Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

Il ragazzo che non doveva morire. L’omicidio Ramelli e cinquant’anni di ferite

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Milano, 13 marzo 1975. Uno studente diciottenne, militante dell’organizzazione giovanile dell’MSI, viene aggredito sotto casa da un gruppo di giovani di Avanguardia Operaia: morirà quarantasette giorni dopo. A cinquant’anni di distanza, il brutale assassinio di Sergio Ramelli è uno dei simboli degli Anni di Piombo, e ancora divide. Una frattura che si alimenta nei dibattiti politici, sui giornali, nei cortei: anzi, oggi il vecchio schema dei “rossi contro i neri”, dei morti “più morti degli altri”, torna a riproporsi con forza, e ogni ricorrenza è un pretesto per risalire sulle barricate. Con gli articoli del tempo, gli atti del processo e le testimonianze inedite dei protagonisti di allora, Federica Venni ricostruisce un’intera stagione della storia d’Italia, già così remota eppure mai superata: ricordarsene significa non dare per scontata la fine della violenza politica e fare in modo che non si ripeta. Allora Sergio Ramelli potrà smettere di essere un’icona fascista e tornare un ragazzo come tanti nella Milano degli anni Settanta; e la sua vicenda sarà testimonianza che di fronte al Male non c’è ideologia che tenga, ma semmai lo spazio per decidere secondo coscienza. Con una nota di Giuseppe Sala.
16,50 15,68

Il demone di Casanova

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il demone di Casanova è un’approfondita indagine sulla complessa figura di Giacomo Casanova, spesso ridotto al solo stereotipo del libertino. L’opera esplora la profondità psicologica e culturale dell’avventuriero veneziano, mettendo in luce il suo rapporto con l’erotismo, l’esoterismo e la scrittura. Attraverso un’attenta analisi delle sue Memorie e delle fonti storiche, Angelo Mainardi svela un Casanova non solo seduttore e ingannatore, ma anche uomo tormentato dalla sua stessa leggenda, diviso tra razionalità illuminista e fascinazione per il mistero. Un ritratto “al nero”, mostrando come la vita di Casanova sia stata segnata dall’attrazione per il proibito e dal costante bisogno di sedurre non solo le donne, ma anche il destino e il potere.
25,00 23,75

Inclinazioni. Critica della rettitudine

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 236
Come ripensare, oggi, la comunità in termini relazionali? Quali altre posture può assumere un soggetto, oltre alla geometria maschile verticale proclamata paradigma universale? In un panorama politico sempre più simile allo stato di natura hobbesiano, segnato da scontri e violenze, Adriana Cavarero disegna una nuova ontologia dell’umano riflettendo sulle «inclinazioni» del soggetto, quelle che, per Hannah Arendt, portano «fuori dall’io». In un serrato confronto con la filosofia, l’arte e la letteratura, il canone occidentale del patriarcato – modellato sull’autosufficienza individualista dell’etica kantiana – è qui messo in discussione in favore di una soggettività aperta e vulnerabile, strutturalmente caratterizzata da esposizione e dipendenza. Inaugurando una meditazione originale sul materno, Cavarero mostra come l’inclinazione della madre sul corpo dell’infante rompa le pastoie narcisistiche della «rettitudine» e della «simmetria», aprendo a una dimensione di cura obliqua, queer, votata all’altro. In questo gesto dirompente si può allora trovare «un nuovo modo per misurare la terra dell’incontro». Dietro l’ombra eretta del soggetto verticale, appare infatti il volto inclinato della madre, che inevitabilmente piega «il filo a piombo della sua stabilità», producendo un’erotica sbilanciata e dagli effetti geometrici, etici e politici oggi più che mai necessari.
22,00 20,90

Per amore del mondo. L'ecologia e la nuova condizione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 115
«Amare il mondo» significa rinnovare il patto con il mondo che abitiamo alla luce della «nuova condizione umana» posta di fronte alle minacce che incombono sull’intero pianeta. La crisi contemporanea non è solo economica o politica ma sempre più affettiva, una crisi di vissuti che ruotano intorno all’empatia e comprendono numerose forme di legame fondamentali per la convivenza: l’amore, la cura, la compassione, l’ospitalità, la solidarietà. L’empatia è ecologica in quanto implica il coinvolgimento sensibile ed emotivo nella vita individuale e collettiva e certifica l’interconnessione con tutto il vivente: Laura Boella ne esplora la forza concettuale per riflettere sul rapporto tra mondo umano e non umano, sulle «pratiche empatiche» come forma concreta di cura che trasforma l’angoscia, la paura e l’indifferenza in sguardo verso il futuro, in un nuovo amore per il mondo di cui siamo ospiti.
15,00 14,25

