Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Muovere la terra

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 297
22,00 20,90

30,00 28,50

Tecnología de la arquitectura

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 213
16,00 15,20

Geografie milanesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 238
Nuove geografie urbane emergono dai processi sociali e spaziali che caratterizzano la Milano degli ultimi anni. Confini mobili segnano i nuovi rapporti tra città, territori e funzioni in una delle regioni urbane più rilevanti del panorama continentale. Milano, dunque, come campo privilegiato di riflessione geografica e territoriale: per la profondità dei mutamenti in corso, per il loro profilo ambiguo e gli esiti ancora incerti, per la valenza delle dinamiche che l'attraversano in tensione esplicita con lo spazio geografico e semantico della città tradizionale.
18,00 17,10

Colonie per l'infanzia tra le due guerre. Storia e tecnica

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 215
Nel quadro di una riappropriazione del patrimonio delle opere costruite fra le due guerre le Colonie per l'infanzia si propongono come un singolare insieme, definito e circoscritto nel quadro territoriale, sociale, politico e di ricerca produttiva in cui l'attività progettuale trovava campo di sperimentazione. Questo scritto, e la sua iconografia, fanno luce sulle condizioni storiche in cui le Colonie nascevano, sul caso specifico del minuscolo Comune di Cattolica, che, vissuto di pesca e di locande, si evolveva in cittadina balneare in cui villeggiavano Kandinskij e Marconi, ma anche sull'evoluzione del pensiero e delle metodologie progettuali, e sulle reciproche influenze tra innovazione tecnologica e creazione di nuovi materiali da una parte e sperimentazione progettuale dall'altra. Inoltre lo scritto formula un repertorio di tecniche costruttive e di materiali che, sia pure riferito alle Colonie, rappresenta uno spaccato significativo dell'architettura del momento, e fornisce un necessario supporto su cui far leva per un possibile recupero. Maurizio Castelvetro Architetto, designer e grafico attivo nel settore della ricerca storiografica in Romagna e della sperimentazione dei linguaggi formali, con particolare attenzione verso le avanguardie storiche. Svolge, oltre alla attività di libero professionista, consulenza nella catalogazione degli archivi storici edilizi ed urbanistici comunali. Claudio Fabbri Architetto libero professionista e docente presso ITG Belluzzi di Rimini in collaborazione con altri architetti ha organizzato la mostra "1984 Le Colonie marine" e nel 1985 la ricerca censuaria sulle colonie marine per l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna pubblicata nel volume "Colonie a mare. Il patrimonio delle colonie sulla costa romagnola quale risorsa urbana ed ambientale" (Bologna 1986). E' autore di numerosi articoli sul tema delle prospettive di recupero e valorizzazione delle Colonie nel quadro della riqualificazione della fascia costiera. Giovanna Mulazzani Architetto libero professionista ha affrontato il tema delle Colonie a partire dalla laurea pubblicando articoli e libri. Ha collaborato alla realizzazione della mostra riminese "1984 Le Colonie marine" insieme ad altri architetti, partecipando a concorsi di architettura sul tema del riuso delle colonie marine. Stefania Galiazzo Laureata in Ingegneria edile (indirizzo recupero e risanamento edilizio) presso l'Università degli Studi di Padova con tesi a titolo "Analisi dell'Edilizia Residenziale Pubblica e ipotesi di recupero del complesso "Caduti della Resistenza" a Padova". Attualmente occupata in Ente pubblico come tecnico istruttore. Francesca Franchini Ingegnere architetto, docente di Recupero e conservazione degli edifici presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova, si occupa di problematiche inerenti al restauro, al recupero e riuso degli edifici e di diagnosi e terapie relative a patologie edilizie.
38,00 36,10

Innovative design and construction technologies

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 819
39,00 37,05

Spazio tempo e città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 104
Di quante immagini possiamo disporre di una città? Sicuramente tante e molteplici tutte però ancora concepite in uno spazio euclideo. Tali immagini testimoniano il tempo attraverso i caratteri che il luogo esprime nel momento presente. Ognuna di esse, comunque sia fatta è un frammento che, con altri, concorre alla nostra idea di città. In un mondo algoritmico siamo usi scomporre l'insieme in frammenti minuti per poi ricomporli in base a una sequenza che riteniamo ottimale. Nel momento attuale i sistemi assistiti, con i quali trattiamo tali frammenti, finiscono con elidere il tempo. È il momento di chiedersi se fare qualcosa, o lasciare che il tempo lo faccia per noi. Qualora gli eventi cancellassero dalle immagini d'oggi, il tempo del nostro sentire, la città non avrà più un passato. Ritornare a figure diastratiche che dicano il cosa, suggerendo al contempo anche il come e il perché, è la sfida che la città oggi ci lancia.
9,00 8,55

Palestrina. La Città e il Tempio

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 265
Themenos è una collana di approfondimento monografico incentrata sui temi della museografia e dell'architettura per l'archeologia Il nono volume di Thèmenos è dedicato allo studio di proposte museografiche per l'imponente Tempio della Dea Fortuna a Palestrina. I progetti, elaborati nell'ambito del Master Itinerante in Museografia dell'Accademia Adrianea hanno cercato di istituire, ciascuno a seconda della prossemica materiale e monumentale che ne ha connotato la collocazione, uno "spazio" fisico e mentale in cui elaborare la consapevolezza della scala dimensionale e del rapporto contestuale con cui misurarsi nelle scelte proprie della forma.
36,00 34,20

