Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Curi

Biografia e opere di Umberto Curi

Il coraggio di pensare. L'essenziale. Dagli arcaici a oggi. Ediz. rossa. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'edizione rossa del Coraggio di pensare è una filosofia compatta e agile, appositamente studiata per soddisfare le esigenze di ogni docente e allievo della scuola di oggi: in tutti e tre i volumi, esercizi e laboratori allineati con il nuovo Esame di Stato (prima prova, tipologia B e C), cui è dedicata una specifica palestra di allenamento alla fine di ogni volume; pillole di Invalsi; mappe concettuali, parole chiave e confronti all'interno del profilo; schede dedicate al rapporto tra cinema e filosofia e alle strategie argomentative. Ricordiamo, in particolare, i momenti indirizzati a come si diventa maggiorenni con la filosofia: le vie indicate dai filosofi (Diventare maggiorenni) e doppie pagine laboratoriali di allenamento su testi per imparare a verificare i fatti (Pensare con la propria testa).
10,70 9,31

Lo scudo di Achille. Il PCI nella grande crisi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 120
14,50 13,78

Pensare con la propria testa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 114
Sono qui presentate in formato audio Mp3 una serie di lezioni introduttive alla storia della filosofia tenute da Umberto Curi. Da Platone a Heidegger, da Kant a Eraclito, da Hegel a Foucault a Nietzsche, i grandi filosofi di tutti i tempi sono chiamati a prendere parte ad un percorso critico che "si propone non già di insegnare pensieri, ma di aiutare a pensare. Lo studente", e così l'ascoltatore, "imparerà non la filosofia, ma a filosofare". Chi intenda avventurarsi lungo questo sentiero dovrà perciò ingaggiare un vero e proprio combattimento, una guerra senza esclusione di colpi contro i comuni pregiudizi, contro le opinioni indiscusse, contro le rappresentazioni caricaturali di un pensiero - la filosofia -mai riducibile all'univocità, bensì essenzialmente immerso nella contrapposizione plurale. A partire dalle tracce lasciate dalle lezioni, il saggio che accompagna i Cd elabora un itinerario parallelo, esplorando le forme diverse che, nella ricerca filosofica di Umberto Curi, ha assunto la scoperta della duplicità come connotato peculiare della condizione umana.
16,00 15,20

L'immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 165
Questo libro è il tentativo di occuparsi non di cinema, ma di film. Senza sentirsi in obbligo di giustificarsi. Senza cautelarsi preventivamente con robuste dosi dell'Estetica di Hegel o del saggio di Heidegger sull'origine dell'opera d'arte. Senza bombardare il malcapitato lettore con il napalm delle citazioni. L'intento è di verificare, nel campo aperto della lettura del testo cinematografico, fino a che punto la filosofia "c'entri" o meno con il cinema, senza preoccuparsi che ciò che si dice, lavorando su un film, abbia la qualità di essere "filosofico". Si vorrebbe insomma considerare una buona volta risolta, o comunque poco interessante, la questione riguardante lo statuto del cinema. E affondare invece - fino a dove si è in grado di farlo, con tutti gli strumenti analitici di cui si dispone - nel vivo dell'opera cinematografica. Per capirla di più, certamente, ma anche e soprattutto per cogliere meglio in essa la presenza di una 'charis' inconfondibile.
14,00 13,30

Straniero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 174
Chi è lo "straniero"? Perché ci imbarazza e ci interroga? Perché ci spaventa e ci attrae? Possiamo continuare a illuderci che sia davvero "altro" rispetto a noi? Di fronte all'affascinante straordinarietà di questa figura, stiamo sprecando l'occasione per apprezzare la duplicità irriducibile di una presenza con la quale ognuno di noi sarà chiamato a confrontarsi. La nozione di "straniero" è l'oggetto dell'analisi storica e teorica svolta in questo saggio: dalla sua formulazione nel contesto dell'antichità classica fino agli esiti più rilevanti della ricerca contemporanea, tra Freud e Derrida. Al di là dell'occasionale opzione politica, e dunque della schematica contrapposizione tra rifiuto e accoglienza, si viene ricondotti alle radici di un fenomeno destinato a sollecitare incessantemente l'intelligenza e le passioni dell'uomo contemporaneo.
12,50 11,88