Uomini in fuga. Perché scappano. Perché li inseguiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Perché alcuni uomini fuggono proprio quando l’amore diventa reale? Un attimo prima sono presenti, coinvolti, perfetti compagni di viaggio. Un attimo dopo si eclissano dietro impegni improvvisi, risposte evasive, silenzi che pesano come sentenze. Ma da cosa stanno scappando davvero? Anna Merolle esplora con lucidità e profondità psicologica il mistero degli uomini in fuga, quei partner che oscillano tra desiderio di condivisione e paura, tra promesse di stabilità affettiva e distanze incolmabili. Attraverso storie paradigmatiche, tratte dalla propria esperienza clinica, l’autrice analizza i quattro prototipi più ricorrenti: lo svalutativo, che demolisce il partner per giustificare il proprio disimpegno, trasformando l’amore in un gioco di potere e insicurezze; l’accondiscendente, che sembra totalmente coinvolto, ma trova sempre il modo di sottrarsi quando la relazione si fa seria; il FOMO, incapace di scegliere, eternamente sedotto dall’idea che altrove possa esserci qualcosa di meglio; il Peter Pan, che rifiuta di crescere e considera l’amore una gabbia anziché uno spazio di evoluzione. Un saggio narrativo che illumina i meccanismi nascosti delle relazioni disfunzionali. Una lettura necessaria per chi ha vissuto l’abbandono senza spiegazioni, per chi cerca risposte e per chi, forse, vuole smettere di inseguire chi è già altrove.
17,50 16,63

Beirut. Il futuro del mosaico arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 156
Araba, occidentalizzata, mediterranea. Riccardo Cristiano ripercorre due secoli di storia di Beirut, soffermandosi davanti agli imperi, ai loro fallimenti, agli equivoci con l’Europa coloniale, fino all’indipendenza del Paese, al deflagrare della guerra civile e all’ingresso sulla scena di Hezbollah. Una città che nell’Ottocento ha saputo fare sua, emergendo come perla delle riforme ottomane, la sfida del vivere insieme. Ora, preceduta dalla guerra irachena del 2003 e da quella siriana del 2011, la guerra in Libano ha finito con l’unire territori da secoli separati da conflitti e accomunati dalle macerie. Dalla costa libanese alla Mesopotamia, non c’è identità comune ma un mosaico di diversità da ricomporre. Il modo migliore per provarci è partire da Beirut. Prefazione di Lorenzo Trombetta.
17,50 16,63

Discipline occidentali. Leonard Schrader, Kengiro Azuma e un anno di kendo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Iowa, anni Sessanta. Leonard Schrader, allievo della più ambita scuola di scrittura d’America, accetta un lavoro da insegnante in Giappone per evitare l’arruolamento per il Vietnam. Dall’altra parte dell’oceano progetta un film di yakuza che renderà lui e il geniale fratello Paul gli sceneggiatori più corteggiati di Hollywood. A Milano, negli stessi anni, Kengiro Azuma è un reduce dell’aeronautica giapponese che segue la propria strada di scultore tra le tradizioni del suo Paese, messo in ginocchio dalla guerra, e l’arte e la religione occidentali. Proprio a Milano, molti anni dopo, il narratore di questo libro prova a ricucire le crepe della propria anima attraverso l’arte marziale della spada, il kendo. Si immergerà in un’idea di Oriente tra il mistico e lo sportivo, insieme a un gruppo di compagni di cui fatica a sentirsi parte. «Evento significa cambiamento» recita un famoso manuale di sceneggiatura. Cosa sarebbero un film senza il cambiamento del suo protagonista o una vita che si ripete sempre uguale? Eppure, al cambiamento spesso si resiste… Tra romanzo, saggio e autobiografia, “Discipline occidentali” racconta tre percorsi di trasformazione individuale: dall’America al Giappone e all’Italia; e da qui verso un Oriente frutto di illusioni occidentali. Tre storie intrecciate con un montaggio cinematografico che affianca ai protagonisti le vicende e le idee di compagni di viaggio come Mishima, Parise, Yourcenar, Yeats, Tondelli. Francesco Baucia disegna i contorni di un labirinto in cui perdersi cercando la propria conversione, o la strada di casa.
18,00 17,10

Articolo 32. Un diritto dimezzato

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 188
Da molti anni in Italia il diritto alla salute non è più “fondamentale” né “universale”. L’articolo 32 della Costituzione, che dovrebbe tutelarlo, viene venerato come una reliquia a parole, mentre nei fatti è sempre più “dimezzato” dalla politica. Senza riforme strutturali, per i giovani si profila un futuro privo di diritti, dove l’unica legge vigente sarà quella dell’interesse economico e della disuguaglianza. Ma tornare indietro al vecchio art. 32 è impossibile: il mondo è cambiato, e la salute non può più ridursi solo a una questione medico-sanitaria. Occorre invece scrivere un nuovo diritto per i tempi nuovi, un “meta-diritto” per ripoliticizzare la salute e interconnetterla alla protezione dell’ambiente, al benessere delle popolazioni, alla regolazione dell’economia. Ivan Cavicchi indica come exit strategy un cambio di paradigma concettuale e istituzionale, grazie alla categoria innovativa di “compossibilità”: un pensiero politico capace di immaginare un futuro diverso e insieme di crearsi gli strumenti per realizzarlo. La sua esposizione, per frammenti brevi e incalzanti, è indirizzata alla neonata nipote Livia, eletta a simbolo dell’avvenire. Una collezione di «pensieri da pensare» che aiutino le nuove generazioni a non ripetere gli errori della vecchia, ad avere idee all’altezza, a rinnovare l’utopia. Prefazione di Giuseppe Conte.
20,00 19,00

