Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

Raccontare non serve a niente

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 120
Si può davvero raccontare qualcosa senza tradirla? Maurilio ci prova, cercando di tracciare le linee di un passato che continua a sfuggirgli. Mappa il territorio della sua adolescenza, convinto che comprendere significhi dominare, che disegnare i confini serva a proteggerlo. Cresce con la convinzione che esistere sia un gioco di strategia: muoversi senza dare nell’occhio, prevedere le mosse altrui, schivare i pericoli. Ma la vita non segue mai le geometrie previste. E, in un’estate lontana, un paese diventa troppo piccolo per contenere tutto ciò che sta per accadere e un segreto è pronto a riemergere tra le crepe di un’amicizia pericolosa. La vertigine di un desiderio inesplorato, nel confine labile tra vittime e colpevoli, conduce al grand-guignol finale: a chi toccherà la salvezza? Con una lingua tagliente e insieme malinconica, Marco Bracconi costruisce un romanzo che non cerca assoluzioni, ma scava senza sconti laddove il desiderio e la paura sono indissolubili, e ogni gesto, ogni omissione, ogni silenzio restano incisi sulla pelle più della memoria.
16,50 15,68

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Un bosco? Un paesaggio incantato. Un corvo? Un oscuro presagio. Una rosa? Una metafora dell’amore. Nella nostra cultura, il mondo vivente è al tempo stesso onnipresente e invisibile. Ridurlo a una decorazione o a una fonte di simboli equivale infatti a non vederlo. Ma se imparassimo a guardarlo con occhi nuovi? In un’inedita storia ambientale dell’arte, Estelle Zhong Mengual ci offre gli strumenti per scoprire il mondo che ci circonda come un intreccio brulicante di storie ancestrali, relazioni nascoste e significati sorprendenti. Attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria vita a osservare gli esseri viventi nella loro ricchezza di segni e significati – i pittori e i naturalisti inglesi e americani del XIX secolo – impariamo che esiste un modo di rapportarci alla natura più consapevole, rispettoso e armonioso. E che ogni giorno è un’occasione per addestrare i nostri occhi a vedere il vivente.
30,00 28,50

Dovevo dire Mick Jagger

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 166
A trentasei anni, Mick Jagger riempiva gli stadi e incarnava il mito dell’eterna giovinezza. Laura, invece, riempie scatoloni, colleziona traslochi e non sa cosa rispondere quando le chiedono dove si vede in un futuro prossimo. Lui saltava sul palco, lei sulle rate dell’affitto. Ha una coinquilina dal dialetto spesso incomprensibile, una relazione senza troppi vincoli e un lavoro stabile, quel tanto che basta a soffocarla. Quando le si parano davanti due consulenti assicurative pronte a proporle il famigerato pacchetto Future Plus, la sua mente atterra altrove: l’adolescenza in provincia, le pantofole di Titti, le calze autoreggenti, le case che ha abitato, i primi amori e le ultime delusioni. E quel sogno lontano di diventare madre, forse per smettere di sentirsi figlia. Tra fallimenti personali e insoddisfazioni mai risolte, si snoda un viaggio ironico e pungente. Greta Cappelletti scrive con ironia affilata e leggerezza implacabile una storia che parla di tutte quelle scelte che avremmo potuto fare ma che, per educazione, spavento o pura distrazione, abbiamo lasciato andare. Perché la vera domanda non è se il destino esiste, ma se siamo ancora in tempo per riconoscere il nostro.
18,50 17,58

Matta impresa di Antonio Minutolo, letteratore italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 348
Nell’anno del Signore MCM, Antonio Minutolo, ormai più che ottuagenario, in obbedienza al padre Pietro da Terni, inizia a redigere il proprio memoriale, per giungere alla fine della sua esistenza mondato dal peso di un passato colmo di risentimenti e fallimenti. La sua penna si fa così strumento di purificazione, per esorcizzare, almeno nel ricordo, la matta impresa di cui fu protagonista nell’estate del 1864. Fiero borbonico, nato a Napoli nel 1815, ha sempre opposto all’altrui successo un’insaziabile invidia, e l’intera sua vita è stata un susseguirsi di disillusioni: dalla scuola di lingua italiana del Marchese Basilio Puoti, in cui soffre la rivalità di Francesco De Sanctis, alla perdita della amata Paolina, vittima della nuova tirannide. Sarà il tracollo del Regno delle Due Sicilie a segnare il suo destino, spingendolo verso un’unica, temeraria, risoluzione: il viaggio che lo condurrà dalla sua Napoli alla Torino capitale della neonata Italia, in compagnia di un manipolo di incredibili compagni. Un romanzo che intreccia storia, letteratura e prodigi fantastici con un’ironia affilata, raccontando le avventure di un uomo che, pur avendo perduto tutto, si ritrova infine a scrivere un memoriale che non è altro che una magnifica esplorazione della sua follia ma anche della sua umanità.
20,00 19,00

