Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

La psicologia collettiva. Storia e problemi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 216
Nella seconda metà dell'Ottocento una serie di cambiamenti sociali misero in primo piano il problema della folla e della sua incalzante ascesa. Combinando i diversi punti di vista della psicologia e delle scienze sociali, questo libro fornisce una sguardo d'insieme sulla storia e sui problemi dello studio psicologico delle folle, seguendone l'evoluzione dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Alla luce delle recenti indagini sulla comunicazione via Internet, vengono infine analizzate le affinità e differenze tra la psicologia dei gruppi virtuali e la psicologia collettiva più tradizionale.
16,00 15,20

Dizionario di politiche pubbliche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 432
In oltre mezzo secolo di storia scientifica, lo studio delle politiche pubbliche – un settore della scienza politica con peculiari tratti interdisciplinari – ha creato e consolidato un linguaggio specialistico in grado di ridurre le ambiguità terminologiche dovute alla contiguità con il diritto, l’economia, la scienza dell’amministrazione. In questo dizionario – il primo in Italia – è possibile rintracciare gli itinerari e le tappe di una tale storia scientifica: dalle interne diramazioni sorte negli anni Cinquanta e Sessanta, alla proliferazione di numerosi nuovi concetti prodottisi nel corso degli anni Ottanta. Ma non solo, giacché gli oltre cento termini in esso contenuti possono rappresentare lo stimolo e il punto di partenza per approfondimenti e analisi maggiormente consapevoli, così come l’occasione per soddisfare curiosità intellettuali suscitate dalla complessità della scena politico-istituzionale contemporanea. Il testo si propone di ridisegnare il profilo delle più importanti distinzioni concettuali maturate nello studio delle politiche pubbliche, chiarendone il significato e la collocazione all’interno dell’edificio disciplinare. Particolare attenzione è stata posta nel presentare le principali questioni teoriche che tuttora, come si conviene a una disciplina vivace, ne animano la vita scientifica.
33,20 31,54

Pubblica amministrazione. Un'analisi sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 288
L'attività della pubblica amministrazione ha importanti ripercussioni di carattere sociale, come non cessano di confermare le vivaci discussioni sorte a questo proposito sia in Italia che in campo internazionale. Ma quali sono i rapporti tra pubblica amministrazione e società' E in che modo la pubblica amministrazione incide realmente sui processi di riproduzione della vita sociale' Questo libro rappresenta una ampia sintesi dedicata all'argomento. L'analisi di Francesco Paolo Cerase considera la pubblica amministrazione in tutti i suoi aspetti istituzionali e organizzativi, ma mette anche in evidenza le specifiche modalità dell'azione burocratica, ricostruendo nei dettagli il profilo professionale e sociale dei pubblici dipendenti. Due ordini di questioni attraversano l'intero testo: il rapporto tra singolo individuo e organizzazione nel suo complesso; e il modo in cui identità e interessi dei singoli, in quanto attori amministrativi, contribuiscono a formare i loro interessi e identità in quanto soggetti sociali. Particolare attenzione viene prestata alla situazione dei pubblici dipendenti in Italia e alle prospettive di riforma della pubblica amministrazione nel nostro paese.
28,60 27,17

Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 184
Quali collegamenti esistono tra le modalità di sviluppo e le caratteristiche di personalità che contraddistinguono una persona adulta? Cosa rende alcuni individui più vulnerabili rispetto ad altri di fronte a determinati avvenimenti? Come si possono esplorare gli elementi più basilari della personalità che, se non considerati, tendono a provocare nuovi scompensi? Quali sono gli obiettivi di una psicoterapia e in base a quali presupposti teorici si procede nella relazione terapeutica? Quale tipo di cambiamento si può verificare nel corso di una psicoterapia? Affrontati secondo un approccio cognitivo-strutturalista, questi argomenti sono trattati prendendo in considerazione le teorie di più autori che, nell’ambito di scienze diverse (dalla fisiologia alla fisica, dall’epistemologia alla psicologia, dalla sociologia all’etologia), hanno condotto ricerche e sviluppato osservazioni che sembrano avere interessanti punti di contatto. Ne deriva la proposta di un modello della conoscenza umana e dell’intervento psicoterapeutico secondo un’“epistemologia della complessità”: l’attività cognitiva risulta cioè dall’interazione di più componenti che si autosviluppano in un ecosistema con cui entrano in rapporto di reciprocità, componenti che non hanno una meta prefissata e il cui insieme esprime più della somma delle singole parti.
27,50 26,13

Antropologia del paesaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il rapporto tra società e ambiente è tra i temi più studiati nella ricerca antropologica. Questo volume offre un percorso di lettura che, attraverso i contributi della ricerca etnografica, delinea il modo in cui gli aspetti materiali e simbolici producono, a partire dalla natura, uno spazio umanizzato, la cui rappresentazione risponde ai canoni peculiari di una cultura. L'autore mostra anche come la ricerca antropologica ha trattato il problema dell'organizzazione dello spazio agrario in relazione all'assetto economico e sociale, all'espansione dell'economia di mercato e all'introduzione delle innovazioni tecniche. L'antropologia, come del resto le altre scienze sociali, ha diretto oggi il suo interesse verso lo studio della percezione del rischio ecologico, la formazione dei movimenti ambientalisti, il rapporto tra mutamento sociale e territorio, la tutela del paesaggio. La ricerca antropologica contemporanea, insomma, è in grado di offrire un apporto importante alla comprensione di ideologie e pratiche della natura che, in vario modo, caratterizzano le società industriali, quali, ad esempio, l'alimentazione, i culti "neopagani", il turismo.
20,40 19,38

Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Costruttivismo è un termine inflazionato, spesso usato in modo improprio per definire un metodo educativo conforme alle concezioni postmoderne di conoscenza e apprendimento, ignorandone il suo reale, complesso e articolato significato e le sue dimensioni operative. In questo lavoro l'autrice rintraccia le origini filosofiche del "costruttivismo", ne descrive gli sviluppi assunti nella ricerca psicologica e psico-pedagogica contemporanee, delineandone le applicazioni recentemente prospettate nel campo della programmazione educativa e dell'allestimento di ambienti d'apprendimento, sempre più tecnologicamente supportati.Il volume è rivolto in particolare a docenti, formatori, ricercatori e studenti che desiderino affrontare questa tematica in una prospettiva ad ampio spettro, anche attraverso la "costruzione" di una nuova didattica universitaria veramente modulare e inter-disciplinare.
21,20 20,14

Psicologia sociale e ricerca qualitativa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Che cos’è la ricerca qualitativa? Quale ruolo può occupare tra i metodi di ricerca in psicologia sociale? Il volume tenta di rispondere in modo chiaro ed esauriente a questi interrogativi, alla luce del dibattito più recente, orientando chi vuole fare ricerca nella varietà delle prospettive teoriche, dei metodi e delle tecniche di indagine attualmente disponibili.
12,00 11,40

Il lavoro di genere. Le donne tra vecchia e nuova economia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
Oggi le donne sono più presenti nel mercato del lavoro. Ma la loro presenza è qualitativamente apprezzabile' La loro maggiore visibilità nel mondo delle imprese si esaurisce in una dimensione di facciata o arriva a modellarne i contenuti' I molti progressi compiuti sul piano della partecipazione e dell'occupazione sono corredati da pari opportunità di retribuzione e carriera'Questi gli interrogativi principali ai quali il libro intende rispondere. Oltre ai cambiamenti straordinari degli ultimi trent'anni del secolo nelle relazioni tra uomini e donne dentro e fuori il mercato del lavoro, il volume esamina il lavoro di genere nel passaggio dalla vecchia alla nuova economia, passaggio, a cui seguiranno trasformazioni non meno significative in vista dell'incessante diffusione delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
21,20 20,14

L'ultima terra: la cultura australiana contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Terra lontana e sconosciuta per eccellenza, da alcuni anni l'Australia sembra esercitare un fascino crescente e occupare un posto rilevante nel nostro immaginario.Il libro propone un viaggio nella cultura di questo "nuovissimo continente", guidandoci alla scoperta dei tanti contrasti tra città modernissime e natura indomita, valori occidentali e spiritualità aborigena, resistenze conservatrici e vivace multiculturalismo.
12,00 11,40

Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 296
I Paralipomeni della Batracomiomachia sono l’ultima opera di Leopardi. Tra il 1833 e il 1837 il poeta è a Napoli e compone un poemetto in ottave che riprende la Batracomiomachia attribuita a Omero, sua vecchia passione di filologo e traduttore. Le vicende eroicomiche della lotta tra i topi e le rane vengono reinventate da un autore che, fingendo di raccontare un mondo antichissimo e primitivo, allude ai fatti più recenti della cultura, della storia e della politica europea. Dietro le figure dei topi si riconoscono i comportamenti e i tic dei patrioti italiani, mentre i granchi sopraffattori ricordano i difensori della Restaurazione. Questo bizzarro racconto è soprattutto una satira, diretta contro la cultura filosofica spiritualista, il gusto romantico alla moda, le ipocrisie dei reazionari e le speranze dei liberali italiani. Ma la presenza del riso è costantemente affiancata da un elemento meraviglioso e surreale che sembra precorrere Calvino e Manganelli.Questo nuovo commento attraversa le implicazioni filosofiche, letterarie, politiche e stilistiche del poemetto per restituire ai lettori il fascino di un Leopardi poco noto e spesso frainteso.
17,50 16,63

La psicoterapia: grammatica e sintassi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 220
Concepito per un pubblico di professionisti e di studenti di psicoterapia, questo libro propone una riflessione di fondo sul significato del lavoro psicoterapeutico. Centrato sulla rilettura di alcuni testi fondamentali e su una esperienza clinica estremamente ampia, esso discute le regole fondamentali della pratica terapeutica indicando ciò che vi è di comune e di cruciale in approcci apparentemente molto diversi gli uni dagli altri. Ma offrendo, soprattutto, una guida semplice e chiara per la conduzione corretta della terapia, per la percezione e per il riconoscimento degli errori più comuni che si commettono in questo ambito: a livello di sintassi (di linee, cioè, e di obiettivi dell'intervento) e di grammatica (di modalità concrete, cioè, di gestione delle sedute).
15,00 14,25

La Rivoluzione francese

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Evento fondatore del mondo moderno, la rivoluzione francese, con i mutamenti irreversibili che ha portato nel giro di pochi anni in campo politico, sociale e culturale, continua ad appassionare, a suscitare polemiche e ad accendere l'immaginazione come pochi altri momenti storici. Il volume ricostruisce i fatti e le idee, partendo dalla rottura del 1789, ma esplora anche l'esperienza quotidiana della rivoluzione, il modo in cui veniva vissuta giorno per giorno, tra difficoltà materiali e nuove aspirazioni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.