Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Elementi di analisi dei costi

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 225
L'Analisi dei Costi è un'insieme di operazioni tendenti a produrre informazioni di supporto per i processi decisionali e di controllo dei responsabili aziendali. I tipici oggetti di determinazione dei costi sono i prodotti, siano essi beni o servizi. Mentre il tecnico di produzione pone molta attenzione ai costi di processo, il gestore di azienda si occupa dei costi complessivi dei prodotti/servizi, compresi quelli per la diffusione dei prodotti e la remunerazione di tutti i fattori. È proprio quest'ultimo l'aspetto che risulta maggiormente enfatizzato, al punto che sempre più si arricchisce di schemi, vocaboli e definizioni, che si stratificano con i concetti basilari. La definizione dei costi primi può essere considerata prevalentemente legata alle condizioni fisiche e mercantili dei fattori in ingresso, mentre la definizione del valore di scambio in uscita si arricchisce di altre componenti di tipica generazione aziendale: dalle quote di anticipazione relative ai mezzi produttivi e al know-how, alle incidenze delle varie funzioni aziendali. Sarà giocoforza definire i costi dei prodotti attraverso analisi ragionieristiche che nel volume, in ogni caso, verranno limitate alla interpretazioni dei risultati, siano essi parziali e totali. Nel volume parliamo di algoritmi per la determinazione dei costi considerando l'influenza, nel medio e lungo termine, dell'importante requisito della qualità del prodotto/servizio.
18,00 17,10

Infra Luoghi

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 125
(Infra) luoghi: un concetto per definire i nuovi luoghi creati dalle molteplici relazioni tra le più moderne infrastrutture per la mobilità e la città contemporanea. è una tematica sempre più al centro di un dibattito che ridefinisce tutti i confni disciplinari tradizionali, sulla base della rapida crescita della mobilità individuale e del ruolo strategico che le infrastrutture hanno conquistato sul campo, nella concreta attualità di nuove forme insediative. La metafora dell'infra tra parentesi vuole evidenziare proprio il fatto che le (infra)strutture oggi sono sempre meno "infra", anzi stanno determinando un salto di livello, stanno sostituendo sotto molti aspetti il livello urbanistico classico: una evoluzione che mette sempre più in luce un nesso profondo tra la crescita di significato delle infrastrutture e nuove esigenze culturali, fondative per il senso dei grandi spazi pubblici della metropoli del futuro.
10,00 9,50

Per un'altra campagna. Riflessioni e proposte sull'agricoltura periurbana

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 131
Che cos'è l'agricoltura periurbana? Dove inizia e dove finisce il territorio che viene definito periurbano? Quali sono le prospettive e le sfide dei prossimi anni? Quali i rapporti e le interferenze con lo sviluppo, l'urbanizzazione, la pianificazione e le infrastrutture? Come l'EXPO 2015 inciderà sul territorio e quali saranno le conseguenze per il mondo rurale? A queste domande hanno provato a rispondere alcuni studiosi della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e di altri atenei italiani. Questo piccolo volume nasce con l'obiettivo di raccogliere i contributi sulle diverse sfaccettature dell'agricoltura periurbana e si propone come strumento per dare voce a chi, per professione, si occupa di questi temi ed è troppo spesso escluso dal dibattito.
12,00 11,40

Il restauro dei monumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 355
Sono ormai numerosi gli studi e le pubblicazioni riguardanti progetti e lavori di restauro che in stagioni successive hanno investito le fabbriche monumentali nei diversi contesti urbani e territoriali. La raccolta di materiali qui presentata vorrebbe costituire una prima sintesi delle ricerche pubblicate, e una introduzione al mondo complesso dello studio e dell'esercizio del restauro, alle questioni che da sempre lo attraversano. Tra i possibili strumenti di conoscenza, le immagini che documentano in successione, al di là dei consueti raffronti prima/dopo, i diversi casi esaminati, suggeriscono nel modo forse più immediato i procedimenti che di volta in volta hanno caratterizzato le operazioni di restauro, raramente evidenziati, anche per i più rilevanti e più noti tra gli edifici, dai manuali e dalle monografie di storia dell'architettura. Le fotografie, i disegni, le didascalie, restituiscono agli edifici il ruolo di protagonisti approfondendo quel tratto decisivo nella storia di tante fabbriche rappresentato dall'età dei restauri. La descrizione delle opere eseguite, che comprende demolizioni e rimozioni, ricostruzioni e rifacimenti più o meno radicali ed estesi, restituisce della pratica del restauro un aspetto più complesso, forse, anche, meno rassicurante rispetto ai significati che il termine assume comunemente. I materiali rendono comprensibile la portata del mutamento che ha conferito agli stessi edifici le forme che tuttora conservano.
35,00 33,25

Fisica per l'università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 488
Questo libro è nato rielaborando in forma di testo i corsi di fisica tenuti dall'autore presso il Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati e il livello di approfondimento sono adeguati alla maggior parte dei corsi di Fisica tenuti attualmente nelle facoltà scientifiche italiane.
29,00 27,55

Cose/viste. Letture di territori

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 189
Cose/viste letture di territori
14,00 13,30

