Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Libro
editore: Carocci
pagine: 256
A partire dagli anni Ottanta, le merci made in Taiwan sono entrate nelle nostre case, inizialmente con prodotti tessili e successivamente con manufatti elettronici. Ma già dai tardi anni Sessanta si andava sviluppando una convergenza tra le necessità del capitale occidentale di sfuggire alle crisi sistemiche del capitalismo e le necessità di sviluppo dell'economia taiwanese. Il volume analizza il processo di industrializzazione, la formazione e le caratteristiche della classe dei lavoratori industriali taiwanesi, e le loro rappresentanze politiche e sindacali.
27,00

La Germania Est tra Mosca e Bonn. Il processo di sicurezza

La Germania Est tra Mosca e Bonn. Il processo di sicurezza

Libro
editore: Carocci
pagine: 264
Il libro si propone di mettere a fuoco l'importanza che assunse tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta del Novecento la cosiddetta "questione tedesca" nel quadro del processo di distensione tra le due superpotenze, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, fornendo un'interpretazione originale di un capitolo fondamentale della storia delle relazioni internazionali negli anni della Guerra fredda, tramite la lente dei rapporti tra Mosca e il suo alleato tedesco orientale.
26,50

Il partito al bivio. Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963)

Il partito al bivio. Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963)

Libro
editore: Carocci
pagine: 336
Questo volume ricostruisce la storia del Partito socialista italiano negli anni che vanno dall'alleanza frontista all'ingresso nel primo governo di centro-sinistra nel dicembre 1963. Per comprendere questo snodo cruciale nella storia dei socialisti italiani vengono analizzati, sulla base dello studio di fonti inedite archivistiche e a stampa, i temi dell'identità, il dibattito programmatico, le forme di mobilitazione e propaganda sino alle relazioni spesso conflittuali fra il gruppo dirigente e i militanti che tra gli anni cinquanta e sessanta dovevano adattare sui territori le scelte nazionali, confrontandosi sia con le divisioni tra correnti sia con i cambiamenti sociali.
35,00

La fine del PCI. Dall'alternativa di Berlinguer all'ultimo Congresso (1979-1991)

La fine del PCI. Dall'alternativa di Berlinguer all'ultimo Congresso (1979-1991)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 211
A vent'anni dalla "svolta della Bolognina", Chiarante porta a compimento con questo libro la sua trilogia sulla storia del PCI, ricostruendo eventi, dibattiti e polemiche del periodo che portò il partito dai grandi successi ottenuti con Berlinguer negli anni Settanta alla dissoluzione nel Congresso di Rimini. Il libro si interroga sulle cause di un così rapido declino, esaminando naturalmente i contraccolpi della paralisi e della disgregazione della società sovietica, ma riflettendo soprattutto sulla specificità del comunismo italiano. In primo luogo sull'autonomia e la distinzione, rispetto all'esempio sovietico, dell'elaborazione e dell'iniziativa del PCI; ma anche sull'abbandono dei valori di quella tradizione e di quell'esperienza compiuto con la "svolta" di Occhetto. Questa portò infatti a un cedimento alle tendenze culturali e pratiche (decisionismo in politica, neoliberismo in economia) espresse dalla controffensiva capitalistica, causando il crollo non solo del PCI, ma di tutta la struttura culturale, sociale, civile da esso costruita, fondamentale per lo sviluppo della democrazia postfascista. Di qui la frantumazione e il vuoto prodottisi, a sinistra, dopo la fine del PCI, fattori determinanti dell'attuale travaglio della democrazia italiana.
22,50

Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo

Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il libro ripercorre la storia dell'immagine del nascituro/feto nella mentalità occidentale. A partire dal Cinquecento, si analizzano sequenze di immagini che corredavano i testi medici, riscontrandovi l'allontanamento da un'idea "affettiva" della formazione della vita nel ventre materno verso un'immagine scientifica e verosimile. Le diverse parti del libro concorrono a sostenere l'ipotesi di una storia culturale e sociale dell'immaginario relativo all'esistenza prenatale che, fortemente determinata dalla storia della scienza e della professione medica, nel corso dei secoli avrebbe profondamente modificato la sensibilità nei confronti del frutto del concepimento.
17,50

Diritto romano e identità cristiana. Definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari

Diritto romano e identità cristiana. Definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 254
L'identità cristiana è andata formandosi nel corso di molti secoli. Questo volume affronta la questione al tempo delle prime grandi codificazioni giuridiche della storia europea, le raccolte di leggi volute dagli imperatori Teodosio II (438) e Giustiniano (534). Lo studio di fonti e realtà storiche che si estendono dall'epoca costantiniana fino all'inizio del medioevo permette di avvicinare un mondo che, sullo sfondo della dimensione tradizionale, vede i propri valori di riferimento in continua, vertiginosa trasformazione.
21,10

Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale

Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Nel quadro del dibattito storico-culturale che investe il concetto di "cesarismo", e della sua variante "bonapartismo", questo saggio si ritaglia uno spazio di ricerca autonomo. L'autrice individua in Luigi Napoleone Bonaparte, e non nel più celebre zio, il personaggio che ha contribuito in misura maggiore alla formulazione del progetto politico rispondente al nome di bonapartismo. Nel corso di due capitoli, dedicati l'uno alla formazione politica e culturale del futuro imperatore, l'altro ad un bilancio del governo del paese, viene messa in luce la varietà di elementi che hanno concorso alla elaborazione del suo progetto. Al tempo stesso, quella varietà costituisce la premessa per un percorso a ritroso nella storia del pensiero politico francese, in cerca delle linee di continuità della tradizione illiberale nella cui vicenda, in ultima analisi, il bonapartismo s'iscrive. Chiude il volume una discussione critica sul contributo che la lettura tocquevilliana del dispotismo "di tipo nuovo" può apportare alla definizione del problema.
21,20

La regalità spartana

Libro
editore: Carocci
pagine: 140
16,00 15,20

Comunità scomparse

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
15,00 14,25

La legge degli schiavi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 232
20,00 19,00

Girolamo Li Causi, un rivoluzionario del Novecento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 328
Intellettuale e irruente tribuno, rivoluzionario di professione e incontestata icona antimafia, in bilico tra Sorel, Lenin e Gramsci, Girolamo Li Causi ha incarnato lo slancio degli esordi, i momenti più neri, i fasti e le aporie del movimento operaio italiano del Novecento. Il suo ruolo è stato rilevante e, per certi aspetti, determinante nel psi massimalista di Serrati, nell’organizzazione dell’attività clandestina comunista durante il fascismo, nella formazione della cultura economica del PCI, nell’elaborazione della sua linea meridionalista, nella politica siciliana, nel processo che avrebbe condotto negli anni Sessanta alla reinvenzione di un’antimafia di Stato. Basato su una vasta documentazione d’archivio inedita raccolta tra l’Italia e Mosca, pubblica e privata, il libro analizza per la prima volta l’intero percorso politico del popolare dirigente socialista e comunista, proponendo uno sguardo singolare sulla storia della sinistra e del paese.
33,00 31,35

La salute bene comune

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 320
Attraverso la ricostruzione del percorso culturale e sociale che ha prodotto la riforma, l’analisi dei complessi processi attuativi e la riflessione sulle risposte da dare alle sfide del futuro, prodotte dalla ricerca scientifica, dai mutamenti demografici, dalla globalizzazione economica e culturale, il volume intende promuovere la conoscenza del sistema sanitario per farlo apprezzare nei suoi valori, difenderlo e svilupparlo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.