Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Calvani

Biografia e opere di Luciana Ventriglia

Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 156
Si possono individuare i principi fondamentali che hanno la maggiore probabilità di favorire miglioramenti significativi negli apprendimenti degli alunni? Secondo gli autori, che da anni studiano l’efficacia dell’istruzione in ottica evidence-based, sì, è possibile. Questi principi dovrebbero allora essere conosciuti e praticati con sistematicità da tutti gli insegnanti. Sono però occultati e contrastati da numerose credenze e miti che distraggono la scuola e orientano gli insegnanti verso prassi generalmente dispersive e di scarsa efficacia. Il libro ha due finalità: da un lato quella di mostrare quali sono i miti correnti che occorre sfatare, dall'altro quella di mettere in risalto i principi che caratterizzano la didattica efficace e le raccomandazioni fondamentali che da essi si possono mutuare.
13,00 12,35

Manuale di tecnologie dell'educazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1996
pagine: 212
18,00 17,10

Elementi di didattica. Problemi e strategie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
La didattica si occupa della progettazione, dell'allestimento e della valutazione di ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti risultanti da opportune integrazioni di artefatti culturali, normativi, tecnologici, e di specifiche azioni umane ritenute atte a favorire processi acquisitivi. Legata tradizionalmente all'ambito scolastico, la didattica si apre oggi all'extrascuola, alle tecnologie, al mondo adulto e aziendale; richieste di didattica sono avanzate anche da enti locali, culturali, musei, associazioni industriali, aziende, centri sanitari. Si pone così il problema di definire con maggior precisione quell'insieme di conoscenze e attitudini metodologiche e critiche che contraddistinguono le competenze didattiche: la capacità di progettare, allestire e valutare ambienti funzionali all'apprendimento. Il libro si rivolge a educatori, operatori del territorio e formatori aziendali che hanno necessità di migliorare la propria expertise e presenta un'agile sintesi di conoscenze introduttive in una prospettiva volta a integrare teoria, studio dei casi ed esperienza diretta sul campo.
20,90 19,86

Che cos'è la tecnologia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 111
La tecnologia dell'educazione è una disciplina che studia i cambiamenti prodotti dall'utilizzo dei media nel campo dell'apprendimento e che si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti necessari alla progettazione e all'allestimento di sistemi e ambienti formativi in contesti come la scuola, l'azienda, l'università. Il volume costituisce una guida introduttiva a questo settore di studi e si sofferma su temi caratteristici dell'area, quali l'instructional design, l'e-learning, il collaborative learning, la comunità di pratica, e su alcuni tratti tipici del modo di operare dell'esperto di tecnologia dell'educazione.
12,00 11,40

Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 145
Negli ultimi decenni il rapporto tra ricerca teorica e prassi didattica ha fatto considerevoli progressi soprattutto per lo sviluppo di quel settore che va sotto il nome di Instructional Design in un'ottica di Evidence Based Education. Il volume offre un sintetico resoconto dello stato attuale della ricerca scientifica in merito ai principi e criteri più affidabili che ogni docente dovrebbe conoscere per una didattica efficace in classe. Il libro sottolinea anche come nel mondo della scuola siano presenti, accanto a pratiche spontanee che si muovono in linea con i risultati della ricerca, anche mode e miti che, nati da pseudo-concezioni, sopravvivono negli anni nonostante la ricerca abbia ormai dimostrato che sono privi di fondatezza.
16,00 15,20

Cloze e riordino di frasi. Ambiente multimediale per lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura. CD-ROM

