Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

Diario. 1935-1944

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 848
Accolto alla sua pubblicazione nel 1996 come un vero evento letterario, il Diario di Mihail Sebastian è uno dei libri fondamentali della letteratura del XX secolo. Capolavoro della memorialistica tradotto in diverse lingue, straordinaria testimonianza di una coscienza ebraica, narra vicende pubbliche e private che si snodano lungo quasi un decennio e si intrecciano agli eventi politici e culturali della Romania e dell’Europa della Seconda Guerra Mondiale. In questo intimo resoconto della sua esistenza, Sebastian descrive un crescente senso di emarginazione e il diffuso clima di antisemitismo in una cronaca personale e filosofica, sempre oscillante tra speranza e dolore. La storia – con la conquista di Parigi da parte dei nazisti e i pogrom dell’Est – accompagna così le minuzie della vita quotidiana di un fine intellettuale, tra incontri con figure eminenti della cultura romena come Mircea Eliade o Emil Cioran, appassionati amori letterari e il pericolo incombente della deportazione.
37,00 35,15

Atomi in famiglia. La mia vita con Enrico Fermi

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 332
In che modo Enrico Fermi è diventato Enrico Fermi? Uomo goliardico prima ancora che studioso, la vita del grande fisico italiano è ripercorsa dalla moglie Laura Fermi attraverso tre decenni e due continenti, mescolando biografia intellettuale e storia sociale. Scorrono così in sequenza gli anni della formazione giovanile; l’ascesa nel sistema universitario durante il fascismo; le conversazioni con Einstein, Bohr, Oppenheimer e Pontecorvo; i momenti più intimi della vita familiare. A settant’anni dalla sua morte, questa biografia – pubblicata negli Stati Uniti quando Fermi era ancora in vita – racconta la sua figura sul filo dei ricordi, dal primo incontro romantico alla realizzazione di quel «giocattolo» che è il ciclotrone di Chicago, passando per il Nobel e l’esilio negli Stati Uniti. Una narrazione avvincente che è anche l’autobiografia di una donna testimone delle leggi razziali, dell’asservimento della scienza alla propaganda politica e all’industria bellica, della migrazione forzata di numerosi intellettuali, nonché della tragedia dei campi di sterminio nazisti, dove suo padre ha perso la vita. Prefazione di Adele La Rana. postfazione di Olivia Fermi.
25,00 23,75

Populismo/sovranismo. Una illustre genealogia

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 164
Applicando il metodo genealogico al fenomeno populista e sovranista, Ronchi ne individua l'origine nella moderna metafisica della libertà e nell'affermazione del primato della volontà sull'intelletto. Il populismo sovranista rivela così di avere padri nobili e insospettati, gli stessi che vengono additati come esempi di resistenza al "pensiero unico": dal Dostoevskij del sottosuolo all'osannato Pasolini corsaro, dall'anarca di Stirner al Bartleby Melvilliano, senza trascurare la convergenza del populismo con le istanze più critiche del postmodernismo. La somiglianza di tale fenomeno politico con il fascismo non va intesa nel senso della ripetizione di un modello, ma come una risposta alla stessa domanda che ha portato al fascismo storico.
18,50 17,58

Filosofia incompiuta

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 324
La filosofia è nata all'aria aperta e ora sta tornando nelle strade. Non è né utile né inutile, è necessaria. È un sistema di concetti, ma soprattutto un atteggiamento. È il luogo dove il desiderio di imparare e di lottare con la verità convivono con la dura realtà della vita quotidiana. Messa all'angolo dalle istituzioni, allontanata dalle scuole e dalle università, oggi la filosofia sta acquisendo una nuova vitalità in grado di soddisfare il desiderio collettivo di mettere radicalmente in discussione i nostri modi di vivere. Riprendendo il lavoro lasciato "incompiuto" dai giganti della filosofia del novecento, da Nietzsche a Jean-Luc Nancy, Marina Garcés si scaglia contro la standardizzazione del pensiero nella sfera pubblica, rivendicando il ruolo della filosofia nella trasformazione di un mondo che mostra segni di esaurimento.
29,00 27,55

