Questa pubblicazione raccoglie ed organizza contributi teorici, progetti e realizzazioni avviando così una riflessione critica sullo stato dell'arte della composizione architettonica e delle discipline progettuali nella definizione dell'architettura ipogea.
34,00 32,30

Il verde urbano

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 84
La città è un sistema gerarchicamente organizzato e, pertanto, il suo funzionamento dipende dal livello di organizzazione delle sue componenti. Il fatto che alcune di esse, come quella viaria o quella scolastica, costituiscano una struttura, materiale o semplicemente funzionale, è concetto ormai acquisito, per altre, invece, tarda a farsi strada. La trama del verde urbano è, paradossalmente, una di queste; dico paradossalmente perché tanto più il verde assume rilevanza nella nostra cultura dell'immaginario collettivo tanto più sembra tardare a farsi strada l'idea che le varie aree verdi della città debbano essere viste e, quindi, progettate, non come semplici elementi di un insieme ma come elementi appartenenti ad una struttura, con le implicite conseguenze che questo comporta. Muovendo da questa premessa il libro vuole apportare un modesto contributo alla chiarificazione della natura delle relazioni, igieniche, strumentali, paesaggistiche, ecologiche che formano e caratterizzano questa struttura.
10,00 9,50

Well designed and built. La dimensione fisica delle politiche urbane europee

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 376
La circostanza in apparenza singolare per cui, senza neppure confrontarsi sui rispettivi dispositivi di pianificazione, i Ministri europei responsabili del governo del territorio siano giunti a condividere il solenne impegno per un ambiente urbano well designed and built schiude un ambito problematico che riguarda la possibilità, relativamente indipendente dal funzionamento della pianificazione ma ugualmente convergente verso l'obiettivo della coesione territoriale, di una cultura europea della "qualità del costruito". Questo tema, attraverso la complessità del confronto fra saperi tecnici maturati su tradizioni nazionali separate e del possibile rapporto con una "comunità" civile e culturale ancora tutta da costruire, è al centro delle riflessioni proposte da Antonio Borghi in questo libro.
16,00 15,20

Conoscere per conservare il costruito

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 298
Il libro tratta le tematiche legate alla conservazione del costruito a partire dai temi storici e teorici del restauro architettonico e della misura e rappresentazione del costruito. L'approccio storico e teorico ha la funzione di introdurre, nell'ambito del progetto sull'edificio esistente, il principio della conservazione. Rilievo e rappresentazione costituiscono un presupposto imprescindibile per qualsiasi intervento di conservazione. Il libro è diviso in tre saggi; la prima parte introduce la storia della teoria del restauro per il progetto, la seconda è relativa alle problematiche del rilievo geometrico e della rappresentazione di edifici storici, la terza parte propone una panoramica sul rilievo di tipo strumentale e la corrispondente rappresentazione sempre relativa al costruito storico. Il libro propone alcuni degli argomenti ritenuti indispensabili per affrontare il "progetto di conservazione", offrendo spunti di riflessione e approfondimenti.
25,00 23,75

System design for sustainability

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 260
The book introduces and describes the theory and the practice of System Design for Sustainability (SDS) - the design of such systems of products and services, which would be jointly capable of satisfying specific needs and desires of the customer, and related innovative stakeholders' interactions, leading towards eco-efficiency, social equity and cohesion. The first chapter introduces the conceptual framework, the meaning of sustainable development, and within that concept the need for so-called system innovation. The second chapter describes the role of design and the evolution of sustainability in it. It introduces the main notion of product Life Cycle Design (LCD), the concepts of life cycle and functional thinking as well as the main design criteria and guidelines. In the third chapter we will see where and why a product Life Cycle Design approach meets obstacles in traditional supply models of product in industrialised context. In the fourth chapter we will discuss what is so far known about System Design for Social Equity and cohesion (SDSE). How this could be faced by designers and its practical implications. The fifth chapter will describe the Method for System Design for Sustainability (MSDS) and its tools for designers, adopted within the LeNS (Learning Network on Sustainability) project, funded by the European Commission.
24,00 22,80

Outsourcing e pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 249
Il volume presenta i risultati di un lavoro di ricerca sul tema della gestione dei servizi di facility management nelle Pubbliche Amministrazioni. L'obiettivo è quello di trasmettere una cultura manageriale innovativa e la conoscenza di nuovi e più adeguati strumenti e benchmark di mercato per la gestione delle facilities. Il testo fornisce diverse indicazioni utili ad indirizzare verso procedure e prassi gestionali migliorative e maggiormente efficaci rispetto a quelle diffusamente adottate, concentrandosi in maniera particolare sul capitolato tecnico di appalto e proponendo delle regole generali di riferimento per la loro predisposizione. La ricerca rientra nell'ambito delle attività dell'Osservatorio per la gestione dei servizi di Facility Management nelle Pubbliche Amministrazioni del Politecnico di Milano, costituitosi nel 2007 ad opera dei dipartimenti di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (BEST) e di Ingegneria Gestionale (DIG).
19,00 18,05

