Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

La ricerca come passione. Studi in onore di Lorenzo Del Piano

Libro
editore: Carocci
pagine: 528
Lorenzo Del Piano (1923-2009) è stato uno dei principali storici sardi del periodo contemporaneo. Ha insegnato per trent anni nella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari e ha dato con i suoi studi un contributo determinante alla storiografia contemporanea sarda. I saggi raccolti nel volume costituiscono contributi scientifici originali da parte di studiosi e amici, che ripercorrono i suoi principali temi di ricerca, quali la crisi politica e sociale di fine Settecento/inizi Ottocento, cultura e politica nell'Ottocento. il primo dopoguerra e il fascismo, la Sardegna autonomistica e le politiche della rinascita.
55,00 52,25

Stato e società nella Cina contemporanea. Dalla rivoluzione all'«armonia sociale»

Libro
editore: Carocci
pagine: 144
Nel 2012 si chiude il ciclo delle quattro generazioni che hanno marcato, a partire da Mao Zedong, la storia della Repubblica popolare cinese: periodo di poco più di 60 anni, inaugurato dalla politica rivoluzionaria maoista (1949), proseguito con la demaoizzazione, il pragmatismo e il neoliberismo nell'era di Deng Xiaoping e Jiang Zemin, e concluso con un mandato gestito all'insegna dell'"armonia sociale". L'autrice indaga, nell'ambito della recente storia politica e sociale della Cina, gli elementi chiave del mutamento di equilibrio tra le forze dello Stato centrale e della società cinesi.
15,00 14,25

Chi era János Kádár? La direzione del partito comunista ungherese dal 1956 al 1989

Libro
editore: Carocci
pagine: 160
Dirigente comunista magiaro, Jànos Kàdàr (1912-1989) fu emarginato per titoismo nel 1950 venendo poi riabilitato quattro anni dopo. Queste pagine raccontano la lunghissima e a volte drammatica vita politica di un leader rimasto per più di trent'anni (dal 1956 al 1988) ai massimi vertici del regime socialista ungherese, attraverso un'analisi della politica, della letteratura e del cinema di quel periodo storico.
17,00 16,15

Riti proibiti. Liturgia e inquisizione nella Francia del Settecento

Libro
editore: Carocci
pagine: 272
Tra il 1736 e il 1740 le diocesi francesi entrano in contrasto con Roma per la riforma dei libri liturgici, accusati dal Papato di contenere teorie gianseniste. Il papa Clemente XII avrebbe voluto che si arrivasse a una condanna, ma le perplessità e l'opposizione dei membri della commissione inquisitoriale lo impedirono. Utilizzando documenti inediti dell'Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede e dell'Archivio Segreto Vaticano, il volume fa luce su una pagina poco nota della storia teologica e liturgica del Settecento.
29,00 27,55

Vite di santi, uomini e donne

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
15,00 14,25

L'unificazione amministrativa del Mezzogiorno

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume ricostruisce il processo di transizione verso lo Stato unitario dall’istituzione delle Luogotenenze a Napoli e in Sicilia alla loro abolizione. Nell’analisi, particolare attenzione è dedicata alle proposte amministrative dei governi Cavour e Ricasoli e ai conflitti politici sorti all’interno della classe dirigente italiana. La lettura dei Carteggi dei principali protagonisti (Cavour e Ricasoli) e la consultazione di fonti archivistiche consentono di cogliere le ragioni della scelta accentratrice che, maturata dopo l’inserimento del Mezzogiorno nello Stato unitario, provocò una scomposizione e una ricomposizione della maggioranza parlamentare. Secondo l’autrice, dall’ottobre 1860 all’ottobre 1861 la politica fu chiamata a scelte decisive sull’assetto amministrativo fra l’elaborazione delle norme istituzionali e la prassi dei governi luogotenenziali. Dal volume emergono i maggiori problemi del nuovo Stato unitario nella fase costituente, che sembravano mettere in forse l’esistenza di un vincolo comune tra le due Italie, secondo un’espressione cara a Giustino Fortunato.
23,00 21,85