Giornate del re

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
I sudditi e i nemici sono d’accordo: Federico II è un semidio, o un demonio. Ha reso la piccola Prussia una potenza mondiale del Settecento – ma è volgare nel vestire, ateo, e forse omosessuale. Ha parole dolci solo per i suoi levrieri e insulti per tutti gli altri; disprezza il suo stesso popolo, ma è pronto a combattere la nobiltà prussiana per difendere un povero mugnaio. Bruno Frank cattura questo personaggio straordinario nella vecchiaia, segnato dalla stanchezza, con una lente intima e introspettiva. Alla fine dei suoi giorni Federico si sente padrone di niente. Non gli è stata data la vita che sognava – di musica e letteratura – e ne ha vissuta una di fango e polvere da sparo. Non ha mai lasciato la Prussia aspra e piovosa, potendo solo fantasticare un “Sud” immaginario che non vedrà mai. Eppure c’è ancora qualcosa che vuole lasciare ai secoli a venire: nonostante tutta la sua misantropia, un dono per l’umanità. Trilogia di racconti o romanzo storico in tre atti, “Giornate del re”, qui tradotto per la prima volta in italiano, ricostruisce con prosa limpida un’epoca intera, una meditazione sulla grandezza del potere e sul suo doloroso segreto: la solitudine.
16,50 15,68

De odio

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 204
La passione, propriamente umana, dell’odio è l’oggetto di questo libro. In tempo di guerre la sua sconcertante attualità non può non farci interrogare sulle sue più profonde radici. Se l’aggressività appare come una reazione impulsiva e disordinata a una frustrazione o a una fascinazione, l’odio si configura come una passione lucida che vorrebbe annientare la vita dell’Altro. In questo modo Recalcati ci invita a guardare il lato più in ombra del desiderio. Non la sua dimensione dialettica che mostra il desiderio umano come desiderio di essere desiderati dal desiderio dell’Altro, ma come spinta brutale a liberarci dall’Altro, a sottrarci al vincolo del Due che l’esistenza dell’Altro impone.
19,50 18,53

Tutti i colori del nero. L’estrema destra nell’Europa del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 516
In tutto il mondo, croci celtiche, svastiche e teste rasate scandiscono commemorazioni, fiaccolate e raduni dell’estrema destra. Antidemocratici e razzisti, skinhead e camerati esaltano la violenza e la monarchia con la stessa veemenza con cui odiano comunisti e immigrati, in nome dello slogan «Dio, onore, patria». Jordi Borràs, autorevole fotoreporter catalano, si è distinto per il rigore e il coraggio con cui ha documentato l’ascesa dell’estrema destra in Catalogna e in Europa. Nonostante le minacce di morte, si è infiltrato in manifestazioni e riunioni di partito per comprendere le forze che animano e uniscono gli eredi del fascismo, raccontando in prima persona gli scontri tra nazionalisti spagnoli e indipendentisti, neonazisti e antifascisti, polizia e ultras. Costretto a lasciare la Catalogna, ha raccolto testimonianze, storie e immagini dalla Polonia alla Grecia, dall’Italia al Portogallo, passando per Francia e Germania, per ricostruire il filo nero che lega il passato al presente. Il risultato è un reportage crudo e inquietante, una cronaca potente dell’«internazionale dell’odio» che ha ormai conquistato anche le istituzioni, arricchita da oltre trenta fotografie in bianco e nero che illuminano i lati più oscuri della nostra società. Prefazione all’edizione italiana di Paolo Berizzi; Prefazione di Mark Bray.
22,00 20,90

Stupro. Aspetti di un crimine

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 268
Lo stupro non è solo cronaca nera. Dalla tragica vicenda di Lucrezia – violentata da Sesto Tarquinio e il cui suicidio diede origine alla Repubblica romana – alle molestie sul lavoro, lo stupro è un «nervo scoperto» della società in cui viviamo. Secondo Mithu M. Sanyal, il nostro modo di concepire lo stupro è rimasto nei secoli sostanzialmente immutato, nonostante il mondo sia cambiato radicalmente. Il linguaggio che usiamo per parlarne rivela non solo come intendiamo la «violenza sessualizzata», ma anche il sesso e il genere. Perché associamo ancora lo stupratore a uno sconosciuto appostato in un vicolo buio, piuttosto che a una persona a noi vicina? Perché fatichiamo a riconoscere che anche gli uomini possono esserne vittime? Con uno stile provocatorio e diretto, sempre teso a rovesciare gli stereotipi, Sanyal sfida la narrazione dominante, discutendo di rape culture tra ambigue rappresentazioni mediatiche e cultura pop.
22,00 20,90