Passione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 220
13,00 12,35

Prolegomeni per una popsophia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
5,00 4,75

Endiadi. Figure della duplicità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-193
È proprio vero che - come afferma il protagonista dell'Edipo re - "mai uno potrà essere equivalente a molti"? O non è invece vero il contrario, cioè che per tutti, non solo per il figlio di Laio, è impossibile essere soltanto uno? Non è questa la sorte che accomuna, per esempio, alcuni personaggi emblematici, le cui vicende sono al centro della tragedia classica e di numerose storie attinte dal patrimonio mitologico greco-latino? Come interpretare il sacrilegio di Prometeo, l'amore di Eco e Narciso, il conflitto fra Antigone e Creonte sul cadavere di Polinice, il funesto destino di Edipo, l'identità doppia di Dioniso, se non in rapporto alla scoperta della costitutiva duplicità che caratterizza lo statuto dell'umano? Il Signore il cui oracolo è a Delfi, dice Eraclito,"non afferma e non nega, ma dà segni". Nel serrato riferimento ai principali nodi speculativi intorno a cui si articola la ricerca di Platone, Aristotele e Plotino, contaminando testi filosofici e fonti letterarie, Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone dell'indissolubile connessione fra identità e alterità. Per scoprire che l'endiadi, la compresenza della dualità nell'unità, è il tratto più significativo della condizione umana.
20,00 19,00

Le parole della cura. Medicina e filosofia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
Al centro della riflessione sono le parole della cura, vale a dire alcuni termini chiave - medicina, terapia, farmaco, chirurgia - capaci di delineare nel loro insieme l'ambito, la natura, gli strumenti e le finalità di quella che convenzionalmente viene definita scienza medica. Nell'esplorazione di questo territorio, si risale più volte alle origini storico-concettuali della medicina, affondando anche nel repertorio mitologico, letterario e filosofico del mondo classico. Con la convinzione che, a differenza di ciò che si potrebbe superficialmente pensare, la storia della medicina non può essere paragonata a un album contenente l'illustrazione delle invenzioni più celebri. Al contrario, un primo passo per superare una concezione banalmente positivistica della medicina può essere compiuto da un lato valorizzandone il percorso storico, i successi e le sconfitte, e dall'altro misurandosi senza censure con le grandi questioni soggiacenti alle "parole" che ne definiscono il campo.
16,00 15,20

Il coraggio di pensare. Con quaderno per lo studio. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2017
Il coraggio di pensare è un nuovo corso di filosofia che sin dal titolo rivendica la sua maggiore aspirazione: offrire un percorso che aiuti l'allievo a diventare un Selbstdenker, vale a dire un soggetto con la capacità (e il coraggio) di pensare con la propria testa. Questo, oltre che attraverso un profilo rigoroso e aggiornato, con schede che puntano a una filosofia viva e attuale: Grandi idee, Diventare maggiorenni, Botta e risposta.
36,30 31,58

Il coraggio di pensare. Percorsi CLIL di filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il coraggio di pensare è un nuovo corso di filosofia che sin dal titolo rivendica la sua maggiore aspirazione: offrire un percorso che aiuti l'allievo a diventare un Selbstdenker, vale a dire un soggetto con la capacità (e il coraggio) di pensare con la propria testa. Questo, oltre che attraverso un profilo rigoroso e aggiornato, con schede che puntano a una filosofia viva e attuale: Grandi idee, Diventare maggiorenni, Botta e risposta.
9,60 9,12

Il coraggio di pensare. Con quaderno per lo studio. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2018
Il coraggio di pensare è un nuovo corso di filosofia che sin dal titolo rivendica la sua maggiore aspirazione: offrire un percorso che aiuti l'allievo a diventare un Selbstdenker, vale a dire un soggetto con la capacità (e il coraggio) di pensare con la propria testa. Questo, oltre che attraverso un profilo rigoroso e aggiornato, con schede che puntano a una filosofia viva e attuale: Grandi idee, Diventare maggiorenni, Botta e risposta.
53,90 46,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.