Metamoda. Percorsi di ricerca per il design del prodotto moda

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 392
La moda è spesso vista come il luogo di espressione della creatività libera dello stilista, al di fuori di vincoli e regole. Nella realtà della professione sono invece state elaborate nel tempo specifiche pratiche di ricerca e progettazione, che costituiscono un apparato strumentale indispensabile per il designer. Il testo propone una sintesi dei principali modelli organizzativi che caratterizzano il processo di ricerca e sviluppo dei prodotti moda, attraverso l'identificazione delle fasi e dei passaggi chiave all'interno di differenti contesti aziendali, dal prèt-à-porter al pronto moda. A partire da tali modelli di processo, viene proposta una rassegna degli strumenti progettuali utilizzati - analisi e pianificazione della varietà, metodi di ricerca e sviluppo di nuovi concept di prodotto, strumenti di analisi e definizione del colore e della materia tessile, tecniche di sviluppo tessile, tecniche di rappresentazione e visualizzazione - e dei principali output che caratterizzano ciascuna fase di processo - architettura di collezione, book tendenza e moodboard, cartella colori, cartella materiali, disegni tecnici, ecc.
28,00 26,60

Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 253
DRM Design Research Maps, presenta gli esiti della prima indagine sistematica a livello nazionale sul sistema della ricerca universitaria in design. Il fenomeno della ricerca in design viene rilevato e analizzato attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa e presentato attraverso una originale traduzione infografica, l'atlante delle mappe, che racconta in maniera sintetica e innovativa i differenti livelli interpretativi: gli attori, la natura delle attività svolte, il livello di azione, i risultati conseguiti, le aree e i temi di ricerca più praticati. A questo si aggiunge una serie di saggi, le geografie della ricerca, che raccontano l'evoluzione del sistema da una prospettiva storica integrandola con la descrizione degli approcci e degli ambiti di ricerca sviluppati e dei progetti realizzati. Il racconto si completa con le storie della ricerca, dove vengono presentati una serie di casi studio che illustrano cosa fa in concreto la ricerca in design, descrivendo l'estensione del campo d'azione di questa disciplina, le sue potenzialità e le possibili ricadute a livello sociale ed economico delle sue attività.
38,00 36,10

Tecnologie innovative per la valorizzazione dei beni culturali

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 167
Il panorama contemporaneo in cui oggi architetti e progettisti si trovano a operare appare sempre più caratterizzato da interventi di riqualificazione architettonica, tecnologica e funzionale di edifici esistenti. In un contesto come quello italiano, tuttavia, si assiste anche a una crescente necessità di intervento su edifici storici, vincolati, culturalmente rilevanti o considerati memoria storica di un luogo e di una collettività. Non sempre si può e si sceglie di intervenire su queste architetture, siano esse monumentali o di valore più ridotto, con un approccio mimetico e conservativo: materiali, sistemi e tecnologie innovativi, frutto della ricerca più avanzata possono, invece contribuire grazie alle loro caratteristiche e performance, alla valorizzazione di un bene culturale, denunciando la loro contemporaneità pur mantenendo l'identità dell'edificio su cui sono applicate. In questo scenario, il libro si propone di approfondire il tema delle tecnologie innovative per il rivestimento applicate sui beni culturali alla scala dell'edificio, cercando di sviscerarne vantaggi, criticità, opportunità e potenzialità. Tutto ciò, con uno sguardo critico rivolto al processo di valorizzazione nel quale tali tecnologie vengono impiegate, e ai ruoli ricoperti all'interno del processo stesso dai diversi attori coinvolti.
14,00 13,30

Design e continuità competitiva delle PMI

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 176
Sembra che migliaia di imprenditori italiani si stiano preparando a passare il testimone dell'azienda. Il design può fornire strumenti e competenze utili a questo fenomeno? Questo saggio racconta i primi risultati empirici di un progetto di ricerca e coaching condotto nel 2008 da un gruppo di giovani ricercatori del Politecnico di Milano (area design) e da consulenti ed esperti nelle tematiche di organizzazione e gestione aziendale con un piccolo panel di PMI lombarde a conduzione familiare. Il lavoro di affiancamento ha permesso di sondare le potenzialità degli strumenti del design come risposta alle problematiche che emergono in un particolare momento della vita di queste imprese: quello del passaggio generazionale (sia esso interno alla famiglia o aperto a dipendenti o addirittura ad attori esterni all'impresa). Ne emerge una fotografia del passaggio generazionale come ambito dove il design può dare un contributo interessante ed utile sul piano della creatività, della strategia e degli scenari di innovazione. In questo momento di crisi economica, soprattutto le PMI che vogliono gestire la continuità competitiva devono dotarsi di strumenti innovativi e di un approccio design driven al passaggio generazionale.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.