Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

Sole rovente

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 188
In “Sole rovente”, dodici migranti, approdati in un paese della Calabria, vengono provvisoriamente integrati grazie a un sindaco magnanimo. Una siccità senza precedenti e un ardore furente costringono gli abitanti a rimanere in casa. Un avversario del sindaco attribuisce agli “africani” le colpe del fenomeno, mettendosi a capo di una rivolta. Nei successivi racconti, un anziano accumula case e mobili svenduti dalle famiglie che abbandonano un comune del Meridione per impedire che la ricchezza del borgo venga perduta insieme agli abitanti; il geloso proprietario di un ciliegio che genera frutti straordinari non si dà pace quando un mattino non lo trova più nel campo; uno scalatore viene istruito da un anziano montanaro sull’esibizionismo dell’alpinismo e la soddisfazione che regala il dominio sulla natura, premessa, spesso, della sua distruzione.
22,00 20,90

Vendetta. Come Putin ha creato il regime più minaccioso al mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 304
All’alba del 24 febbraio 2022, le truppe russe invadono l’Ucraina. Poche ore dopo, Michael Thumann – giornalista tedesco corrispondente da Mosca – scrive un articolo che conferma i suoi timori: quella guerra non resterà confinata entro i confini ucraini, ma rappresenterà una minaccia per l’intera Europa. Tramite il resoconto di lunghi anni trascorsi nella Russia di Putin, di cui vengono ricostruite le mire politiche profonde, emerge un disegno politico radicale e imperialista, portato avanti da un presidente spietato e dai suoi seguaci. Ma quali sono le motivazioni e le ragioni storiche che lo hanno reso possibile? Grazie alla sua esperienza sul campo e all’accesso a fonti inedite, Thumann mostra come il progetto di Putin poggi su un desiderio fondamentale: vendicarsi. Il fallimento del golpe del 1991 e la progressiva apertura all’Occidente negli anni Novanta avrebbero alimentato, negli ambienti del potere russo, il senso di un’intrusione straniera in un Paese umiliato. L’Occidente, oggi visto come in declino, sarebbe così diventato l’obiettivo polemico di una revanche politica e culturale. Ma a spianare la strada all’ascesa di Putin hanno contribuito anche alcune posizioni occidentali miopi – a cominciare dall’Ostpolitik tedesca degli ultimi decenni – e un contesto internazionale segnato dal ritorno dei nazionalismi. Per comprendere il presente e affrontarne le sfide, è necessario analizzare con chiarezza le ideologie che alimentano questo disegno, insieme ai suoi strumenti di propaganda, repressione e guerra. Quello di Thumann non è solo un congedo dalla Russia – dove ha vissuto e ricevuto accoglienza –, ma la denuncia di un risentimento politico profondo, capace di trascinare un Paese, e forse un intero continente, nel baratro del conflitto.
22,00 20,90

Noi siamo il nostro cervello. Come pensiamo, soffriamo e amiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 464
Cosa ci rende ciò che siamo? Quanto decidiamo davvero e quanto invece è già stato scritto nel nostro cervello prima ancora di nascere? Dick Swaab, tra i più autorevoli neurologi contemporanei, ci accompagna in un viaggio intimo e radicale all’interno della nostra mente. Dall’utero alla morte, passando per l’adolescenza, l’innamoramento, la vecchiaia e le malattie neurodegenerative, ogni fase della vita è scandita dall’attività incessante del cervello, quell’organo straordinario che non solo possediamo, ma che siamo. Attraverso casi clinici, esperimenti storici e ricerche d’avanguardia, Swaab racconta i meccanismi fondamentali che modellano la nostra esistenza, individuale e collettiva: come si forma la memoria, perché invecchiamo, come si sviluppano il comportamento morale, l’identità sessuale e persino la fede religiosa. Il cervello è il terreno in cui germogliano inclinazioni, limiti e desideri. Ma molto di ciò che chiamiamo libero arbitrio si rivela, alla prova dei fatti, una raffinata illusione. Anche questa macchina straordinaria può incepparsi: nei disturbi psichiatrici, nelle dipendenze, nei traumi o nelle malattie neurodegenerative. Indagare il cervello significa allora confrontarsi con domande profonde e talvolta scomode su coscienza, anima e identità. Non si tratta di cercare rassicurazioni, ma di cogliere il potenziale di ciò che siamo, anche quando non lo abbiamo scelto. È da questa consapevolezza che nasce una comprensione più autentica delle differenze che ci definiscono come individui e come specie
22,00 20,90

