Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Le istituzioni. Come e perché parlarne

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 168
Le istituzioni sono artefatti sociali, «frutto di un´immensa cooperazione» come direbbe Durkheim, nei quali si sedimenta ciò che è condiviso socialmente, ciò che è intersoggettivo - n  solo oggettivo n  solo soggettivo. In quanto tali le istituzioni possono essere volute, cambiate, costruite dagli attori sociali. Sono perciò dei beni comuni, o dei mali comuni quando vi si concentrano stupidità e inerzia. È importante dunque imparare a riconoscerle per poterle trattare, ´curare . Perciò la finalità didattica del libro è sorretta da questo più ambizioso obiettivo: convincere che di istituzioni è bene occuparsi, per occuparsi di intelligenza collettiva e dei limiti in cui non di rado essa s´imbatte.
20,00 19,00

Manuale di organizzazione aziendale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 440
La vita sociale ed economica del XXI secolo si svolge in gran parte nell´ambito di organizzazioni complesse: imprese, grandi e piccole, dell´industria e dei servizi, pubbliche amministrazioni, organismi associativi e del settore non profit. Comprendere i problemi organizzativi e saperli affrontare con comportamenti appropriati costituisce così un´esigenza che non riguarda pochi specialisti, n  solo i manager, ma coinvolge tutti coloro che coprono ruoli di responsabilità od operano professionalmente in aziende e in altre istituzioni. Questo manuale è stato pensato come strumento di formazione di base per gli studenti universitari e per il mondo professionale. Esso offre una visione completa, sistematica e rigorosa delle linee di evoluzione degli assetti organizzativi delle aziende nell´attuale contesto economico e sociale e approfondisce i principali strumenti di analisi e di progettazione organizzativa. I concetti fondamentali delle scienze organizzative sono trattati con continui riferimenti a un ricco repertorio di esemplificazioni e di casi, italiani e internazionali, considerando sia le forme tradizionali che quelle emergenti nella new economy e nell´e-business.
37,90 36,01

Itinerari nell'educazione. Temi emergenti nella pedagogia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Essere educatori è difficile, come sempre. Difficile perché richiede continuamente (ai giovani e agli esperti) di non perdere il gusto di chiedersi il perché delle cose, di cercare il senso di quello che si viene proponendo, di trovare gusto e piacere per quello che si fa e per come lo si fa. Il volume propone una serie di "macchie educative" che offrono coordinate, informazioni e materiali intorno al tema dell'educazione e degli educatori nel nostro tempo. Una prima macchia è dedicata al legame che la mente intesse con gli affetti e al ruolo dell'educatore. La seconda è dedicata alla creatività e all'innovazione, mentre la terza affronta l'argomento delle tecnologie e della loro utilizzazione ai fini di un cambiamento e di una crescita delle persone. Un ultimo aspetto riguarda il tema del riconoscimento della - e delle - identità in un mondo sempre più "mescolato" ed interdipendente.
21,20 20,14

Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 336
Questo volume offre un quadro d'insieme dei risultati di ricerca, dei problemi di definizione disciplinare e delle difficoltà istituzionali che hanno caratterizzato gli studi delle donne in Italia negli ultimi decenni. La prima parte affronta questioni di ordine generale : dalle implicazioni politiche che hanno accompagnato il percorso, spesso tortuoso, dei Women's studies nel nostro paese alle caratteristiche delle nuove generazioni di studiose, dalle modalità di trasmissione delle conoscenze alle tendenze teoriche che oggi attraversano gli studi delle donne nel continente europeo. Nella seconda parte, sono illustrate le elaborazioni teoriche e le ricerche prodotte all'interno di diversi ambiti disciplinari: dall'antropologia e dal diritto all'economia e alla filosofia, dalle scienze sociali e dalla letteratura, alla psicanalisi, alle scienze naturali e agli studi storici. Ciascun contributo è accompagnato da una ricca appendice bibliografica.
25,00 23,75