Termovalorizzazione e raccolta differenziata di RSU

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 171
Lo studio della termovalorizzazione incontra vasti campi di conoscenza costituiti da branche che possono essere studiate anche autonomamente. Ma le strategie di settore richiedono di correlare i vari campi con approcci per modelli che tengano conto delle norme e delle dinamiche organizzative. I modelli interpretano le esperienze di casi significativi ed elaborazioni intuitive di chi opera responsabilmente nel settore degli smaltimenti e della produzione di energia. Le norme di settore sono impregnanti e regolano l'evoluzione di questo grande scenario e le organizzazioni preposte coniugano esigenze di elevato valore ambientale con la necessità di realizzare concrete risposte economiche. Il libro si articola in capitoli e letture numerati. Nei capitoli si sviluppano i modelli tecnologici orientati a risolvere il problema degli smaltimenti di RSU in modo vantaggioso rispetto ad altri sistemi. Nelle letture vengono esposti argomenti di inquadramento tecnico per facilitare la comprensione delle logiche della T.V. Luigi Gambarelli, ingegnere industriale e dottore in economia ha svolto attività di direzione e amministrazione di grandi complessi industriali e di enti pubblici. Ha anche svolto attività didattica presso scuole di ingegneria (Politecnico di Milano e altri Atenei, oltre a corsi di specializzazione. Piergiuseppe Froldi, geologo e ingegnere meccanico, ha svolto attività di direzione tecnica in imprese di ingegneria e svolge attività professionale nei campi di geo-ingegneria, ambiente, termotecnica e sicurezza L'allegato cd contiene software per simulazioni di calcolo secondo i modelli descritti nel testo.
22,00 20,90

La casa di legno

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 102
La "casa di legno" come punto di arrivo di una ricerca tecnico/architettonica o soltanto curiosità di sperimentare nuove soluzioni strutturali, nuovi materiali" Voglia di evadere dal cantiere tradizionale o tentativo di giungere ad una razionalizzazione del processo costruttivo" Il percorso personale di due architetti milanesi nella realizzazione della propria abitazione si scontra con mille problemi di ordine etico/professionale e percettivo/progettuale. Solo dopo essere riusciti a "mediare" le necessità abitative con il disegno degli spazi ottimali ma, soprattutto, con la forma finale dell'edificio, finalmente possono iniziare i lavori. E qui comincia un'altra serie di problemi. Il libro racconta, con dovizia di particolari tecnici e schizzi progettuali, le motivazioni delle scelte, le difficoltà del percorso ideativo, fino alle problematiche nell'utilizzo di una tecnologia nuova ed alle, esilaranti o meno, sorprese di cantiere. Un breve racconto, serio ma ironico, sul momento topico della vita di un architetto, quando il professionista si trasforma in cliente di se stessa.
10,00 9,50

Esprit de geometrie

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 95
Adagiata su un tappeto verde circondato da un bosco, la villa Savoye ci appare come un oggetto che interpreta i principi del Purismo, forgiato applicando le regola della matematica e della geometria. La sperimentazione di regole da interpretare con spirito poetico trova nella villa Savoye una sintesi lirica, punto di arrivo della ricerca paziente sviluppata da Le Corbusier negli anni delle certezze, quando apparivano inevitabili le magnifiche sorti dell'architettura moderna. Giovanni Denti professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana nel Politecnico di Milano, ha svolto ricerche sui protagonisti del Movimento Moderno e sulla struttura urbana delle grandi città, in particolare Barcellona, Vienna, Praga, Cape Town, Chicago. Tra le sue pubblicazioni. Adolf Loos. Opera Completa, Officina, Roma, 199. Milano. L'ambiente, il territorio, la città, Alinea, Firenze, 2000. Le Corbusier, Clup, Milano, 2002. Morfologia e qualità della metropoli. Il caso di Chicago 1784-1910, Franco Angeli, Milano, 2005. Praga, la voce grande della storia, Alinea, Firenze, 2006. Storia, geografia e paesaggio nella nascita e nello sviluppo di Cape Town, Territorio n.40, Milano, 2007. Forme dello spazio, Maggioli, Milano, 2008.
13,00 12,35

Casi marginali. Un ponte e una pista ciclabile

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 265
Federico Acuto (1964), architetto, si occupa di pianificazione urbanistica, del traffico, e progettazione urbana. è consulente di diverse Amministrazioni comunali in Lombardia ed ha partecipato a numerosi concorsi pubblici di progettazione. Dal 2006 è ricercatore di urbanistica presso la Facoltà di Architettura Civile di Milano Bovisa, presso la quale ha lavorato dal 1994. Tra gli scritti recenti: Verso quale territorio lombardo" Norma e progetto urbanistico della L.R. 12/2005, libreria Clup, Milano 2008. Infrastrutture e forme dell'insediamento. Esperienze e progetti per l'area rhodense, Libreria Clup, Milano 2006. L. S. d'Angiolini Un'altra prassi urbanistica, a cura di F. Acuto, Libreria Clup, Milano 2004. Nuovi attestamenti al Polo fieristico di Rho-Pero in Periferie e nuove urbanità, Triennale di Milano, 2003. Priorità per la maglia dinamica di "un piano urbano e regionale del nord est e del nord ovest", in "Quaderni di Architettura", n. 22, DPA, 2000.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.