Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

La ricerca come passione. Studi in onore di Lorenzo Del Piano

Libro
editore: Carocci
pagine: 528
Lorenzo Del Piano (1923-2009) è stato uno dei principali storici sardi del periodo contemporaneo. Ha insegnato per trent anni nella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari e ha dato con i suoi studi un contributo determinante alla storiografia contemporanea sarda. I saggi raccolti nel volume costituiscono contributi scientifici originali da parte di studiosi e amici, che ripercorrono i suoi principali temi di ricerca, quali la crisi politica e sociale di fine Settecento/inizi Ottocento, cultura e politica nell'Ottocento. il primo dopoguerra e il fascismo, la Sardegna autonomistica e le politiche della rinascita.
55,00 52,25

Stato e società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all'«armonia sociale»

Libro
editore: Carocci
pagine: 144
Nel 2012 si chiude il ciclo delle quattro generazioni che hanno marcato, a partire da Mao Zedong, la storia della Repubblica popolare cinese: periodo di poco più di 60 anni, inaugurato dalla politica rivoluzionaria maoista (1949), proseguito con la demaoizzazione, il pragmatismo e il neoliberismo nell'era di Deng Xiaoping e Jiang Zemin, e concluso con un mandato gestito all'insegna dell'"armonia sociale". L'autrice indaga, nell'ambito della recente storia politica e sociale della Cina, gli elementi chiave del mutamento di equilibrio tra le forze dello Stato centrale e della società cinesi.
15,00 14,25

Chi era János Kádár? La direzione del partito comunista ungherese dal 1956 al 1989

Libro
editore: Carocci
pagine: 160
Dirigente comunista magiaro, Jànos Kàdàr (1912-1989) fu emarginato per titoismo nel 1950 venendo poi riabilitato quattro anni dopo. Queste pagine raccontano la lunghissima e a volte drammatica vita politica di un leader rimasto per più di trent'anni (dal 1956 al 1988) ai massimi vertici del regime socialista ungherese, attraverso un'analisi della politica, della letteratura e del cinema di quel periodo storico.
17,00 16,15

Riti proibiti. Liturgia e inquisizione nella Francia del Settecento

Libro
editore: Carocci
pagine: 272
Tra il 1736 e il 1740 le diocesi francesi entrano in contrasto con Roma per la riforma dei libri liturgici, accusati dal Papato di contenere teorie gianseniste. Il papa Clemente XII avrebbe voluto che si arrivasse a una condanna, ma le perplessità e l'opposizione dei membri della commissione inquisitoriale lo impedirono. Utilizzando documenti inediti dell'Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede e dell'Archivio Segreto Vaticano, il volume fa luce su una pagina poco nota della storia teologica e liturgica del Settecento.
29,00 27,55

La società pandemica. Il caso H1N1

Libro
editore: Carocci
pagine: 104
La reazione umana a una minaccia pandemica coinvolge la risposta individuale, ma va letta anche a partire dai comportamenti collettivi e dall'agire delle istituzioni. Le questioni relative alla salute non riguardano più il solo dominio e ambito nazionale, ma si iscrivono piuttosto all'interno di una cornice di dinamiche ed attori che si collocano al di sopra dei singoli paesi, in un'ottica di global health. A partire da queste chiavi interpretative, il saggio si focalizza sull'allerta pandemica del caso H1N1, attraverso un'analisi comparativa di come i principali quotidiani europei hanno gestito la comunicazione del rischio.
11,00 10,45

Le nuove frontiere della medicina ginecologica. Alternative all'isterectomia

Libro
editore: Carocci
pagine: 104
L'isterectomia, cioè l'asportazione dell'utero, è l'intervento più diffuso al mondo dopo il taglio cesareo. Moltissime donne, ogni anno in ogni paese, vengono sottoposte a questa operazione. La diffusione di tecniche alternative è lenta: il libro, scorrendo le storie di tanti soggetti femminili, analizza le motivazioni per cui i ginecologi ricorrono così spesso all'asportazione rilevando in questa pratica, a volte, un atteggiamento a dir poco sbrigativo.
11,00 10,45