I racconti giovanili

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Christiane, vedova con quattro figli, s’invaghisce di un ragazzo più giovane ed è pronta a sacrificare tutto alle sue fantasticherie. Peter vuole diventare attore e parte per Hollywood convinto, come tutti i giovani, che la sorte gli sia favorevole, finché la città che immaginava non crolla sotto il peso di quella reale. Jak e Gert, lui operaio comunista e lei regina dei salotti mondani, si scambiano il primo bacio su un aereo che minaccia di precipitare, per poi essere trascinati in un amore sbagliato con la forza dell’irreparabile. I personaggi di Klaus Mann sono cercatori di senso: ribelli verso le proprie origini, colmi di aspettative metafisiche e destinati a cocenti delusioni, sempre con l’incubo della povertà improvvisa. Sono studenti di collegio, con tutti i futuri ancora aperti, o turisti al riparo dal mondo, in località balneari, sospesi tra la necessità di crescere e la costante tentazione del gesto antisociale: fuggire all’estero, darsi all’alcol, sparire. Eppure la loro realtà può trasfigurarsi da un momento all’altro, diventare una beatitudine, un bellissimo sogno. "I racconti giovanili", mai apparsi prima in italiano e in molti casi mai tradotti in un’altra lingua, sono testimonianza di una 'jeunesse dorée' incline ai divertimenti più sfrenati, già carica dei germi della disgregazione come della speranza di salvezza.
20,00 19,00

Una filosofia per la governance globale

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 120
La globalizzazione permea ogni aspetto della nostra quotidianità, eppure la politica internazionale continua a essere dominata da rapporti di forza asimmetrici e spesso violenti, in cui i principi di cooperazione vengono sacrificati agli interessi nazionali degli Stati. A sostegno di questa visione, continua a prevalere una narrazione storica egemonica che tende a oscurare prospettive alternative. Tuttavia, basta volgere lo sguardo ad altre logiche di coesistenza per coglierne i limiti. La Cina, nuova superpotenza globale, deve il proprio successo a un modello radicalmente diverso: il Tianxia — 'Tutto sotto il cielo' —, concetto millenario nato con la dinastia Zhou e rilanciato da Zhao Tingyang per affrontare le sfide del presente. Sarà la «razionalità relazionale» trasmessa dalla storia cinese a offrire una chiave per costruire una coesistenza pacifica tra modelli e valori differenti, sia tra Stati che all'interno delle società?
16,50 15,68

Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser, lo Xerox PARC e l’Internet delle cose originario

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 384
Elettrodomestici, sensori ambientali, robot collaborativi e smart city: tutto ciò che ci circonda sembra ormai intelligente, a modo suo. Dispositivi invisibili e pervasivi comunicano costantemente con gli esseri umani e tra loro. È l’Internet delle cose: un ecosistema digitale nato per migliorare le nostre vite mettendoci in connessione con l’ambiente che abbiamo creato. Se da un lato promette vantaggi concreti, come la riduzione degli sprechi, dall’altro rischia di trasformare i cittadini in semplici banche dati da monitorare e analizzare. Come realizzare allora la promessa originaria dell’Internet delle cose? Fu Mark Weiser, mente visionaria dello Xerox PARC di Palo Alto, in California, a porsi per primo questa domanda già negli anni Novanta. Nei laboratori d’avanguardia del centro – influenzato anche dalla lettura di Heidegger – Weiser concepì l’idea di una «tecnologia calma»: un insieme di dispositivi capaci di integrarsi nella quotidianità senza imporsi. Attraverso ricerche d’archivio e interviste a familiari e colleghi, John Tinnell ricostruisce la genesi di questo progetto ambizioso nato nel cuore della Silicon Valley. Ne emerge il ritratto di un uomo sensibile ed empatico, segnato da solitudine e incertezze, le cui riflessioni sono oggi più attuali che mai per immaginare un futuro in cui la tecnologia migliori davvero la vita delle persone.
22,00 20,90