Il progetto digitale per la costruzione. Cronache di un mutamento professionale

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 191
Le nuove tecnologie digitali di progettazione, che permettono la modellazione di forme complesse, oggi ne permettono anche la costruzione. Il libro affronta il tema della evoluzione degli strumenti di progettazione e il loro rapporto con quelli di produzione e analisi. Partendo da una descrizione dei nuovi software che permettono un controllo rigoroso della struttura dei modelli digitali (Generative Components, Grasshopper, Paracloud), il volume ne esplora le relazioni con le tecnologie produttive a controllo numerico, dalla esperienza diretta alla scala medio-piccola di installazioni e realizzazioni quasi artigianali fino alla gestione di componentistica a servizio di aziende di produzione per progetti medio grandi, con un ruolo importante giocato dai laboratori universitari di ricerca. Mediante la raccolta di esperienze dirette e con la voce stessa dei protagonisti (da Greg Lynn a John Frazer), il libro, interamente tradotto in inglese, descrive il ruolo e la posizione che assumono competenze sui nuovi strumenti nelle modalità di lavoro esistenti, analizzando il fenomeno dei "gruppi computazionali" nati all'interno delle grandi società di progettazione e ingegneria. Una collezione di esperienze sperimentali e innovative che vale come introduzione al nuovo profilo professionale richiesto ai progettisti da un rapporto maturo con la cultura digitale. Stefano Converso (1975), architetto, si occupa delle relazioni tra tecnologie digitali e cultura progettuale.
15,00 14,25

Simmetria e funzione nell'architettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 129
La simmetria è stata per secoli associata all'idea di ordine e di bellezza; poi, con la modernità, nel secolo della rivoluzione scientifica che ha sovvertito molti saperi e punti di vista del pensiero epistemologico, è mutata la prospettiva del giudizio estetico e del linguaggio figurativo. È Bruno Zevi, ne Il linguaggio moderno dell'architettura a interpretare e formalizzare queste rotture: le sue "sette invarianti" innescano una critica radicale e autentica alla simmetria, nella convinzione che rappresenti una riduzione all'ordine della complessità delle forme naturali e della libera espressione del linguaggio architettonico; una critica fondata anche sulla convinzione in estrema sintesi - di un esplicito rapporto con ogni idolatria del potere. Ma oggi, di fronte alle acquisizioni del pensiero scientifico - in primis matematico, ma anche e più estesamente geometrico, fisico e biologico - il pensiero di Zevi esprime ancora una "critica operante"? A partire da questo interrogativo il testo si apre alla esplorazione di un fertile terreno interdisciplinare, tra principi teorici, algoritmi matematici e regole della costruzione architettonica, laddove la simmetria permane con nuove prospettive della conoscenza e dell'agire progettuale con bel antri strumenti di analisi e di interpretazione, in un arricchimento di ulteriori punti di vista che trovano oggi però ancora stimoli dialettici nelle molte proposizioni zeviane.
13,00 12,35

Progetti per Pavia 2010

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 105
12,00 11,40

Urban regeneration in the post industrial town

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 181
26,00 24,70

La città avrà i miei occhi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
È Torino e sono i torinesi, ma potrebbe essere Berlino, Parigi, Barcellona. Il volto di questa città, al riparo dall'iconografia più consueta, si intreccia nel libro con quello dei figli degli immigrati, la sua più giovane generazione di nuovi abitanti. La città è raccontata e fotografata in queste pagine attraverso frammenti di vie, palazzi, parchi, piazze ed è abitata da cittadini sospesi, alla ricerca di nuovi equilibri. Sono quei ragazzi che di volta in volta chiamiamo stranieri, o immigrati di seconda generazione o nuovi italiani, anche se sono nati qui o sono arrivati nella prima infanzia. Per tutti loro l'Italia è il paese in cui stanno diventando adulti, un paese che ai giovani offre poco, in particolare a giovani dall'identità complessa e dallo statuto sociale ancora così incerto. Giovani che, seppure con molte difficoltà, cominciano a conquistarsi un ruolo importante nella società italiana. A dirlo sono i numeri: oggi un neonato su tre ha almeno un genitore straniero. A dirlo è la storia delle migrazioni: spesso caratterizzata dal passo decisivo di integrazione delle seconde generazioni. Sono giovani che sembrano, infatti, avere una voglia di fare e di realizzarsi fuori dal comune, un'energia contagiosa che può trasformarsi in una risorsa importante. L'esito di questa storia non è però affatto scontato.
18,00 17,10

Sistemi di cifratura. Storia, principi, algoritmi e tecniche di crittografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 420
La crittografia, ovvero la scienza che studia le modalità di protezione delle informazioni sensibili, è una materia antica e allo stesso tempo moderna, ha una storia affascinante e allo stesso tempo è interessante dal punto di vista scientifico. Tuttavia, data la stretta relazione con le più sofisticate teorie matematiche, è una disciplina complicata. In questo libro l'autore unisce storia, principi, tecnologia e matematica per consentire una visione completa della materia con una trattazione matematicamente accessibile a un ampio pubblico. Il testo è indirizzato ai lettori che desiderano acquisire i concetti fondamentali di crittografia e crittoanalisi e a quelli che, pur conoscendo superficialmente la materia, la vogliono approfondire senza esasperazioni matematiche. Gli argomenti trattati partono dallo sviluppo dei cifrari storici, come le macchine Enigma e i cifratori DES, ripercorrono le tematiche connesse alla cifratura a chiave pubblica come RSA e PGP, e giungono alle più moderne tecniche come l'AES e la crittografia a curve ellittiche.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.