Paleantropologia. Un'introduzione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 150
Lo scheletro umano rappresenta un formidabile archivio che registra tutto ciò che accade durante la nostra vita biologica. La sua "lettura" ci può aiutare a comprendere non solo chi siamo, ma anche da dove veniamo e chi ci ha accompagnati durante il nostro cammino, ossia le malattie, per renderci sempre più forti e adattati al nostro mondo. Questa agile introduzione alla Paleoantropologia vuole essere uno strumento sia per i neofiti sia per gli esperti, cui necessiti un volume di rapida consultazione sul campo o in laboratorio.
13,00 12,35

Metodi quantitativi della ricerca sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 250
Il volume è dedicato alla presentazione dell'approccio quantitativo alla ricerca sociale con una focalizzazione sull'inchiesta campionaria e sul sondaggio d'opinione. Nelle pagine iniziali viene delimitato il perimetro della ricerca sociale e presentata la pluralità di soluzioni empiriche adottate. Il volume affronta le diverse fasi della ricerca, dal suo disegno iniziale all'analisi dei dati e alla valorizzazione dei suoi risultati. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione operativa con i necessari approfondimenti sugli strumenti e le tecniche di indagine e sulle strategie di campionamento.
21,00 19,95

Sionismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 180
La costruzione di una nazione, la formazione di uno Stato, il passaggio dalle comunità disperse ad una collettività riunita nel Mediterraneo del declinante Impero ottomano e l'Europa delle due guerre mondiali fino allo sviluppo d'Israele. La storia del sionismo, come percorso culturale e fenomeno politico, ricostruita all'interno delle dinamiche storiche e dei fenomeni sociali a cavallo tra Ottocento e Novecento.
13,00 12,35

Capirsi e fraintendersi al computer

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 192
In cosa è diversa la comunicazione faccia a faccia da quella scritta e mediata dal web? Perché così spesso ci si fraintende e si alimentano discussioni? Che aspetto assume lo scambio linguistico in un contesto in cui manca la compresenza fisica, il tono della voce o l'espressione del viso? Questo volume indaga da un punto di vista linguistico e semiotico le dinamiche comunicative nella comunicazione mediata dal computer, così come si manifesta in forum, blog, newsgroup, social network.
18,00 17,10

Tagliatori di teste alla corte di re Artù. L'aggressività cavalleresca nel romanzo d'oïl

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 216
Brutalità e "buone maniere", socievolezza aggraziata e gesti feroci: gli eroi dei romanzi arturiani conservano un fondo di selvaggia aggressività. Incentrato sulla rappresentazione della violenza cavalleresca nelle narrazioni antico­francesi di materia bretone, questo libro isola una serie di motivi precocemente cristallizzati nella topica di genere, ma in pari tempo rinvianti ad un orizzonte extraletterario di modelli etnici e scenari iniziatici per i quali è giocoforza mobilitare, accanto agli strumenti dell'analisi testuale, quelli dell'antropologia, della mitologia comparata e del folklore.
23,00 21,85

Cimone di Milziade e Atene

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 120
Quale fu il peso politico esercitato in Atene e nel mondo greco da Cimone di Milziade tra 480 e 460 a.C.? Fu effettivamente il leader della fazione oligarchica ateniese di quel ventennio? E fu il vero artefice del progetto imperialistico ateniese? Le notizie trasmesse dalle fonti antiche risultano talora contradditorie e spesso non esaustive. Il volume riesamina la tradizione storiografica al fine di riconsiderare il ruolo del personaggio nel coevo contesto politico e sociale, anche in considerazione del fatto che ricerche di respiro monografico su Cimone risalgono ormai ai primi decenni del Novecento.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.