Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

L'osservazione del comportamento. Ricerca psicologica e pratica clinica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 252
Il volume presenta il metodo osservativo nelle sue applicazioni in psicologia clinica e in psicologia dello sviluppo. Dalla esposizione della tecnica osservativa, descritta in maniera chiara e accessibile anche a chi si accosta per la prima volta a questo metodo si passa alle sue applicazioni come strumento diagnostico. Vengono presentati alcuni schemi di codifica applicabili sia nell'ambito della ricerca psicologica che nell'ambito della valutazione clinica in bambini e in soggetti affetti da handicap ed infine sono delineati alcuni presupposti basilari per l'analisi ed il trattamento dei dati osservativi. Il testo è indirizzato agli studenti di psicologia, e potrà servire come manuale di riferimento a psicologi,ma anche ad operatori sociali e alle nuove figure professionali di prossima formazione universitaria Il volume è corredato da un'estesa bibliografia, ed include molteplici schede osservative e schemi di codifica che verranno continuamente aggiornati dall'autrice, in base ai risultati delle ricerche e applicazioni in corso e che sono in visione nel sito Internet www.carocci.it/venuti.
21,70 20,62

Esercizi di statistica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 504
Un libro di esercizi per chiunque si avvicini per la prima volta allo studio degli elementi di base della statistica, in particolare nelle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Medicina, Pscicologia. Tutti gli esercizi sono svolti e hanno un breve titolo, che sintetizza l'argomento trattato e comprende rimandi ai più diffusi programmi informatici. Attraverso quiz, riportati alla fine di ogni capitolo, molti dei quali costituiscono la prova scritta di esame per il corso di base di Statistica, il lettore potrà valutare da solo il proprio grado di preparazione.
44,00 41,80

Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 200
Questo libro propone un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti che incontrano la giustizia penale. L'analisi - orientata alla definizione di una teoria del metodo - si articola in due parti. Nella prima vengono tracciati gli sviluppi del pensiero scientifico e le evoluzioni delle risposte istituzionali, assumendo come criterio interpretativo la possibilità di costruire alcuni nessi fra i significati esplicativi delle devianze dei giovani e le opportunità progettuali offerte dalla norma. La seconda parte si compone di un'approfondita illustrazione dell'operatività interna alla giustizia minorile, di cui vengono esaminati le funzioni e gli strumenti in chiave clinica e psicosociale, con un'attenzione particolare ai cambiamenti in atto in questo delicato settore e all'importante lavoro della verifica degli interventi.
20,90 19,86

L'illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 288
L’indagine storica degli ultimi decenni ha profondamente rinnovato le nostre conoscenze su aspetti, figure, temi che hanno formato la trama delle vicende intellettuali, politiche e sociali dell’illuminismo. Interrogato a partire dalle domande tipiche dei nostri giorni, esso perde così la rigidità di quel razionalismo astratto che gli è stato attribuito in passato e rivela una passione per la ragione ricca di sfumature, di curiosità per il mondo della natura e per le istituzioni umane e di aperti contrasti interni, che animarono un’ampia e spesso vivacissima discussione tra i philosophes. Guardato nella prospettiva di fine millennio, l’illuminismo ci appare un momento di rottura nella cultura europea nei confronti delle tradizioni religiose, culturali, politiche, intellettuali in genere, che nelle speranze dei suoi teorici avrebbe dovuto porre le premesse per un’esistenza umana più libera e consapevole delle proprie forze. La conoscenza dell’illuminismo rappresenta quindi un precedente necessario a capire la condizione di modernità che costituisce il nostro orizzonte attuale: gli illuministi si mostrano uomini con i quali condividiamo, al di là delle fondamentali trasformazioni intervenute in questi due secoli, speranze di emancipazione e consapevolezza dei limiti intrinseci alla condizione umana, inesauribile volontà di sapere e dubbi sulla forza della ragione.
24,50 23,28

Metodologia della ricerca in psicologia clinica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 280
L'approfondimento dei percorsi metodologici propri della ricerca in ambito psicologico - e volti a raggiungere un processo di conoscenza che risulti, in ultimo, di aiuto nell'affrontare il disagio dei pazienti - costituisce il tema di questo volume. Concepito in modo tale da poter interessare sia il clinico che il ricercatore, il testo privilegia l'applicazione della pratica clinica al setting individuale. Coniugando rigore metodologico e competenza clinica, pur nel taglio espositivo, il volume illustra alcuni principi metodologici generali e analizza gli strumenti psicologici - quali i test, il colloquio, l'intervista, il questionario - con le loro rispettive caratteristiche e utilizzazioni.
25,80 24,51