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 256
È possibile dare forma al caos delle pulsioni? Può l’arte rappresentare l’urto con il reale senza idealizzarlo o rimuoverlo? In questa nuova edizione del “Miracolo della forma”, arricchita da un apparato iconografico, Massimo Recalcati esplora il legame tra l’atto creativo e il processo di soggettivazione al centro della clinica psicoanalitica. Ogni artista, infatti, si muove tra necessità e contingenza, tra ripetizione e ignoto. Per un verso, è sempre vincolato alle leggi dell’industria culturale; per un altro, però, il suo gesto rompe schemi consolidati e realizza un’eccentricità imprevedibile. È in questa dimensione sempre contingente che s’incontrano la pratica dell’arte e la psicoanalisi. Attraverso i sacchi di Burri, le bottiglie di Morandi, i segni-traccia di Tàpies e Kline, Recalcati interroga l’opera d’arte come luogo di tensione tra forma e pulsione, criticando alcune derive dell’arte contemporanea. Contro l’apologia dell’informe promossa dalla body art, che ostenta il putrido e l’osceno, e contro la «linea analitico-concettuale», che riduce l’opera a un metadiscorso astratto e privo di forza, Recalcati elabora, a partire da Lacan, un’estetica psicoanalitica che restituisce valore a forma e bellezza, intese non come fuga dal trauma del reale, ma come incontro con l’aspetto più perturbante dell’esistenza, organizzazione del vuoto, manifestazione della singolarità del nome proprio.
24,00 22,80

Scritto nelle ossa. Storie nascoste in ciò che rimane

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 334
Il corpo umano è un tesoro di memorie impresse nel tempo. Dal cranio alle falangi, lo scheletro è una saga di oltre duecento ossa, ciascuna portatrice di una storia unica, «ultime sentinelle della nostra vita mortale a testimoniare il modo in cui l’abbiamo vissuta». Ogni cosa che facciamo, dal cibo che mangiamo ai luoghi che visitiamo, lascia un’impronta indelebile, un messaggio che attende per mesi, anni o secoli di essere decifrato da un tenace investigatore. Ma a volte il corpo si decompone o diventa irriconoscibile. Tra sopralluoghi, autopsie e tracce di DNA, la medicina legale non può nulla quando rimane solo uno scheletro. La carne dimentica, le ossa ricordano: sesso, età, statura, etnia, ma anche traumi e patologie sono inscritti nella struttura di ognuno di noi. Attingendo ad anni di ricerche e a un’esperienza straordinaria, l’antropologa forense di fama mondiale Sue Black rivela con umorismo e sensibilità – da vera archeologa del crimine – le storie nascoste in ciò che ci lasciamo alle spalle. Arto per arto, caso per caso: la scienza di Black è adrenalina pura, un viaggio tra criminali e resti umani che riesce a riportare in vita sangue e ossa.
20,00 19,00

Regimi di guerra. O della vita che non merita lutto

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 240
Perché restiamo indifferenti di fronte alle innumerevoli vite spezzate di cui quotidianamente abbiamo notizia – vite precarie di rifugiati, innocenti torturati, immigrati ridotti in schiavitù dalla fame e dimenticati dalla legge? Come possiamo trasformare la sofferenza che osserviamo sugli schermi in qualcosa che ci tocchi nell’intimo? Nel tempo in cui la guerra, dall’Ucraina a Gaza, pervade i notiziari e le nostre menti, Judith Butler ci invita a riflettere sul modo in cui la violenza militare ha profondamente trasformato non solo il panorama geopolitico, ma anche la nostra percezione della realtà. La retorica disumanizzante della guerra e la narrazione mediatica dei conflitti armati ci hanno abituato a razionalizzare la morte di intere popolazioni, presentate non come vittime bisognose di protezione, ma come minacce esistenziali. Le vite che non si conformano alla «norma occidentale dell’umano» ci appaiono infatti come già perdute, vite che non meritano il nostro lutto. La sfida più urgente è dunque imparare a far propria la sofferenza altrui, adottando una prospettiva critica che metta in discussione le «cornici interpretative» che ci vengono imposte. Solo chiedendosi se e come questi soggetti esistano al di là di tali schemi normativi, solo riconoscendo la precarietà radicale e condivisa da ogni vita umana potremo ripensare le forme di coesistenza sul nostro pianeta, al di là di ogni logica militare. Introduzione di Olivia Guaraldo.
20,00 19,00

Il sesso dei moderni. Pensiero del Neutro e teoria di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 528
Dissociare sesso e genere è un gesto eminentemente moderno, e teorizzare questa dissociazione lo è ancora di più. In un certo senso, il libro di Éric Marty è la storia di questo gesto. Dalle grandi imprese decostruttive di Lacan, Deleuze, Barthes, Derrida e Foucault a Judith Butler, questo saggio fondamentale – che ha sconvolto il dibattito filosofico, politico e psicoanalitico – riflette sul sesso dei Moderni come luogo di divisione tra due spazi intellettuali, l’Europa e gli Stati Uniti, fra trasmissione e frattura, equivoci ed eredità mal riposte. Attraverso un’accurata e imponente ricognizione delle tappe storiche e dei passaggi teorici che hanno portato all’attuale trionfo della teoria del genere, Marty interroga una tradizione che si è edificata attorno a coppie concettuali quali maschile/femminile, attivo/passivo, singolare/plurale, e smaschera le derive ideologiche e gli scenari autoritari alimentati dagli studi di genere, nel momento in cui abdicano alla loro originaria vocazione emancipatrice: la liberazione degli individui dal determinismo biologico.
30,00 28,50

