Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

L'indagine di personalità. Modelli e paradigmi della ricerca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 264
La diagnosi di personalità riveste un ruolo centrale nella pratica professionale dello psicologo clinico. Tuttavia, non sempre si è consapevoli di quanto l´efficacia dello strumento diagnostico riposi anche sulla considerazione di alcune questioni fondamentali concernenti la natura e il senso stesso della valutazione di personalità. Quale concezione dell´uomo è implicita nelle definizioni operative di cui si sostanzia l´ideazione delle tecniche' Che cosa misura, effettivamente, un test di personalità' Fino a che punto è possibile prevedere il comportamento' Come è stata risolta l´esigenza di oggettività della diagnosi' Pensato come testo di studio per i corsi di laurea in psicologia, il volume si propone di restituire a queste domande il loro giusto rilievo, presentando, nel contempo, le informazioni basilari per la concreta applicazione delle tecniche, selezionate e descritte in ragione della loro rappresentatività. Dopo essersi soffermato sul problema della diagnosi e della misurazione e sulle principali teorie in tema di personalità, il libro prende in esame la valutazione oggettiva e i test proiettivi, prestando riguardo a quei parametri che consentono di superare le rigide dicotomie e le contrapposizioni astratte. Si giunge, così, a offrire una più adeguata valorizzazione del criterio ermeneutico, spesso trascurato nella letteratura e nell´agire professionale. Mosso da una fondamentale preoccupazione didattica, il volume nutre però l´ambizione di suggerire motivi di riflessione a un mondo, quello della psicologia, a volte indeciso fra un rassicurante tecnicismo e un eclettismo ben poco rigoroso.
25,80 24,51

Medea tra noi. Le madri che uccidono il proprio figlio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 96
Accostare il concetto di 'madre' a quello di 'assassina' del proprio figlio costituisce, nella nostra cultura, una terribile contraddizione di termini. Il figlicidio, infatti, è un gesto del tutto incomprensibile, un delitto ad alta visibilità sociale che provoca allarme, suscita timore, condanna e stupore ed evoca inquietanti fantasmi. Ma quanto c'è di folle in una madre che sopprime una vita che lei stessa ha generato' Quali sono le motivazioni profonde che spingono una donna a uccidere il proprio figlio' Questo libro, scritto da uno dei maggiori esperti italiani di criminologia e psichiatria forense, si interroga sugli inquietanti quesiti evocati nell'opinione pubblica da fatti di recente e tragica attualità. Non pretende di dare risposte definitive e certe, ma di indagare, con competenze e lucidità, i profondi, nascosti e, a volte, perversi percorsi verso i quali si può incamminare l'animo umano.
9,10 8,65

Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 328
La prima antologia integralmente commentata della poesia italiana del secondo Novecento. Da Sereni alla neoavanguardia, da Pasolini a Zanzotto sino al territorio a tutt’oggi inesplorato della giovane poesia degli ultimi decenni, il lettore viene invitato a un incontro diretto con i testi, di cui sono fornite determinanti chiavi di accesso che interessano la lingua, i riscontri metrici, i livelli stilistici e retorici, oltre che essenziali profili bio-bibliografici. Pur nel rigore delle singole analisi, il volume si propone come strumento di lavoro agile e duttile, superando rigide etichette e schematizzazioni per andare alla sostanza dell’opera poetica e scoprirla nel suo collocarsi all’interno di concrete dinamiche storiche e culturali.
23,80 22,61

