Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Italia contemporanea. Storiografia e metodi di ricerca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Questo testo raccoglie saggi a carattere storiografico e metodologico, che offrono diverse categorie interpretative utili per approfondire la conoscenza della storia dell'Italia contemporanea. Stato e nazione, partiti e costituzioni sono quelle basilari per comprendere i problemi della storia contemporanea: qui se ne seguono i complessi percorsi nella nostra recente storia unitaria. Altrettanto centrali sono i processi di sviluppo e di squilibrio economico: il Mezzogiorno d'Italia ha rappresentato un caso particolare di espansione più lenta dentro un meccanismo di sviluppo avanzato, e quindi resta un problema storiografico e una categoria ermeneutica per certi aspetti ancora valida. Accanto ai processi di trasformazione, ideali e materiali, economici e politici, si ritrovano in queste pagine le diverse correnti storiografiche, i metodi, le tecniche, le relazioni interdisciplinari, che hanno allargato e approfondito la conoscenza della storia italiana dell'ultimo secolo. Un'attenzione particolare è dedicata infine alle categorie e ai metodi di ricerca utili per indagare alcune delle vicende più complesse, e non sempre chiarite, in alcuni momenti decisivi di passaggio nella recente storia dell'Italia repubblicana.
21,20 20,14

L'Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 212
Questo libro analizza l'intrecciarsi di percorsi su scala nazionale e internazionale che, partendo dalla creazione, nel corso dell'Ottocento,di una scuola destinata all'alfabetizzazione della popolazione europea, hanno condotto alla sua educazione e qualificazione professionale e scientifica, attraverso una molteplicità di strumenti e di centri: scuole, collegi, università, laboratori, un corpo insegnante omogeneo, biblioteche, musei ed esposizioni, circuiti di radiofonia e di cinematografia educativa. Esso studia inoltre le diversità e le diseguaglianze nell'apprendimento originate dall'appartenenza sociale, religiosa, etnica, linguistica e di genere, e il loro superamento. A un confronto tra modelli nazionali caratterizzato sia da competizioni che da emulazioni si è andato sostituendo negli ultimi decenni, grazie all'Unione europea, un processo di circolazione di saperi e di progressiva omogeneizzazione in merito ai cicli scolastici, ai titoli di studio e alle professioni. La compiuta realizzazione di una integrazione anche culturale europea deve innanzi tutto basarsi sulla conoscenza storica - alla quale questo volume intende contribuire - delle istituzioni, delle regole legislative e delle sensibilità culturali che ciascuno stato europeo ha maturato tra Otto e Novecento.
20,90 19,86

I laureati dell'Università di Sassari 1766-1945

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 512
Questo studio raccoglie e analizza i dati sulla popolazione studentesca e, in modo particolare, sui laureati dell'Ateneo sassarese nei centottanta anni compresi tra la riforma dell'Università operata dal ministro sabaudo Bogino e la fine della Seconda guerra mondiale. Il corpo centrale del lavoro è costituito dalle oltre quattromila schede personali dei giovani che si addottorarono nelle diverse Facoltà. Un'appendice fornisce, attraverso tabelle e grafici, la sintesi numerica delle notizie desumibili dalle schede (anno della laurea, provenienza geografica, mobilità e altro), mentre il saggio d'apertura li commenta mettendoli in relazione alle vicende storiche dell'Università di Sassari e ai principali fatti che incisero, in generale, sulla vita della Sardegna e delle sue istituzioni. Il lavoro è completato dal confronto con le altre realtà universitarie italiane, in modo particolare quelle 'minori', con in testa Cagliari, l''antagonista' storica dell'Ateneo sassarese e la sua più immediata pietra di paragone.
36,00 34,20

