Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
La prima lingua fiorisce spontaneamente in ciascuno di noi, ma oggi, in Europa e nel mondo, conoscere una sola lingua non è sufficiente: occorrono le seconde lingue, le lingue straniere, che si apprendono e si insegnano con un lungo e attento sforzo. Negli ultimi anni gli studi sull’acquisizione della prima lingua, i confronti interlinguistici, la sociolinguistica, la psicolinguistica, la linguistica generale e la filosofia del linguaggio hanno contribuito a moltiplicare le nostre conoscenze del processo di insegnamento-apprendimento e dei metodi e delle tecniche per guidarlo e favorirlo. Questo volume, destinato in particolare agli studenti dei corsi di Scienze della Formazione ma utile anche agli insegnanti già in servizio, si propone appunto di guidare criticamente studenti e insegnanti, in questo panorama complesso, alla conoscenza delle principali questioni teoriche e pratiche della glottodidattica contemporanea: i tipi, le fasi, i modelli dei processi di apprendimento della prima e seconda lingua; le caratteristiche degli apprendenti e i loro bisogni; l’articolazione delle mete e degli obiettivi didattici; la programmazione dei contenuti; le tecniche didattiche e le glottotecnologie; le operazioni di verifica e valutazione, lo stato attuale dei metodi in glottodidattica.
22,50 21,38

Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 300
Basta far "lavorare insieme" gli alunni per dar vita a un lavoro di gruppo e far emergere capacità mai espresse? Basta discutere con i colleghi dei problemi e dei vissuti che si sperimentano nella pratica professionale, per realizzare una comunicazione di gruppo e rendersi coesi e solidali? L'idea del gruppo come sfondo "di per sé" facilitatore si accompagna, generalmente, all'idealizzazione dell'"incontro", quale luogo privilegiato per l'acquisizione di apprendimenti e di capacità relazionali. Proponendo riflessioni e percorsi per un gruppo educativo - teso cioè a promuovere un'autonoma e responsabile progettualità esistenziale del soggetto nel rapporto positivo con gli altri - il volume sottolinea l'importanza dello "scontro". Con la soggettività dell'altro, se la si prende davvero in considerazione e la si rispetta, ci si scontra non ci si incontra, almeno inizialmente. Per arrivare all'incontro occorre lavorare a lungo, ridefinire i propri parametri di riferimento cognitivi e i propri repertori affettivo-comunicativi, acquisendone consapevolezza e attivando una tensione al cambiamento che lasci spazio all'emergere della differenza: propria e altrui.
24,00 22,80

Le relazioni interpersonali del bambino. Studiare la socialità infantile con il disegno

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 264
Per il bambino saper interagire efficacemente con gli altri e costruire legami positivi è un aspetto importantissimo del crescere; per gli insegnanti saper promuovere l'integrazione sociale degli alunni è una necessità e una risorsa. Questo libro è un'introduzione chiara e rigorosa allo studio delle relazioni interpersonali del bambino negli anni della scuola elementare, rivolta a chi già opera nel mondo della scuola o si affaccia per la prima volta ad esso dai corsi di laurea in Scienze dell'educazione, in Psicologia o in Scienze della formazione primaria e dalle scuole di specializzazione per insegnanti. Basato su indagini originali che mostrano i fanciulli alle prese con familiari e insegnanti, amici e "fidanzati", connazionali e stranieri, il volume ha il pregio di una trattazione accessibile anche ai non specialisti - grazie ad un'accorta distinzione di piani di lettura - e arricchita da indicazioni operative. Esso mira dunque ad affinare lo sguardo di chi lavora con i bambini, con un approccio che non è quello dell'intervento riparativo, spesso destinato solo a modesti successi, ma quello, ben più promettente, della prevenzione.
25,30 24,04

