Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Duso

Biografia e opere di Giuseppe Duso

Libertà e Costituzione in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Una lettura del pensiero politico di Hegel che tiene costantemente presente sia il movimento speculativo che lo caratterizza, sia quella costellazione di concetti che ha avuto la sua genesi nel giusnaturalismo e ha fornito il presupposto delle costituzioni moderne; solo sulla base delle aporie che Hegel ravvisa in quei concetti moderni è infatti possibile intendere il pensiero politico esposto nella Rechtsphilosophie. La linea rossa del percorso compiuto dall'autore è costituita dall'idea di libertà, che non comporta tanto la negazione del concetto di libertà soggettiva, quanto piuttosto il superamento (Aufhebung) della sua unilateralità. Nell'Eticità, caratterizzata dalla totalità concreta dei rapporti, vengono superate insieme la pretesa autonomia incondizionata del singolo e l'assolutezza della sovranità dello Stato. Risultano in tal modo impraticabili sia le interpretazioni "liberali", sia quelle "statalistiche" del pensiero hegeliano. Dalla critica al rito delle moderne elezioni, in cui paradossalmente il cittadino perde la sua rilevanza politica, emerge un modo peculiare di intendere la rappresentanza, attraverso il quale si presenta il problema della pluralità congiuntamente a quello della partecipazione. L'orizzonte del pensiero politico non è più allora costituito dalla razionalità formale della legittimazione del potere - tipica della sovranità -, ma dalla relazione di governo e dalla concreta prassi di governanti e governati.
35,00 33,25

Storia dei concetti e filosofia politica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Una nuova introduzione alla filosofia politica che supera la dicotomia tra discipline storiche e discipline teoriche e mostra come in una storia dei concetti non possano che andare insieme riflessione filosofica, quadro di orientamento storico e alcuni strumenti indispensabili per una proficua lettura dei classici. Vengono qui presentate alcune delle più importanti riflessioni "metodologiche" nel campo della storia del pensiero e della filosofia politica: quella di Quentin Skinner, quella di John G.A. Pocock, quella della "Begriffsgeschichte", da Otto Brunner a Reinhart Koselleck. Il volume discute queste linee metodologiche e sviluppa, in relazione a esse, una posizione autonoma, nella quale è cruciale l'attraversamento dei classici della filosofia politica, come pure l'atteggiamento filosofico di chi li accosta. Alla base di questa concezione della storia concettuale sta un lavoro di ricerca di lungo periodo, che evidenzia la genesi e la logica dei concetti che costituiscono il dispositivo della scienza politica moderna, ma anche le loro aporie e la rilevanza filosofica di altre modalità di pensare la prassi e il comune.
37,00 35,15

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
I concetti con i quali siamo abituati a pensare la politica (individuo, libertà, uguaglianza, proprietà, sovranità del popolo, democrazia, rappresentanza, costituzione, ad esempio) non sono né universali, né eterni, come spesso si ritiene connotandoli in termini di valore. Il volume, frutto dell'incontro di ricerche condotte da studiosi europei e americani, pone al centro dell'analisi critica il sistema di coordinate concettuali che ha costituito il dispositivo dello Stato moderno, e contemporaneamente una serie di altre modalità in cui si è posto il problema del comune tra gli uomini, nella direzione del compito urgente di pensare la politica oltre la vicenda degli stati nazionali.
33,00 31,35

Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 496
37,60 35,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.