Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Patrizi

Biografia e opere di Patrizia Patrizi

La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il volume delinea le nuove frontiere della restorative justice secondo le prospettive del più recente dibattito nazionale e internazionale. Si tratta di un quadro articolato, come evidenzia il crescente interesse che la giustizia riparativa occupa nella produzione scientifica, che raccoglie riflessioni, progettualità, obiettivi di lavoro verso nuove modalità partecipate di soluzione dei conflitti. La giustizia riparativa è un paradigma che include pratiche di accoglienza e cura delle persone, delle relazioni, delle comunità sociali: tutte in sofferenza a causa del crimine o di altri illeciti e con un bisogno di riparazione del danno, di ricostruzione del senso di fiducia, per risanare le ferite delle persone e le fratture del tessuto sociale. Il libro, caratterizzato da un approfondito dialogo interdisciplinare, evidenzia la varietà dei programmi che rientrano nel paradigma della restorative justice, la fondamentale presenza della comunità, la trasversalità delle applicazioni della giustizia riparativa nei diversi contesti di vita, l'ottica orientata al benessere di persone e gruppi sociali.
21,00 19,95

Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Le persone lgb, ovvero lesbiche, gay e bisessuali, nonostante siano ancora oggetto di forti discriminazioni e ostilità sociale, fanno sempre più spesso la scelta di essere visibili. Questa aumentata visibilità, inevitabilmente, si manifesta anche nel contatto con i servizi, siano essi pubblici o privati, e con gli operatori e le operatrici. Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere (l'alternanza nella declinazione di genere è voluta e riproposta all'interno del testo) ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità, le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? E ancora: quale linguaggio può essere irrispettoso – e quindi controproducente – e come fare per modificarlo? Quali cambiamenti ha apportato la legge sulle unioni civili? Come si può affrontare il tema dell'orientamento sessuale a scuola? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande. Dall'adolescenza, alla coppia, alla genitorialità, le storie, le tematiche e le vulnerabilità specifiche portate in consulenza dalle persone lgb. Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere la propria utenza, a prescindere dall'orientamento sessuale, con rispetto e con la giusta competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell'incontro con l'altra, con l'altro.
29,00 27,55

Manuale di psicologia giuridica minorile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 334
Il manuale costituisce la prima trattazione organica della psicologia giuridica minorile, un'area di particolare rilievo negli studi di psicologia giuridica, cui corrispondono una consolidata tradizione di confronto fra diritto e psicologia e lo sviluppo di competenze professionali orientate in chiave interdisciplinare. Tali aspetti informano i diversi argomenti che vengono affrontati sotto il profilo scientifico, dell'evoluzione normativa, delle implicazioni per l'intervento. Il volume è articolato in cinque parti: lineamenti teorici e aree di ricerca, norme di indirizzo, famiglie in difficoltà e contesti di accoglienza, maltrattamento e abuso sessuale, devianze giovanili. Il quadro delineato evidenzia i risultati della cooperazione fra diritto e psicologia, fra ricerca scientifica, contesti istituzionali e pratiche professionali nei diversi ambiti in cui la norma interviene a regolare situazioni e rapporti che coinvolgono persone minorenni.
28,00 26,60

Psicologia della devianza e della criminalità. Teorie e modelli di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 231
Il volume, che segue altri lavori pubblicati con lo stesso editore dalla scuola romana di psicologia giuridica, propone una panoramica degli studi sulla devianza di tipo criminale, affrontando diversi temi: l'evoluzione storica delle risposte istituzionali, gli attuali strumenti normativi di conoscenza e intervento, le prospettive di cambiamento che lo stato dell'arte sembra sollecitare in accordo con gli sviluppi della ricerca scientifica, con le osservazioni che provengono dagli operatori del settore, con gli orientamenti affermati dalle norme sovranazionali. Il testo intende sottolineare come il coinvolgimento, la partecipazione attiva delle persone e delta comunità, la promozione della responsabilità siano gli strumenti più efficaci per prevenire e contrastare il crimine.
20,60 19,57

Fondamenti di psicologia giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 239
Questo volume si propone di elaborare e sistematizzare alcuni dei principali argomenti e problemi che riguardano il rapporto fra la psicologia giuridica e la sua matrice psicologico-sociale. Attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti che caratterizzano l'interazione fra i due ambiti, gli autori forniscono un ampio quadro di tale disciplina, delle sue premesse, dei suoi strumenti e delle prospettive che essa apre. Ne delineano inoltre identità e confini a partire dalla sua costituzione come materia accademica, evidenziandone la natura interdisciplinare. INDICE DEL VOLUME: Evoluzione teorica e nuovi modelli per lo studio della devianza e della criminalità. Attori sociali e responsabilità. Interazioni e interazionismi. La dimensione spaziale dei comportamenti sociali. Comportamenti prosociali e antisociali. Il coordinamento delle azioni sociali per il benessere individuale e collettivo.
21,00 19,95

Psicologia della devianza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Cosa può portare una persona a commettere un crimine? Cosa la spinge a ripetere determinati reati fino a costruire una specie di "carriera"? Quali sono i metodi di prevenzione e trattamento? Il volume intende rispondere a queste domande utilizzando la letteratura specialistica, le evidenze della ricerca, le osservazioni maturate nelle prassi professionali.
12,00 11,40

Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 200
Questo libro propone un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti che incontrano la giustizia penale. L'analisi - orientata alla definizione di una teoria del metodo - si articola in due parti. Nella prima vengono tracciati gli sviluppi del pensiero scientifico e le evoluzioni delle risposte istituzionali, assumendo come criterio interpretativo la possibilità di costruire alcuni nessi fra i significati esplicativi delle devianze dei giovani e le opportunità progettuali offerte dalla norma. La seconda parte si compone di un'approfondita illustrazione dell'operatività interna alla giustizia minorile, di cui vengono esaminati le funzioni e gli strumenti in chiave clinica e psicosociale, con un'attenzione particolare ai cambiamenti in atto in questo delicato settore e all'importante lavoro della verifica degli interventi.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.