Cloze e riordino di frasi. Ambiente multimediale per lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2012
Il software mira a sviluppare le capacità intuitive di letto-scrittura nella scuola primaria, con particolare attenzione per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Le due aree operative principali, Cloze e Riordino, propongono un ricco repertorio di frasi ordinate per difficoltà crescente da completare con gli elementi mancanti e da riordinare nel rispetto della coerenza logico-sintattica della frase che si deve comporre. In particolare, nella sezione Cloze l'alunno dovrà leggere la frase, ragionare sugli elementi presenti e fare delle ipotesi sulle parole mancanti, aiutandosi eventualmente con una serie di aiuti extralinguistici, come immagini e/o suoni. In Riordino dovrà invece comporre una frase riordinando una serie di parole (o parti di frasi) proposte in ordine sparso nella videata. Nell'area gestionale l'insegnante ha la possibilità di ampliare l'offerta didattica con frasi e brevi testi, impiegano facilmente il programma anche in altri ambiti, come ad esempio nell'insegnamento di una lingua straniera o dell'italiano come L2, o nella creazione di prove di valutazione relative a conoscenze più strettamente disciplinari. Particolarmente adatto è l'utilizza di questo software nel problem solving in piccolo gruppo (soprattutto in coppia, con reciprocal teaching), attività che, dato il carattere dinamico delle manipolazioni concrete da compiere sul testo, può risultare potenziata dall'impiego della lavagna interattiva multimediale (LIM).
29,00

Educazione, comunicazione e nuovi media

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 400
21,00 19,95

I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
I nuovi media digitali entrano nella scuola italiana in un momento in cui essa deve anche cimentarsi con complesse trasformazioni che mettono in discussione la sua stessa identità. In tale contesto essi possono sia aumentare dispersività e frustrazione, sia diventare una risorsa strategica per agevolare il processo stesso di ridefinizione degli assetti formativi e organizzativi in corso. Il libro si rivolge a docenti impegnati nell'innovazione tecnologica ma anche a tutors, capi d'istituto, policy makers. Esso illustra criticamente criteri e guidelines operative utili per fronteggiare le problematiche e le difficoltà più comuni che si incontrano nella introduzione, sperimentazione e diffusione delle nuove tecnologie nella scuola.
12,50 11,88

Come fare una lezione efficace

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 192
Cosa fare per migliorare la qualità della didattica in classe? Come si differenzia il comportamento di un insegnante "esperto" da quello di un insegnante che ha semplicemente "fatto esperienza"? Il volume, oltre ai richiami teorici, è corredato di casi, esercizi e schede di approfondimento; si rivolge a tutti coloro che sono interessati a mettere a confronto le pratiche didattiche correnti sul "fare lezione in classe" con i riferimenti più accreditati delle recenti comparazioni internazionali.
16,00 15,20

Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 231
Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.
24,00 22,80

Le tecnologie educative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 277
Il volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle scelte da fare per impiegare le tecnologie digitali nella scuola. La ricerca evidenzia come l'introduzione delle tecnologie digitali non garantisca di per sé un innalzamento dei risultati e, anzi, come questa spesso sollevi più problemi di quanti ne risolva. E dunque prioritario che gli educatori siano messi nella condizione di selezionare con certezza le situazioni in cui le tecnologie hanno una maggiore probabilità di risultare utili, basandosi su conoscenze affidabili e/o argomentazioni pedagogicamente e razionalmente fondate, e prendendo anche le distanze dalle mode che ciclicamente si ripresentano. Il testo fa riferimento all'ormai cospicua mole di ricerche prodotte in ambiti diversi — dalla scienza cognitiva alle neuroscienze, dall'ergonomia all’Instructional Design — e soprattutto alla letteratura basata su evidenze (Evidence-Based Education), allo scopo di fornire criteri utili a chiarire quando abbia senso avvalersi delle tecnologie.
28,00 26,60

Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da seguire per insegnare a leggere ai bambini. La ricerca scientifica evidence based sull'apprendimento della lettura ha ormai raggiunto un punto fermo sul fatto che i bambini imparano meglio a leggere attraverso un metodo fono-sillabico applicato in modo sistematico e che il metodo globale dovrebbe essere definitivamente abbandonato. Il libro sottolinea l'importanza della consapevolezza fonologica, praticamente assente all'interno dei testi per insegnare a leggere, caratterizzati da una grafica tanto attraente quanto distrattiva.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.