Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Pubblicità e comunicazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
Il fenomeno pubblicitario è una delle forme comunicative del nostro presente, forse la più rappresentativa. La pubblicità per taluni semiologi e sociologi è diventata il vero moloch della contemporaneità, tanto pervasiva da mangiarsi ogni altra forma di collegamento tra le persone, e da assorbire ogni voglia di utopia, appiattendo l’originalità, la diversità, la tradizione delle avanguardie e il desiderio di non accontentarsi dell’esistente. In tali paure c’è tanta e al contempo poca verità. Questo libro cerca di indagare le forme e le conseguenze sociali del discorso pubblicitario. Nel farlo ne analizza dall’interno il meccanismo e ne spiega le tecniche e gli aspetti sociali e semiotici. L’approfondimento delle tematiche e delle caratteristiche della comunicazione pubblicitaria procede in maniera chiara attraverso l’illustrazione di casi. Il libro si propone quindi per una lettura adatta agli studenti e ai professionisti, e anche a tutti quegli studiosi del fenomeno pubblicitario che desiderano approfondirne gli aspetti teorici.
22,80 21,66

Saper sapere. La motivazione come obiettivo educativo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 98
Il tema della motivazione allo studio è centrale rispetto alla teoria della pratica educativa; questo testo nasce tuttavia con un taglio volto a privilegiarne gli aspetti operativi più utili al lavoro in classe dell'insegnante. Gli assunti su cui il volume si fonda sono due, il carattere relazionale del rapporto didattico (che non è una professione impiegatizia), e una ipotesi di analisi della motivazione di tipo costruttivista. Il concetto di motivazione viene analizzato non tanto come dato personale del singolo allievo, ma come processo interattivo nel cui sviluppo la motivazione stessa si consolida o viene a cadere. Si propone, quindi, un modello di motivazione contestualizzata che apre all'insegnante uno spazio di intervento indipendente dall'età e quindi dalla scolarizzazione dei soggetti.
10,60 10,07

Prendersi cura delle famiglie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 236
Ben lungi da una visione atomistica della famiglia, ma considerandola, anzi, entità mediatrice tra individuo e società, pubblico e privato, questo volume ripercorre alcune esperienze maturate in questi ultimi anni nel panorama del welfare municipale. Centri per le famiglie, nuove tipologie di nido, mediazione familiare, gruppi di auto-mutuo aiuto sono presentati nella loro complessità e articolazione al fine di dimostrare che il lavoro con le famiglie dà luogo a iniziative sperimentali che - pur non costituendo un insieme ordinato di esperienze conchiuse - si pongono come potenziali modelli per nuove linee di intervento volte alla promozione del benessere individuale tramite quello delle famiglie. Ponendosi al di là dei più tradizionali schemi di intervento, di stampo eminentemente assistenziale, questo libro intende rivolgersi agli educatori, assistenti sociali, animatori, facilitatori della comunicazione e operatori sociali attivi nel lavoro con le famiglie.
20,70 19,67

Isole allo specchio. Sardegna e Corsica tra identità, tradizione e innovazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
In passato il breve tratto di mare delle Bocche di Bonifacio costituiva, più che un elemento di separazione, una facile via di comunicazione consentendo intensi rapporti tra la parte settentrionale della Sardegna e la Corsica. Tracce di questi rapporti sono rimaste, oltre che nella lingua comune, nei numerosi cognomi di chiara origine corsa diffusi in tutto il nord della Sardegna. Dopo un periodo in cui le vicende storiche e l'appartenenza a differenti ambiti statuali hanno portato ad un allentamento dei rapporti fino ad arrivare ad una netta separazione, di recente si è incominciato ad intravedere nella cooperazione culturale ed economica una via per il superamento dell'isolamento in cui la comune condizione di insularità aveva a lungo costretto l'area sardo-corsa. In questo senso – suggerisce l'autore – diventa necessario attivarsi per costruire un futuro di modernità partendo dal presente, assumendo le caratteristiche identitarie dell'area come risorse e non solo, come residuo del passato, ma anche evitando di chiudersi in se stessi, rifiutando ogni contatto con l'esterno in nome del "rifiuto della colonizzazione". In tale prospettiva le due comunità devono guardarsi come in uno specchio, secondo una dialettica in cui interno ed esterno, passato e presente, tradizione e modernità svolgono un ruolo integrato che solo può garantire lo sviluppo e la crescita.
17,80 16,91