Raccontare non serve a niente

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 120
Si può davvero raccontare qualcosa senza tradirla? Maurilio ci prova, cercando di tracciare le linee di un passato che continua a sfuggirgli. Mappa il territorio della sua adolescenza, convinto che comprendere significhi dominare, che disegnare i confini serva a proteggerlo. Cresce con la convinzione che esistere sia un gioco di strategia: muoversi senza dare nell’occhio, prevedere le mosse altrui, schivare i pericoli. Ma la vita non segue mai le geometrie previste. E, in un’estate lontana, un paese diventa troppo piccolo per contenere tutto ciò che sta per accadere e un segreto è pronto a riemergere tra le crepe di un’amicizia pericolosa. La vertigine di un desiderio inesplorato, nel confine labile tra vittime e colpevoli, conduce al grand-guignol finale: a chi toccherà la salvezza? Con una lingua tagliente e insieme malinconica, Marco Bracconi costruisce un romanzo che non cerca assoluzioni, ma scava senza sconti laddove il desiderio e la paura sono indissolubili, e ogni gesto, ogni omissione, ogni silenzio restano incisi sulla pelle più della memoria.
16,50 15,68

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Un bosco? Un paesaggio incantato. Un corvo? Un oscuro presagio. Una rosa? Una metafora dell’amore. Nella nostra cultura, il mondo vivente è al tempo stesso onnipresente e invisibile. Ridurlo a una decorazione o a una fonte di simboli equivale infatti a non vederlo. Ma se imparassimo a guardarlo con occhi nuovi? In un’inedita storia ambientale dell’arte, Estelle Zhong Mengual ci offre gli strumenti per scoprire il mondo che ci circonda come un intreccio brulicante di storie ancestrali, relazioni nascoste e significati sorprendenti. Attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria vita a osservare gli esseri viventi nella loro ricchezza di segni e significati – i pittori e i naturalisti inglesi e americani del XIX secolo – impariamo che esiste un modo di rapportarci alla natura più consapevole, rispettoso e armonioso. E che ogni giorno è un’occasione per addestrare i nostri occhi a vedere il vivente.
30,00 28,50

Dovevo dire Mick Jagger

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 166
A trentasei anni, Mick Jagger riempiva gli stadi e incarnava il mito dell’eterna giovinezza. Laura, invece, riempie scatoloni, colleziona traslochi e non sa cosa rispondere quando le chiedono dove si vede in un futuro prossimo. Lui saltava sul palco, lei sulle rate dell’affitto. Ha una coinquilina dal dialetto spesso incomprensibile, una relazione senza troppi vincoli e un lavoro stabile, quel tanto che basta a soffocarla. Quando le si parano davanti due consulenti assicurative pronte a proporle il famigerato pacchetto Future Plus, la sua mente atterra altrove: l’adolescenza in provincia, le pantofole di Titti, le calze autoreggenti, le case che ha abitato, i primi amori e le ultime delusioni. E quel sogno lontano di diventare madre, forse per smettere di sentirsi figlia. Tra fallimenti personali e insoddisfazioni mai risolte, si snoda un viaggio ironico e pungente. Greta Cappelletti scrive con ironia affilata e leggerezza implacabile una storia che parla di tutte quelle scelte che avremmo potuto fare ma che, per educazione, spavento o pura distrazione, abbiamo lasciato andare. Perché la vera domanda non è se il destino esiste, ma se siamo ancora in tempo per riconoscere il nostro.
18,50 17,58

Matta impresa di Antonio Minutolo, letteratore italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 348
Nell’anno del Signore MCM, Antonio Minutolo, ormai più che ottuagenario, in obbedienza al padre Pietro da Terni, inizia a redigere il proprio memoriale, per giungere alla fine della sua esistenza mondato dal peso di un passato colmo di risentimenti e fallimenti. La sua penna si fa così strumento di purificazione, per esorcizzare, almeno nel ricordo, la matta impresa di cui fu protagonista nell’estate del 1864. Fiero borbonico, nato a Napoli nel 1815, ha sempre opposto all’altrui successo un’insaziabile invidia, e l’intera sua vita è stata un susseguirsi di disillusioni: dalla scuola di lingua italiana del Marchese Basilio Puoti, in cui soffre la rivalità di Francesco De Sanctis, alla perdita della amata Paolina, vittima della nuova tirannide. Sarà il tracollo del Regno delle Due Sicilie a segnare il suo destino, spingendolo verso un’unica, temeraria, risoluzione: il viaggio che lo condurrà dalla sua Napoli alla Torino capitale della neonata Italia, in compagnia di un manipolo di incredibili compagni. Un romanzo che intreccia storia, letteratura e prodigi fantastici con un’ironia affilata, raccontando le avventure di un uomo che, pur avendo perduto tutto, si ritrova infine a scrivere un memoriale che non è altro che una magnifica esplorazione della sua follia ma anche della sua umanità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.