Kesserling e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 304
La punizione dei criminali di guerra, ma soprattutto l'accertamento della verità sulle stragi e sui massacri nazifascisti, hanno incontrato, nell'Italia del dopo '45 e fino ai nostri giorni, immensi ostacoli e grandi difficoltà. I processi celebrati si sono ridotti ad alcuni episodi isolati, dissoltisi poi quasi nel nulla, con condanne rapidamente convertite e di fatto annullate. Il processo ad Albert Kesselring, celebrato a Venezia nel 1947 da un tribunale militare inglese, resta emblematico: dopo la condanna a morte, il feldmaresciallo - capo dell'esercito tedesco in Italia dal 1943 e responsabile, tra l'altro, dell'eccidio delle Fosse Ardeatine - finì per ricevere la grazia e la libertà nel 1952. L'ampio saggio introduttivo di Tognarini ricostruisce gli elementi salienti del dibattito e della ricerca storiografica sviluppatasi dalla fine degli anni Ottanta sulle stragi, soprattutto sulla terribile catena di massacri che insanguinarono la Toscana nell'estate del 1944. Il volume riproduce in appendice una documentazione poco nota, se non inedita: documenti originali delle inchieste e delle indagini svolte dagli inglesi nella fase istruttoria di quel processo che avrebbe dovuto divenire la "Norimberga d'Italia?; il testo integrale degli interventi di Churchill ed Alexander per salvare la vita a Kesselring; alcuni elenchi di atrocità commesse dai nazisti in Italia e in particolare in Toscana; le prime denunce del massacro di Cefalonia. Inoltre, i passaggi più importanti del processo di Venezia sono ricostruiti attraverso le cronache ed i commenti giornalistici (anche inglesi: "The Times?), da cui scaturiscono spunti di riflessione sugli orientamenti e sulle reazioni dell'opinione pubblica nei momenti cruciali della vicenda (dibattimento processuale, condanna a morte, grazia e liberazione), ma anche elementi utili come pietra di paragone per misurare passaggi e metamorfosi di questa opinione pubblica fino al presente.
20,80 19,76

Che cos'è la sociologia della cultura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Negli ultimi tempi, i processi culturali hanno acquisito una nuova centralità nel discorso sociologico. Il libro affronta diversi temi, quali, ad esempio, il rapporto fra cultura e società, il problema della conoscenza nella vita quotidiana, l’industria culturale, i rituali collettivi del mondo contemporaneo, il dibattito sulla globalizzazione. L’intento è essenzialmente didattico: fornire agli studenti che affrontano per la prima volta questa materia gli strumenti e le conoscenze di base.
12,00 11,40

Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese (1815-1914)

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 336
La nascita e l'affermazione della cultura borghese nell'Ottocento europeo sono state spesso viste come il trionfo di uno stile di vita conformista e pacificato, orientato soprattutto al successo economico e ai tranquilli piaceri della vita familiare. Non a caso è questo il periodo che si designa di solito come "età vittoriana". Il libro originale e provocatorio di Peter Gay ci invita a rivedere in modo radicale questo pregiudizio storiografico. La sua è un'analisi a tutto campo delle inquietudini e dei conflitti intimi della nascente classe media, uno scavo in profondità nelle sue ansie e nei suoi dubbi, dal rapporto con il sesso a quello con il lavoro, dalle passioni politiche alla concezione della morte. L'uomo borghese, a Londra come a Parigi, a Roma come a San Pietroburgo, ne emerge in una luce ben diversa da quella del perbenista tutto affari e timore di Dio a cui siamo abituati. E il secolo dell'ascesa borghese si rivela in realtà un'epoca ben più inquieta di quanto abbiamo sempre pensato. Freud, Schnitzler, Marx, Darwin, Dickens, Proust sono solo alcuni dei protagonisti di questo inedito ritratto di gruppo dei borghesi europei del XIX secolo, a firma di uno dei maggiori storici della cultura viventi.
22,00 20,90

Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 484
Può una grammatica dell’arabo letterario essere comunicativa? La risposta dipende dal tipo di comunicazione che ci si prefigge e dai criteri di progettazione e di realizzazione dell’opera. Questa grammatica è concepita per discenti adulti che non hanno alcuna conoscenza della lingua araba. L’insegnamento tradizionale basato sullo studio mnemonico di norme grammaticali non può essere sufficiente ad acquisire una competenza comunicativa, specie in una lingua complessa e articolata come l’arabo. L’apprendimento di forme linguistiche neutre, cioè slegate da un contesto, implica il rischio di uno studio fine a se stesso. Realizzata in considerazione di ciò, questa è una grammatica didattica pianificata a partire dai bisogni dei discenti; bisogni che nascono dall’incontro degli interessi personali e di quelli determinati dalla realtà esterna, che interagiscono dinamicamente via via che vengono sviluppate le abilità linguistiche formulate dalla glottodidattica: la comprensione e l’espressione orali e scritte.
31,00 29,45