Percorsi di lavoro flessibile. Un'indagine su lavoratori e collaboratori coordinati e continuativi in Lombardia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 234
Nel corso dell'ultimo decennio si sono verificate trasformazioni profonde negli scenari socioeconomici che stanno modificando le caratteristiche del mercato del lavoro e degli attori che si muovono al suo interno. Le moderne società industriali, dove il lavoro salariato risulta essere ancora il principale canale di garanzia per milioni di lavoratori e per le loro famiglie, stanno sperimentando lo sviluppo di nuovi rapporti lavorativi non regolati e sempre di più caratterizzati da condizioni di precarietà. La diffusione delle forme di lavoro atipiche è quindi al centro di un ampio dibattito tra coloro che sottolineano i caratteri di instabilità delle nuove forme contrattuali e coloro che le considerano uno strumento essenziale per rendere più dinamico il mercato del lavoro. Questo libro si pone in una prospettiva parzialmente differente e cerca di far luce sulle diverse figure che compongono l'universo eterogeneo dei lavoratori atipici, concentrandosi sui lavoratori interinali e i collaboratori in Lombardia. L'obiettivo della ricerca è di analizzare come si strutturano i loro percorsi professionali e le carriere, al fine di comprendere attraverso quali iniziative si possa intervenire sul piano della tutela e delle garanzie di tali forme di lavoro.
21,20 20,14

Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 297
Andare lontano scava nelle storie degli scienziati-viaggiatori italiani dell'epoca post-unitaria (Paolo Mantegazza ed Enrico H. Giglioli, Angelo De Gubernatis ed Odoardo Beccari, Luigi M. D'Albertis, Guido Boggiani, Elio Modigliani e molti altri) per cogliere nelle loro esperienze, non ancora invischiate con le ideologie coloniali, l'emergere dell'etnografia moderna, delle sue pratiche, delle sue rappresentazioni. Le numerose ed eterogenee scritture di viaggio del secondo Ottocento rimandano tanto ai quadri teorici che segnano la nascita "ufficiale" delle discipline etno-antropologiche nel nostro paese, quanto ai moduli stilistici di un genere letterario antico che proprio in questo periodo si avvia a divenire moderno e popolare. I resoconti, i diari, le lettere degli esploratori, con le strategie narrative e discorsive che vi si dispiegano, rappresentano la materia prima - finora poco nota e studiata - di una indagine che cerca di mettere in luce le molte ragioni dell'andare lontano, le sfaccettate fisionomie degli autori, i contenuti teorici e tecnici del loro bagaglio intellettuale, i frutti materiali e conoscitivi del viaggio, le direzioni e le spinte (mentali, culturali e geografiche) degli itinerari verso terre inesplorate e il graduale modificarsi dello sguardo che l'Occidente volge sui popoli "diversi" nell'ultimo quarantennio del xix secolo.
22,60 21,47

Comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Il libro di Bolognini ricostruisce alcune tappe del pensiero organizzativo e manageriale con l'intento di offrire un bagaglio conoscitivo per la comprensione del comportamento organizzativo. È pensato per gli insegnamenti che rivolgono la loro attenzione alla gestione delle risorse umane, con l'obiettivo di conferire solide basi culturali agli studenti che saranno impegnati in professioni gestionali nell'ambito di organizzazioni pubbliche e private. Il governo delle risorse umane è una delle funzioni più critiche e delicate nella gestione delle organizzazioni complesse e richiede adeguata competenza professionale: per questo il testo si propone di aiutare a leggere le organizzazioni, per capire le manifestazioni comportamentali che ne determinano il funzionamento, con l'aiuto degli strumenti concettuali che la letteratura ha approfondito nel corso di più di mezzo secolo.
20,90 19,86

