Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michaela Liuccio

Biografia e opere di Michaela Liuccio

La società pandemica. Il caso H1N1

Libro
editore: Carocci
pagine: 104
La reazione umana a una minaccia pandemica coinvolge la risposta individuale, ma va letta anche a partire dai comportamenti collettivi e dall'agire delle istituzioni. Le questioni relative alla salute non riguardano più il solo dominio e ambito nazionale, ma si iscrivono piuttosto all'interno di una cornice di dinamiche ed attori che si collocano al di sopra dei singoli paesi, in un'ottica di global health. A partire da queste chiavi interpretative, il saggio si focalizza sull'allerta pandemica del caso H1N1, attraverso un'analisi comparativa di come i principali quotidiani europei hanno gestito la comunicazione del rischio.
11,00 10,45

Studiare la comunicazione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 180
A oltre vent'anni dalla loro istituzionalizzazione nell'Università italiana, i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione sono una realtà accreditata, che, superato il momento della sua massima attrattività, resiste orgogliosamente tanto alla lente distorta che i media le rivolgono quanto alla crisi complessiva dell'Università italiana. Coerentemente con un'identità costruita non senza qualche difficoltà, raccogliendo le molteplici eredità che vanno dalle scienze dell'informazione alle discipline semiotiche, la comunicazione è un territorio di studio e ricerca applicata di enorme vastità, che è impossibile evitare di percorrere almeno in parte per comprendere processi come quelli di costruzione sociale della realtà che ci circonda. Ma anche per studiare le pratiche di mediazione, in primo luogo giornalistica, tra questa realtà e gli individui che la compongono, e le forme di partecipazione, in forma tradizionale o mediata dalle piattaforme più innovative, alla vita politica. Destinato agli studenti che stiano per intraprendere un percorso di studio dell'oggetto-comunicazione, questo volume intende rivendicare la scelta di un approccio che parte dalla Sociologia, e alla Sociologia ritorna per cercare risposte ai nuovi interrogativi posti dalla società della comunicazione.
18,00 17,10

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.