Di pianeti e di uomini. In dialogo con Francesco De Filippo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 130
Andrea Camilleri rivela un volto inedito e sorprendente: non il familiare narratore dalla voce amabile e roca ma il maestro intellettuale, lucido, scomodo e fedelmente imparziale. In questo libro-intervista, Francesco De Filippo mette da parte l’immagine rassicurante del “padre di Montalbano” per concentrarsi su un pensatore acuto e lungimirante. Affrontando temi attuali – dall’intelligenza artificiale all’ambiente, dall’Europa alla filosofia, passando per il conflitto israelo-palestinese, l’arte, le masse e la politica – il volume presenta un “buon maestro” cui far riferimento per orientarsi in un mondo in rapido mutamento, in maniera leggera e vibrante.
16,00 15,20

Il tao della liberazione. Esplorando l'ecologia della trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 632
Essere in armonia con la natura, riscoprendo le antiche cosmologie aborigene e il millenario cammino del Tao. Abbracciare una nuova e coerente visione della realtà, capace di interpretare il mondo come una rete di relazioni inseparabili e la Terra come un sistema vivente che si autoregola. Il Tao della liberazione è un cammino di ricerca della saggezza necessaria a trasformare la nostra società ossessionata dalla crescita illimitata e dal consumo materiale in una civiltà economicamente equilibrata e socialmente giusta. Leonardo Boff e Mark Hathaway delineano un progetto desideroso di liberarsi da un sistema culturale, educativo e mediatico che ha imposto l’artificializzazione del mondo – ciò che, seguendo Vandana Shiva, definiscono la «monocoltura della mente». Una liberazione che, nella tradizione della teologia della liberazione, si configura come una rinascita spirituale, individuale e collettiva, alimentata dall’intreccio tra psicologia e fisica quantistica, femminismo e cosmologia, economia ed evoluzionismo.
25,00 23,75

L'uomo è un algoritmo? Il senso dell'umano e l'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 60
Il mito di Ulisse ci insegna che la ricerca umana di senso è guidata dall’intelligenza, nelle sue due declinazioni: νοῦς e μῆτις, intuizione e pratica. Dalla sinergia di queste facoltà sono nate le grandi invenzioni che segnano la nostra specie, a partire dalla «grande invenzione del linguaggio». Oggi però il linguaggio non sembra più una prerogativa esclusivamente umana: l’Intelligenza Artificiale, nelle vesti di ChatGPT e dei Large Language Models (LLM), ha introdotto una lingua computazionale che riconfigura in modo nuovo parola e pensiero. Paolo Benanti ci accompagna in una breve e suggestiva riflessione etica sul paradosso della tecnica, pur riconoscendone le potenzialità: questa estensione della nostra «naturalità artificiale» sembra infatti sempre meno orientata a mappare la realtà e sempre più propensa a confonderci. Muovendosi tra informatica, filosofia e spiritualità – da Turing a Searle, da Scheler a Jonas – Benanti avanza una proposta semplice ma dirompente, capace di restituire centralità alla dimensione umana. Recuperare oggi un «pregiudizio umanista» non significa infatti ripudiare il progresso, ma riaffermarne la sfida più autentica: vivere una vita buona e consapevole. L’intelligenza algoritmica deve tornare a essere uno strumento nelle nostre mani, al servizio della piena dignità umana. È alle università, oggi, che spetta il compito fondamentale di creare nuovi «paesaggi culturali», dove ritrovare il senso delle nostre creazioni e delle nostre vite.
10,00 9,50