Elementi di psicologia per il lavoro sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 320
27,50 26,13

La memoria autobiografica. Conoscenza di sé e appartenenze sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 160
Questo libro esplora l'affascinante tema della memoria autobiografica e delle sue strettissime implicazioni sociali. I ricordi organizzano il nucleo più privato della conoscenza di noi stessi, nucleo continuamente elaborato e ricostruito. Ma i ricordi sono anche alla base del senso di appartenenza che ci lega al nostro mondo sociale: ricordare insieme è uno dei modi più importanti con cui dichiariamo la nostra vicinanza affettiva, nei rapporti intimi con familiari ed amici, ma anche nelle cerimonie pubbliche nelle quali consolidiamo la fedeltà ai nostri gruppi sociali. In gioco è, dunque, non solo la comprensione del passato, ma soprattutto l'interpretazione del presente e del modo in cui la nostra personale vicenda si inserisce nella storia della collettività cui apparteniamo.Il libro può essere utilizzato in corsi di Psicologia sociale, come approfondimento delle dimensioni sociali dei processi di base, o in corsi monografici dedicati al tema della memoria.
21,20 20,14

Risorse umane e new economy. Formazione e apprendimento nella società della conoscenza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il percorso proposto nel libro si snoda su alcune questioni chiave che vanno dalle nuove forme di lavoro nei settori della net economy, al ruolo dei new media) e presenta un quadro sistematico dei fabbisogni formativi nei nuovi contesti organizzativi. Questo libro può essere di grande utilità ai giovani che si affacciano alle professioni formative e sociali, agli insegnanti ed i dirigenti scolastici - impegnati oggi nella realizzazione del vasto quadro di riforma, ai formatori che si troveranno sempre più ad operare nel quadro della formazione integrata. Il volume offre un'analisi interpretativa sul piano pedagogico-sociale della complessità dei fattori in gioco nella società della conoscenza e presenta sul piano didattico numerosi elementi di riflessione e di stimolo (analisi di casi, buone pratiche, etc.). L'apparato documentario e la sitografia ne fanno, inoltre, uno strumento indispensabile per chiunque operi oggi in campo formativo
25,70 24,42

Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 319
Il volume è una rivisitazione panoramica della letteratura teatrale italiana nel Novecento che, pur tenendo ben distinti i campi, non ignora l'universo della scena. Colmando un vuoto editoriale, il libro si propone a docenti e studenti universitari come una guida completa e aggiornata per lo studio della drammaturgia scritta sino alle soglie del Duemila.
32,70 31,07

Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 496
37,60 35,72

Elementi di didattica. Problemi e strategie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
La didattica si occupa della progettazione, dell'allestimento e della valutazione di ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti risultanti da opportune integrazioni di artefatti culturali, normativi, tecnologici, e di specifiche azioni umane ritenute atte a favorire processi acquisitivi. Legata tradizionalmente all'ambito scolastico, la didattica si apre oggi all'extrascuola, alle tecnologie, al mondo adulto e aziendale; richieste di didattica sono avanzate anche da enti locali, culturali, musei, associazioni industriali, aziende, centri sanitari. Si pone così il problema di definire con maggior precisione quell'insieme di conoscenze e attitudini metodologiche e critiche che contraddistinguono le competenze didattiche: la capacità di progettare, allestire e valutare ambienti funzionali all'apprendimento. Il libro si rivolge a educatori, operatori del territorio e formatori aziendali che hanno necessità di migliorare la propria expertise e presenta un'agile sintesi di conoscenze introduttive in una prospettiva volta a integrare teoria, studio dei casi ed esperienza diretta sul campo.
20,90 19,86

Pensare la società. L'idea di una filosofia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 228
Questo volume costituisce un importante contributo alla filosofia sociale, un campo di studi che sta acquistando un peso crescente anche nel mondo accademico italiano. I saggi qui raccolti, frutto di un lavoro comune condotto da studiosi del Seminario di Teoria critica e Filosofia sociale (conosciuto anche come "Gruppo di Gallarate"), mettono a fuoco l'oggetto e i metodi della investigazione filosofica intorno alla società, alla sua costituzione, al suo mutare e alla sua peculiare normatività, fanno il punto sui rapporti fra filosofia e scienze sociali, illustrano il contributo di figure chiave del canone, e sollevano quesiti su temi come il riconoscimento, il sacro, la solidarietà, l'individuo, la sfera pubblica e, naturalmente, le prospettive della modernità.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.