Speed. I racconti dell'esilio

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 216
In un grand hotel deserto in Marocco, in piena Seconda Guerra Mondiale, due europei vivono una notte da incubo tra gli spettri dell’hashish. A Parigi, Annette non ha più le forze di seguire il compagno nella lotta estenuante contro il nazismo, né di resistere al dolce richiamo del Nulla. Il Re Ludovico II di Baviera, straordinario esteta divorato dalla malattia mentale, è confinato in un castello con le sbarre alle finestre e medita una morte da artista. Karl, emigrato austriaco nella New York degli anni Trenta, conosce un giovane che si fa chiamare “Speed”: oscuro ma carismatico e seducente, Speed trascina Karl in un mondo notturno di menzogne e paranoie, verso la perdita di sé stesso. I racconti dell’esilio di Klaus Mann, composti tra il 1933 e il 1943 – tredici dei quali finora inediti in italiano –, sono abitati dai sogni e dalla tragedia personale dell’autore: dissoluto, cosmopolita, antifascista. Dai larghi squarci autobiografici emergono così la droga, l’omosessualità, il conflitto mai sanato tra l’amore e l’impegno politico e il difficile adattamento a una terra straniera, accompagnato da un retrogusto amaro: «È così quando si va in giro per il mondo: lo si immaginava un po’ diverso».
22,00 20,90

Nicolas Pages

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 410
Guillaume incontra Nicolas durante un firmacopie in Belgio. Uno sguardo, due parole, e il loro legame diventa detonatore. Guillaume si getta a capofitto in questo amore che scortica, passando al setaccio le proprie dipendenze e la propria fame di emozioni. Parigi pulsa tutt’intorno, frocia, frenetica, un labirinto di club, di corpi che si intrecciano, di desideri che si inceneriscono troppo in fretta. Nicolas è eccesso, è fuga e vertigine, si muove tra le luci stroboscopiche della notte e i silenzi lunghi della solitudine. Guillaume, implacabile, smonta la vita pezzo per pezzo: l’amore diventa ossessione, l’arte e il sesso si confondono. Ogni pagina è una confessione senza pudore, una dissezione dei sentimenti, e il corpo non è più un tempio ma un campo di battaglia. La libertà è lì, a un passo, ma impone una lotta continua perché si possa afferrarla. Nicolas Pages urla contro ogni convenzione, sputa in faccia a chi cerca facili consolazioni. La voce di Dustan graffia, senza freni, senza scuse, cattura la frenesia e il crollo di un’intera generazione. E ci consegna così un romanzo che è confessione e denuncia, una cronaca dell’HIV ma anche un diario d’amore intessuto di articoli di giornale, riflessioni letterarie e politiche. Un manifesto feroce che ha consacrato Dustan tra le voci più incendiarie della letteratura francese. Prefazione di Thomas Clerc.
22,00 20,90

La guerra mondiale a pezzi e la disfatta dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 218
La guerra in Ucraina e il conflitto in Medio Oriente stanno rimescolando le carte dell’ordine mondiale. La Russia non è crollata, è anzi cresciuta economicamente; non è stata isolata, ma ha reso più influenti i BRICS. Gli Stati Uniti si sono rafforzati con una politica protezionista, mentre i Paesi europei hanno subito le conseguenze dell’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. Ma è l’Unione Europea la vera perdente: la maggioranza dei cittadini rifiuta la guerra, sostiene partiti sovranisti che tutelano gli interessi nazionali e manifesta ostilità contro governi diventati il braccio esecutivo della NATO. Nel frattempo, il genocidio in corso a Gaza getta un’ombra di disonore sul ceto politico europeo, intento a realizzare un progetto di pace mondiale che si è tradotto in dipendenza da un impero in declino. Adottando un punto di vista critico e provocatorio, Piero Bevilacqua delinea un quadro della «guerra mondiale a pezzi», che è anche e soprattutto una «guerra capitalista».
20,00 19,00

Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 588
Cos’è la materia? Una domanda che ha affascinato e tormentato alcune delle menti più brillanti del XX secolo: Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Max Born, Wolfgang Pauli e Paul Dirac si sono infatti interrogati, confrontati e spesso scontrati, tra equazioni ed esperimenti, nel tentativo di decifrare l’essenza della realtà fisica. Da questa impresa è nata la meccanica quantistica, una teoria che rivela un universo microscopico governato dalla probabilità. Esito inaccettabile per Einstein, che rifiutò dunque le sue implicazioni filosofiche. A un secolo dalla sua prima formulazione completa, Giuseppe Mussardo ripercorre la storia di questa rivoluzione scientifica attraverso i suoi protagonisti e i suoi luoghi: dai silenziosi college di Cambridge alle scogliere di Helgoland, tra biografie degne di un romanzo d’avventura e lettere infuocate. Un racconto coinvolgente che rende omaggio a una stagione irripetibile della scienza.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.