L'attenzione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
La psicologia dell’attenzione è una tradizionale area di ricerca della psicologia che ha conosciuto, negli ultimi quarant’anni, una fase di grande sviluppo. Senza presupporre conoscenze specifiche, il libro indaga sul fenomeno dell’attenzione alla luce delle più recenti acquisizioni della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, fornendo indicazioni utili non solo a studenti, psicologi e psichiatri, ma anche a insegnanti e riabilitatori.
12,00 11,40

Le catacombe romane. Storia e topografia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 264
Il fascino che da diversi secoli le catacombe romane esercitano su migliaia di turisti e visitatori ha spesso condotto a forme di divulgazione imprecise e fantasiose, molto lontane dai risultati delle indagini scientifiche. Il testo, che si rivolge a studenti, studiosi e a quanti si interessano al mondo della tarda antichità romana, sgombera il campo da equivoci ed imprecisioni affrontando sistematicamente le questioni relative alla nascita, all’origine e alla tipologia delle diverse forme di sepolture ipogeiche, cristiane e non, tra la fine del II e il V secolo d.C. Dai primi ipogei pagani alle catacombe cristiane ed ebraiche sino agli ipogei di diritto privato e ai santuari martiriali tra il VI e il IX secolo, il lavoro offre una sintesi in gran parte inedita dei risultati della ricerca presentando una schedatura sistematica dei principali complessi sepolcrali romani a noi noti. Riferimenti bibliografici specifici sono poi inseriti alla fine di ogni scheda, mentre una bibliografia generale viene fornita in appendice al testo.
15,00 14,25

Papiri greci

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Questo libro nasce dalla lunga esperienza personale di uno dei maggiori antichisti del nostro tempo nella lettura, discussione e interpretazione filologica della documentazione antiquaria fornita dai papiri, e dalla meditazione sui suoi contenuti, sia sul piano storico-letterario che su quello socio-culturale. Il volume si propone di presentare la moderna papirologia e di renderla accessibile nella sua immagine più chiara e completa, senza pretendere di dire tutto ndi fornire risposte univoche quando questo non è onestamente possibile. Intende invece dire con correttezza l’essenziale, immettere nella metodologia più valida (partendo dal recupero dei testi papiracei, e guidando nella lettura e nell’interpretazione), e in particolare invitare chi tratta questa importante documentazione, contemporanea agli eventi dell’antichità, a guardarsi dagli errori più banali e più lontani dalla vera scienza che è il fine del filologo.
17,50 16,63

Il catalogo elettronico. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il catalogo elettronico rappresenta, a trent'anni dalle prime sperimentazioni, la norma anche nelle biblioteche italiane, avendo sostituito gli schedari cartacei al termine di un processo diventato via via più rapido. Un confronto tra le caratteristiche delle applicazioni informatiche dei primordi e quelle dei sistemi più evoluti, che si avvalgono delle accresciute capacità degli elaboratori e dei mezzi di telecomunicazione, mostra che la concezione del catalogo come dispositivo di reperimento dei documenti posseduti dalla singola biblioteca appare oramai superata. Lo strumento elettronico permette, infatti, di avere accesso ad un numero praticamente illimitato di risorse informative, sia di tipo bibliografico, sia di altro genere, il cui ritmo di accrescimento richiede l'allestimento di strumenti di mediazione adeguati e l'attivazione di nuove procedure. Perciò la realizzazione del catalogo elettronico dovrebbe essere avvertita dalle biblioteche come un cambiamento ben più radicale della semplice adozione di un diverso strumento di lavoro. In tale prospettiva occorre verificare se criteri descrittivi e standard bibliografici definiti per l'allestimento di strumenti di ricerca tradizionali e per il trattamento catalografico di documenti di natura analogica siano i più idonei a valorizzare le proprietà delle risorse digitali.
20,30 19,29

Elementi di semiotica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
La semiotica, intesa come teoria e analisi critica dei linguaggi, interessa oggi non solo gli studiosi, ma tutte le persone attente al mondo della comunicazione. Il libro presenta le nozioni di base della disciplina, con particolare attenzione ai fondamenti naturali della semiosi, ad affinità e differenze tra i modi di comunicare dell’uomo e di altre specie animali, alle proprietà dei diversi codici. Continui sono i riferimenti all’odierno dibattito sulla natura delle menti, biologiche e artificiali, e al ruolo svolto dal linguaggio nella loro formazione.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.