Come fare ricerca qualitativa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 376
Scritto in modo brillante, vivace e con uno stile accessibile a un largo pubblico, questo manuale pratico offre al lettore la possibilità di imparare il mestiere della ricerca qualitativa, un complesso ma entusiasmante lavoro artigianale fatto di teoria, esperienza e tecnologia. Sulla base dell'esperienza maturata in oltre trent'anni di ricerca sul campo e di insegnamento dei metodi della ricerca qualitativa, l'autore mostra come il modo migliore per imparare questo mestiere sia applicare ai dati concreti le conoscenze disponibili relative ai diversi metodi di ricerca. A tal fine ogni fase del processo di ricerca è costantemente affrontata dall'autore attraverso il ricorso a concreti esempi e, alla fine di ogni capitolo, a esercizi pensati per valutare le conoscenze dello studente e incoraggiarlo nell'incremento delle sue capacità pratiche. Il manuale si sviluppa attraverso la presentazione di alcuni studi di caso condotti dall'autore e di esempi tratti dalle esperienze di ricerca di suoi allievi, con l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sui dubbi e le difficoltà, le false partenze e le ansie, le gioie e le gratificazioni, i problemi e i rimedi, i pregi e i difetti di ciascun metodo.
26,60 25,27

Che cos'è la pedagogia sperimentale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
La pedagogia sperimentale è quel settore specifico degli studi pedagogici che si occupa dell’analisi degli interventi educativi attraverso il metodo sperimentale. Nel libro sono illustrate le origini e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare attenzione ai caratteri teorico-pratici della ricerca didattica e agli strumenti utilizzati per le osservazioni sul campo. Il nuovo rapporto tra scuola dell’autonomia e ricerca è oggetto di una riflessione specifica che intende chiarirne i contorni istituzionali e scientifici.
12,00 11,40

Le nuove politiche sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Negli ultimi tempi i sistemi pubblici di protezione sociale, per sopravvivere all'impatto delle radicali trasformazioni in atto nelle società avanzate, come la globalizzazione dell'economia, l'invecchiamento della popolazione, i fenomeni immigratori di massa, si sono aperti alla collaborazione con le organizzazioni di Terzo settore e con le reti informali. Il libro affronta i nodi di questo rapporto e le modalità attraverso cui potenziare le risorse in campo, sottolineando il ruolo fondamentale del principio di sussidiarietà come architrave delle nuove politiche sociali.
12,00 11,40

Storia del teatro inglese. Il teatro giacomiano e carolino

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il vasto progetto di una Storia delle letterature di lingua inglese, diretta da Agostino Lombardo, uno dei nostri maggiori anglisti, che la casa editrice ha avviato da diversi anni e nell'ambito del quale sono già apparsi sei volumi, prosegue ora con questa Storia del teatro inglese, la cui trattazione, pur concepita in maniera unitaria, è stata suddivisa in cinque libri: Dal Medioevo al Rinascimento, L'età di Shakespeare, Il teatro giacomiano e carolino, La Restaurazione e il Settecento, L'Ottocento e il Novecento. In questo terzo volume, Daniela Guardamagna offre un'appassionante ricostruzione della vita teatrale inglese del periodo che va dalla morte di Elisabetta (1603) alla fine del regno di Carlo I (1642), inserendola nel clima politico e intellettuale dell'epoca. Anna Anzi concentra invece la sua attenzione sul genere del masque, ovvero lo spettacolo di corte inglese, che vide attivi autori quali Ben Jonson e scenografi del calibro di Inigo Jones.
16,50 15,68

Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 227
La nazione del Risorgimento nasce nel momento in cui viene costruito un sistema di narrazioni e di rappresentazioni che la nominano, la definiscono e la strutturano come insieme di miti e di simboli. Muovendo da questa convinzione, il libro analizza la formazione delle immagini della nazione nella letteratura, pittura, musica, storiografia, illustrando sia le procedure attraverso le quali i miti e i simboli vengono costruiti, sia la natura e le implicazioni dello specifico sistema simbolico-mitologico.
22,00 20,90