La geografia oggi. Individui, società, spazio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 148
La Geografia - e la miriade di fatti fisici e umani di cui si occupa - è una disciplina spesso misconosciuta, nei metodi e nei contenuti, e perciò emarginata. Di fatto però essa affronta, su base locale, nazionale e globale, numerose tematiche di grande attualità: i problemi demografici, l’urbanizzazione, i grandi cambiamenti socio-politici, lo sviluppo sostenibile. L’evoluzione metodologica che l’ha interessata nel corso dell’ultimo secolo non ne ha messo in discussione il carattere di disciplina complessa, anche se alcune sue branche hanno assunto un’autonomia sempre più forte. La sua vitalità è comunque fuori discussione: in tutto il mondo, il prodotto geografico è divenuto un bene di larghissimo consumo, grazie alle crescenti relazioni interregionali e internazionali per motivi di lavoro, commerciali, culturali, di svago. Questo agile volume si rivolge all’ampio universo di persone che si occupano di Geografia: agli studenti che amano i condensati del sapere e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, devono fare i conti con questa materia ricca e affascinante.
17,30 16,44

Città e legami sociali. Introduzione alla psicologia degli ambienti urbani

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 164
La città contemporanea diffusa e anonima è ormai da più parti sottoposta ad analisi critica sia per quanto riguarda la forma e la configurazione fisico-spaziale sia per quanto riguarda l'organizzazione sociale. In questo volume l'attenzione è focalizzata su concetti quali identità e bisogni di identificazione, senso di comunità, legami e supporto sociale, relazioni interpersonali. Si propone un modello antropologico in cui si configurano come bisogni primari dell'individuo sia quello di vivere in ambienti leggibili e ricchi di significato sia quello di poter fruire di spazi per confrontarsi e per sviluppare rapporti e relazioni sociali. In questa prospettiva, la città deve configurarsi come luogo per abitare, vale a dire come spazio pensato per il cittadino e a misura dei suoi reali bisogni: da un lato, l'accento viene posto su temi connessi con la progettazione, l'intervento urbanistico e la pianificazione territoriale, quali la leggibilità e la significatività dell'ambiente, il ruolo delle memorie collettive, i valori culturali; dall'altro, sui processi e sui sistemi di interazione nonché sul ruolo che i legami sociali e la partecipazione dei cittadini svolgono per il benessere dell'individuo e la qualità della vita collettiva.
18,90 17,96

Progettare la formazione. Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo testo si propone di illustrare alla luce delle innovazioni teoriche e metodologiche la progettazione formativa in tutte le sue tappe: dall'individuazione dei bisogni e degli obiettivi alle modalità di valutazione. Ciascun aspetto della formazione è descritto coniugando i contributi della psicologia cognitiva e delle prospettive più tradizionalmente pedagogiche con le acquisizioni della psicologia dell'educazione e i mutamenti introdotti dalle nuove tecnologie: basterà pensare alle comunità di apprendimento e agli ambienti virtuali. Grazie a questa ricchezza multidisciplinare, il volume offre una visione innovativa della progettazione di percorsi formativi ed educativi, nella quale il controllo e la previsione degli effetti e dei risultati non sono mai disgiunti da una specifica sensibilità ai contesti e ai più diversi bisogni, con l'uomo e il suo sviluppo personale sempre protagonista.
22,60 21,47

Lezioni di storia moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 160
Queste lezioni cercano di definire i fattori operanti lungo il percorso dell'età moderna: secolarizzazione, capitalismo, Stato, sistema di Stati europeo. Riassumono, dunque, alcuni risultati del dibattito storiografico e pretendono di equilibrare gli effetti di uno studio della storia principalmente basato sul manuale. Quanto al loro orientamento, partono dal concetto che lo Stato sia una tra le forme storiche di organizzazione del potere, maturata in Francia nell'esperienza delle guerre civili di religione; e che tale sistema di dominio sia entrato in crisi a tre secoli di distanza, da una parte con l'avvento di movimenti e partiti di massa capaci di orientare l'esistenza del cittadino e di sottrarla alla sfera statale, dall'altra con l'abbandono dei concetti di equilibrio e "concerto europeo" nelle relazioni internazionali. Seguono il percorso lungo il quale la forma capitalistica della vita economica, con la proprietà personale dei mezzi di produzione ed il calcolo razionale delle possibilità di guadagno, ha dapprima accompagnato la nascita dello Stato; mentre, verso il termine dell'età moderna, un capitalismo sempre più espansivo ha preso le distanze dagli interessi e dai fini dello Stato-nazione, accelerando i tempi del suo declino.
18,90 17,96