Padre e re. Filosofia della guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 276
Nella cultura occidentale, la guerra non è l’espressione irrazionale di una fase primitiva della civiltà ma la «continuazione della politica con altri mezzi». È una costante storica che accompagna e determina le trasformazioni sociali, una forza creatrice che conferisce identità nella contrapposizione, forma nella separazione. Le verità sul rapporto tra politica e guerra che legano Eraclito e Schmitt, Platone e Kant, Hegel e Clausewitz, Marx e Gramsci si rivelano ben più incisive delle inefficaci invocazioni di una pace ideale e utopica. La sfida è applicare questa linea di pensiero alla fase storica attuale, in cui l’eventualità di una contesa nucleare ha generato una trasformazione irreversibile della guerra in negazione della politica. Pensare la guerra oggi significa allora scavare fino alle radici della «globalizzazione del disastro». Umberto Curi si misura in maniera definitiva con la necessità di polemos – «padre e re di tutte le cose» – per mostrare come il terrorismo, le migrazioni e la distribuzione ineguale delle risorse a livello globale siano manifestazioni di un unico fenomeno: la dichiarazione di guerra che gli occidentali muovono al resto del mondo per preservare il loro stile di vita.
20,00 19,00

12 sogni di Roma. Esplorando la città del possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 144
In una società sempre più frammentata, il senso di comunità prolifera e si rigenera grazie a sognatori e visionari. A Roma già da diversi anni i cittadini si stanno riappropriando di spazi pubblici in cui ritrovarsi, rivitalizzano i quartieri, combattono l’emergenza abitativa, valorizzano le zone verdi, lottano per l’uguaglianza di genere, forniscono opportunità ai giovani e promuovono cultura e attività sportive accessibili a tutti. Dal Quarticciolo a Trastevere, Marina Engel, italiana di adozione, ci invita a esplorare dodici esperienze straordinarie di rigenerazione comunitaria della Città Eterna, raccontando le storie, le motivazioni, le paure e i sogni dei suoi abitanti, decisi a combattere l’ideologia neoliberista e le politiche urbane che essa impone inseguendo il sogno collettivo di un’altra città possibile. Prefazione di Carlo Cellamare; Postfazione di Mario Tozzi.
17,50 16,63

Tecnodiversità. Tecnologia e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 150
In epoca di globalizzazione, mentre si sgretolano le diversità locali, si generano anche «mostri gemelli: l’imperialismo da un lato; il fascismo e il nazionalismo dall’altro». I neoreazionari accusano la democrazia, con i suoi valori di uguaglianza e libertà, di aver favorito il “tramonto dell’Occidente”, destinato a un futuro ipertecnologico dominato dall’intelligenza artificiale. Ma l’Illuminismo non è morto: dal ripiegamento sulle identità nazionali può salvarci solo un nuovo «pensiero planetario», una «cosmopolitica» che sia però al tempo stesso cosmopolitismo e cura del pianeta. In questo libro Yuk Hui interroga la tecnologia e le sue implicazioni politiche, evidenziando i limiti di una tradizione filosofica fondata sull’opposizione tra natura e tecnica. Una dicotomia sterile cui il filosofo cinese oppone un paradigma alternativo fondato sulla «tecnodiversità»: la possibilità di una molteplicità di tecniche intese come modi diversi di ordinare l’esperienza, per combattere così il rischio di una guerra che la «singolarità tecnologica» porta con sé.
18,50 17,58

Non credo più in Lars von Trier

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Due donne nel bagno di un centro commerciale danno sfogo alle più intense fantasie sessuali. Una coppia di letterati ridotti sul lastrico scuoia cani di razza e li rivende spacciandoli per carne di montone. Una fan di Amy Winehouse, alla morte della propria beniamina, dà un party solitario fino all’irrompere del caos fatale. Una donna abbandonata dal marito si trova a fare i conti con un figlio disabile e un desiderio che fa paura solo a pensarlo. E poi c’è lei: La Marilyn, una bellissima transessuale nella sala d’aspetto di un consultorio insieme alle ragazze in attesa di abortire. È un mondo complicato, questo di Marvelys Marrero, in cui l’unica cosa che importa è mangiarsi a vicenda, con voracità, per potersi finalmente appartenere. C’è la carne in questi racconti, ci sono occhi, braccia, seni, sorrisi. C’è la dipendenza, da animali, persone, pezzi di corpo. C’è un manuale per vivere, che tu sia un cane o un uomo. C’è da dare un nome alle cose, specie quando si è persa ogni grammatica universale e non si può più credere a niente e a nessuno, neanche a Lars Von Trier. C’è l’amore, perché il dolore della carne sa essere amore e il sesso può farci dimenticare, anche solo per qualche momento, che la morte ci tallona e sa superarci.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.