Organizzare le scuole nella società della conoscenza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
La principale sfida per gli istituti scolastici è sviluppare capacità di generare conoscenza esperta e pratica. I giovani, infatti, si troveranno in un mondo profondamente diverso da quello dei loro padri: nuova economia e società basate sulla 'conoscenza'. Le scuole sono esse stesse 'organizzazioni della conoscenza', sia perché trasmettono conoscenza e la certificano, e sia perché impiegano e integrano conoscenza per funzionare e svilupparsi. Ciò richiede di strutturarsi sul piano organizzativo, operando su alcuni importanti principi: l'idea e la gestione del servizio, i fattori di attivazione delle persone e dei gruppi sociali basati su Conoscenza, Comunicazione, Cooperazione e Comunità, la valutazione per sviluppare apprendimento organizzativo, l'operare in rete con altre scuole e con altri attori sociali. Un libro di management, quindi, per l'organizzazione degli istituti, diretto a dirigenti scolastici, insegnanti, studiosi ed esperti della scuola. Gli autori presentano il proprio patrimonio di studi e di esperienze sviluppate all'interno del sistema scolastico italiano, e le lezioni apprese dai paradigmi organizzativi più innovativi che regolano anche altri tipi di organizzazioni basate sulla conoscenza e sulle competenze professionali.
25,10 23,85

America nera: la cultura afro-americana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Fin dal primo arrivo di africani nelle colonie inglesi dell'America del Nord, la cultura e la letteratura dell'America bianca e nera si sono arricchite reciprocamente pur mantenendo caratteristiche specifiche. Spaziando dalla poesia alla narrativa al teatro, ma anche alla musica e allo spettacolo, questo libro racconta la storia della cultura afroamericana, la varietà dei suoi protagonisti, la bellezza di una tradizione che si impone oggi come classico americano.
12,00 11,40

Arte di frontiera. Pittura e identità nazionale nell'Ottocento nord-americano

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 260
Fenomeno culturale quasi del tutto sconosciuto in Europa, la cosiddetta pittura "nativa" americana del XIX secolo si sta rivelando un serbatoio di straordinarie sorprese per la varietà dei suoi protagonisti e l'importanza delle questioni messe in campo. Tra gli anni Venti e gli anni Ottanta dell'Ottocento, infatti, la maggior parte degli artisti americani partecipò ad un progetto culturale che, attraverso una pittura trasparente nei significati e nei messaggi, intendeva costruire un'arte nutrita di valori nazionali e patriottici, fondando una moderna mitologia, capace di offrire modelli di autoidentificazione e autopromozione all'interno del paese. Pittura di immagini, dunque, che, "più potenti dei discorsi", hanno riassunto ed elaborato la cultura nazionale: immagini della quotidianità, della marcia verso Occidente, della vittoria sulle popolazioni indigene, del grazioso paesaggio americano. I personaggi, le istituzioni, i centri culturali, il mercato, i collezionisti popolano le pagine di questo libro e si intrecciano all'analisi squisitamente visiva delle opere: ne emerge un linguaggio figurativo inedito, intriso di un realismo tutto e solo americano, che rimanda ad una "realtà che sta sotto alle apparenze", e che dà voce alla spiritualità nascosta nelle cose e nella natura.
14,20 13,49

Il neonato. Aspetti psicologici dello sviluppo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 400
Il neonato rappresenta il punto di partenza, pieno di complessità, dello sviluppo. Esaminare questa complessità aiuta a gettare le basi per la comprensione dello sviluppo nell’età evolutiva. Oltre a scandire gli aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, percettivi, motori che contribuiscono tutti insieme a presentare il neonato, vengono messe in evidenza le rappresentazioni, le idee condivise dagli adulti sul bambino piccolo. Queste idee influenzano il modo di essere dei partner della relazione più importante del mondo: quella dell’adulto che alleva il neonato. Il proposito del volume è di contribuire a costruire un buon punto di partenza: se il concetto che l’adulto ha del neonato sarà corretto, se la sua percezione sarà realistica e legata all’effettivo rapporto con il piccolo, la sua interazione avrà più probabilità di rispecchiare esplicitamente i bisogni e le necessità di entrambi. Per queste ragioni il libro si rivolge agli studenti di Psicologia dello sviluppo, agli educatori e ai genitori. La cura e l’aggiornamento scientifico ne fanno una lettura utile anche per coloro che sono già psicologi e lavorano nei servizi materno-infantili.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.