Psicologia della devianza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Cosa può portare una persona a commettere un crimine? Cosa la spinge a ripetere determinati reati fino a costruire una specie di "carriera"? Quali sono i metodi di prevenzione e trattamento? Il volume intende rispondere a queste domande utilizzando la letteratura specialistica, le evidenze della ricerca, le osservazioni maturate nelle prassi professionali.
12,00 11,40

Nietzsche tra eccesso e misura. La volontà di potenza a confronto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 348
A oltre un secolo dalla morte di un filosofo che ha segnato molteplici aspetti della nostra cultura ma è stato pure piegato a usi fuorvianti, importanti studiosi del suo pensiero mettono a fuoco il concetto fondamentale di volontà di potenza. Con un esito interpretativo sorprendente, emerge che la potenza si presta a essere indagata sia nel senso dell'eccesso, o della eccedenza, sia nel senso della misura. Quest'ultima si configura come paradigma del conoscere e dell'agire e come pilastro esistenziale, obbligando a rivedere letture unilaterali del pensatore tedesco. Ma i contributi contenuti nel volume, a partire dalla feconda provocazione nietzschiana, si estendono alle connessioni con altri testimoni e interpreti in vario modo di un problema cruciale per l'epoca moderna, cominciando da Leopardi e Renan per andare a Freud e Bataille, Scheler e Jaspers, Buber e Leo Strauss, fino a Derrida. La riflessione sulla misura e l'eccesso, in relazione al pensiero di Nietzsche, si rivela così pregnante per la comprensione del tempo e della civiltà in cui viviamo, per la capacità di illuminarne sia i processi oggettivi sia i vissuti soggettivi.
25,00 23,75

Poesia del Novecento italiano. Dalle avanguardie storiche alla seconda guerra mondiale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 296
Si tratta di una antologia commentata della poesia italiana del Novecento. Il lettore viene invitato a un incontro diretto col testo, di cui sono fornite essenziali chiavi di accesso che interessano la lingua, i riscontri metrici, i livelli stilistici e retorici, oltre che essenziali profili biobliografici degli autori.
21,90 20,81

La letteratura francese medievale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 320
Rileggere la letteratura francese medievale oggi significa ripercorrere una parte importante dei miti fondatori della cultura europea – dai paladini di Carlo Magno ai cavalieri della Tavola Rotonda, dall’amore cortese a Tristano e Isotta e al Graal – ricollegandoli alle esigenze storiche che li hanno fatti nascere. L’attenzione ai testi disegna i percorsi di un lavoro cosciente di creazione letteraria, in continuo dialogo con l’eredità classica in ambienti diversi – la Chiesa, la corte, la città – impegnati a dare risposte alle nuove domande di una società in movimento. Dal XII al XIV secolo si affinano gli strumenti di una tradizione che fissa le linee fondamentali dei grandi generi letterari – epica, lirica, romanzo, novella, enciclopedia – che saranno i modelli della cultura europea non solo romanza ben oltre il Rinascimento.
22,00 20,90

Storia della Gran Bretagna 1789-1990

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 272
Basato sulle più recenti ricerche storiche, questo volume illustra i mutamenti economico-sociali e politici verificatisi in Gran Bretagna dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Partendo da un avvenimento centrale nella storia di questo Paese e dell'intera Europa – la Rivoluzione industriale -, il libro, alla luce di una più moderna prospettiva storiografica, mette in evidenza come l'eccessiva enfasi posta in passato sul neonato processo di produzione industriale abbia a torto oscurato l'importanza che ancora rivestivano la finanza e il commercio per l'economia della Gran Bretagna. Lungo una serie di pagine scritte con la tradizionale chiarezza della storiografia anglosassone, si delinea un interessante affresco delle articolate vicende interne, come la nascita della classe operaia, l'urbanizzazione, il consolidamento del ruolo dello Stato e la creazione del sistema di Welfare. Ampio spazio viene poi dedicato alla politica estera: dall'impatto della Rivoluzione francese ai rapporti con le colonie, dalle conseguenze dei due conflitti mondiali alla partecipazione al Mercato unico europeo. Arricchito da un'aggiornata bibliografia, questo volume segue dunque i molti eventi – ma anche le idee e i processi che li hanno determinati – di un Paese che dallo 'splendido isolamento' è ormai pienamente coinvolto nel processo di integrazione europea
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.