Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuditta Alessandrini

Biografia e opere di Giuditta Alessandrini

Sostenibilità e Capability Approach

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 280
Apprendere il futuro: l’Agenda Onu 2030 è stata definita un’utopia sostenibile. Quali sono i cardini della mappa per apprendere il futuro? La filosofia della sostenibilità racchiude tre dimensioni interrelate: lo sviluppo umano, la giustizia sociale e la cura per l’ambiente. Oltre alla lotta per il cambiamento climatico nell’Agenda, tra i 17 goals si auspica uno straordinario sforzo di investimento in educazione. Il volume - che prende le mosse da un seminario promosso dal Network di ricerca “Dimensioni pedagogiche e formative del Capability Approach”, costituito da diverse Università e dalla Scuola di dottorato di Teoria e ricerca educativa e sociale (Roma Tre) e già coordinato dalla curatrice - propone un confronto dialettico tra capability approach e tematica della sostenibilità. L’opera, alla quale hanno contributo ben 26 autrici ed autori, costituisce un punto di riferimento obbligato per tutti quegli studiosi che si sono confrontati negli ultimi anni sul tema del pensiero di Martha C. Nussbaum e di Amartya Sen e che sono interessati alla promozione della sostenibilità in campo educativo e formativo. Il volume contiene i contributi di F. Abbate, G. Aleandri, G. Alessandrini, F. Bocci, B. Briceag, S. Colazzo, M. Costa, F. d’Aniello, D. Dato, P. Di Rienzo, P. Ellerani, M. Fiorucci, A. Gargiulo Labriola, A. Giuliani, P. Malavasi, V.M. Marcone, U. Margiotta, P. Navarra, F. Olivieri, C. Pignalberi, A.L. Rizzo, F. Rossi, S. Sandrini, L. Stillo, C. Tognonato, M. Traversetti.
35,00 33,25

Atlante di pedagogia del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 496
Come leggere le nuove “geografie” del lavoro? Perché è fondamentale la dimensione pedagogica? Quali sono gli ambiti di ricerca più rilevanti? Quale il contributo alle politiche del lavoro e della formazione? Come e perché l'unico modo di incrementare innovazione e sviluppo include l'investimento in educazione e formazione anche verso gli scenari di Industry 4.0? L'Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale ed internazionale (OCSE, Cedefop, Vetnet, EERA). Le “narrazioni” si traducono in approcci di ricerca e raccomandazioni per le policies sociali. Il lettore può trovare risposte sulle questioni più rilevanti oggi e nel prossimo futuro sul rapporto tra formazione e lavoro. Il volume è destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell'educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell'innovazione scolastica e professionale. Il volume contiene scritti di G. Alessandrini, G. Bertagna, M. Costa, F. d'Aniello, D. Dato, P. Ellerani, M. Gessler, P. Malavasi, V.M. Marcone, U. Margiotta, E. Massagli, A. Mele, D. Morselli, M. Mulder, P. Nardi, C. Pignalberi, A. Potestio, K. Pouliakas, F. Roma, H. Salling Olesen, A. Vischi, G. Zago.
48,00 45,60

Nuovo manuale per l'esperto dei processi formativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 306
Il volume - che, dopo diverse edizioni, appare in una veste completamente rinnovata - presenta il nucleo essenziale dei canoni della pratica educativo-formativa. È una guida dunque ai saperi di base del formatore nelle organizzazioni pubbliche e d'impresa con uno sguardo al contesto europeo. Comprendere la complessità dello sviluppo educativo e formativo, sia nelle organizzazioni d'impresa e pubbliche che nella società, dopo gli anni della recente crisi economica, applicare gli strumenti metodologici, potenziare la capacità d'agire del formatore in situazione, progettare e valutare: è su tali questioni che il libro offre un contributo teorico-metodologico, con dati aggiornati e approfondimenti dedicati a buone pratiche di formazione. Apprendimento e formazione, infatti, sono la chiave di volta di una strategia di crescita della persona, in grado di garantire non solo occupabilità ma anche lo sviluppo umano nella sua interezza.
28,00 26,60

La «pedagogia» di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume è dedicato alla "pedagogia implicita" nell'opera di Martha Nussbaum: il "capability approach", il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell'educazione di genere e l'attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell'opera. Le autrici e gli autori si interrogano - da diversi punti di vista - su quale implicazione di tipo "politico" - nel senso più ampio del termine - possa avere l'idea di un welfare centrato sul capability approach e sull'educazione come fonte di giustizia sociale. "Un'educazione è veramente adatta alla libertà" - ci ricorda la Nussbaum - "solo se è tale da formare cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità".
30,00 28,50

Pedagogia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Tracciare di nuovo i confini della pedagogia sociale: è da questa sfida che nasce il volume. L'autrice mette a fuoco un "medaglione" di tematiche nuove in continuità con le "classiche": l'ambito epistemologico, i macroscenari della società dell'informazione e della postmodernità, le derive dell'individualizzazione, lo spaesamento di fronte alle culture dell'accesso, la "riappropriazione" della formazione come categoria pedagogica centrale, le problematiche educative connesse all'esperienza del lavoro, anche in ambiti come il terzo settore, e il confronto con la sfida dell'economia sostenibile. La pedagogia sociale è vista come il "luogo" privilegiato di riorganizzazione di un sapere, in grado di offrire risposte ai problemi connessi alla capacità di agire autonoma e responsabile delle persone in riferimento ai bisogni di educazione e formazione della società. Un percorso modulare e un'agile struttura, un linguaggio accessibile per sette tematiche-chiave, con lo scopo di offrire agli studenti dei corsi di laurea triennali e specialistici una lettura orientativa, essenziale per l'avvio alla preparazione culturale dei formatori.
15,80 15,01

Risorse umane e new economy. Formazione e apprendimento nella società della conoscenza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il percorso proposto nel libro si snoda su alcune questioni chiave che vanno dalle nuove forme di lavoro nei settori della net economy, al ruolo dei new media) e presenta un quadro sistematico dei fabbisogni formativi nei nuovi contesti organizzativi. Questo libro può essere di grande utilità ai giovani che si affacciano alle professioni formative e sociali, agli insegnanti ed i dirigenti scolastici - impegnati oggi nella realizzazione del vasto quadro di riforma, ai formatori che si troveranno sempre più ad operare nel quadro della formazione integrata. Il volume offre un'analisi interpretativa sul piano pedagogico-sociale della complessità dei fattori in gioco nella società della conoscenza e presenta sul piano didattico numerosi elementi di riflessione e di stimolo (analisi di casi, buone pratiche, etc.). L'apparato documentario e la sitografia ne fanno, inoltre, uno strumento indispensabile per chiunque operi oggi in campo formativo
25,70 24,42

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.