Metodi di ricerca in psicologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il volume offre una panoramica di tutti i principali metodi della ricerca psicologica, dal metodo sperimentale, a quello dell'inchiesta, dall'osservazione al metodo dei test. Per rendere agevole la comprensione degli aspetti salienti della metodologia della ricerca, il testo è scritto in uno stile piano e accessibile anche a chi si accosta per la prima volta allo studio della psicologia, ed è ricco di esempi che aiutano il lettore a familiarizzarsi sia con il metodo, sia con una vasta gamma di costrutti e di argomenti che appartengono alla tradizione della ricerca psicologica. In alcuni capitoli del volume sono riportate delle schede nelle quali vengono presentati dei semplici problemi pratici di ricerca la cui soluzione richiede l'impiego di procedure statistiche elementari. Le strategie di trattamento dei dati e la soluzione dei problemi sono dettagliatamente illustrati nell'appendice statistica che chiude il volume. Nella stesura del libro si è tenuto conto dei nuovi percorsi didattici universitari, che sollecitano la formazione di nuove figure professionali che sappiano e che sappiano fare. Conoscere i metodi di ricerca e conoscere come si applicano potrebbe costituire il primo passo verso quella "istruzione per l'uso" che sembra aver guidato il legislatore nella definizione dei futuri itinerari accademici. Il testo si presta ad essere utilizzato nei corsi e nei moduli di metodologia della ricerca, di psicologia generale e di psicometria.
21,40 20,33

Africa. Tradizione e modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 252
Giornali, televisione e radio non sono parchi di cronache africane, quasi sempre, peraltro, di eventi tragici. Ma qualcosa sfugge alla comprensione dei fatti d'Africa. Eppure, oggi non mancano conoscenze consolidate sulla storia, le culture, l'arte delle innumerevoli etnie africane, ma è un sapere degli studiosi non ancora penetrato nella cultura comune. Ciò che sfugge sono le tradizioni e le strutture antiche, la memoria di un passato, oggi rivalutato dagli studi storici, che ispira e segna in forme molteplici la vita africana moderna, pur pienamente inserita nel modello occidentale. Il processo dialettico tra africanizzazione e occidentalizzazione è, dunque, il tratto caratteristico dell'identità dell'Africa contemporanea. Questo libro ci vuole offrire quel patrimonio di conoscenze indispensabili per comprendere in modo non superficiale l'attuale realtà africana, nelle sue caratteristiche tensioni tra passato, presente, futuro. L'autore ci restituisce un affresco d'insieme di un mondo tanto complesso quanto ricco e affascinante, dalle formazioni sociali e politiche alle cosmologie e all'arte, dai rapporti con il cristianesimo e l'islam al ruolo della donna, in un libro davvero fondamentale per chiunque voglia oggi capire l'Africa.
22,10 21,00

Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 248
La tradizione italiana di studi demologici, o "di folklore", rinnovata nei suoi metodi e nei suoi presupposti conoscitivi da Alberto M. Cirese negli anni sessanta, si trova oggi di fronte a una trasformazione del proprio oggetto di studio. Largamente imprevedibile per ampiezza, velocità, profondità, questa trasformazione, tuttavia, lungi dal provocarne la scomparsa del "folklore", ne ha mutato i suoi rapporti con la cultura di massa e la portata stessa della sua "rappresentatività socio-culturale". I mutamenti che, con un'accelerazione tuttora in corso, si sono prodotti negli ultimi decenni, hanno interessato il profilo teorico-metodologico della disciplina, con vari esiti a seconda delle tradizioni accademiche e scientifiche nazionali, fino ad investire il piano della esistenza istituzionale della disciplina stessa, come disciplina universitaria e nel quadro delle scienze umane. Questo volume offre un panorama di letture che danno spazio alla revisione critica di concetti e metodi appartenenti al lessico ed al mestiere del demologo, proponendo riflessioni da realtà vicine, ma anche da aree più o meno lontane e/o frequentate, tenendo conto degli sviluppi più recenti nelle scienze umane, che hanno visto evolvere gli studi di tradizioni popolari verso prospettive etnologiche o verso i cultural studies e la cosiddetta popular culture.
21,70 20,62

Profilo di storia romana. Dalle origini alla caduta dell'Impero d'Occidente

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 180
Il libro di Giorgio Roda è un'introduzione alla storia romana attenta sia alle vicende politche e istituzionali che alla realtà sociale, economica e culturale.
18,90 17,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.