Comunità per minori. Pratiche educative e valutazione degli interventi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 175
5.500 bambini e oltre 2.000 professionisti danno vita in Italia all'esperienza delle comunità per minori di tipo familiare, sorte per rispondere alla domanda di tutela e di sostegno alla crescita per l'infanzia e l'adolescenza svantaggiata. Questo libro traccia un'ampia panoramica del fenomeno, considerando con particolare attenzione la natura della relazione educativa e la qualità degli interventi. Il taglio tecnico-operativo lo rende un agile strumento per gli operatori e per gli studi universitari.
21,10 20,05

L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 300
Da oltre un trentennio, a partire dal 1966, il Censis con il suo noto annuale Rapporto sulla situazione sociale del paese, patrocinato dal Cnel, ha proposto una lettura e un'interpretazione stimolante, pronta a cogliere, al di là delle increspature della superficie, le continuità e i mutamenti dei processi che investono l'economia, la società, la politica italiana. Nel loro insieme queste analisi costituiscono un patrimonio di conoscenze e di suggestioni imprescindibile. Carlo Felice Casula ha creato e coordinato un gruppo di lavoro formato da studiosi e ricercatori operanti nell'università e in altre istituzioni che, partendo da competenze e approcci disciplinari differenti, ha compiuto una sistematica rilettura dei primi trenta Rapporti Censis (1966-1996), prestando singolarmente specifica attenzione verso alcune grandi tematiche: scuola e processi formativi (Bonetta); le culture dello sviluppo (Giovagnoli); lavoro, professioni, rappresentanze (Loy); media e società (Marazziti); territorio, reti di comunicazione e protagonismo delle città (Pallottini); produzione, consumi e imprenditorialità (Anna Maria Simonazzi): dallo Stato soggetto allo Stato funzione (Casula).Ne conseguono un'immagine dell'Italia repubblicana - finora presentata dagli storici in una prevalente dimensione politico-istituzionale - più attenta alla natura e alle dinamiche della società e un meditato giudizio sulla complessità e l'articolazione sociale raggiunte negli ultimi trent'anni, dopo la "grande trasformazione" compiuta negli anni del miracolo economico.
27,00 25,65

Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 228
Fin dalle origini della filologia e della linguistica i problemi della transizione ossia del passaggio dal latino alle varietà neolatine sono stati al centro della speculazione scientifica, che ha prodotto una letteratura imponente. A differenza di quanto succede per altre tradizioni linguistiche, le lingue romanze costituiscono un osservatorio privilegiato perchéla loro fonte, ossia il latino, è nota. La questione verte tuttavia sul tipo di latino che queste lingue derivate presuppongono alla loro base e in generale sul repertorio linguistico della società romana e romanizzata, di cui conosciamo quasi esclusivamente la forma canonica e consacrata dalla letteratura. La ricerca sul latino cosiddetto "volgare" deve perciò evincere dalla documentazione, linguistica e metalinguistica, una serie di tratti devianti dalla norma e comporli con le linee emergenti dalla ricostruzione interna e comparata delle lingue attuali. Ciò consente una corretta individuazione delle linee evolutive che disegnano le caratteristiche centrali e l'articolazione storico-tipologica dello spazio neolatino e, al suo interno, quelle dell'italiano.
23,80 22,61

La conversazione diseguale. Potere e interazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 152
Nella vita quotidiana ci si trova spesso in situazioni in cui i diritti di partecipazione all’interazione non sono gli stessi per tutti i partecipanti: sono queste le cosiddette interazioni asimmetriche in cui è possibile individuare una distribuzione diseguale del potere interazionale. In questo libro viene esaminata la costruzione della asimmetria interazionale attraverso strumenti analitici tratti dalla sociolinguistica interazionale, in particolare dall’analisi conversazionale e dalla sociologia del quotidiano di Goffman, servendosi, come dati, di frammenti audioregistrati di interazioni reali tratti da situazioni di disparità interazionale di vario tipo: l’intervista giornalistica, l’interazione in classe, l’interazione nativo/non nativo. Scopo del volume, che si presenta come uno strumento sia di riflessione analitica sia di formazione per varie figure professionali, insegnanti, giornalisti, medici, è quello di fornire all’individuo nella società uno strumento per partecipare in maniera più consapevole ad interazioni asimmetriche di tipo diverso, sia quelle in cui la disparità di potere è riconducibile all’esistenza di vincoli istituzionali, sia quelle in cui è la disparità di conoscenze a determinare la modifica nei rapporti di potere.
19,90 18,91

Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Se è vero che il turismo è un "fatto sociale", l’esigenza di un’antropologia del turismo è legata anche e soprattutto alla necessità di far luce su due comportamenti essenziali del fenomeno: i moventi psico-sociali che inducono il visitatore a lasciare il proprio luogo di residenza e i processi messi in atto dalla circolazione di uomini, immagini, servizi e idee. Effetto e al tempo stesso motore trainante del mutamento culturale, questa peculiare "migrazione di massa" induce fenomeni di contaminazione, cambiamenti di credenze, riformulazioni di modelli di pensiero che portano ad un generale ripensamento delle strutture stesse delle nostre società. Il volume, che molto deve alle ricerche della scuola inglese e americana, offre un quadro generale delle riflessioni teoriche e degli strumenti indispensabili all’analisi.
26,60 25,27

Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 267
Il libro ripercorre i momenti salienti della riflessione teorica ed estetica sul cinema dalle origini alla Seconda guerra mondiale. Attraverso la ricostruzione puntuale di un dibattito ricco e multiforme, vengono esaminati tutti i grandi temi che hanno contribuito a formare l'immagine classica del cinema, dal confronto con il teatro al ruolo della musica, dalla questione del realismo alle diverse concezioni del montaggio. Le idee dei grandi autori si affiancano alle convinzioni diffuse e ai luoghi comuni più tipici, in un'analisi sempre pronta ad ascoltare direttamente la parola dei protagonisti.
26,00 24,70

Sociologia e progettazione del territorio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 296
I sociologi sono oggi alacremente impegnati sui temi del territorio e dell'ambiente, con attività orientate alla soluzione di problemi sociali, attraverso la definizione di piani, progetti, politiche. Questo volume si propone non solo di chiarire lo stretto nesso che lega la logica della progettazione territoriale e ambientale alla dimensione applicativa, ma anche di mostrare concretamente quanto, in questo ambito, sia indispensabile la collaborazione tra esperti di diversa formazione disciplinare. In particolare, l'attenzione cade sulla pianificazione territoriale e sui processi di partecipazione dei cittadini, sullo studio delle percezioni soggettive e del valore simbolico dei luoghi, sugli interventi nelle situazioni a rischio.
25,80 24,51

Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 252
Le grandi trasformazioni in corso nella società contemporanea stanno avendo un grosso impatto sulle scienze sociali, favorendo l'imporsi di nuovi concetti e temi di riflessione. Da "ambiente" a "responsabilità", da "differenza" a "vita quotidiana", questo libro si propone come un lessico aggiornato e ragionato delle scienze sociali di oggi, attento tanto alla sfera e ai valori collettivi, quanto ai bisogni e desideri che informano l'esperienza individuale.
22,10 21,00

Il bullismo nelle scuole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 192
Fare e/o subire prepotenze e prevaricazioni sembra essere una esperienza comune tra gli allievi delle scuole di tutto il mondo. Certi riti di iniziazione che talvolta accompagnano l'ingresso all'università o contrassegnano il periodo iniziale del servizio militare hanno probabilmente le loro radici negli innumerevoli episodi di bullismo che si manifestano fin dai primi anni dell'esperienza di scolarizzazione. Questo volume offre una completa descrizione del bullismo nella scuola esaminandone gli aspetti in rapporto al processo di socializzazione e alle manifestazioni dell'aggressività, con l'intento di fornire, soprattutto a studenti dei corsi universitari di scienze umane (Psicologia, Scienze dell'educazione, Sociologia, ecc.), ma anche a genitori e insegnanti, un quadro di riferimento per la conoscenza del fenomeno e una serie di indicazioni atte a fronteggiarlo.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.