Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Congiu

Biografia e opere di Barbara Onnis

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Libro
editore: Carocci
pagine: 256
A partire dagli anni Ottanta, le merci made in Taiwan sono entrate nelle nostre case, inizialmente con prodotti tessili e successivamente con manufatti elettronici. Ma già dai tardi anni Sessanta si andava sviluppando una convergenza tra le necessità del capitale occidentale di sfuggire alle crisi sistemiche del capitalismo e le necessità di sviluppo dell'economia taiwanese. Il volume analizza il processo di industrializzazione, la formazione e le caratteristiche della classe dei lavoratori industriali taiwanesi, e le loro rappresentanze politiche e sindacali.
27,00

Stato e società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all'«armonia sociale»

Libro
editore: Carocci
pagine: 144
Nel 2012 si chiude il ciclo delle quattro generazioni che hanno marcato, a partire da Mao Zedong, la storia della Repubblica popolare cinese: periodo di poco più di 60 anni, inaugurato dalla politica rivoluzionaria maoista (1949), proseguito con la demaoizzazione, il pragmatismo e il neoliberismo nell'era di Deng Xiaoping e Jiang Zemin, e concluso con un mandato gestito all'insegna dell'"armonia sociale". L'autrice indaga, nell'ambito della recente storia politica e sociale della Cina, gli elementi chiave del mutamento di equilibrio tra le forze dello Stato centrale e della società cinesi.
15,00 14,25

Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il Nicaragua è stato l’ultimo paese, in ordine di tempo, a porre fine ai rapporti diplomatici con Taiwan e a riallacciarli con il governo di Pechino, il 10 dicembre 2021. Si tratta dell’ottava rottura, da quando la presidentessa Tsai Ing-wen è giunta al potere nel 2016, che contribuisce ad accrescere l’isolamento diplomatico di Taiwan, ormai riconosciuta da soli 14 Stati, tra i più poveri e meno sviluppati al mondo, oltre che pressoché ininfluenti a livello geopolitico, con l’unica eccezione rappresentata dalla Santa Sede. Il volume approfondisce le dinamiche geopolitiche contemporanee in atto lungo lo Stretto di Taiwan attraverso una prospettiva d’analisi storica che mette in rilievo il peso attuale dell’eredità della guerra fredda. Il “problema Taiwan”, infatti, che oggi costituisce uno dei principali terreni di scontro fra la Repubblica popolare cinese e gli Stati Uniti, è a tal proposito un caso emblematico. Si esaminano le tappe che hanno contrassegnato i rapporti tra Cina e Taiwan, i fattori che hanno contribuito all’emergere della questione, i passaggi di quella che appare come una vera e propria battaglia diplomatica all’ultimo Stato.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.