Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Costruttivismo è un termine inflazionato, spesso usato in modo improprio per definire un metodo educativo conforme alle concezioni postmoderne di conoscenza e apprendimento, ignorandone il suo reale, complesso e articolato significato e le sue dimensioni operative. In questo lavoro l'autrice rintraccia le origini filosofiche del "costruttivismo", ne descrive gli sviluppi assunti nella ricerca psicologica e psico-pedagogica contemporanee, delineandone le applicazioni recentemente prospettate nel campo della programmazione educativa e dell'allestimento di ambienti d'apprendimento, sempre più tecnologicamente supportati.Il volume è rivolto in particolare a docenti, formatori, ricercatori e studenti che desiderino affrontare questa tematica in una prospettiva ad ampio spettro, anche attraverso la "costruzione" di una nuova didattica universitaria veramente modulare e inter-disciplinare.
21,20 20,14

Psicologia sociale e ricerca qualitativa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Che cos’è la ricerca qualitativa? Quale ruolo può occupare tra i metodi di ricerca in psicologia sociale? Il volume tenta di rispondere in modo chiaro ed esauriente a questi interrogativi, alla luce del dibattito più recente, orientando chi vuole fare ricerca nella varietà delle prospettive teoriche, dei metodi e delle tecniche di indagine attualmente disponibili.
12,00 11,40

Il lavoro di genere. Le donne tra vecchia e nuova economia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
Oggi le donne sono più presenti nel mercato del lavoro. Ma la loro presenza è qualitativamente apprezzabile' La loro maggiore visibilità nel mondo delle imprese si esaurisce in una dimensione di facciata o arriva a modellarne i contenuti' I molti progressi compiuti sul piano della partecipazione e dell'occupazione sono corredati da pari opportunità di retribuzione e carriera'Questi gli interrogativi principali ai quali il libro intende rispondere. Oltre ai cambiamenti straordinari degli ultimi trent'anni del secolo nelle relazioni tra uomini e donne dentro e fuori il mercato del lavoro, il volume esamina il lavoro di genere nel passaggio dalla vecchia alla nuova economia, passaggio, a cui seguiranno trasformazioni non meno significative in vista dell'incessante diffusione delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
21,20 20,14

L'ultima terra: la cultura australiana contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Terra lontana e sconosciuta per eccellenza, da alcuni anni l'Australia sembra esercitare un fascino crescente e occupare un posto rilevante nel nostro immaginario.Il libro propone un viaggio nella cultura di questo "nuovissimo continente", guidandoci alla scoperta dei tanti contrasti tra città modernissime e natura indomita, valori occidentali e spiritualità aborigena, resistenze conservatrici e vivace multiculturalismo.
12,00 11,40

Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 296
I Paralipomeni della Batracomiomachia sono l’ultima opera di Leopardi. Tra il 1833 e il 1837 il poeta è a Napoli e compone un poemetto in ottave che riprende la Batracomiomachia attribuita a Omero, sua vecchia passione di filologo e traduttore. Le vicende eroicomiche della lotta tra i topi e le rane vengono reinventate da un autore che, fingendo di raccontare un mondo antichissimo e primitivo, allude ai fatti più recenti della cultura, della storia e della politica europea. Dietro le figure dei topi si riconoscono i comportamenti e i tic dei patrioti italiani, mentre i granchi sopraffattori ricordano i difensori della Restaurazione. Questo bizzarro racconto è soprattutto una satira, diretta contro la cultura filosofica spiritualista, il gusto romantico alla moda, le ipocrisie dei reazionari e le speranze dei liberali italiani. Ma la presenza del riso è costantemente affiancata da un elemento meraviglioso e surreale che sembra precorrere Calvino e Manganelli.Questo nuovo commento attraversa le implicazioni filosofiche, letterarie, politiche e stilistiche del poemetto per restituire ai lettori il fascino di un Leopardi poco noto e spesso frainteso.
17,50 16,63

La psicoterapia: grammatica e sintassi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 220
Concepito per un pubblico di professionisti e di studenti di psicoterapia, questo libro propone una riflessione di fondo sul significato del lavoro psicoterapeutico. Centrato sulla rilettura di alcuni testi fondamentali e su una esperienza clinica estremamente ampia, esso discute le regole fondamentali della pratica terapeutica indicando ciò che vi è di comune e di cruciale in approcci apparentemente molto diversi gli uni dagli altri. Ma offrendo, soprattutto, una guida semplice e chiara per la conduzione corretta della terapia, per la percezione e per il riconoscimento degli errori più comuni che si commettono in questo ambito: a livello di sintassi (di linee, cioè, e di obiettivi dell'intervento) e di grammatica (di modalità concrete, cioè, di gestione delle sedute).
15,00 14,25

La Rivoluzione francese

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Evento fondatore del mondo moderno, la rivoluzione francese, con i mutamenti irreversibili che ha portato nel giro di pochi anni in campo politico, sociale e culturale, continua ad appassionare, a suscitare polemiche e ad accendere l'immaginazione come pochi altri momenti storici. Il volume ricostruisce i fatti e le idee, partendo dalla rottura del 1789, ma esplora anche l'esperienza quotidiana della rivoluzione, il modo in cui veniva vissuta giorno per giorno, tra difficoltà materiali e nuove aspirazioni.
12,00 11,40

