Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alexander Höbel

Biografia e opere di Alexander Höbel

Luigi Longo, dirigente del PCI

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 376
29,00 27,55

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Militante e dirigente del Partito Comunista Italiano, ne è stato Segretario Generale dal 1972 al 1984, anno della sua morte improvvisa. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori, capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer è vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo. A quarant’anni dalla sua scomparsa, continua a essere una delle figure più amate della sinistra italiana. Restano forti nella memoria collettiva lo stile e la forza del suo pensiero, visionario e concreto. Questo volume vuole ricordarne la figura straordinaria, e metterne in risalto l’attualità, perché la sua voce è ancora capace di parlare a tanti sulla giustizia sociale, sul significato delle parole “lavoro” e “progresso”, sulla pace, sulla morale. Il testo è articolato in otto sezioni (Gli affetti, Il dirigente, Nella crisi italiana, La dimensione globale, Attualità e futuro, Il mondo di Berlinguer, Violenza politica, stragi e terrorismo in Italia, Una stagione riformatrice), con centinaia di fotografie e documenti autografi finora inediti.
29,00 27,55

La formazione del gruppo dirigente del Partito Comunista Italiano 1923-24. Pensiero e azione socialista

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 311
La formazione di un nuovo gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia, che ebbe luogo nel 1923-1924, dev’essere considerata un momento di grande, decisiva importanza nella storia del movimento operaio italiano e in particolare del movimento comunista nel nostro Paese. Gli sviluppi e le sorti di questo movimento, se quel nuovo gruppo dirigente non si fosse costituito – formandosi precisamente in quel modo, per iniziativa e sotto la direzione immediata di Antonio Gramsci –, sarebbero stati senza alcun dubbio diversi da ciò che furono. Il partito comunista non sarebbe riuscito ad acquistare la fisionomia, la forza e il prestigio che avrebbe raggiunto. Tutti i documenti qui raccolti, presentati e commentati da Palmiro Togliatti, testimoniano il complesso nodo di problemi che il Partito comunista d’Italia si trovò ad affrontare in quegli anni, ma anche l’affermarsi di quel metodo, di quella ricerca e creazione politica, che ciascun partito comunista deve saper compiere in modo autonomo, per potersi sviluppare. Ed è la lezione gramsciana, che in questo libro ci viene offerta nella sua immediata concretezza politica.
20,00 19,00

Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 374
La vita di Luigi Longo si identifica in misura rilevante con la storia del Partito comunista italiano, ma rappresenta anche un itinerario emblematico delia storia del Novecento. Della sua ricchissima biografia, finora poco esplorata, questo volume ricostruisce la prima metà, gli "anni eroici" 1900-1945: dalla Torino operaia di Gramsci e dell'occupazione delle fabbriche ai vertici della Gioventù comunista, all'attività clandestina, alla guida del Centro estero giovanile e poi dell'organizzazione del pcd'i, tra la Svizzera e la Francia. Dalla Mosca del Comintern alla Parigi del Fronte popolare, dalla guerra di Spagna - durante la quale è alla testa delle Brigate internazionali - alla Resistenza - che pure lo vede al vertice delle Brigate Garibaldi e del Corpo volontari della libertà -, "Gallo" vive da protagonista momenti decisivi del secolo breve, assieme alla sua compagna Teresa Noce e ad altri dirigenti comunisti come Pietro Secchia e Palmiro Togliatti, col quale proprio in questi anni si delinea un asse destinato a durare anche nel secondo dopoguerra. Prefazione di Aldo Agosti
38,00 36,10

Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 628
Che cosa è stato il Partito comunista italiano? Quale ruolo ha avuto nella evoluzione politica e sociale dell'Italia repubblicana? Quale funzione ha svolto sul piano internazionale? A queste e altre domande cerca di rispondere il presente volume, affrontando in particolare la fase centrale della segreteria di Luigi Longo, finora poco approfondita dagli studiosi, ossia il periodo che va dall'agosto 1964 agli inizi del 1969. Il libro, frutto di una lunga ricerca condotta negli archivi del PCI e non solo, prende le mosse dall'ultima fase di direzione di Togliatti, esamina il vivace dibattito interno che si apre alla morte del «Migliore» e culmina nell'XI Congresso (1966), attraversa i grandi cambiamenti degli anni Sessanta, fino all'esplosione del '68, e giunge all'ascesa di Berlinguer alla vicesegreteria. Quella di Luigi Longo, capo leggendario della Resistenza e braccio destro di Togliatti per vent'anni, non è però una mera segreteria di transizione.
87,00 82,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.