Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

20,00 19,00

Autobiografia scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
L'autobiografia scientifica di Max Planck aiuta a comprendere meglio il suo "mondo" concettuale e le difficoltà incontrate nell'assimilare il "novum" introdotto, e ad assegnare un ruolo non secondario al "credo" epistemologico-filosofico di fondo che gli ha permesso di compiere dei passi decisivi nella storia della fisica. Nello stesso tempo essa si rivela una testimonianza di natura teoretica di quel "realismo inquieto" che lo ha caratterizzato in maniera costante, oltre a ribadire il fatto che le questioni filosofiche affrontate sono scaturite dai problemi scientifici al centro del suo percorso di ricerca. In tal modo viene inoltre ad acquistare più senso epistemico l'idea stessa di assoluto, liberato da interpretazioni fideistiche o provvidenzialistiche. Introduzione di Mario Castellana. Postfazione di Marco Mazzeo.
16,00 15,20

La Chiesa impotente. Scritti scelti 1955-1985

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 208
18,50 17,58

Queer Mary

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 140
15,00 14,25

I racconti giovanili

Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
20,00 19,00

Tianxia. Ridefinire una filosofia per la governance

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Abbiamo ragione ad avere paura della Cina? E se, al contrario, la sua intuizione fondativa rappresentasse il miglior antidoto allo scontro di civiltà? L'antico concetto cinese di 'Tianxia' – «Tutto sotto il cielo» – riflette una visione del mondo che unisce il piano fisico della realtà con il piano psicologico e politico. Basandosi sui principi fondamentali dell'inclusione e dell'armonia, il Tianxia è soprattutto una prospettiva che ci proietta oltre l'idea di Stato nazionale e favorisce la coesistenza pacifica di tutti i popoli. Il filosofo cinese Zhao Tingyang ne discute la rilevanza a tremila anni dalla sua genesi concettuale, offrendo una lettura innovativa della storia della Cina e preziosi stimoli per riflettere sull'ordine mondiale del XXI secolo.
16,50 15,68

L'ora di notte

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
16,50 15,68

Noi siamo il nostro cervello. Come pensiamo, soffriamo e amiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
Tra i più importanti neurologi contemporanei, Dick Swaab raccoglie in questo libro il lavoro di una vita, tracciando un quadro articolato del funzionamento del cervello, dalla fase prenatale fino agli ultimi istanti della vita. Swaab espone i temi più classici – come i processi della memoria, i disturbi neuropsichiatrici, le malattie degenerative – ma anche questioni di grande attualità, come l’identità di genere e la transessualità. Lo studioso apre così la sua riflessione alle questioni di natura morale e religiosa, offrendo un contributo autorevole, e a tratti provocatorio, alla conoscenza di noi stessi, dei nostri sentimenti e delle nostre relazioni sociali.
22,00 20,90

20,00 19,00

Governare l'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.