Il governo dell'economia da Keynes alla globalizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
I mutamenti delle forme di governo dell'economia nel corso del Novecento vengono spesso interpretati come un passaggio dalla regolazione politica, teorizzata da Keynes, alla centralità del mercato. In realtà, come il libro mette in evidenza, importante è anche il ruolo di attori sociali come le organizzazioni degli interessi, la comunità, i network. Accanto a questioni classiche, come la redistribuzione della ricchezza, la costruzione del consenso, vengono affrontate tematiche nuove, quali la produzione di risorse necessarie ai fini della competitività e la regolazione della concorrenza.
12,00 11,40

Piccole imprese oltre confine. Competenze organizzative e processi di internazionalizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 320
L'analisi dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese rappresenta un'occasione per comprendere formule imprenditoriali e comportamenti orientati alla crescita. Ciò acquista particolare interesse poich  questi processi sottintendono un'attitudine a sperimentare percorsi di sviluppo non ortodossi, ma anche azioni che prevedono l'internazionalizzazione come estensione naturale di un più maturo e strutturato insieme di competenze e capacità relazionali. I contributi contenuti nel volume approfondiscono gli elementi portanti del tema delle competenze, delle relazioni e dei processi di sviluppo organizzativo all'interno delle traiettorie di crescita internazionali. Argomentati dal punto di vista teorico ed empirico, i diversi contributi pongono in luce i meccanismi attivati dalle piccole e medie imprese per affinare la propria strategia di sviluppo internazionale.
22,40 21,28

Etnografia della comunicazione. Teorie e pratiche dell'interazione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
La nostra società assegna un posto rilevantissimo al fenomeno della comunicazione: esistono categorie specifiche dedite ai mestieri della comunicazione, e ciò che abbiamo imparato su di essa costituisce un sapere – le scienze della comunicazione – istituzionalmente riconosciuto e trasmesso. Quello della comunicazione, inoltre, è uno dei settori più incalzati dalla tecnologia: abbiamo costruito – come ha scritto di recente Umberto Eco – dei mezzi potentissimi di comunicazione, ma non sappiamo bene quali contenuti metterci dentro. L'esempio più evidente è la corsa al sito internet, un nuovissimo contenitore, che però mette in luce un drammatico vuoto di contenuti. In questo libro, la comunicazione è appunto intesa come un fenomeno culturale, rivestito di molteplici significati, e come un luogo privilegiato della produzione simbolica. La prospettiva dell'etnografia della comunicazione porta a sospettare della velocità con cui le nuove tecnologie si diffondono nella società, fa sorgere il dubbio che non si tratti di processi neutri, asettici, ma che sia forte la loro connotazione ideologica, tanto da collocarsi alla base delle dinamiche culturali di produzione di egemonia, esclusione e marginalità sociali.
17,80 16,91

Antropologia culturale. Un'introduzione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 172
Questo testo introduttivo allo studio dell’antropologia, pensato per la formazione universitaria dei professionisti che operano in campo infermieristico e assistenziale più in generale, cerca di fornire alcuni strumenti concettuali di base dell’antropologia che possano essere utilizzati come strumenti nella pratica professionale. L’esperienza didattica, dalla quale è nato il progetto di questo volume, ha suggerito la scelta di legare costantemente l’apertura verso l’alterità al tentativo di soffermare lo sguardo su situazioni più vicine all’esperienza degli studenti. Cercando di smontare alcune idee stereotipate su concetti e metodi di pertinenza antropologica e quindi cercando di fornire una visione aggiornata e scientificamente corretta di tali conoscenze, il testo presenta alcuni ambiti di diretta e immediata rilevanza per la pratica assistenziale e per le teorie infermieristiche, sui quali la ricerca antropologica ha elaborato specifiche riflessioni.
18,90 17,96

Etnografia del parlare quotidiano

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 168
Integrando i metodi della linguistica contemporanea con quelli dell'antropologia culturale, il volume si presenta come un invito originale a una visione contestuale del linguaggio parlato, che viene qui analizzato come strumento e, al tempo stesso, come prodotto della vita sociale e delle pratiche culturali di una comunità di parlanti. Partendo da una relazione dell'approccio noto come 'etnografia della comunicazione', l'autore esamina i presupposti teorici e metodologici dell'analisi del parlare quotidiano, utilizzando le ricerche linguistico-antropologiche da lui condotte sulla lingua e sulla cultura di una comunità polinesiana. Temi quali l'intenzionalità e la conflittualità nel parlare come agire sociale si alternano a discussioni sugli effetti della scolarizzazione in una società con presupposti epistemologici diversi da quelli impliciti nelle pratiche discorsive occidentali. Sintesi lucida della sociolinguistica internazionale contemporanea, questo libro costituisce per il lettore italiano un'ideale introduzione allo studio del dire come prassi sociale.
26,30 24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.