Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Tortarolo

Biografia e opere di Edoardo Tortarolo

L'illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 283
L'indagine storica degli ultimi decenni ha profondamente rinnovato le nostre conoscenze su aspetti, figure, temi che hanno formato la trama delle vicende intellettuali, politiche e sociali dell'illuminismo. Interrogato a partire dalle domande tipiche dei nostri giorni, esso perde così la rigidità di quel razionalismo astratto che gli è stato attribuito in passato e rivela una passione per la ragione ricca di sfumature, di curiosità per il mondo della natura e per le istituzioni umane e di aperti contrasti interni, che animarono un'ampia e spesso vivacissima discussione tra i philosophes. Guardato nella prospettiva di fine millennio, l'illuminismo ci appare un momento di rottura nella cultura europea nei confronti delle tradizioni religiose, culturali, politiche, intellettuali in genere, che nelle speranze dei suoi teorici avrebbe dovuto porre le premesse per un'esistenza umana più libera e consapevole delle proprie forze. La conoscenza dell'illuminismo rappresenta quindi un precedente necessario a capire la condizione di modernità che costituisce il nostro orizzonte attuale: gli illuministi si mostrano uomini con i quali condividiamo, al di là delle fondamentali trasformazioni intervenute in questi due secoli, speranze di emancipazione e consapevolezza dei limiti intrinseci alla condizione umana, inesauribile volontà di sapere e dubbi sulla forza della ragione.
14,00 13,30

Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione

Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 215
I saggi tradotti nel libro — scelti tra una vastissima gamma di interventi pubblicati in volumi e riviste di tutto il mondo — sono stati scritti in un arco di tempo che va dal 1974 al 2005. In questo trentennio Hayden White è stato riconosciuto come uno dei più influenti teorici della scrittura storica del Novecento. Da prospettive diverse l'autore affronta un problema fondamentale, proposto all'attenzione generale anche dalle recenti discussioni italiane sulla nostra storia: qual è il rapporto tra la realtà del passato e i mezzi linguistici a disposizione dello storico per ricreare realisticamente quanto accaduto. Hayden White sviluppa le implicazioni teoriche delle posizioni avanzate in questi decenni dalle scuole di pensiero che hanno contribuito alla nostra concezione della storia, dal marxismo allo strutturalismo, dallo storicismo idealista al postmoderno, dalla linguistica alla psicoanalisi.
12,00

Secolarizzazione e modernità. Un quadro storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 220
Ha senso dire che l'identità europea si è creata attraverso un processo di secolarizzazione della cultura? Siamo europei perché la sfera delle convinzioni religiose e dei comportamenti confessionali si è separata durante l'età dell'Illuminismo dalla sfera delle regole civili, giuridiche e politiche, che sono neutrali rispetto alle Chiese? E, se si è realizzato, questo processo di secolarizzazione è stato un fallimento, una trasformazione superficiale? Oppure è rimasto gravemente incompiuto, tanto da autorizzare la tesi che si viva ora in una cultura postsecolare o desecolare, nella quale le tracce della secolarizzazione sono state totalmente o in gran parte cancellate? E ancora: è vero che il progetto della secolarizzazione europea si basa sul paradosso liberale per cui la secolarizzazione non è in grado di difendere i suoi stessi principi? Una risposta a questi interrogativi può venire solo dall'analisi storica degli snodi attraverso cui le istituzioni europee civili e religiose hanno definito i loro rapporti. L'età dell'Illuminismo e della trasformazione rivoluzionaria e napoleonica è stata un laboratorio nel quale si è sperimentata una revisione in senso secolarizzatore delle condizioni generali di vita: le sue contraddittorie conseguenze sono ancora tangibili nell'Europa del xxi secolo.
21,00 19,95

L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 223
Esiste un diritto alla censura? O esiste esclusivamente un diritto a esprimersi pubblicamente senza freni? L'idea moderna di un diritto a comunicare liberamente, fissato nella costituzione, nasce nel Settecento attraverso una complessa discussione europea in cui voci discordanti di autori, amministratori, stampatori e censori si scontrano alla ricerca di un equilibrio sempre instabile tra le ragioni dell'indipendenza espressiva, la ricerca del profitto economico e la necessità di garantire la stabilità delle istituzioni: un tema che la crescente preoccupazione per le trasformazioni introdotte nella vita quotidiana dai nuovi media ha reso prepotentemente attuale.
17,50 16,63

L'illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 288
L’indagine storica degli ultimi decenni ha profondamente rinnovato le nostre conoscenze su aspetti, figure, temi che hanno formato la trama delle vicende intellettuali, politiche e sociali dell’illuminismo. Interrogato a partire dalle domande tipiche dei nostri giorni, esso perde così la rigidità di quel razionalismo astratto che gli è stato attribuito in passato e rivela una passione per la ragione ricca di sfumature, di curiosità per il mondo della natura e per le istituzioni umane e di aperti contrasti interni, che animarono un’ampia e spesso vivacissima discussione tra i philosophes. Guardato nella prospettiva di fine millennio, l’illuminismo ci appare un momento di rottura nella cultura europea nei confronti delle tradizioni religiose, culturali, politiche, intellettuali in genere, che nelle speranze dei suoi teorici avrebbe dovuto porre le premesse per un’esistenza umana più libera e consapevole delle proprie forze. La conoscenza dell’illuminismo rappresenta quindi un precedente necessario a capire la condizione di modernità che costituisce il nostro orizzonte attuale: gli illuministi si mostrano uomini con i quali condividiamo, al di là delle fondamentali trasformazioni intervenute in questi due secoli, speranze di emancipazione e consapevolezza dei limiti intrinseci alla condizione umana, inesauribile volontà di sapere e dubbi sulla forza della ragione.
24,50 23,28

33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.