Tanto ella assume novitate al fianco

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 328
30,00 28,50

Luigi Longo, dirigente del PCI

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 376
29,00 27,55

Dalla neutralità alle trincee. Gli Stati Uniti e la Prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 220
Da sempre legati all'eredità del Farewell Address di George Washington, il loro primo presidente, gli Stati Uniti si tennero sempre ben distanti dalle vicende europee nel corso della storia, ma lo scoppio della Prima guerra mondiale li costrinse nel 1917 a lasciare da parte questo atteggiamento e intervenire nell'immane carneficina. Nei tre capitoli del volume, l'autore analizza nel suo complesso l'esperienza americana nella Grande guerra. Dalla neutralità all'intervento, il fronte interno e l'apporto militare sono gli snodi attorno ai quali ruota l'intera vicenda che, pur tra molte difficoltà, tempi ristretti e palesi contraddizioni, proietterà il gigante americano nella modernità del XX secolo. Il libro, che voluta mente non prende in esame la conferenza di pace seguita al conflitto, intende consegnare al lettore, pur nella complessità delle questioni affrontate, un quadro il più esaustivo possibile dell'esordio americano sulla scena internazionale di quello che sarà poi definito il “secolo americano”.
24,00 22,80

L'insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 288
Come si deve insegnare storia oggi agli studenti delle scuole superiori? Come si può restituire lo slancio civile all'insegnamento della storia nell'ottica di un'educazione alla cittadinanza democratica di fronte alle sfide della globalizzazione? Nato con l'intento di dare una risposta a questi interrogativi, il volume è il risultato di un confronto tra studiosi della materia, esperti di didattica disciplinare, pedagogisti e insegnanti liceali, ed è incentrato sulla valorizzazione del rapporto indissolubile tra la ricerca storica, la didattica, la pedagogia e le pratiche. Il testo offre un utile strumento di approfondimento sia per i docenti della scuola secondaria – già in servizio o ancora in formazione – sia per gli studenti universitari, in quanto coniuga l'indagine di questioni teoriche e metodologiche ampiamente dibattute nella comunità scientifica internazionale con riflessioni di natura didattica ed esemplificazioni di alcune pratiche.
31,00 29,45

La mafia prima della mafia. Il caso di Messina

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
«La maffia a Messina ebbe ed ha capi supremi e sapienti, in secondo rango i bravi in guanti gialli, in terzo gli accoltellatori e i sicari, in ultima linea i ladri»: così riferiva Giuseppe Borghetti, prefetto di Messina nel 1875. Eppure, Messina è una provincia tranquilla, si è sempre sostenuto, sin da quando la questione mafiosa si affaccia sulla scena politica nazionale all'indomani dell'Unità d'Italia. Già allora, ai rapporti di questori e prefetti, che denunciano la presenza di un affarismo criminale diffuso, si oppongono le vigorose testimonianze dell'élite locale, che insiste di contro sulla tranquillità della città e delle altre province della Sicilia orientale. Avvalendosi di fonti archivistiche in gran parte inedite, il volume si sofferma sul dibattito pubblico intorno alla criminalità messinese, anche nelle sue articolazioni oltreoceano, così come emerge dalle discussioni e dalle inchieste parlamentari degli anni Settanta dell'Ottocento, dai processi per associazione di malfattori, dalla stampa coeva. All'interno di queste “arene” di azione e significato, il discorso sulla mafia, e in particolare quella di Messina, prende forma, intrecciandosi con il più articolato scenario di lotta politica e di gestione dell'ordine pubblico. È la mafia prima della mafia che dà il titolo al volume.
36,00 34,20

L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 300
Obiettivo del volume è guardare alla storia d’Italia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso la categoria di “Antropocene”. Il nostro pianeta è entrato in una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali. Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in grado di trasformare le leggi della natura e di farne parte, suggerisce un mutamento profondo nel modo di rappresentare il rapporto tra ambiente e società, comporta l’impiego di modelli di conoscenza fondati sulla cooperazione fra saperi e linguaggi disciplinari differenti, ribalta i punti di osservazione dai quali indagare il passato. L’Antropocene impone di riportare la natura dentro la storia. Il libro propone una serie di percorsi volti a individuare e interpretare le modalità con cui il nostro paese ha partecipato a questi cambiamenti, valutandone cause, ricadute, implicazioni, responsabilità. L’autrice, delineando fasi storiche e punti di svolta, ne individua altresì specificità e peculiarità. Gli effetti della crisi climatica si intrecciano e si sovrappongono a problemi ambientali di più lungo periodo legati sia ai tratti strutturali della penisola sia alle scelte politiche, ai modelli di sviluppo, ai processi sociali, ai caratteri del dibattito culturale.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.