Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia De Laude

Biografia e opere di Silvia De Laude

Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
Attraverso foto originali (in gran parte provenienti dall'archivio di Nadia Stancioff, segretaria e assistente di Maria Callas durante la lavorazione di Medea, e presto amica), decine e decine di riviste (settimanali, rotocalchi) dell'epoca, autografi e manoscritti originali – Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore ricostruisce atto per atto e come un foto-racconto la "storia d'amore" tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas e tutto il gossip che ne scaturì: i pettegolezzi, le illazioni sul legame, il "bacio misterioso", il "matrimonio" tra i due, le reazioni di tutti i protagonisti coinvolti: la mamma, gli amici, i nemici ecc. Il libro racconta la cronaca di un amore eccezionale con protagonisti eccezionali, ed è frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca tra materiali difficilissimi da reperire e mai più visti: lavoro di ripristino della sorpresa pubblica dei fatti, dello stupore dei contemporanei per ciò che accadeva: Pasolini e Callas innamorati e felici, con tutto lo strascico di livore, dispetto, sorpresa, perplessità che ciò suscitò. Non c'è dubbio che Pasolini e Maria Callas siano stati presi da incantamento l'uno per l'altro, entrambi in maniera abissale e fino allo stordimento. Il libro ripercorre questa avventura, impietosamente, avendo solo come scrupolo di riferire i suoni e le voci della scena e cogliere gli abbagli che l'attraversarono. Presentazione di Flavia Leonarduzzi.
26,00 24,70

La rondine di Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 122
Un saggio singolare dove si parla del "realismo" di Pasolini ma anche di animali. Si va avanti e indietro per le pagine di "Ragazzi di vita" nelle loro diverse redazioni, si incontrano Padre Giovanni Pozzi, Erich Auerbach e Romano Guardini, ma anche Attilio Bertolucci, Roberto Longhi, Carlo Emilio Gadda, Anna Banti, Elsa Morante e Giovanni Pascoli, tirato un po' da una parte e un po' dall'altra da Gianfranco Contini e Cesare Garboli. E ci si imbatte alla fine anche in Giorgio Agamben, in veste di epistolografo. Si segue il filo di una rondine. Fanno da comprimari un cane e un gatto. Di straforo si aggiunge al cast una lucciola.
12,00 11,40

I due Pasolini. «Ragazzi di vita» prima della censura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 145
Il 13 aprile 1955 Pier Paolo Pasolini invia a Livio Garzanti il dattiloscritto di "Ragazzi di vita". Crede di aver chiuso i conti con quel romanzo che aveva tanto faticato a prendere una forma e si riserva di apportare giusto qualche minimo intervento più avanti, in bozze. Non andrà così. In maggio Pasolini scrive a Vittorio Sereni di trovarsi fra le mani «bozze mezze morte, da correggere e da castrare»: Garzanti è stato preso da «scrupoli moralistici», «si è smontato». Troppe parolacce, troppa violenza, troppe situazioni spinte. Troppe bestemmie. Troppe pagine che sembrano fatte apposta per portare dritti in tribunale. È un vero ultimatum: o il romanzo si taglia e si corregge, o non si fa. Questo studio racconta, dopo alcuni necessari antefatti, la storia dei «giorni atroci» dell'autocensura. Con il marchio di Garzanti, e con il titolo Ragazzi di vita, i lettori conosceranno un romanzo che aveva cambiato temperatura, ed era diventato, di fatto, un altro libro.
16,00 15,20

La letteratura francese medievale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 320
Rileggere la letteratura francese medievale oggi significa ripercorrere una parte importante dei miti fondatori della cultura europea – dai paladini di Carlo Magno ai cavalieri della Tavola Rotonda, dall’amore cortese a Tristano e Isotta e al Graal – ricollegandoli alle esigenze storiche che li hanno fatti nascere. L’attenzione ai testi disegna i percorsi di un lavoro cosciente di creazione letteraria, in continuo dialogo con l’eredità classica in ambienti diversi – la Chiesa, la corte, la città – impegnati a dare risposte alle nuove domande di una società in movimento. Dal XII al XIV secolo si affinano gli strumenti di una tradizione che fissa le linee fondamentali dei grandi generi letterari – epica, lirica, romanzo, novella, enciclopedia – che saranno i modelli della cultura europea non solo romanza ben oltre il Rinascimento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.