Progresso e regressione

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 276
L’abolizione della schiavitù, l’istituzione del welfare o la criminalizzazione dello stupro sono comunemente citati come esempi di progresso morale, segnali di un cambiamento in meglio. Da tempo, però, l’idea di un progresso storico unitario e continuo, valido per l’intera umanità, ha perso credibilità e suscita crescente scetticismo. Oggi, a livello globale, si lanciano piuttosto grida d’allarme per fenomeni regressivi: dal populismo autoritario di destra alla crisi della democrazia liberale, fino all’incapacità delle società di fronteggiare crisi economiche, ecologiche e geopolitiche. Ma ha senso parlare di regressione sociale senza richiamarsi, almeno implicitamente, a un’idea di progresso? È a partire da questa domanda che Rahel Jaeggi propone di recuperare la coppia concettuale progresso/ regressione come strumento essenziale per un’analisi critica delle trasformazioni sociali. Il progresso non è una marcia trionfale verso una meta prestabilita, né una vaga speranza rivolta al futuro, ma un modo razionale di affrontare i problemi sociali. Solo così, liberato dalle sue derive teleologiche ed eurocentriche, può tornare a occupare un posto centrale nella riflessione politica contemporanea.
25,00 23,75

Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 200
Quanto possiamo imparare da un pidocchio sulle leggi non scritte della convivenza? Vivere a spese degli altri può sembrare moralmente discutibile, eppure oltre la metà delle specie ha scelto proprio questo stile di vita. Dalle cimici agli insetti succhiasangue, dalle cicale ai funghi, il parassita è un protagonista silenzioso ma costante della storia evolutiva. Questi “imbucati” alla festa della natura hanno sviluppato un arsenale ingegnoso per infiltrarsi tra le pieghe dell’organismo ospite: ventose, artigli, travestimenti, inganni, a dimostrazione che l’evoluzione è sempre coevoluzione. Come se non bastasse, fin dalla comparsa di Homo sapiens, i parassiti ne hanno influenzato profondamente l’esistenza. Sottovalutarli sarebbe un errore, ignorarli un dramma. Con passione e ironia, Claudia Bordese ci guida alla scoperta di questo universo nascosto, rivelando come il parassitismo non sia un’eccezione, ma una regola diffusa, una presenza quotidiana che ci costringe a ripensare le nostre responsabilità ecologiche e sociali. Studiare i parassiti – biologici e non, dalle zecche ai mafiosi – significa entrare nel cuore pulsante delle relazioni che plasmano la vita, là dove biologia, storia e società si intrecciano.
17,50 16,63

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 108
L’Europa, sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin, sta imparando un’amara lezione: mai dare per scontate pace e democrazia. E ora, nel nuovo scenario, è chiamata a occuparsi della propria sicurezza, colmando, almeno in parte, anni di ritardi. Intanto l’opinione pubblica italiana - sempre più sganciata da quelle degli altri Paesi - fatica a comprendere la portata dei cambiamenti in corso. “Rendiamoci conto” è un appello ragionato a guardare la realtà per riconoscere i pericoli che ci minacciano, accettando un doloroso dato di fatto: il mondo come lo conoscevamo non esiste più. In quello nuovo si profila un sistema di rischi che possono essere affrontati solo concependo in modo interconnesso difesa e integrazione europea, risorse economiche e tenuta della democrazia. Il destino dell’Europa e quello dei suoi sistemi politici e sociali – welfare compreso – sono indissolubilmente legati e ora, nel pieno di una rivoluzione geopolitica che cambia i parametri di riferimento, la difesa comune è il banco di prova più urgente con cui misurarsi. Su di essa ci giochiamo tutto: è l’ultima chiamata per il processo di unificazione europea. Ma appunto: ce ne rendiamo conto? Prefazione di Arancha González.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.